
28 Febbraio 2022
Oltre ai notebook gaming di fascia alta e altissima appartenenti alle serie ROG Strix, Scar, Zephyrus e Flow, Asus ha utilizzato il CES 2022 come rampa di lancio per i nuovi portatili della serie TUF che, stranamente sono stati annunciati insieme alle soluzioni Zenbook. Una scelta curiosa, senza dubbio, ma che forse vuole proprio evidenziare come questi prodotti, pur con hardware di tutto rispetto, siano destinati ad un pubblico molto più ampio rispetto ai modelli esclusivi citati sopra. Ma bando ai convenevoli; scopriamo subito i nuovi Asus TUF Gaming F e Gaming A, e i Dash F15 e F17.
Cominciamo parlando dei modelli TUF Gaming F e TUF Gaming A, entrambi disponibili in versione con display da 15 e da 17 pollici. Si tratta di soluzioni fondamentalmente identiche dal punto di vista estetico e dell'hardware. L'unica differenza che distingue le due linee è la provenienza della piattaforma alla base della soluzione. I modelli Gaming F sono infatti dotati di processori Intel Core Alder Lake H fino al Core i7 12700H, mentre quelli Gaming A offrono chip AMD della nuova serie Ryzen 6000 con la SKU più potente dotata del Ryzen 7 6800H.
Tolti i processori quindi, come appena detto, il resto delle componenti sono fondamentalmente identiche e parliamo di schede grafiche NVIDIA GeForce RTX fino alla RTX 3070, SSD PCIe 4 fino a 1 TB e RAM DDR5 fino a 16 GB. Per quel che riguarda la connettività abbiamo WiFi 6 e Bluetooth 5.2, mentre sul perimetro troviamo una USB-C con supporto Thunderbolt (solo per le versioni Intel), una seconda USB-C 3.2 Gen2, due USB-A 3.2 Gen1, una HDMI 2.0, Ethernet e jack audio combo.
Come già anticipato tutte e due le versioni saranno disponibili sia con display da 15,6 pollici che con pannello da 17 e in tutti i casi si potrà scegliere tra due combinazioni di risoluzione e refresh rate. In particolare avremo l'opzione QHD con copertura 100% DCI-P3 e 165Hz oppure un FHD IPS da 300Hz.
Chiudiamo parlando di batterie e dimensioni. Per quel che riguarda la capacità della batteria possiamo scegliere tra 90Wh e 56Wh, in tutti e due i casi con supporto alla ricarica rapida. Le dimensioni spaziano invece dai 354 x 251 x 22,4~24,9 mm del 15 pollici ai 394 x 264 x 22,9~25,4 mm del 17. Il peso è invece rispettivamente di 2,2 e 2,6 Kg.
Ancora non abbiamo indicazioni a proposito di disponibilità e prezzo, attendiamo ulteriori indicazioni a riguardo nel corso delle prossime settimane.
Al contrario dei modelli Gaming che permettono di scegliere tra due differenti dimensioni del display, il nuovo Asus TUF Dash F15 è disponibile solo in versione con pannello da 15 pollici e rispetto ai modelli appena descritti offre un processore leggerissimamente meno performante. Secondo quanto dichiara Asus, infatti, per questo notebook dovremo "accontentarci" del nuovo Intel Core i7 12650H, certo non un chip di fascia bassa ma con qualche core in meno rispetto al 12700H.
Resta invece la stessa la dotazione per quanto concerne la componente grafica. Si potrà scegliere tra diverse configurazioni ma la SKU più potente sarà dotata di una GeForce RTX 3070 laptop con un TGP fino a 105W e tecnologia MUX Switch. Le prestazioni durante le sessioni di gioco dovrebbero quindi essere comunque buone nonostante si tratti di un notebook più sottile e leggero rispetto agli altri modelli annunciati.
Il resto della scheda tecnica parla di un SSD PCIe 4 con capacità che può arrivare fino a 1 TB e un secondo slot a disposizione per l'espansione della memoria. Le RAM invece sono di tipo DDR5 e la configurazione massima dovrebbe poter contare su 16GB di memoria.
Anche qui non manca una buona dotazione di porte con una USB-C con supporto Thunderbolt, una seconda USB-C 3.2 Gen2 che supporta la ricarica fino a 100 W, due USB-A 3.2 Gen1, una HDMI 2.0, ethernet e jack audio combo. La batteria nascosta sotto la scocca è da 76 Wh e supporta la ricarica rapida.
Per chiudere parliamo di dimensioni perchè queste, piccole per la verità, rinunce rispetto ai modelli Gaming F e Gaming A portano ad uno spessore e ad un peso decisamente inferiori. Le dimensioni del nuovo Dash F15 sono infatti di 355x252,2x19,6 mm con un peso di 2 Kg.
Anche per questo notebook non abbiamo ancora informazioni riguardo prezzo e disponibilità, Vi aggiorneremo a breve.
Commenti
Ancora si ostinano a usare schermi 16:9 che lasciano quell'orribile spazio nero vuoto nella parte sottostante. Devono usare display in formato 16:10, in modo da riempire tutta la superficie del coperchio
F17 molto interessante per me
È limitata.
Fatti una domanda...:)ryzen Intel
Quale sarebbe il vantaggio di un portatile sottile, a parte nasconderlo nelle buste gialle della posta?
5 cm di altezza non mancano sulla scrivania o nello spessore di una borsa per un 15" o 17". Di problemi di gestione termica non si dovrebbe nemmeno parlare quando servono le prestazioni.
Perché? Stavo giusto pensando di comprarne uno usato.
Provato il dash dello scorso anno, una porcheria.
16/9 o 16/10?
Esclusiva intel.
Ma perché sulle soluzioni con il Ryzen non è presente il Thunderbolt ? Pensavo che in questa nuova generazione sarebbe stato disponibile...
due cose devono migliorare
pannello e gestione termica
se l'hanno fatto, tombola