Asus lancia i nuovi Zenbook 14 e Zenbook 14X Space Edition, OLED per tutti

05 Gennaio 2022 15

Il CES 2022 è stato il palcoscenico scelto da Asus per l'annuncio diversi nuovi prodotti della linea Zenbook. Parliamo quindi della famiglia di notebook premium del produttore asiatico che si caratterizza da sempre per design molto curati e per l'utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative unite ad un hardware solitamente di primo livello. Dopo gli annunci ROG di ieri, ovviamente dedicati ai videogiocatori, ecco alcuni prodotti per un utilizzo più generco. Nel dettaglio le nuove soluzioni della linea Zenbook prendono il nome di Zenbook 14 OLED e Zenbook 14X OLED Space Edition.

ZENBOOK 14 OLED

Il primo modello di cui vi vogliamo parlare è il nuovo Zenbook 14 OLED. Si caratterizza per un design comunque abbastanza riconoscibile e che, ovviamente richiama i canoni stilistici tipici della linea Zenbook. Linee pulite, disegni geometrici sulla scocca, materiali pregiati e finiture opache con effetto satinato che contribuiscono a rendere queste soluzioni ancora più premium dal punto di vista estetico.

Tre sono le colorazioni disponibili che ci aiutano anche a distinguere le diverse versioni del notebook. Le prime due, ovvero la Aqua Celadon e la Ponder Blue sono quelle destinate ai modelli dotati di processori Intel, mentre la colorazione Jade Black è quella riservata al modello AMD. Per tutte le versioni vengono poi ripresi alcuni elementi tipici delle soluzioni Zenbook del passato. Ci riferiamo in particolare alle cerniere ErgoLift e al Number Pad 2.0, ovvero il tastierino numerico inserito in trasparenza all'interno del touchpad.

Ma veniamo a parlare di hardware e iniziamo subito specificando che CPU a parte le diverse versioni del notebook condividono esattamente gli stessi elementi. A partire dal display che è un pannello da 14 pollici di diagonale con cornici sottilissime che portano ad un rapporto schermo dimensioni del 90%. Il rapporto d'aspetto è di 16:10 mentre la risoluzione è di 2880x1800 pixel. Tutti i pannelli sono certificati Pantone e Vesa Display HDR 500, oltre ad offrire la copertura totale dello spazio colore DCI P3.

Molto buona la dotazione di porte, nonostante i 16.9 mm di spessore. Sul lato destro della scocca troviamo infatti una HDMI 2.0, jack audio, slot microSD e due USB-C di cui una con supporto alla tecnologia Thunderbolt 4. Sul lato sinistro troviamo invece le griglie per lo sfiato dell'aria calda e poco sopra una USB-A 3.2 Gen2.


Sotto la scocca abbiamo poi fino a 16 GB di RAM LPDDR5, SSD PCIe 4.0 fino a 1TB di capacità e una batteria da 75Wh. A cambiare, ovviamente a seconda del modello è invece il processore. Nel caso delle versioni Intel avremo a disposizione un Intel Core i7-1260P, mentre per le SKU AMD la CPU sarà un Ryzen 7 5825U.

ZENBOOK 14X SPACE EDITION OLED

Oltre allo Zenbook 14 di cui vi abbiamo appena parlato Asus lancia oggi anche il nuovo Zenbook 14X OLED Space Edition, un modello creato per celebrare i 25 anni dal lancio del primo laptop nello spazio che, guardacaso, era proprio un Asus P6300. Parliamo quindi di un prodotto decisamente particolare, in serie limitata, che arriva con una confezione metallica molto elaborata e studiata appositamente per l'occasione.

Anche il design del notebook è certamente particolare e, a parte le linee geometriche e gli accostamenti di colore con gli accenti in color rame, a colpire in maniera importante è la presenza di un piccolo display OLED nel pannello dietro allo schermo. Un sottile display secondario che può mostrare immagini in bianco e nero, ma anche alcune informazioni utili come lo stato della batteria, l'orario e i dati personali del proprietario, oltre che delle frasi personalizzate. Questo schermo secondario è ovviamente controllabile e personalizzabile attraverso l'app MyAsus.


Non poteva poi mancare una certificazione "spaziale" e, infatti, questo Zenbook ha ottenuto la US Space Command Standard Certification (SMC-S-016A) che ne attesta la resistenza ad alte frequenze di vibrazione, a temperature fino a -24 gradi e fino a +61 gradi.

Certificazione e design futuristico a parte sotto la scocca troviamo processori Intel Core di dodicesima generazione fino al nuovissimo Intel Core i9 12900H con grafica integrata Intel Iris Xe. Per quel che riguarda le memorie troveremo invece configurazioni fino a 32GB di RAM e fino a 1TB di storage su SSD PCIe.

Anche il display è di primo livello. Parliamo di un pannello OLED da 14 pollici di diagonale con rapporto d'aspetto di 16:10 e risoluzione 2880x1800 pixel. Il refresh rate è di 90Hz e abbiamo la certificazione Pantone, SGS e TUV. C'è la compatibilità con i principali standard HDR e la copertura dello spazio colore P3 è garantita al 100%.


Come per i modelli della linea Zenbook 14 anche questo notebook offre un buon numero di porte che comprendono due Thunderbolt 4, un jack audio combo, lettore di microSD, HDMI 2.0, e una USB-A 3.2 Gen2. Non manca infine il lettore di impronte e il riconoscimento del viso, così come troviamo il NumberPad 2.0.

Sia per i nuovi Zenbook 14 OLED che per lo Zenbook 14X Space Edition OLED non abbiamo ancora informazioni riguardo prezzi e disponibilità in Italia. Vi aggiorneremo in caso di novità.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
rsMkII

C'è da dire che è da anni che Asus adotta questa soluzione.

rsMkII

Io ho avuto due asus e mai nessun problema di affidabilità. Uno, un N550Jv, lo possiedo dal 2016 se non erro e lo uso ancora con soddisfazione.

Holy87

Penso siano i notebook più belli che abbia mai visto. Buona idea, poi, mettere la tastiera numerica sul touchpad: finalmente qualche nuova idea.

Big G

Mamma mia.. Sono caduti in bassa fortuna allora per affidabilità

LuiD

Belli.

momentai

Io ho avuto un Asus top (ux430un) ed è finito in garanzia 3 volte (sempre per lo stesso problema tra l'altro), finché me lo sono fatto rimborsare. Anche in fascia top fanno schifo per affidabilità

Nathan

Asus the best!

acitre

Bellissimi davvero... Ma perchè i nuovi intel 12^ generazione ed i "vecchi" ryzen 5000 e non i nuovi 6000? :'(

Aster

OLED per tutti... senza prezzi.Ottimo lo schermo 2k

Aster

OLED per tutti... senza prezzi.

riccardik

il jack è una di quelle cose che apparentemente se non provi a levare per poi rimettere non sei nessuno

T. P.

a me andrebbe bene anche se avessero messo il mac! :)

https://media2.giphy.com/me...

21cole

hanno rimesso il jack?

Big G

Sicuramente saranno delle bestie ma sulla fascia 400-500 euro i pc Asus fanno schif0 per affidabilità. Ne ho avuti 2 ed entrambi sono finiti in garanzia dopo 1 anno. Si bloccavano in continuazione e nel peggiore dei casi sono arrivati a non accendersi proprio

Andredory

Che belli che sono... Vedremo poi la qualità effettiva.

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!