
03 Dicembre 2022
È il caso di dirlo: manca Poco. Il marchio di Xiaomi, infatti, ha ufficializzato tramite i canali social che il lancio per il mercato global di Poco F4 e Poco X4 GT, che interesserà anche l'Italia ed è fissato per il 23 giugno, ovvero giovedì prossimo. Le sorprese, però, non saranno molte dato che i due dispositivi già li conosciamo bene dentro e fuori. Sì, perché Poco F4 sarà sostanzialmente un rebrand del Redmi K40S lanciato in Cina a marzo, mentre Poco X4 GT sarà invece un rebrand del Redmi Note 11 11T Pro: le specifiche dovrebbero coincidere quasi totalmente con le controparti degli altri marchi, fatta eccezione per qualche differenza nel comparto fotografico.
Si tratta quindi di due prodotti destinati alla fascia media del mercato: l'aspetto più interessante da scoprire in sede di presentazione è quindi il prezzo, soprattutto se legato a qualche promozione per il lancio. Al momento non ci sono informazioni ufficiali in merito, ma secondo le indiscrezioni per entrambi i dispositivi le cifre dovrebbero aggirarsi attorno ai 400 euro.
🔥About to introduce #AllTheStrengths you need🔥
— POCO (@POCOGlobal) June 16, 2022
Bringing you not one, but TWO new devices!
Don't miss #POCOF4 and #POCOX4GT global launch event on June 23rd at 20:00 GMT+8! pic.twitter.com/OoA5fwnlRB
Come detto, l'hardware di Poco F4, salvo clamorose sorprese, non dovrebbe essere un mistero. Il fratello minore del Poco F4 GT (che abbiamo recensito) si presenterà quindi con un display AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 2.400x1.080 e refresh rate a 120Hz, un SoC Snapdragon 870 e una dotazione di memoria composta da 8 GB di RAM e 256 GB di storage intenro.
Il comparto fotografico posteriore sarà formato da un sensore principale da 64 MP con apertura f/1,79, uno grandangolare da 8 MP con apertura f/2,2, e infine un sensore macro da 2 MP. La selfie cam frontale, inserita in un foro centrale nel display, sarà invece da 20 MP con apertura f/2,4. A chiudere il quadro ci sono la batteria da 4.500 mAh con ricarica rapida a 67W (ma senza ricarica wireless), il Bluetooth 5.2, la connettività Wi-Fi AC e la possibilità di utilizzare due SIM. Il prezzo previsto per Poco F4 è di circa 430 euro.
Display LCD da 6,6 pollici da 2.460x1.080 pixel con refresh rate a 120Hz. Sotto la scocca in questo caso c'è un SoC MediaTek, il Dimensity 8100, affiancato allo stesso quantitativo di memoria di Poco F4, ovvero 8 GB di RAM e 256 GB di storage interno.
Anche il comparto fotografico non si distanzia molto dal "gemello diverso", dal momento che quello posteriore si compone di un sensore principale da 64 MP, uno grandangolare da 8 MP e uno macro da 2 MP, mentre la selfie cam è da 20 MP. Più capiente, rispetto a Poco F4, la batteria con i suoi 5.080 mAh e la ricarica rapida a 67W. Anche Poco X4 GT è uno smartphone dual SIM e in termini di connettività offre Bluetooth 5, Wi-Fi AC, NFC e il jack audio da 3,5 mm per le cuffie. Il prezzo atteso in questo caso è inferiore rispetto a Poco F4, e dovrebbe attestarsi attorno ai 400 euro.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
costerà meno al lancio
Dove starebbe il razzismo?
De gustibus
miui, no grazie
ne ho presi tre di f3 quando stavano a 210 euro store ufficiale, versione 8/256gb. ci ho sistemato tutta la famiglia ...ahahah
Speravo in prezzi più bassi per X4 GT. Nessuna versione più economica 6/128? Sembra strano sulle versioni X. Schermo lcd invece di amoled, qualità a parte, lcd consuma di più? La fotocamera principale ha OIS?
E' che ama fare il saccente dietro uno schermo :)
Mancava il ciclo quotidiano di piervittorio
ma devi considerare che ogni epoca aveva il suo bestbuy.
ora nel 2022 guardano indietro puoi fare questo ragionamento ma all'epoca mi a3 appena uscito la fotocamera con gcam era al pari di un pixel secondo certi ...effettivamente non era male ma i problemi erano altri .
Si, MIUI Global 13.0.1
Ah ok, tu vuoi liberarti della navigation bar e muoverti all'interno delle interfacce tramite sole gestures? Allora si, avrai ancora problemi.
Per il resto, personalmente ho provato ad impostare (in Nova) uno swipe su per aprire le app recenti, e me lo fa. Tre dita verso il basso per uno screenshot (sistema), due dita ruotate in senso antiorario per aprire un'app specifica (in Nova), due verso il basso per i setting (in Nova), mi fa tutto. Ma come detto, uso comunque la navigazione a tasti.
Per navigare solo tramite gestures con launcher terzi, al momento, pare si debba usare ADB, od un ulteriore software di terze parti che gestisca le gestures.
Tra i mille telefoni Xiaomi, hai scelto proprio benissimo
In base a quale logica, posto che Xiaomi (assieme a Lenovo) è stata la prima azienda cinese a sospendere le vendite in Russia?
E' l'evoluzione di un ottimo telefono, non una rivoluzione.
Cosa ti turba, laggiù nella sonnolenta campagna?
Che decine di milioni di persone si comprino un telefono che soddisfa perfettamente le loro esigenze, senza che le farneticazioni razziste del sig. nessuno di turno ne inficino minimamente le lucide capacità di giudizio?
C'è una profonda differenza tra "opinione" e "fesseria", per quanto si possano esprimere liberamente ambedue.
L'opinione si basa su analisi fattuali, la fesseria di prassi non ha alcun fondamento se non nelle convinzioni anapodittiche di chi la esprime, basate su dati vaghi o falsi o male interpretati.
Questo telefono è stato presentato SOLO tre mesi fa sul mercato indiano, e la versione occidentale arriva tre mesi dopo, che è abbastanza la norma, altro che "li lasciano svecchiare e poi li rifilano".
Esatto...
Me la ricordo poiche' l'ho vista a SportMediaset la volta scorsa dalla mia amica Monica Vanali. Ahahahah
In pratica S21 FE, in qualche offerta
Boh, a me che sia OLED o LCD se si vede bene cambia nulla, non l'ho mai considerato un parametro significativo ai fini delle mie scelte.
Anzi, se penso quello che costa sostituire un display OLED quando si rompe, e se considero che consuma di più, diminuendo (in teoria) l'autonomia, direi che preferisco un buon LCD.
L'autonomia invece per me è molto importante.
Quanto alla potenza del processore, ti confermo il 50% in più di media.
O meglio, come CPU hai il 20-30% di potenza in più, ma come GPU sei circa al doppio.
Anche grazie ad un processo produttivo a 5nm anziché a 6nm.
Ma un telefono da 400 Euro "top gamma", con un 870 che monti due camere sensate e basta, quando arriva?
Giusto Samsung con A52s ha fatto "il miracolo"....
ok, miui 13, immagino... e vanno le gestures di navigazione con nova come launcher predefinito? ad alcuni amici dà il messaggio che non sono possibili con launcher di terze parti, ma parlo di redmi note e di mi 11 lite
E' vero però la paghi cara ad usare quel software.
Dipende uno cosa preferisce.
prova - poi giudica
fonte di questi prezzi? mere ipotesi?
camera, ois, schermo leggermente migliore, piú bande rete, ricarica piú veloce, nuovo sistema di dissipazione. gsmarena
Evidentemente non ci siamo capiti, pazienza.
Ho semplicemente detto che 400€ ed lcd (di ignota qualità) nel 2022 nella stessa frase non si possono sentire.
Diventerà più appetibile se/quando scenderà (parecchio diciamo) di prezzo.
SOC del 2022 che va il 50% in più? Non ne dubito ma non si parla di confrontarlo con un 625 di un lustro fa ma con un 778 (del 2021) che è un'ottimo processore ben bilanciato sul fronte prestazioni/prezzo.
All'atto pratico le differenze saranno poca cosa e le noteremmo solo noi del blog (forse).
Sull'audio ti do ragione a prescindere perchè quello del Realme fa solo male ai timpani.
Sul display non posso dare giudizi (vedremo quando lo proveranno), che sia un po' più grande per te è un plus per me è indifferente, per altri è un contro. Certo che se se è un lcd di qualità io lo preferisco all'oled, ma i pochi ottimi lcd che venivano usati fino a qualche anno fa sui top gamma non li trovavi su dispositivi da 400€ ,staremo a vedere su questo X4 GT cos'hanno montato.
So però che quello del Realme, da quel che ho letto qui, è un ottimo oled.
Poi se si vuol difendere per partito preso un lcd a 400€ al giorno d'oggi allora faccio un passo di lato.
Poco X3 Pro, Android 12 (con Nova Prime)
Personaggio che ora si nasconde facendo finta di nulla...
"è testardo", ma l'amore gli da' coraggio...
Ed infatti, e per fortuna, ognuno è libero di scrivere un'opinione!
I quali sono anche Filo-Russi..
f4 display leggermente migliore, camera migliore con ois, migliorato sistema di dissipazione,caricabatteria piú veloce, piú bande rete supportate. fare il passaggio da f3 a f4 ha "poco" senso
No, a livello del software non c'è proprio paragone
Il nuovo sogno bagnato dei monnezzari filocinesi che sbavavano su f3? (tra l'altro è praticamente uguale)
Beh, ma la bella notizia è che nessuno ti obbliga a comprarli.
intendo le gestures di navigazione, non (ad esempio) lo swype down della tendina
ciao, su quale Xiaomi e con quale versione di android?
Una grande libido...
Per fortuna...meglio l altro ieri..
Ciao, cosa intendi con gestures? Nova da la possibilità di impostare le gestures che vuoi (gesti & azioni), a me funzionano.
Il bello è che il redmi k40s è già in giro da un bel po' e nei canali youtube indiani è stato recensito da tempo.. li lasciano svecchiare e poi li rifilano al mercato europeo e pure sovraprezzati.
Dovere
Grazie della spiegazione Matita.
Bisogna lamentarsi con coloro che dicono:"i telefoni sono la mia passione, li cambio ogni 6 mesi per questo motivo". Se riesci a convincerli a piantarla forse xiaomi e compagnia la smettono di fare modelli ogni ora del giorno.
Bisogna creare Back cover apposite con la scritta Poco anzichè Realme.
quindi c'è un'aggravio di costo su tutta la filiera.
Costi di produzione maggiori
era preferibile, almeno non ha l'onta di aver scritto "Poco" in basso a destra.
Sicuro non sia CiaoOS?
Ci somiglia tanto!
Per quel che ne sappiamo al momento direi nulla
Si una volta l'altro giorno.
Ma di solito mi dicono che sono scemo :)