ASUS ProArt Studiobook 16 OLED e Pro 16 OLED presentati in Italia

25 Marzo 2022 5

ASUS, in occasione dell'evento In Search Of Colors tenutosi negli scorsi giorni, ha mostrato per la prima volta in Italia la line-up completa dei propri portatili dotati di pannello OLED, tra i quali spiccano soprattutto i modelli destinati ai creativi della serie ProArt Studiobook OLED, dispositivi pensati per creatori di contenuti e professionisti che hanno la necessità di lavorare in mobilità e non vogliono rinunciare alle prestazioni e alla versatilità. Presentati lo scorso settembre, questi notebook si fanno sicuramente notare per l'adozione di pannelli OLED che, come ormai saprete, garantiscono un'elevata resa cromatica e ottimi livelli di contrasto che sposano alla perfezione le esigenze di chi lavora nel campo dell'editing foto/video ma non solo.

Nel corso dell'evento è stato anche ribadito come la tecnologia OLED rivesta un ruolo sempre più importante all'interno della line-up del produttore taiwanese che, effettivamente, è in questo momento il produttore che offre il maggior numero di prodotti dotati di questo tipo di display. Una scelta tanto ampia da andare a coprire sostanzialmente le esigenze della grande maggioranza degli utenti. Dai Vivobook più essenziali, ai 2in1 come Zenbook Flip S, fino a vere e proprie workstation per content creation come sono i più recenti ProArt Studiobook. E proprio su questi ultimi ci soffermeremo ora.

L'azienda taiwanese propone due modelli, ASUS ProArt Studiobook 16 OLED e ProArt Studiobook Pro 16 OLED, molto simili per design e caratteristiche che, nella variante Pro, sono come da tradizione più spinte per quanto riguarda il reparto CPU/GPU.


Come anticipato sopra, punto di forza di questi nuovi modelli è sicuramente il pannello OLED 4K 16" (16:10), capace di una copertura DCI-P3 del 100%, luminosità di 550 nit e con calibrazione di fabbrica (Delta-E < 2 oltre alle certificazioni VESA DisplayHDR 500 True Black, Pantone e Calman).

Un'altra chicca, soprattutto per i creator, è rappresentata dall'ASUS Dial, una piccola "manopola" che si integra e interagisce con diversi software per la produttività, suite Adobe in primis.

Passando al reparto hardware, la serie ProArt Studiobook 16 OLED di ASUS si affida a processori AMD Ryzen 5000 o Intel Core 11a gen (niente Alder Lake-H purtroppo) con opzioni sino ai modelli più potenti di Ryzen 9 e Core i9. Il reparto memoria prevede RAM DDR4 e storage PCI-E Gen 3.0, il tutto con un'ampia capacità di espansione e connettività (tra cui Thunderbolt, USB 3.2 Gen2 e WiFi 6).

PREZZI E SCHEDE TECNICHE

ASUS ProArt Studiobook Pro 16 OLED (W7600 - Con Core i7) è già disponibile a partire da 2.599 euro; ASUS ProArt Studiobook 16 OLED - H7600 e H5600 - saranno invece disponibili dalle prossime settimane, rispettivamente da 2.499 euro e 2.049 euro.

ASUS PROART STUDIOBOOK 16 OLED (W7600) e STUDIOBOOK PRO 16 OLED (H7600) - INTEL

  • Sistema Operativo Windows 11 Pro
  • Processori sino a Intel Core i9 11900H
  • GPU NVIDIA GeForce RTX 3060, NVIDIA RTX A3000
  • Display 16” 4K OLED HDR (3840 x 2400) 16:10 NanoEdge
  • Memoria 2x SO-DIMM DDR4 - Max 64 GB 3200 MHz
  • Storage 2 x PCIe 3.0 x4 NVMe M.2 (max 4TB)
  • Porte I/O
    • 1 x Thunderbolt 4 USB-C
    • 1 x USB-C 3.2 Gen 2
    • 2 x USB 3.2 Gen 2 Type-A
    • 1 x HDMI 2.1
    • 1 x SD Express 7.0
    • 1 x 3.5 mm combo audio jack
    • 1 x RJ45 gigabit LAN
  • ASUS Dial, Touchpad a tre pulsanti con supporto Stylus
  • Camera Webcam HD IR con shield per la privacy
  • Audio Harman Kardon, Premium ESS Sabre HiFi DAC, 4 microfoni con riduzione del rumore
  • Rete Intel WiFi 6 (802.11ax) + Bluetooth 5.2
  • Batteria 90 Wh
  • Peso 2,4 kg
  • Dimensioni 362 X 264 X 19,6 mm

ASUS PROART STUDIOBOOK 16 OLED (H5600) AMD

  • Sistema Operativo Windows 11 Pro
  • Processori sino ad AMD Ryzen 9 5900HX
  • GPU NVIDIA GeForce RTX 3060
  • DisplaY 16” 4K OLED HDR (3840 x 2400) 16:10 NanoEdge
  • Memoria 2x SO-DIMM DDR4 - Max 64 GB 3200 MHz
  • Storage (max 4TB) 1 x SSD PCIe 4.0 x4 NVMe (M.2) + 1 x PCIe 3.0 x4 NVMe (M.2)
  • Porte I/O
    • 2 x Type-C USB 3.2 Gen 2
    • 2 x USB 3.2 Gen 2
    • 1 x HDMI 2.1
    • 1 x SD Express 7.0
    • 1 x 3.5 mm combo audio jack
    • 1 x Gigabit RJ45 LAN
  • ASUS Dial, Touchpad a tre pulsanti con supporto Stylus
  • Camera Webcam HD IR con shield per la privacy
  • Audio Harman Kardon, Premium ESS Sabre HiFi DAC, 4 microfoni con riduzione del rumore
  • Rete Intel WiFi 6 (802.11ax) + Bluetooth 5.2/5.1
  • Batteria 90 Wh
  • Peso 2,4 kg
  • Dimensioni 362 X 264 X 19,6 mm
VIDEO


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca Castegini

Ciao, l'ho comprato sul sito ufficiale con i7 11800H e RTX A3000 poichè avevo letto che intel presentava temperature inferiori di amd. Problemi di throttle non ne ho riscontrati, l'unico difetto per me è la durata della batteria che non è eccelsa. Per tutto il resto un bel dispositivo!

Luca Castegini

Ho letto che con amd r9 le temperatura sono di norma 15° più alte rispetto a intel

Aster

prendilo con amd:)

JakoDel

ha ancora intel di serie 11, io minimo minimo aspetto la 12

GianL

Andrà in throttle?
Se non, potrei farci un pensierino, versione Intel con TB/USB4: la rotella non mi garba ma al limite la potrei usare come volante analogico per Circuit Superstars (no, per il momento manco i tasti si possono rimappare in questo bel giochino).

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!