
03 Dicembre 2020
Dopo aver introdotto sul mercato le cuffie Fidelio X3, Philips si presenta ad IFA 2020 con tantissime novità nel segmento audio. Si comincia dalla gamma di prodotti premium Fidelio dove trovano spazio le soundbar premium B95 e B97 e le nuove cuffie Philips Fidelio L3, per poi passare agli auricolari TWS T8505 e T5505 e alle cuffie Philips H9505. Abbiamo infine la presentazione di Wireless Home System, un ecosistema multi-room wireless compatibile con alcuni dei prodotti audio e video. Vediamo a seguire tutte le novità.
Entrambe le soundbar vantano un aspetto slim, B97 è l'unica tra le due che presenta una configurazione multicanale 7.1.2. Il sistema si compone di 17 driver in totale, con 6 tweeter in cupola morbida da 19 mm, inclusi otto driver ported 1”x3.5’’ bass/mid race-track. Per un suono totalmente coinvolgente, il B97 dispone anche di unità Dolby Atmos Elevation da 2,5’’ inclinate verso l'alto. Un driver racetrack è montato in ogni altoparlante rimovibile e funziona con un'ulteriore coppia di driver per i canali sinistro e destro quando è collegato alla barra principale. Altri due driver lavorano come parte di un canale centrale dedicato.
A chiudere la configurazione trasduttori troviamo un driver per i bassi da 8’’ che è montato in un subwoofer wireless separato e fornisce le frequenze dei bassi fino a 35Hz. Il B97 dispone anche di grandi riserve di potenza di alta qualità con 500W per il sistema principale e 240W per il subwoofer.
Per quanto riguarda la resa in ambito cinematografico troviamo piena compatibilità con i sistemi Dolby ATMOS e DTS:X, inoltre il B97 è uno dei primi prodotti Philips Sound ad essere certificato IMAX Enhanced. Chiudiamo con la connettività, garantita da due connettori HDMI 2.1 ( eARC e 4K pass-through), troviamo inoltre la connessione tramite Bluetooth music e Apple AirPlay, inoltre la soundbar fa parte del sistema Philips Wireless Home che offre una facile connessione wireless multi-room tramite la tecnologia Play-Fi. Infine, installazione semplificata grazie all'app Philips Sound e alla compatibilità con Google Assistant e Amazon Alexa.
Soundbar Fidelio B97
La sorella minore B95 vanta caratteristiche simili, ma a differenza del modello maggiore presenta una configurazione multicanale 5.1.2 senza tecnologia Surround on Demand. In questo modello i driver sono 14 in totale, inclusi cinque canali a cupola morbida da 19 mm - tre frontali e due laterali angolati - più tre coppie di driver ported mid/bass 'racetrack' da 1"x 3,5" e due unità Dolby Atmos Elevation angolate up-firing. I bassi più profondi, fino a 35Hz, sono gestiti da un subwoofer wireless separato con un grande driver da 8’’.L'alimentazione è di ben 450W per il sistema principale e 240W per il subwoofer.
Soundbar Fidelio B95
Oltre alle nuove soundbar premium Philips Fidelio B95 e B97, Philips TV & Sound lancia cinque nuove soundbar della gamma di fascia alta 8000, tutte compatibili con il Wireless Home System di Philips: dalla soundbar singola B8205 da 120W integrata a 2.1 canali al B8905 con funzionalità complete e 3.1.2 canali con driver Dolby Atmos Elevation, 360W di potenza, subwoofer wireless e connettività e-arc.
Tutti i prodotti presentati saranno disponibili da ottobre 2020, non ci sono al momento informazioni sui prezzi.
La cuffie Fidelio L3 assicurano prestazioni audio di altissimo livello grazie al driver da 40 mm caratterizzato da una costruzione a tre strati che utilizza uno strato di TPU (materiale ammortizzante) inserito tra 2 strati di PEEK (un polimero più comunemente usato per cuffie di fascia alta).
Oltre all'ottimo isolamento passivo dal rumore, le Philips Fidelio L3 hanno un sistema ANC ibrido a quattro microfoni in grado di offrire il massimo livello di cancellazione del rumore senza modificare nessun parametro qualitativo durante la riproduzione, mantenendo il suono originale sia a sistema acceso che spento. Un microfono integrato aggiuntivo è dedicato alla rimozione dei suoni di sottofondo per garantire che le chiamate vengano ricevute ed effettuate con un audio cristallino.
Connettività Bluetooth 5.0 e fino a 35 ore di riproduzione (30 ore con ANC attivo), ma troviamo anche una ricarica rapida che consente di godere di 6 ore di utilizzo con un tempo di ricarica di 15 minuti. L'arrivo sui mercati è previsto a ottobre 2020.
Le cuffie H9505 presentano un archetto regolabile e ampi cuscinetti per i padiglioni auricolari. Questo modello offre dei driver al neodimio da 40 mm con l'opzione di qualità del suono ad alta risoluzione (24 bit/96 kHz accreditato HRA) tramite il cavo audio line-in rimovibile in dotazione. Anche questo modello offre il sistema ANC e la tecnologia Google Fast Pair combinata al Bluetooth 5.0, per garantire connessioni rapide e stabili.
La facilità d'uso è garantita grazie ai controlli touch con azione di scorrimento, tocco e pressione. In alternativa, una funzione Push-to-talk consente l'assistenza vocale a mani libere tramite Google Assistant o Siri. Le cuffie H9505 offrono anche una lunga durata della batteria, con 20 ore di riproduzione, indipendentemente dal fatto che l'ANC sia acceso o spento, e l'opzione di una ricarica rapida, con un tempo di ricarica di 15 minuti che offre un'ora extra di utilizzo tramite il cavo USB-C in dotazione. Disponibilità a partire da ottobre 2020, prezzi ancora da comunicare.
I nuovi auricolari T8505 si basano sulla tecnologia di cancellazione del rumore ANC e presentano dei driver da 13 mm al neodimio, rappresentando di fatto il modello TWS più prestante della gamma Philips. Il corpo circolare con canali acustici ovali angolati garantisce vestibilità ed isolamento passivo, è possibile inoltre scegliere tra 3 diverse dimensioni dei cuscinetti di rivestimento.
La connettività trae giovamento dalla tecnologia Bluetooth 5.0 con Google Fast Pair, mentre la batteria integrata è in grado di offrire fino a 6 ore di riproduzione (5 con ANC attivo), tempistiche che si estendono a 18 ore totali con custodia carica. È disponibile anche una ricarica rapida tramite un cavo di ricarica USB-C, che offre un playback di un'ora in 15 minuti. Utilizzo semplificato grazie ai comodi comandi touch & tap per riprodurre, effettuare lo skip e mettere in pausa le tracce. In alternativa, una funzione Push-to-talk consente di attivare a mani libere l'assistenza vocale tramite Google Assistant o Siri. Gli auricolari sono anche a prova di schizzi con un grado di protezione IPX4, perfetti per un uso all'aperto.
ANC T8505
Passiamo ora al modello T5505, auricolari che puntano ad un'ottima resa ma ad un prezzo più abbordabile, non ancora comunicato. In questo caso troviamo dei driver al neodimio da 8 mm e tre dimensioni intercambiabili dell'auricolare. Tecnologia Google Fast Pair per facilitare la connessione tramite Bluetooth 5.0 e comandi tap & touch come nel modello superiore. La batteria ha un'autonomia fino a 5 ore (4,5 ore con ANC continuamente attivo) con ulteriori 15 ore di riproduzione con custodia wireless È disponibile anche una ricarica rapida tramite un cavo di ricarica USB-C, che offre una riproduzione di un'ora in 15 minuti. Gli auricolari sono a prova di schizzi con una classificazione IPX4. Entrambi i modelli di TWS saranno disponibili da ottobre, i prezzi non sono stati comunicati.
Il partner TP Vision ha confermato l’introduzione del Wireless Home System di Philips TV & Sound e la nuova app Philips Sound con tecnologia DTS Play-Fi, appositamente progettata per consentire ai prodotti audio e TV di Philips compatibili di connettersi e funzionare insieme facilmente e senza interruzioni.
La tecnologia Wireless Home System di Philips TV & Sound si basa sulla tecnologia DTS Play-Fi, una piattaforma audio wireless premium pensata per tutta la casa e che consente agli utenti di riprodurre audio di elevata qualità in streaming dalla TV e dai dispositivi mobili, utilizzando una tecnologia proprietaria di streaming, sincronizzazione e autenticazione.
TP Vision conferma la presenza di DTS Play-Fi su tutti i modelli di TV Android in uscita nel 2020 e sta ora ampliando l'offerta di prodotti Wireless Home System per includere nuovi modelli compatibili di soundbar e altoparlanti wireless. Tutti i modelli di TV Android 2019 riceveranno anche un aggiornamento over-the-air per aggiungere la connettività DTS Play-Fi. Il Wireless Home System di Philips TV & Sound supporta i nuovi speaker wireless di alta qualità W6505 & W6205, entrambi presentati a IFA 2020.
Wireless Home System
ll W6205 ha 40W di potenza ed è è dotato di un tweeter a cupola morbida da 1" e un woofer da 3,5" supportato da due radiatori passivi per i bassi che adottano l’esclusivo sistema di driver multi-sospensione wOOx brevettato di Philips per offrire la massima estensione dei bassi. ll W6505 arriva a 80W e offre prestazioni di primo livello grazie all’inclusione di due tweeter a cupola morbida da 1" più due woofer da 3,5" e due radiatori passivi per bassi abilitati wOOx.
Oltre alla connettività DTS Play-Fi, il W6205 e il W6505 permettono anche un'ampia scelta di connettività wireless tramite Bluetooth, Google Chromecast e Apple Airplay 2. Entrambi gli altoparlanti dispongono anche di Spotify Connect e di accesso a tutti i principali servizi di streaming tramite l'app Philips Sound con DTS Play-Fi.
Commenti
una bella soundbar per la tv con supporto google cast mi piacerebbe. suggerimenti?
Voglio capire quanti tv di nuova generazione hanno il bluetooth integrato?Spero sia standard ormai.
Lineup molto interessante, curioso di sapere i prezzi e di vedere come se la cava TPV in qualità rispetto all'eredità lasciata da Gibson.