Philips Fidelio X3, cuffie disponibili in Italia da settembre

24 Agosto 2020 6

Le cuffie Philips Fidelio X3 arriveranno in Italia a settembre. Il nuovo modello, annunciato lo scorso gennaio e premiato con un iF Design Award 2020, è l'ultima versione delle popolari cuffie sovraurali con apertura posteriore.

Le X3 utilizzano un rivestimento in tessuto Kvadrat per sostituire la griglia in metallo sui padiglioni destro e sinistro. La motivazione è legata alle caratteristiche del materiale stesso, acusticamente trasparente e capace pertanto di ridurre l'impatto causato dalla pressione dell'aria e dai riflessi delle onde stazionarie generate dietro i trasduttori.


Philips dichiara che le nuove Fidelio sono state progettate per offrire bassi caldi che però non sacrificano i dettagli sulle medie frequenze. Si parla inoltre di una maggiore separazione tra strumenti e voci e di alte frequenze riprodotte fedelmente e con una superiore estensione. Queste caratteristiche dovrebbero permettere alle cuffie di ricreare un ampio palcoscenico.

Il suono viene diffuso mediante trasduttori al neodimio da 50 millimetri inseriti all'interno di una struttura a più strati, riempita di gel per smorzare le vibrazioni indesiderate. Il comfort è assicurato da elementi come l'archetto rivestito in pelle Muirhead. Il prezzo di listino è fissato a 349,99 euro.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NihilGuru

Le ho prese un mese fa su Aliexpress a 150e e anche una coppia di shp9500 che ormai le trovi a 60e e sono tra le migliori cuffie aperte mai create come qualità/prezzo. Certo, sono molto luminose, mancano si subbassi ma per ip resto sono davvero uniche. Le X2 sono migliori, stessa firma sonora ma con basso migliori, ma un piccolo picco sui 10khz reso pronunciato da un calo sui 3khz e su una risposta pressoche piatta dopo i 14khz (ed il bello è che hanno il marchio hires dunque dovrebbero estendersi ben oltre i 20khz) ma ad ogni modo suonano davvero bene, con una piccola mod suonano invece divinamente, insieme alle shp9500 (che comunque preferisco, e costano davvero poco ormai)

matteventu

Sarebbe interessante sapere quanto delle X2 è effettivamente ereditato da queste X3 in termini di firma sonora, visto che sono prodotte da aziende differenti.

Armando Colantuoni

Da accoppiare ad Hi-Fi-Delio.

Scemo 2.0

Spero di beccare le x2 a prezzo scontato :)

Fabrizio Degni

Ho le X2 ora lasciate in Italia e con me le XM4 e le Moebius.
Le X2 che ho lasciato solo perché non provviste di BT che ahimè ahimè purtroppo trovo utile, a livello di resa sonora le ritengo il mio corrente riferimento, senza nulla togliere alla Moebius. Inoltre hanno una ergonomia fantastica. Mi informo su questo nuovo modello, grazie per la segnalazione

lelemar

Da felice possessore delle X2, sarei curioso di sapere come sonano e se l'ugrade valga la pena

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!