Apple MacBook Pro M2 "entry level" in arrivo entro il 2022 | Rumor

07 Febbraio 2022 72

Apple quest'anno rilascerà un nuovo MacBook Pro entry level con SoC Apple Silicon M2: lo dice Mark Gurman di Bloomberg nell'ultima edizione della sua newsletter Power On. Non ci sono dettagli più precisi sulle tempistiche, ma si ribadisce che il portatile non sarà al livello dei modelli da 14 e 16" presentati lo scorso ottobre; si tratterà in buona sostanza di un sostituto del primissimo MBP M1, quello arrivato verso la fine del 2020.

Oltre al SoC, le aree in cui si concentrerà Apple per mantenere (relativamente) bassi i costi saranno archiviazione e display: il pannello sarà un semplice LCD, quindi niente MiniLED, e avrà una frequenza di refresh standard a 60 Hz, quindi niente ProMotion. Non si parla del notch. È infine molto probabile che non ci sarà nemmeno la Touch Bar, decretandone così la scomparsa definitiva dalla line-up Apple.

Per il momento non ci sono specifiche dettagliate su Apple Silicon M2, ma secondo Gurman questo MacBook Pro sarà solo uno dei tanti Mac che arriveranno quest'anno equipaggiati con il chip di nuova generazione: sono previsti refresh anche del Mac Mini, dell'iMac da 24" e del MacBook Air. A questo punto sembra possibile intuire una sorta di tabella di marcia della divisione Apple Silicon: ad anni alterni viene presentata la nuova architettura con iterazioni per la fascia mainstream oppure la versione più pompata. Vagamente simile al concetto "Tick-Tock" seguito da Intel per diversi anni in passato.

In fase di presentazione della prima generazione di chip per Mac proprietari, Apple aveva detto che il periodo di transizione da Intel ad Apple Silicon sarebbe durato in tutto due anni. Immaginiamo che ciò significhi che entro la fine dell'anno non saranno più venduti Mac con processori Intel: al momento rimangono solo due prodotti della gamma che non hanno una variante con chip proprietari, ovvero l'iMac "grande" (quello con chip Intel ha display da 27", ma come è successo con il più piccolo la versione Apple Silicon potrebbe avere dimensioni diverse) e il Mac Pro.

VIDEO


72

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Progressive

In italiano game changer sarebbe?

Bannato!

Prezzo?

Giulk since 71' Reload

Capisco il tuo discorso ma un Air da 16 pollici per me avrebbe senso, il 13 è troppo piccolo per lavorarci, te lo dico per esperienza personale visto che ne ho avuti diversi, l'alternativa è il monitor esterno ma purtroppo ci sono dei casi dove non puoi utilizzarlo o non lo hai a disposizione

Il discorso sull'iPad regge fino a un certo punto, io ho il pro 12.9 con tastiera annessa, per quello che costa è una macchina limitatissima per via dell'os, alla fine ci fai ben poco, navigare, posta, social, film etc mentre su un Mac ci lavori e la differenza dello schermo per me ha la sua importanza

E poi non ci vedo tutta sta confusione, semmai la confusione la fa il MacBook da 13 con M1 che andrebbe proprio tolto, io lascerei solo l'AIR per la fascia bassa da 13 ( o magari in futuro 14 ) e 16 pollici e i MacBook Pro come ora per la fascia alta con soc più spinti

Black_Codec

A 650 è best buy... Però usato...

KartelAli

Che intendi? le macchine virtuali già si possono creare con Parallels, UTM etc.

sstevino

la controparte Apple ad esempio, che una volta si chiamava iWork (Pages, Numbers, Keynote). Oppure quella Google, oppure le tante altre che trovi nell'App Store o funzionano nel cloud!

Leonardo Cozza

Alternativa a Office di Microsoft sarebbe?
Perdona ignoranza
Grazie :)

Gicomacologico

Concordo in pieno, io ho avuto una botta di fortuna incredibile dal warehouse a 650 banane...lo uso in portabilità con task pesanti e quando sono a casa usbc diretta ad un monitor 4k... in pratica è una macchina perfetta per il 90% degli *utenti*(non professionisti ovviamente)...in futuro l'aggiunta della possibilità di creazione macchine virtuali interne sarebbe la ciliegina...

Vincenzo

Scelte del tutto irrazionali: hanno abolito la TouchBar e aggiunto i tasti funzione ad altezza maggiorata; potevano tenere la barra e i tastini, visto che ce n'è di spazio nei nuovi MacBook

Bob Malo

eh, io ho preso il 512 perché sapevo che i 256 mi sarebbero stati un po' troppo stretti nel giro di poco. Sinceramente girare con un disco esterno poteva essere un compromesso fattibile ma ho preferito passare al disco maggiorato che poi è anche più veloce. Per quanto rigarda la compatibilità dei sw molti lo sono, alcuni no; più che altro le criticità che ho riscontrato sono dovute a librerie Python e R. Per lavoro mi occupo principalmente di sviluppo web e lì va tutto abbastanza liscio ma per studio/ricerca mi occupo di Machine Learning ecc. e l'incompatibilità di varie librerie sono un problema.

Migliorate Apple music

l'ho capito il primo commento, non devi ripeterti.
Le dimensioni dei pro sono per ora esclusive di quella fascia e probabilmente rimarranno tale.
Mettere un Air a non so 1800 euro di partenza con un 16 pollici creerebbe probabilmente soltanto confusione nel consumatore.
Un po' come se ci fosse un ipad Air da 800 euro con 13 pollici di schermo

Giulk since 71' Reload

Va beh per me può anche non chiamarsi pro se è quello il problema, intendevo dire che vorrei un MacBook qualunque sia anche AIR, con soc base M1 o eventualmente M2 liscio, ma con diagonale da 16 pollici a un prezzo più basso dell'attuale pro 16 che esce con m1 pro

Cloud387

Naturalmente parlo per l'uso che ne faccio io, vs code, blender, unity, krita ecc.

Fortunatamente la compatibilità c'è per la maggior parte della applicazioni.

Unico neo sono i 256 gb del base

Bob Malo

preso anche io a Dicembre. Super soddisfatto, lo ricomprerei ad occhi chiusi. Purtroppo per alcuni task lavorativi gli M1 non hanno piena compatibilità, fortuna che alla fine ho optato per prendere l'Air da affiancare al caro vecchio iMac piuttosto che sbarazzarmene e prendere un Pro e monitor esterno. Bellissime macchine da guerra ma allo stato attuale ancora ci sono dei compromessi lato compatibilità.

TheBoss
"hanno uno schermo più piccolo e non hanno le porte..." E resteranno così per la maggior parte.
"fino ad M1 (compreso) il MBP ha sempre avuto come base di partenza la CPU/SoC top di MBA e non ci sono mai stati problemi di segmentazione di mercato"
Perchè non c'erano ancora i nuovi design

e visto che prima le differenze erano ancora meno accentuate di ora (design similissimo, dotazione di porte identica, schermo identico se non in una piccola differenza di luminosità ecc...) certo non viene meno adesso la segmentazione...

Sergio Lucci

Uguale, ho un air da 13 e vorrei come il pane un 16, sarebbe perfetto. Per il mio uso, non mi interessa assolutamente la superstramegapotenza dei vari M1 max e pro ma mi farebbe invece molto comodo lo schermo più grande!
Secondo me non sono neanche tanto furbi perché ok un po’ cannibalizzerebbe i pro, ma per me un air da 16 lo venderebbero a vagonate, distruggerebbe la concorrenza.

Migliorate Apple music

" Per altro fino alla nuova serie dei Pro tra la linea Air e Pro le differenze erano meno accentuate di quanto sarebbero adesso"
L'obiettivo infatti sarà segmentare e non unire.

"hanno uno schermo più piccolo e non hanno le porte..." E resteranno così per la maggior parte.
"fino ad M1 (compreso) il MBP ha sempre avuto come base di partenza la CPU/SoC top di MBA e non ci sono mai stati problemi di segmentazione di mercato"
Perchè non c'erano ancora i nuovi design

sstevino

iPad con tastiera, ni.
Se ti serve un dispositivo per navigare su internet, social, e streaming allora va bene l’iPad.
Ma già se devi usare un pacchetto office (non per forza quello Microsoft) allora comprerei un MacBook Air.
Per carità, con l’iPad si può fare quasi tutto ormai.
Ma per certe cose, la comodità di un sistema operativo non-mobile é impareggiabile.

TheBoss

hanno uno schermo più piccolo e non hanno le porte... fino ad M1 (compreso) il MBP ha sempre avuto come base di partenza la CPU/SoC top di MBA e non ci sono mai stati problemi di segmentazione di mercato. Per altro fino alla nuova serie dei Pro tra la linea Air e Pro le differenze erano meno accentuate di quanto sarebbero adesso

Migliorate Apple music

“ un pro 14 o 16 con un soc meno potente (M2)”
Quindi un air con le caratteristiche di un pro tranne per i Soc, aspetta aspetta si si ricade sempre sulla stessa questione, manderesti a quel paese la segmentazione di mercato.

Per chi non riesce a sfruttare il pro esiste l’air è il pro da 13”.

TheBoss

non un'air con le caratteristiche dei pro 14 e 16 ma un pro 14 o 16 con un soc meno potente (M2) con ripercussioni positive per autonomia e calore per tutti coloro non riescono a spremere nemmeno M1...

Cloud387

Io ho preso l'air a gennaio e ne sono soddisfatto, la batteria infinita ed il fatto di non dover restare collegato alla presa di corrente è un game changer.

Migliorate Apple music

Si chiama segmentazione di mercato.
Se ti facesse l’Air con M2 con l’80% delle caratteristiche dei pro/max allora quest’ultimi non li vendi più

Migliorate Apple music

Vuoi una contraddizione un pro base.
Il portatile che cerchi esiste di già si chiama Mac book pro 16 pollici con m1 pro.

Giulk since 71' Reload

Idem

Giulk since 71' Reload

E quello che vorrei, ovvero un pro "base" con M1 o M2, fanless o comunque con ventola che parte solo nei casi estremi ( come su M1 attualmente ) ma con display da 16 pollici

Gian Luca

ESATTO. Non sai quanto piacerebbe anche a me un air "base" da 16". Purtroppo però mi sa che non lo vedremo mai....

Mario

Il mio desiderio più grande è un air da 15 o 16. Insomma quella fascia di persone che fanno uso office, per cui il 13 è troppo piccolo e il pro è troppo pro. Anche perché la distanza da air 13 a pro 14-16 è abissale come prezzo e prestazioni. Non credo nemmeno che andrebbero a pestare i piedi agli altri mac.

Black Leopard

Non lo faranno mai un Air da 15".

L'Air ha successo e piace tantissimo perché è piccolo, leggero e non ti accorgi di averlo dietro.

Farlo più grande significherebbe snaturarlo. E non credo che il modello grande venderebbe molto.

Undertaker, always banned

Mediamente iPad e iPhone li cambio ogni tre anni, idem orologio, ho venduto il mio iMac del 2014 sei mesi fa e ho acquostato un mac mini, non sono prodotti da cambiare spesso.

Leonardo Cozza

Si mi sa di si.
Oppure ipad con tastiera

sstevino

indubbiamente MacBook Air con processore M1 se devi comprarlo subito. Se puoi temporeggiare, aspetta l'uscita del nuovo Air con nuovo design con M2, solo che non si sa con precisione quando arriverà. Alcuni dicono che potrebbe arrivare a marzo, altri dicono che prima deve chiudersi il ciclo Intel, prima di introdurre il nuovo SoC M2.
In ogni caso, il MacBook Air è il dispositivo che fa per te.

Francesco Renato

Guarda che dopo 5 anni la ventola ti darebbe più fastidi che utilità dato che si sbilancia per l'accumulo graduale di polvere e per l'usura dei cuscinetti.

The Dark Knight

Concordo, anche perché c’è spazio sia per tasti fn che touchbar

TheBoss

proprio per questo motivo sarebbe interessante... posso aver piacere ad avere un MBP14 o 16 (con il "bagaglio" di porte, display, capacità batteria) ma senza avere necessità di un SoC M1Pro visto che mi può avanzare un "semplice" M2 (considerato che M1 ha potenza da vendere) con tutti i vantaggi in calore e autonomia...

Alessandro Mian

Leonardo Cozza Luis
Dipende da che carico, questi soc sono molto efficienti e scaldano poco, chiaro che se chiedi prestazione il discorso cambia e anche l'Air va in thermal throttling.
Tanto per fare un esempio, io ho due portatili, uno con i7 9750h (2 anni) e uno con i7 6700hq (5 anni), entrambi con il classico uso ufficio non fanno mai partire la ventola, ho provato anche con macchine virtuali aperte, e software come Android Studio, la temperatura rimane sempre sotto controllo (tranne in qualche caso in cui compilo) anche senza che la ventola parta, basta fare regolare manutenzione e pulizia.
I Mac notoriamente invecchiano meglio grazie al software ottimizzato, se aggiungiamo anche il soc efficiente e mettiamo in conto un utilizzo non professionale o comunque non pesante, non mi fascerei troppo la testa per la presenza o meno della ventola.

Luis

Preferirei ti rispondesse qualcuno che ne sa più di me. La mia osservazione è che con il passare degli anni, del lavoro che gli dai e dei vari aggiornamenti del sistema operativo che richiederanno ogni volta più risorse, il processore accumulerà sempre più lavoro , si scalderà di più e avrà più bisogno di essere raffreddato. So che i mac sono molto longevi, anche gli Air senza ventola. Ma per questi motivi, se devo acquistare e sono uno che tiene il computer per 7 anni, preferirei un Pro.

Vincenzo

Ancora non gli ho perdonato il passo indietro sulla TouchBar: la ho sul mio MacBook ed è davvero comodo come estensione dello schermo (comandi rapidi, avanzamento, ecc.).

sstevino

inserire un ipotetico M2 nella nuova linea Pro 14" e 16" sarebbe fantastico secondo me. Abbasserebbe il prezzo di ingresso, senza snaturarne il significato. Potenza di calcolo comunque abbondante e pieno accesso alle features della gamma Pro.

Leonardo Cozza

euri?

Leonardo Cozza

Perche meglio con la ventola?

salvoblu

Si parla del refresh del MacBook Pro base che è stato rilasciato a fine 2020. Quindi saranno due anni.

Guido

Non si parla del notch nel senso che non ci sarà o nel senso che non si sa ancora se ci sarà?

NULL

Ho fatto lo stesso ragionamento prima di acquistarne uno, concordo.

gp

no, perchè uno è un processore che può raggiungere i 45w o superarili, l'altro è un processore da 10w, quindi ricompre 2 categorie di prodotti differenti.

Luis

Credo sia una buona cosa anche per la gente che non utilizzerebbe a pieno un Pro per il lavoro, ma comunque vorrebbe comprare un mac super longevo. Se devo tenerlo oltre i 5 anni, meglio uno con la ventola.

NULL
Karma Diamond

Anzi, vista la longevità dei prodotti Apple sono anche meno incentivato a comprare dispositivi nuovi.

TheBoss

Apple, come tutti i produttori , ha sempre aggiornato annualmente (o anche più) la propria lineup...
altrimenti ci sarebbe stato il Null di turno a dire "milleeccinkuecient'euri per un i5 dellhanno skorzooooooooooo ! Eppol lathra ! Meglio komprarsi 5 cincue ciui"

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI