
Windows 14 Dic
Di ASUS Vivobook 13 Slate OLED T3300 abbiamo già avuto occasione di parlare in un paio di occasioni: innanzitutto al suo annuncio, che risale allo scorso novembre, e che ci ha permesso di conoscere questo 2-in-1 nei dettagli. E poi il mese successivo nella nostra prova approfondita. Mancavano solo due tasselli: disponibilità e prezzo per il mercato italiano.
Il nuovo prodotto proposto da ASUS debutta ora in Italia, e viene proposto al prezzo di 699 euro sull'eStore ufficiale del brand e presso altri rivenditori e negozi di elettronica. Inclusi troviamo la tastiera, uno stand e la ASUS Pen 2.0 compatibile con il protocollo Microsoft Pen 2.0 e quattro punte intercambiabili che imitano le matite 2H, H, HB e B. Come detto in sede di presentazione, Vivobook 13 Slate è il primo portatile Windows 2-in-1 da 13,3 pollici OLED, risultando ideale sia per il lavoro che per lo studio e l'intrattenimento.
Può essere utilizzato in verticale o orizzontale, con la cover con stand che ruota di 170° e la Pen 2.0 posizionata in un supporto magnetico. É dotato di Windows 11 Home S e tecnologia Intel Bridge, così da poter accedere alle app Android. É facile da trasportare ed è anche resistente, a partire dal touchscreen protetto da Corning Gorilla Glass con trattamento anti-impronta.
Proprio il display è uno degli elementi che maggiormente contraddistinguono ASUS Vivobook 13 Slate: 13,3" OLED touch Dolby Vision in formato 16:9, riproduce fedelmente 1,07 miliardi di colori ed è anche Pantone Validated con gamma cinematografica DCI-P3 al 100%. Il tempo di risposta è di 0,2 millisecondi.
Sotto la scocca troviamo il processore Intel Pentium Silver 6000 quad-core a 3,3GHz, una SSD PCIe Gen 3.0 x4 128GB eMMC e 4GB di RAM LPDDR4X. I tasti della tastiera sono distanziati di 19,05mm ed hanno una corsa di 1,4mm, il touchpad è ampio così da renderne più semplice l'interazione.
ASUS Vivobook 13 Slate OLED T3300 è disponibile in Italia al prezzo consigliato di 699 euro. Sono inclusi tastiera, stand e ASUS Pen 2.0.
ASUS VIVOBOOK 13 SLATE T3300 OLED | ACQUISTA SU ESTORE ASUS | 699 EURO
Commenti
N6000 perché fanless, ha cmq le stesse prestazioni di un ryzen 3 e molto vicino agli i3 10 che ci vendono oggi la ram da 4gb ci sta non è per produzione, sulla dmc sono d'accordo non esiste oggi come oggi, ma almeno è da 128.
Alternativa ai chromebook che ancora vendono con i Celeron e 64gb con scadenza a 5 anni.
Si second edition aveva supporto per usb (fino 1.1 mi sembra)
Si 2 piotte max 3
5 piotte per n6000? Really?
Intel n6000, ram 4gb... Prezzo 600€... Ok qualcosa non torna...
Togli l oled e 200€ sono ciò che vale, la domanda è : quanto sei disposto a dare in più tra un buon lcd ed un oled? La potenza la ricerchi di più in una macchina, che sia da lavoro o da gaming
Tutti lo fanno ed è giustificato? Sembra la moda di 6 anni fa: Scocca in metallo e sparano quasi 2mila€, poi stesso hw prendo un dell in plastica i7 16gb ram (6 anni fa!), schermo touch full HD 15,6 p. e lo pago 700€.
A che serve il bello fuori se si blocca quasi pure con l office!
scusami, ma hai visto i prezzi del surface in relazione all'hw? a me pare che facciano tutti così...
Hanno preso ispirazione da Nintendo? Basta mettere solo uno schermo oled per giustificare un prezzo di quasi il doppio di quanto meriterebbe con un lcd...
E c è chi ci casca
Come già scritto, peccato per quei 4 gb e 64 in eMMC, 8+128gb ssd a quel prezzo sarebbe stato interessante
Se il prezzo fosse stato compreso tra i 300 e i 400€ ci avrei fatto un pensiero
Il proseguo del titolo di questo articolo potrebbe essere "...e non ha un senso!"
Infatti ! È incredibile la scomparsa dei 2 in 1 a basso prezzo fino a 2 anni fa. Ci deve essere un motivo ma che nessuno dice.
Si, bidone, costoso però.
Altro bidone
Se non ti piace questo prenditi un Samsung S8 ultra tablet da 1600 eurini, quello è il vero top!!!
Si scherza eh .
Con chrome os e 200 euro in meno sarebbe stato più allettante
La combinazione EMMC 4128/4 con l'N6000 ci potrebbe stare, è il prezzo che non regge.....
Oppure 98 se
Un crimine contro l'umanità
ntel Pentium Silver N6000 vabbè, ma EMMC da 64gb e 4GB RAM nel 2022? ahahahahahhah
Si era il mio preferito ma ormai anche mio nipote ha Windows 10.
La versione 8/256 quanto costa? 999€? :D
Basta metterci Win7.
Ma è nammerda di 10 anni fa mascherata da pc moderno...
Fino a due anni fa si trovavno portatili convertibili infinitamente migliori di questo ad un prezzo perfino più basso, come ad esempio la serie lenovo yoga flex
a 599 ci si poteva pensare
EMMC nel 2022 assieme ai 4Gb di ram dovrebbero essere illegali.
Peccato per l’Hardware. Ci poteva stare benissimo un Ryzen base (come un 5300u) così da poter risparmiare sulla Intel Tax avendo comunque prestazioni buone per l’uso. Il resto di poteva investire in 8Gb di RAM ed un vero SSD. E poi da lì fare un’altra configurazione più costosa: Ryzen 5500u, 16Gb di ram e 256/512 di SSD a 800-850€.
Peccato perché poteva essere interessante.
Ho deciso.
Vendo il PC e lo sostituisco con questo.
Ssd emmc? Comunque rispetto ai tablet Samsung non mi sembra neanche un prezzo eccessivo. Diciamo che si poazza fra i surface go e pro considerando che questo ha la tastiera.
Un affare