Gamma TV Philips OLED e Mini LED 2021: confermati AV1 e 2 HDMI 2.1

11 Febbraio 2021 29

I televisori OLED e Mini LED Philips appartenenti alla gamma 2021 supporteranno il codec AV1. Questa informazione non era stata comunicata durante la presentazione ufficiale a fine gennaio. Ne veniamo a conoscenza ora poiché è presente tra i dati contenuti nelle schede prodotto che si possono consultare sul sito britannico di Philips. Nel paragrafo denominato "Multimedia Applications" sono riportati i formati video che i televisori possono riprodurre. AV1 compare per ultimo insieme a MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4, HEVC, VP9 e ai container AVI e MKV.

Non si tratta del resto di un fatto sorprendente: voci insistenti assicurano che alcuni sostenitori di Alliance for Open Media (il consorzio che promuove AV1) si stiano muovendo per includere il nuovo codec tra i requisiti obbligatori per lo streaming di contenuti da YouTube e Netflix; AV1 dovrebbe anche rientrare tra le specifiche che saranno presenti su tutti i dispositivi Android TV in vendita dal 31 marzo.

Philips TV Mini LED 9636

Sempre dal sito Philips arriva la conferma ufficiale sul numero di ingressi HDMI dotati delle funzionalità di HDMI 2.1 (qui le illustriamo in dettaglio). Le serie OLED856, OLED806, OLED706 e i Mini LED 9636 e 9506 ne metteranno a disposizione due, per la precisione HDMI 1 e HDMI 2. Tutte le porte sono anche HDCP 2.3. Riteniamo necessaria una piccola precisazione: uno dei due ingressi HDMI 2.1 (il secondo) è quello compatibile con eARC; questo significa che, nel caso in cui un utente lo utilizzi per collegare ad esempio una soundbar, resterà disponibile un solo connettore capace di supportare funzioni come il Variable Refresh Rate.

Tonando ai Mini LED è anche giunta la conferma (non tramite il sito ufficiale) sulla tipologia dei pannelli LCD: entrambe le serie sono dotate di schermi VA, la tecnologia capace di offrire un superiore rapporto di contrasto a discapito di un angolo di visione più ristretto. Sappiamo infine che la serie OLED 706 non sarà Calman Ready (confermato anche da Portrait Displays che sviluppa il software) e non potrà quindi interfacciarsi con un PC per la calibrazione (anche automatizzata) dell'immagine.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone Dagli Orti
ghost

Mi sembrava una domanda generica su come si può usare il codec AV1 ovvio che un produttore non lo usa.

Vespasianix

43q60 o 43nano79.

Massimo Olivieri

certo netflix li rilascia , loro usano OBU per AVI per esempio

http://download. opencontent. netflix. com

Massimo Olivieri

ma quale mkv ti pare che usano un contenitore pirata che manco è adatto per lo streaming, prima di scrivere le cose almeno controlla.

virtual

C'è qualche sample, non pirata, che si può usare come test (ad esempio sul PC)? Avevo letto che fosse veramente "ostico" anche per la CPU da decodificare.

Massimo Olivieri

mkv è un contenitore "pirata" non è usato da nessun servizio, al massimo sono mp4 o ts

Massimo Olivieri

un monitor

Aster

si risparmia per l'ambiente! ce ce bell'articolo sulla stampa che spiega quanto costa a noi e alle future generazioni postare foto e video ad alta risoluzione su cloud social e streaming

Aster

Tranquillo prima che si diffonde ne passerà dell'acqua sotto la tua tv;)e poi non è che esiste solo lui?!Lui e open e ce una alleanza ma e come hdr10 e dolby vision

Nicola Buriani

Io tutti questi segnali che indichino la volontà di offrire una qualità migliore non li vedo proprio, potevano già farlo con HEVC e praticamente nessuno lo ha fatto (Apple ha un bit-rate più alto per esempio, ma si poteva comunque fare ben di meglio volendo).
Aumentare la qualità a breve poi vorrebbe dire farlo letteralmente per quattro gatti (i dispositivi con AV1 sono pochissimi e recentissimi).
Non mi stupirei se lo facesse Sony con Bravia Core (non hanno detto che codec usano), anche se 80 Mbps come massimo mi fa pensare più a HEVC; nel loro caso avrebbe senso: non voglio spingere un servizio, vogliono spingere le vendite dei nuovi TV quindi poco gli importa che la base installata sia praticamente zero, non è quello l'obiettivo.
Per gli altri non ne vedo il senso ma mai dire mai, di scelte strane ne ho viste negli anni, anche se in questo caso non capisco quale dovrebbe essere l'utenza di riferimento (ripeto: non c'è una base installata in pratica e dovrebbero spendere soldi per rifare la codifica a tutto il catalogo streaming).
PS: lo streaming in 8K con AV1 c'è già, è lo scenario in cui AV1 è veramente necessario già adesso.

Nicola Buriani

HEVC verrà utilizzato per anni, se lo eliminassero renderebbero inutilizzabili i servizi streaming sulla stragrande maggioranza dei prodotti in commercio (non solo TV ma anche PC, smartphone, console, media-player, lettori Ultra HD Blu-ray: AV1 c'è solo su pochi prodotti dall'anno scorso).
Pian piano è probabile che inizino a usare AV1 sui prodotti compatibili (quando ci sarà una base installata più ampia secondo me) per offrire lo stesso servizio risparmiando banda.

Gabriele

purtroppo su scrivania non sta, sto su 4k 40 pollici da 5 anni, volevo fare il salto di qualità su refresh rate e colori, ma non ci sta nulla in giro

Vespasianix

48, oled. 48cx lg.

Paolo

Scusate, ma se compro adesso una TV senza abilitazione all'AV1, tipo Panasonic che sembra non lo avrà, tra qualche anno cosa succede? Non potrò più vedere nulla in streaming? Finita come di decoder per il digitale terrestre: o si cambia TV o mi devo prendere una qualche Stick?

Japmaniaco

Speriamo entro l'autunno :)

piervittorio

Bho, tanto di solito arrivano davvero sul mercato vari mesi dopo la presentazione...

Japmaniaco

Interessante soprattutto il mini led...range di prezzo?

piervittorio

Anche oggi puoi avere una buona linea finchè vuoi, ma tanto Netflix viaggia a 12-16Mbps, grazie ai logo algoritmi ottimizzati, Prime sta sui 15-20.
Ovvero, a parità di banda impegnata, avere un 30-40% in più di informazioni audio/video, significa migliorare di molto la qualità.

ermo87

Ma se hai una buona linea che cambia?

piervittorio

Credo che il vantaggio dell'AV1 sarà già evidente a breve (immagino tra pochi mesi), nella misura in cui, a parità di bitrate, i dispositivi che offrono tale codec hw, beneficeranno di una qualità audiovisiva maggiore (20Mbps in AV1 equivalgono a 25-30 Mbps in HEVC).
Con 30-40Mbps in AV1 hai una qualità già a livello di molti bluray 4K, e con 50-60Mbps si avranno in primi contenuti 8K, in grado di farti apprezzare la differenza rispetto ad un bluray 4k.
Questo non vuol dire che chi ha TV con HEVC smetterà di vedere Netflix... semplicemente lo vedrà un po' meno bene di chi avrà AV1, esattamente come chi ha una TV con Dolby Digital e Dolby Atmos, ove i contenuti li supportino, li vede e li sente meglio di chi non dispone di questi standard, nè di HDR o audio 5.1 "reale".

Gabriele

ma qualcosa sui 40 pollici 120hz?

ghost

Quello che vuoi, i più usati sono mkv e mpg

Nicola Buriani

Non possono cessare il supporto agli altri codec, spazzerebbero via il 99,99% dell'utenza.
Semplicemente preparano il terreno per creare una base installata e per spingerne l'uso, altrimenti la transizione non avverrà mai (HEVC si userà comunque per lungo tempo, ad oggi i prodotti che supportano AV1 si contano sulle dita delle mani e sono usciti non prima del 2020).

trodert

Ancora questi 2 servizi offrono i video anche in formati diversi, ma quando utilizzeranno esclusivamente il codice AV1.. la risposta sarà sì!

Ema

Ma sto AV1 che significa ? Che cessano il supporto streaming per i canali che non lo supportano ? Bah.. mi sembra strano.. una TV del 2020 che a breve nn sarà più in grado di trasmettere lo streaming YouTube e Netflix ?

virtual

Ma, tecnicamente, AV1 impacchettato in un file che contenitore ha? MKV?

Shane Falco

buono a sapersi

Aster

Ottimo

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video