
05 Maggio 2022
Acer porta a Las Vegas tre nuovi Chromebook dedicati allo smart working - ora va più di moda parlare di lavoro ibrido -, allo studio ed alla fruizione di contenuti multimediali. L'azienda taiwanese punta diretta verso il trittico intrattenimento-comunicazione-produttività proponendo soluzioni di diverse dimensioni e form factor, con prezzi che vanno dai 369 euro del Chromebook 314 da 14 pollici, ai 399 euro del Chromebook 315 da 15,6 pollici sino ai 649 euro del Chromebook Spin 513 del convertibile da 13,5 pollici.
Il nuovo modello va ad affiancarsi al Chromebook Spin 514 annunciato da Acer un anno fa. É stato progettato per lo studio, per il lavoro, per navigare e divertirsi. Al suo interno c'è il processore MediaTek Kompanio 1380 a otto core, che consente all'utente di svolgere al meglio tutte le operazioni, anche in multitasking e fino a 10 ore di impiego continuo.
É dotato di display 3:2 da 13,5" VertiView 2256x1504, con il 18% in più di spazio in verticale e bordi contenuti. Essendo convertibile, può essere utilizzato in quattro diverse modalità, tra cui tenda e tablet. É resistente - MIL-STD 810H - e garantisce una connettività di ultima generazione con WiFi 6.
Chromebook 315 è stato pensato per essere utilizzato sia in casa, sia quando si è in movimento. Offre un display IPS da 15,6 pollici anti-glare con touchscreen opzionale, una webcam HDR, audio DTS e una batteria da 10 ore di autonomia.
Resistente, potente e dalla lunga autonomia. Ecco Chromebook 314, pensato per gli studenti e le famiglie e dotato di display (touch opzionale) da 14 pollici anti-glare, cornici di 8,1mm, WiFi 6 e audio DTS.
Recensione Medion Erazer Major X10: sfida alla RTX 3060 con Intel ARC A730M | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
Peace, sei meglio te
cetto cetto, ora torna a giocare in cameretta con la playstation
Io dovevo fare il contrario, ovvero comandare il Chromebook non viceversa
Nel 90% dei casi lavori su sistemi remoti, quindi rdp e remmina bastano per il supporto it. Call center lavorano su applicativi web. Forse dovresti evitare di parlare a sproposito... tutto ciò che puoi fare con un pc linux lo puoi fare con chromeos ormai, ad eccezione di pochi chromebook che non hanno il supporto alle app linux.
e i call center e le risorse umane non hanno applicativi propri? girano su chromeos?? il supporto it usa chromos??? ma vivi a pufflnadia?
Pricessori intel ma quali... molto dipende da questo
Risorse umane, logistica, segreteria, supporto it, call center, continuo?
ok grazie,si avevo visto ma cercavo conferme per usi diversi, tipo estrai da fatture che ho su drive dei dati e crea report, magari
Trovi sul tubo o on line delle guide, io l'ho usato giusto per capire un po' come funziona, ma per.il.mio utilizzo mi basta Google Fogli con le sue tabelle grafici ecc...
Se installi le app Linux anziché quella android penso risolvi.
Però vista la spesa c'è anche da capire come l'hardware gestisce le app Linux.
Controlla anche che non esistano estensioni o web app che facciano già quello che ti serve, secondo me le app android sono da tenere come ultima opzione ( Chrome - Linux - Android ).
Io di app android ne ho installate proprio poche, quelle di lettura che con display touch sono comodissime in effetti, x-plore come filesystem che è uno spettacolo per gestire anche i vari servizi Cloud come dischi virtuali...) e poco altro se non nulla
cosa è Google Data Studio?
stesso tuo, stracontento per quello che devo fare io
eh, per l'appunto :)
Batteria piccola. Sui modelli windows mettono anche il doppio della batteria (a parità di peso) e così raggiungono la stessa autonomia (o addirittura migliore).
Un portatile arm con la giusta batteria dovrebbe fare anche 20 ore.
certo che dichiarare "autonomia FINO a 10 ore" non è che sia entusiasmante per prodotti del genere
Ottima come macchina di profilazione utente
e che lavori sarebbero??
Probabilmente è più grande la platea di chi può lavorarci che di chi non può.
con SoHo, Browser e Multimedia hai coperto la stragrande parte dei lavoratori.
L
O
L
Dovessi cambiarlo ora, sarei indeciso se prendere un convertibile di però almeno 14" o un classico da 15,6"...
Perché come concetto il convertibile ci sta, lo trovo utile per avere entrambe le funzioni, ma scomodo a volte, perché come notebook a volte lo trovo piccolo e come tablet invece ingombrante (il mio è un vecchio Acer R13 da 13,3")
Dipende ovviamente da che lavoro fai.
Per molti lavori non serve altro che un browser, la mail, office e servizi per le call.
Preferisco i chrombox per l'utilizzo che voglio farci io..
stanno davvero diventando valide alternative ai windows di pari fascia!
forse lo erano già ma ora sembra che ci credano di più magari perchè saranno giunti a maturazione!
Beh difficile che su un chromebook ci lavori, a prescindere dalla diagonale del display.
Sono ultraportatile per multimedia, web browsing e documenti leggeri, ergo perfettamente a fuoco
Un tablet da 11 pollici arm con 8 anni di aggiornamenti direi che ci sta.
SW con dei Chromebook la vedo difficile, tra l'altro lavorare tutto il giorno per mesi e mesi su dei 13"/14" anche NO.