Dell reinventa il suo XPS 13 Plus: nuova tastiera e addio a slot SD e jack audio

05 Gennaio 2022 245

Tra le novità annunciate da Dell al CES 2022 in corso a Las Vegas c'è anche il nuovo XPS 13 Plus 9320. Oltre ad essere il primo XPS 13 progettato per un processore Intel Core di 12a generazione da 28W (rispetto ai 15W della versione precedente), questo laptop ha anche un design caratterizzato da una tastiera a filo con la scocca in alluminio, con tasti più grandi "zero lattice" che, a detta dell'azienda, pur mantenendo una corsa di circa 1mm dovrebbero assicurare una maggiore comodità, fluidità ed efficenza durante la scrittura.

Se da un lato Apple ha deciso di eliminare la "Touch Bar" dai suoi nuovi MacBook Pro, Dell ha invece scelto di sostituire i classici tasti funzione, compreso il tasto ESC, con di una fila di tasti touch capacitivi retroilluminati che consentono di passare facilmente da controlli multimediali e regolazione di volume e luminosità, ai tasti funzione F1-F12.


Secondo Dell, la rimozione dei tasti funzione fisici superiori consentirebbe di ottenere un migliore raffreddamento. Anche il tradizionale trackpad è stato sostituito da un touchpad in vetro senza soluzione di continuità che offre dei feedback tattili grazie a dei piccoli motori con tecnologia Piezo.

Dell XPS 13 Plus sarà disponibile nelle varianti di colore Platinum (chiaro) e Graphite (scuro), ha un peso 1,24 kg e uno spessore di circa 15mm. Il telaio è realizzato in alluminio CNC con un poggiapolsi in vetro. Dell ha affermato che l'alluminio utilizzato nel telaio viene lavorato con energia idroelettrica per ridurre l'impatto ambientale.

Diverse le opzioni disponibili per quanto riguarda il display InfinityEdge da 13,4 pollici che vanno da un FHD+ (1920x1200) fino a un UHD+ touch da 3840x2400 pixel. Non manca un'opzione OLED da 3,5K con superficie touch.


SCHEDA TECNICA
  • Processore:
    • Intel Core i5-1240P di 12a generazione (12 MB Cache, fino a 4,4 GHz, 12 core)
    • Intel Core i7-1260P di dodicesima generazione (18 MB Cache, fino a 4,7 GHz, 12 core)
    • Intel Core i7-1270P di dodicesima generazione (18 MB Cache, fino a 4,8 GHz, 12 core)
    • Intel Core i7-1280P di dodicesima generazione (24 MB Cache, fino a 4,8 GHz, 14 core)
  • Memoria (integrata):
    • 8 GB LPDDR5 Dual Channel a 128 bit a 5200 MHz
    • 16 GB LPDDR5 Dual Channel a 128 bit a 5200 MHz
    • 32 GB LPDDR5 Dual Channel a 128 bit a 5200 MHz
  • Archiviazione: SSD PCIe 3 x4 da 256 GB, SSD PCIe 4 x4 da 512 GB, SSD PCIe 4 x4 da 1 TB, SSD PCIe 4 x4 da 2 TB
  • Display: Tutti i pannelli sono Dolby Vision, tecnologia Eyesafe, ampio angolo di visione di 178° +/- 89° / 89° / 89° / 89°
    • InfinityEdge touch da 13,4 pollici 4K UHD+ (3840×2400); DisplayHDR 400, 500 nit, 90% DCI-P3 tipico, rapporto di contrasto 1650:1, 0,3% antiriflesso, antimacchia
    • InfinityEdge touch OLED da 13,4 pollici e 3,5K (3456 x 2160), DisplayHDR 500, 400 nit, gamma di colori DCI-P3 al 100%, rapporto di contrasto 100.000:1, 0,5% antiriflesso, antimacchia, Corning Gorilla Glass 7
    • InfinityEdge touch FHD+ da 13,4 pollici (1920 x 1200), 500 nit, 100% sRGB tipico, Rapporto di contrasto 2000:1
    • InfinityEdge da 13,4 pollici FHD+ (1920 x 1200) antiriflesso e antimacchia dello 0,3%; 500 nit, 100% sRGB tipico, rapporto di contrasto 2000:1, antiriflesso
  • Grafica: Iris Xe
  • Audio:
    • Ottimizzazione Waves MaxxAudio Pro e Waves Nx 3D audio
    • Design a quattro altoparlanti con potenza totale di 8 W
    • Doppio array di microfoni ottimizzato con Waves
    • MaxxVoice supporta VoIP – Compatibile con Microsoft Cortana
  • Materiali:
    • Alluminio lavorato CNC con poggiapolsi in vetro in grafite
    • Alluminio lavorato CNC con poggiapolsi in vetro platino
  • Batteria: Batteria da 55 Wh (integrata nel laptop e non è sostituibile dal cliente)
  • Adattatore CA: 60 W, (USB tipo C)
  • Porte:
    • 2x Thunderbolt 4 (USB Type-C) con DisplayPort e Power Delivery
    • 1 adattatore da USB-C a USB-A v3.0 fornito di serie
  • Dimensioni:
    • Altezza: 15,28 (0,60") x Larghezza: 295,3 mm (11,63") x Profondità: 199,04 mm (7,84")
  • Peso: 1,24 kg (2,73 libbre)
  • Altro:
    • Display touch (opzionale)
    • 2 microfoni array digitali
    • Tastiera a grandezza naturale, retroilluminata, "zero-lattice"; Corsa di 1,0 mm
    • Vetro senza giunture, ForcePad tattile
    • Lettore di impronte digitali Windows Hello integrato nel pulsante di accensione e fotocamera Windows Hello HD (720p) nella cornice superiore
    • Sensore di luce ambientale per il controllo della retroilluminazione del display
  • Wireless: Intel Killer Wi-Fi 6E 1675 (AX211)(2×2) + Bluetooth 5.2

Nella cornice superiore sono presenti una fotocamera Windows Hello per lo sblocco tramite riconoscimento del volto e un sensore di luce ambientale per il controllo della retroilluminazione. Per accedere in sicurezza è anche presente un lettore di impronte digitali integrato nel pulsante di accensione. La webcam ha una risoluzione 720p.

XPS 13 Plus 9320 utilizza le versioni da 28W di Intel Alder Lake-P in tutte le sue configurazioni. Possono essere scelte le opzioni Core i5-1240P, Core i7-1260P, Core i7-1270P e Core i7-1280P. Per un raffreddamento più efficiente, XPS 13 Plus integra ora delle ventole più grandi che forniscono un flusso d'aria migliorato di circa il 55% senza aumento del rumore. Per quanto riguarda la memoria, possono essere scelti fino a 32 GB di LPDDR5-5200 dual-channel a 128 bit insieme a un'unità SSD PCIe Gen 4 NVMe fino a 2 TB.


Sempre in controtendenza rispetto ai MacBook Pro, XPS 13 Plus perde sia lo slot per schede microSD che il jack per cuffie da 3,5 mm che erano invece presenti nell'XPS 13 9310. Sono ora presenti solo due porte Thunderbolt 4 a piena velocità. In dotazione viene offerto un adattatore da USB-C a USB-A. Lato connettività troviamo il Wi-Fi 6E 1675 basato su Intel Killer AX211 con Bluetooth 5.2.

A completare le caratteristiche hardware troviamo una configurazione a quattro altoparlanti, due sotto la tastiera e due sulla parte inferiore, e una batteria da 55 Wh per tutte le configurazioni che può essere ricaricata fino all'80% in meno di un'ora grazie alla tecnologia Express Charge 2.0.

Il Dell XPS 13 Plus 9320 sarà disponibile dalla prossima primavera a partire da 1.199,99 dollari.

VIDEO


245

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Axe Capital

Perché dopo 3 mesi non lo trovo da acquistare sul sito ufficiale Dell'?

ladril83

Come sempre Dell fa i portatili più belli di sempre e su carta praticamente perfetti, ma nell'utlizzo è una ciofeca :( parlo da proprietario di dell xps 9570

Michela Belmonte

Quello che ho io ha solo una USB C, sarò stata sfigata a scegliere il modello hahahha

NovaProspekt

Sul Matebook X 2021 non c è più l'HDMI, e ci sono due Tipo C e una tipo A, mentre sul nuovo del 2022 solo Tipo C.
Ormai solo Thunderbolt sta diventando lo standard dei ultrabook da 13 pollici. Se vuoi più porte devi guardare ai 15 pollici ormai.

Ocram

bello, un pc senza porte

Stefano

Sempre peggio, quando il mio 2016 non funzionerà più (sono alla seconda batteria, ma non passerò alla terza), passerò ad altro. Probabilmente Huawei, così arretrato che ha ancora HDMI, USB B e C, jack audio.... mamma mia che robaccia antiquata :D :D :D :D

Kowalski Konqueror

Eh questo ci stà. Anche il mio XPS con scocca nera ha un'ottima tastiera.
Ma poi, togliere i tasti funzione per mettere tasti a sfioramento fissi mi pone qualche dubbio...

[Max]

Intendo il backspace (in alcune tastiere ha avuto anche il nome delete), sicuramente è molto più usato del canc, tanto è vero che il canc si trova sempre in posizioni molto disparate.

I tasti soft touch così sono un NO enorme secondo me, oltre a essere meno funzionali non lo rendono neanche così innovativo o futuristico come poteva essere (sulla carta) la touchbar dei macbook.
Il trackpad senza contorni rispetto al poggiapolsi è semplicemente stupendo, rende "vecchi" di colpo tutti gli altri secondo me, e se è abbastanza largo non penso sia un problema non vederne i bordi.
Esteticamente poco da dire sinceramente... non capisco perché debbano riprendere idee su cui anche Apple ha fatto marcia indietro dopo il chiaro fallimento, mah.

Secondo me dipende anche da quanto è grande... sul Macbook Pro 16 mi rendo conto che è talmente grande che le zone laterali le uso poco o niente, se questo è abbastanza largo alla fine uno clicca sempre dentro

Baz

canc e delete sono la stessa cosa

Baz

da programmatore i tasti funzione li uso veramente poco, a parte ctrl + f5 per ricaricare svuotando la cache (eventualmente rimpiazzabile con ctrl + r, ma non ricordo se questo svuota anche la cache) o f12 per aprire e chiudere la console del browser (ma si possono usare benissimo altre combinazioni come ctrl shift k per la console).
quello di cui non posso fare a meno pero' e' esc

Rettore Università di Disqus

a me da possessore di mac sembra davvero un bel dispositivo, anche se non comprendo sta fissazione delle cornici.

Sui macbook pro col notch stendo un velo pietoso.

Samu

Secondo me potevano segnarlo in qualche modo comunque, fare delle linee sul vetro per esempio che segnano dove inizia e dove avrebbe evitato la confusione

HeiSiri

Vedremo se sarà anche funzionale. 2 porte sono veramente poche

Meleam

pulito? non è nemmeno simmetrico. poi la tastiera pare orrenda

Andhaka

Anche quello sicuramente. Anche se ora si sta passando alle nuove card quindi va ripensato lo slot per le nuove Cf express che saranno presto il nuovo standard.

Ma in generale un portatile dovrebbe essere un prodotto il più possibile autocontenuto... se mi togli punti I/O, mi peggiori la tastiera che, come ho scritto prima, è il primo sistema di input di una maggioranza di utenza che punterebbe a questo portatile... non so, qui sembra che bastino sempre e solo le specifiche di potena e schermo e suono, ma l'esperienza di uso pratica vada a farsi un giro per lasciar posto al "design".

Ringrazio che uso il mio di lavoro quasi solo alla scrivania e quindi attaccato ad una tastiera e trackball di qualità. ;)

Cheers

Andhaka

Quello di Apple, per quanto scomodo, poteva avere un senso proprio per il fatto che potevi customizzarlo. Poi era osceno da usare perchè avere un tasto reale o uno touch (che sia la barra o questi a sfioramento) è una differenza abissale in scrittura.

Comunque, pur non usanto i tasti funzione al pari di quelli standard dell'alfabeto, li uso almeno tanto quanto i tasti modificatori come Alt, control e via discorrendo.

Ho macro, script e scorciatoie programmate per quasi ogni applicazione che uso normalmente al punto che a dicembre, provando una tastiera 60% custom, mi sono reso conto di quanto era meno comodo dover accedere a questi tasti con un layout extra.

Poi è chiaro che le esperienze variano, ma una fetta ENORME di utenza necessita di un portatile per lavoro d'ufficio anche in mobilità e castrare il sistema di input primaio in questo modo mi sembra... boh, controintuitivo.

Cheers

Paolo

https://uploads.disquscdn.c...

Andhaka

Non ho nemmeno aperto il discorso tipologia di tastiera perchè poi parto per la tangente. ;) Ma sono anche un fissato sulla buona esperienza di digitazione visto il quantitativo di roba che mi trovo a scrivere sia per lavoro che per motivi personali e mi lascia perplesso questo approccio veramente leggero sulla qualità di quello che dovrebbe essere, nel 90% degli utilizzi, il sistema di input primario di uno strumento.

Cheers

AndNT

Non mi bisogna trovare un senso a tutto, mi andava e l’ho fatto

Squak9000

ma più che porte... penso la sd card sia importante.
Ma la SD card è uno slot usato per la maggiore pee fotografi e videomaker.

Ma questo prodotto non penso sia adatto a quell'utenza.

Archangel256

Canc e delete sono la stessa cosa (almeno nelle tastiere italiane), forse ti confondi con backspace.

Zoro

Bellissimo esteticamente, cornici ridotte al minimo e poi c’è apple che per metterle inutilmente un filo più sottili, deve distruggere il tutto mettendo il notch. Guardate quanto è più bello e pulito sto frontale.

Marco

Ma avete sbagliato a scrivere?
Display IPS da 500 nits, ma HDR400
Display OLED da 400 nits, ma HDR500

Lo so che sono certificazioni inutili, perché l'HDR vero deve avere una luminanza costante (>75% del pannello) di 800nits in su.. però sono incoerenti le specifiche dei due pannelli.

Mauro Corti (Sbabba)

"alluminio CNC" non ha senso in italiano. Al massimo "alluminio lavorato con macchine CNC".

Gianluca Olla

I latitude sono a uso professionale e fanno concorrenza ai ThinkPad. Gli XPS sono consigliati anche in ambito professionale, ma non è il loro target.

Gianluca Olla

Il palmerest in vetro senza soluzione di continuità con il touchpad lo vedo un problema grosso quando hai bisogno di usare quest'ultimo. Devi andare a tentativi. I tasti capacitivi tanto quanto, li hanno usato altre volte in passato.

[Max]

Guarda che il delete è rimasto un tasto normale, quello nella zona touch è il tasto "canc" che è sicuramente molto meno usato rispetto al "delete"

[Max]

Quello di Apple era una cosa diversa, visto che le funzioni di quella zona cambiavano in base all'utilizzo, qua i tasti ci sono sempre e non cambiato posizione, anzi se cambiassero il tipo di illuminazione in base al fatto ch sia selezionato il tasto di seconda funzione sarebbe persino utile.
Vuoi forse sostenere che usi i tasti funzioni alla pari degli altri tasti con lettere e numeri?

Luca

Un programmatore penso che pianga ad usare una tastiera come quella di questo XPS per il coding, aldilà dell'F row.

Poi il portatile è davvero bellissimo da vedere, ma mi pare indirizzato verso altri tipi di utenza.

Daniele B.

Questo non è vero, il mio non si disabilità. Infatti le poche volte che ci ho giocato ho dovuto disabilitarlo io per non premerlo accidentalmente

Daniele B.
Luca

io ho la versione "Element Black"
https://uploads.disquscdn.c...

HeiSiri

Davvero? Non l'avevo visto. Colpa mia :)

si anche 10 grammi a porta, si pure i 30g contano.
Guarda c'è tanta gente che sceglie il portatile esclusivamente sul peso chiedendo espressamente "quello che pesa di meno". In quei casi anche i 10 grammi hanno senso, rispetto alle porte usb. Sinceramente in mobilità non ho assolutamente bisogno di porte usb e qui ce ne sono due.

Andhaka

Prova a chiederlo ad un programmatore se non n usa mai i tasti funzione. ;)

O a chiunque abbia familiarità con qualche programma che giova di avere macro pronte al volo.

Se persino Apple ha capito che i tasti fisici erano un plus valore per i suoi utenti pro... Non parliamo sicuramente di quattro gatti e due casistiche in croce. ;l

Cheers

DesignUtopia

Quello che è davvero penalizzante è Delete. Immagina un po' "uscire" dalla tastiera ogni volta che fai un errore di battitura...

DesignUtopia

Neanche Jony Ive avrebbe azzardato tanto. Bocciato.

DesignUtopia

Bello, ma non ha mercato.

ste

Portatile più bello sul mercato senza dubbio. Trovo assurdo eliminare il jack, sempre utile per le videoconferenze, e la webcam ridicola. Curioso del trackpad. A sto giro però passerò alla mela, i nuovi processori sono troppo superiori

[Max]
[Max]

Finché ascolti musica è un conto, se invece guardi il film, un video o giochi ci sarà una perdita di sincronismo tra quello che vedi e quelli che senti, visto che l'audio attraverso il Bluetooth introduce un ritardo per quanto piccolo avvertibile

[Max]

Nel giro di qualche ora, il tuo cervello prenderà i riferimenti sulla tastiera e si ricorderà dove finisce la zona del trackpad

[Max]

Ma quella non è una touchbar, quasi tutti quei tasti non vengono quasi mai usati nella digitazione, l'unico tasto penalizzante al massimo è l'ESC, ma non più di tanto.

Kowalski Konqueror

Con la scocca nera è leggibile. Ma con la scocca bianca e retroilluminazione è bianco su bianco!
fonte: il mio inspiron aziendale bianco.

21cole

Riproverò

Maverick

Guarda, comprando cuffie di qualità, Samsung o Apple, i problemi di lag o accoppiamento sono inesistenti. Ho usato le Buds+ prima e le Buds Pro adesso su Workstation Dell che ho a lavoro.
Facendo tante call, con clienti importanti, il problema del microfono non esiste, fidati.
Per quanto riguarda la ricarica, è questione di abitudine, la pensavo anch'io come te. Si caricano in pochissimi minuti, ed una una finita la call, le posi all'interno del case e caricano.

Da loro una chance, non tornerai più indietro. Detto da uno che aveva le tue stesse "fisime"

rsMkII

Quando fai altre scelte nella vita pensa anche a noi

Andrej Peribar

10g in meno?!

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO