
31 Marzo 2022
Nel corso del quarto trimestre dello scorso anno le spedizioni di notebook, pari a 268 milioni di unità, sono risultate in aumento del 19% rispetto ai massimi del 2020. Merito di una domanda che ha continuato a mantenersi sostenuta, trainata dalla costante necessità del lavoro in modalità ibrida.
Negli ultimi tre mesi del 2021, secondo quanto rilevato dalla società di ricerche Strategy Analytics, la domanda commerciale ha beneficiato anche dell'arrivo di Windows 11 e della crescita del Device as a Service, ossia l'offerta di PC, smartphone e altri dispositivi di mobile computing come servizio a pagamento. A questo vanno sicuramente aggiunti anche i forti sconti e gli incentivi di fine anno offerti a consumatori e PMI.
Proprio per riuscire a tenere il passo con l'elevata domanda, e con una crisi di approvvigionamento di componenti ancora in corso, l'industria ha deciso di dare priorità alla produzione di notebook rispetto ad altri prodotti. Inoltre, gli ordini accumulati nel terzo trimestre, a causa della carenza di componenti, sono stati evasi nel quarto trimestre. In questo inizio 2022 gli analisti di Strategy Analytics mettono comunque in guardia il settore che deve essere molto cauto per i persistenti problemi di approvvigionamento e per l'aumento dei costi produttivi e del trasporto di merci.
Secondo quanto affermato da Eric Smith di Connected Computing, alla domanda in calo di Chromebook nella seconda metà del 2021 si è contrapposta quella di Windows 11, decollata nel quarto trimestre del 2021 spinta anche dagli aggiornamenti aziendali. Il sistema operativo Windows è rimasto anche il più scelto dai consumatori grazie anche ai PC e notebook da gaming la cui domanda è cresciuta durante le festività natalizie.
Per quanto riguarda i produttori, Lenovo ha spedito 16,2 milioni di unità nel quarto trimestre 2021 (63,4 milioni in tutto il 2021), con un calo della crescita del 9% ma con una crescita del 6% rispetto al trimestre precedente. HP ha mantenuto la seconda posizione con 14,5 milioni di unità spedite (59 milioni nel 2021) ma in calo del -4% su base annua. Dell ha invece messo a segno un record con 13,2 milioni di unità spedite (45,7 milioni nel 2021), un tasso di crescita del 14% su base annua e una crescita dell'8% rispetto al trimestre precedente.
Sono andate decisamente bene anche le cose per macOS che ha consentito ad Apple di stabilire un record assoluto per quanto riguarda le spedizioni di MacBook con oltre 6,6 milioni durante il trimestre festivo (24,4 milioni di unità in tutto il 2021), in crescita dell'11% rispetto al quarto trimestre dell'anno precedente. Apple ha attribuito questa crescita sia al rilascio della famiglia M1 di processori che ai suoni nuovi MacBook Pro rilasciati lo scorso autunno.
Da segnalare anche il ritorno di Acer tra i primi 5 principali produttori con 5,2 milioni di unità e una crescita sequenziale del 6% rispetto al trimestre precedente che ha comunque risentito di problemi di approvvigionamento di componenti.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Prime Video, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Oggi è il Data Privacy Day: cos'è, rischi e numeri dell'era moderna e cosa fare
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Commenti
ah ok.
No, se lo uso a casa lo collego al monitor da 27.
bene :D
13.3 non sono troppo minuscoli??? io sotto i 15.6 non sarei mai sceso...
Come per la massa del resto.
A quel prezzo top.. i pc samsung sono ottimi
Sono ottimi prodotti, concordo.
Dovrebbe arrivare domani, dovevo sostituire un vecchio desktop della acer che uso come secondo PC, principalmente uso Mac ma non disdegno windows
io mi sono sempre trovato bene con i samsung pur avendo sempre portatili premium sia windows che apple,infatti rimpiango ancora il mio vecchio samsung ativ 9plus
Dovrebbe arrivare domani, dovevo sostituire un vecchio desktop della acer che uso come secondo PC, principalmente uso Mac ma non disdegno windows.
ottimo prodotto il 5500u, già testato, non lo sentirai mai.
e tiene bene anche in gaming (testato doom 2016 e metro exodus)
Per te vanno bene i cassoni da 399€
Ordinato ora:
ASUS
Zenbook 13 UM325UA - Notebook in alluminio, Monitor 13,3" FHD Glossy
OLED, AMD Ryzen 5 5500U, RAM 8GB, 512GB SSD PCIE, Windows 10 Home,
Grigio scuro
https://uploads.disquscdn.c...
Samsung sempre al top con i portatili
Ho appena ordinato questo.
https:/ /www .amazon .it/gp/product/B08CKQZGGD/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
Non la qualità di notebook da 2000€, ma è buono.
Dopo 6 anni pochi giorni fa ho sostituito il mio vecchio Lenovo con la scocca in plastica ormai distrutta con un stupendo Galaxy book con un design stupendo, con cornici ridotte al minimo e una bellissima scocca blu in alluminio, molto contento della scelta. Samsung meriterebbe di ritornare a far bene nel segmento dei notebook che aveva abbandonato anni fa e ripreso lo scorso anno. Si accende in un lampo e per le cose basic in cui lo uso va una bomba, un altro mondo dal mio vecchio. Pagato solo 599€ in super offerta Unieuro con Intel i5, 8Gb e 256di ssd. Io l’ho scelto anche per l’estetica, i notebook con i cornicioni non si possono più vedere… da notare la netta differenza dimensionale con il mio vecchio nonostante gli stessi 15.6 pollici https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Il display com’è?
Dopo 6 anni pochi giorni fa ho sostituito il mio vecchio Lenovo con la scocca in plastica ormai distrutta con un stupendo Galaxy book con un design stupendo, con cornici ridotte al minimo e una bellissima scocca blu in alluminio, molto contento della scelta. Samsung meriterebbe di ritornare a far bene nel segmento dei notebook che aveva abbandonato anni fa e ripreso lo scorso anno. Si accende in un lampo e per le cose basic in cui lo uso va una bomba, un altro mondo dal mio vecchio. Pagato solo 599€ in super offerta Unieuro con Intel i5, 8Gb e 256di ssd. https://uploads.disquscdn.c...
io uso notebookfancontrol che consente di modificare il profilo ventola di quasi qualunque laptop (anche quelli non ufficialmente supportati), sul mio ho messo che fino ai 55-60 gradi è fanless e mediamente rimane sotto quella temperatura con uso leggero
Senza ventola? l'unico mi sa che è il mac con m1, su windows esiste qualcosa? forse il surface di Microsoft?
il buonsenso è stato sepolto da tempo
Non lo consiglio per il display TN, comunque questo Pentium N6000 ha la ventola ma sono appena 6W di TDP. Già con versioni precedenti era valutato come fresco e silenzioso.
https://www.mediaworld.it/product/p-150236/acer-notebook-aspire-3-a315-35-p42t-intel-pentium-silver-n6000-15-6-8gb-256gb
mi tocca sperare che crolli il mercato notebook per trovare una scheda grafica?
probabile
Vuol dire che a parità di polliciaggio chi ha meno cornici è molto più compatto. Infatti i vecchi 15” sono grandi quanti gli attuali 16 praticamente.
ma le cornici su un notebook che è sul tavolo che fastidio ti danno?
Momentaneamente ti consiglio questo script:
https://www.christitus.com/debloat-windows-10-2020/
Seguo il suo canale su YT, ci ha fatto anche una guida. L'ho usato sul mio portatile e praticamente mi ha migliorato notevolmente l'esperienza. Mi ha ridotto i processi in background al minimo e ne ha risentito in meglio autonomia, silenziosità e prestazioni. Dagli un occhio e vedi se può interessarti, il lato positivo è che è abbastanza personalizzabile come tool.
dipende...
tn certo, è orribile.
ips non dispiace su un15-17, basta che sia opaco e recente (retroilluminazione ottimizzata)
oled ..è bello da guardare ma il ghosting delle icone è dietro l'angolo.
per ora resto saldo su un buon vecchio ips attendendo prodotti microled.
Oltre all’LG Gram già citato, ci dovrebbero essere anche il Magicbook Pro da 16” con GPU dedicata che è doppia ventola ed il Matebook 16 (sfortunatamente non venduto in Italia).
Comunque a me con un Matebook D 14 R3500u 8Gb di RAM non parte mai la ventola per Browser (non video) o documenti, è considera che è compatto quindi la dissipazione è più difficile. Parte invece quando guardò YouTube.
L'unico sistema veramente sicuro è comprarne uno senza ventole, peraltro la ventola con il passare del tempo si riempie di polvere, si squilibra e diventa inevitabilmente rumorosa.
Mica devo fare correzione dei colori su video od immagini, ci si deve semplicemente lavorare od usare per lo studio. Per quelle esigenze ci sono prodotti apposta e molto più costosi.
è lo stesso.
quarantena e lockdown hanno creato il fenomeno smartworking nazionale.
Il merito non è dello smartworking, ma della quarantena! I soldini che dovevano andare in ristoranti e discoteche sono finiti nei pc.
Si l'LG Gram in effetti sembra molto silenzioso da quel che leggo in giro
LG Gram? C'è anche il 17" in 16:10 comodissimo, che sarà grosso quanto un vecchio 15". Ci stavo facendo un pensierino tempo fa, al cyber monday mi pare fosse sui 900€.
Ci sono parecchi rimedi.
- Togliere il Turbo boost da BIOS
- Mettere il profilo delle ventole su silenzioso (quasi tutti gli OEM hanno un programma per la gestione energetica e termica)
- Modificare il PL1, PL2 da BIOS
....
- Fare un po' di DIY e modificare ventola e heatpipe :)
Concordo in pieno.
ASUS
non era così scontato in questo caso.
il mondo pre-pandemia era votato al mobile, mentre dal 2020 hanno riscoperto il pc, recuperando qualunque cassone p4 o similare in casa, ridotto a mobilio
Avranno cornici sottili, ma hanno dei display scadenti…
un qualunque slim con ryzen u4500 o similare.
il 3500u di mio padre fatico veramente a sentirlo anche in full load.
E' la solita storia di dare certe cose per scontate.
Del tipo che nelle tua vita a casa hai le sedie e quando vuoi ti puoi sedere.
Ma poi ti portano via le sedie e tu non ti siedi più così comodamente.
qualche samsung
Soluzione interessante xD
e pensae che nel periodo pre-pandemia il mercato pc era stagnante con poche eccezioni.
smartworking a cascata.
prendi un 15/16" lo apri e stacchi le ventole
Ma esiste qualche laptop windows, quindi con cpu Intel o AMD anche senza GPU discreta da 15/16 pollici che sia ultra silenzioso e per ultra silenzioso significa proprio che quando lo utilizzo in maniera light come quando navigo con il browser e/o edito un documento le ventole NON LE SENTO? xD
Mi piacerebbe un mercato con più Notebook da 16” borderless ed in generale sempre meno cornici dato che anche adesso alcuni marchi hanno delle cornici mica da ridere per Pc da anche 7-800€.