
09 Novembre 2021
Panasonic si appresta ad introdurre sul mercato una nuova versione del lettore Ultra HD Blu-ray UB9000, il top di gamma lanciato nel 2018. La notizia non giunge a sorpresa: la compagnia giapponese ne aveva annunciato l'uscita durante l'evento online svoltosi lo scorso marzo. A fornire la prima immagine e i primi dettagli è Robert Zohn, proprietario di Value Electronics e noto nel settore per aver organizzato eventi come i confronti tra alcuni dei migliori TV sul mercato.
Zohn è stato tra i primi a ricevere uno degli UB9000 rinnovati, nome in codice UB9000P1K (da vedere se resterà lo stesso anche in Europa). La differenza tra la versione precedente e questa nuova incarnazione consiste in un rinnovato DAC (convertitore digitale-analogico) a due canali. L'originale UB9000 utilizzava un DAC AKM mentre il nuovo lo sostituisce con un convertitore ESS (non meglio precisato). L'unica differenza tra i due componenti dovrebbe essere il rapporto segnale/rumore, leggermente migliore sul nuovo ESS.
Il motivo del cambio è presto detto: lo stabilimento che realizzava i DAC AKM è stato colpito da un violento incendio lo scorso ottobre e il danno è stato peggiore rispetto alle previsioni iniziali. La produzione, che AKM pianificava di riprendere dopo circa 6 mesi, probabilmente non sarà completamente ripristinata prima della metà del 2022. Per questo motivo molti produttori, tra cui rientra evidentemente anche Panasonic, hanno deciso di sostituire i DAC con quelli realizzati da ESS.
Commenti
ho pure scritto una bella b3l1n4t4: il DVD-A fu di non ricordo se Hitachi o Toshiba, con l'appoggio di Panasonic (e non una sua proposta) e altri ma non di Sony che tirò fuori il SACD (mentre Philips latitava)
Infatti, è una delle prime cose a cui avevo pensato anche io: vedere Panasonic puntare sul SACD sarebbe stato davvero strano.
PS: non avevo visto l'articolo originale.
ho corretto la risposta (si vede che la loro era una speranza, tra l'altro strana dato che Pana ha sempre avversato il SACD creando il DVD-A per poi farlo morire velocemente)
Io su avmagazine leggo " Le due versioni per il resto sono esattamente identiche, compresa l'incompatibilità con i dischi SACD e DVD Audio.".
Del resto le fonti di AVmagazine sono assolutamente identiche a quelle che ho riportato io.
avmagazine
non ha un display però, se uno lo usa pure come lettore cd è un casino.
ma anche no, se vedi un bluray con una tv adeguata ti assicuro che non è la stessa cosa.
La fonte di queste informazioni chi è?
Una delle fonti citata nell'articolo ce l'ha tra le mani e non menziona queste novità.
no, pare possa leggere anche sacd e dvd-a
Difetti tipici di eccessiva compressione, purtroppo (o per fortuna) i Panasonic sono molto fedeli, riescono a riprodurre anche i minimi dettagli, questo significa che se un segnale è imperfetto vedrai anche le imperfezioni. Ho anche io un Oled Panasonic e sui segnali in streaming noto gli stessi difetti, ma ripeto il tv è innocente è il segnale non perfetto che provoca questo effetto di solarizzazione, cosa che non capita guardando un bluray UHD che ha un bitrate molto più alto di qualsiasi streaming.
Ma i lettori sony come sono per qualità? C'è quello che sta intorno ai 300 che mi sembra ottimo anche se è uscito qualche anno fa. O sbaglio?
No no, solo streaming per quanto mi riguarda (Netflix, Prime Video, etc). Sinceramente visto che per il resto mi pare vada bene, non ero "preoccupato" (in realtà.... avrei preso Pana anche per stare tranquillo :-)), però diciamo che, quando succede, se sei rapito dal contenuto per un attimo la cosa ti "risveglia", e non è bello!
Ripeto che capita in scene ambientate in stanze o zone buie (ovviamente non completamente buie, sennò non vedresti nulla :-)) dove appunto il TV non riesce a renderizzare i grigi molto scuri e fa un pasticcio di strisce di grigi diversi, o di macchie concentriche di grigi diversi.
Grazie anche a te per il parere.
Dolby Vision o HDR10+, il multi-standard HDR è tra le prime caratteristiche a mancare in fascia economica.
Dovrebbe essere lo stesso del modello precedente 1199 euro di listino.
Se parli di streaming è normale visto che sui segnali compressi sono proprio le scene più scure a soffrire, se parli di Bluray 4k allora c'è un problema di taratura.
Pienamente d'accordo con te, inoltre conoscendo la fragilità all'usura dei gruppi laser delle console, cmq non conviene usarle come lettori. Ricordo i test comparativi che furono fatti al tempo dell'uscita della PS3 con i lettori dedicati, ne usciva sempre perdente come qualità audio video.
Gemini man, che trovi an in dolby vision.
Beh dai c'è qualcosa in dolby vision... Penso a stranger things piuttosto che a star trek
È uno spunto per un articolo.
tipo a cosa dovrei riunciare?
Ma sì sì vede più che dignitosamente Netflix 4K. Però ora immagina quella qualità (compressa a 15 Mbps) che sul disco 4Kraggiunge una compressione di 80-110 Mbps. È molto superiore il livello del dettaglio. Non vedi macroblocking nelle zone scure e le sfumature sono molto più graduali e senza fasce di diverso colore. Oltre alla definizione è per ultimo (anche se è la differenza principale) audio lossless senza perdita che nessun servizio di streaming offre
Per fare una prova lo ritengo ancora "legale" personalmente...La mia idea era proprio una roba tipo scaricare un film a caso, aprirlo per vedere 2 minuti e cestinarlo.
Notizia interessante! Si sa nulla su prezzo ed uscita sul mercato?
Utente base? Intendi dire gli stessi che dicono che un mp3 ac128kb/a si sente uguale al un cd o che i divx si vedono benissimo come un film al cinema, questi non sono utenti base, sono purtroppo il 99% della popolazione, che tra l'altro sono gli stessi che secondo ISTAT per il 63% della popolazione non sono in grado di comprendere ciò che viene detto in un telegiornale, figuriamoci capire la differenza tra il vedere o sentire da schifo e bene
Si si trovano, peccato che è illegale scaricarli
Video untouched, sono video non compressi, cmq è illegale farlo
La ps4 non ha lettore blu ray 4k, ma solo blu ray normale, detto questo che ti assicuro che tra il 4k streaming e quello da disco c'è la stessa differenza che passa tra un mivar bianco e nero a tubo catodico del 1975 e un the wall microled e Vado per difetto
Io ho la serie dopo infatti, il GZ1000, tra l'altro credo di essere stato particolarmente fortunato, non noto difetti visibili, ha una immagine che è una gioa per gli occhi, anche se alcune volte rimpiango ancora la qualità nella resa dei colori del Pioneer Kuro
In realtà ad oggi in streaming il 4K va dai 15 ai 30Mbps, in base al servizio di streaming, mentre un blue ray va dai 36 fino ai 65.
Però da un lato la banda larga si va diffondendo sempre di più, da quell'altra gli algoritmi di compressione diventano sempre più efficaci.
Con la diffusione dell'AV1, con 25-40 mbps avrai una qualità 4k a livello blu-ray, e con 50 mbps o più avrai gli 8k, con una qualità potenzialmente superiore a qualsiasi blu-ray 4k attuale.
E' solo questione di tempo per il sorpasso, come già avvenuto nell'audio dove ormai tutta la musica liquida audiophile (Amazon Music HD, Apple Music, Tidal, Qobuz ecc.) ha qualità nettamente superiore ai cd (che sono a 16bit per 44.1khz, contro i tipici 24 bit per 96 o 192 khz della musica liquida audiophile).
Se non hanno corretto anche le nuove console (tutte e due, ma Xbox un po' peggio di PS5) sono poco precise nel riprodurre le sfumature e alcuni livelli della scala dei grigi in HDR, e con l'audio Xbox rielaborava sempre tutto fino a poco fa.
Decisamente non userei mai una Xbox come lettore se ci tenessi alla qualità, c'è decisamente di meglio.
Intorno ai 200 euro scarsi c'è il Panasonic DP-UB450.
Altrimenti o sali di prezzo o rinunci a qualcosa.
Comunque l'XBox One X non è affatto male come media player, anche per i blu ray...
Se contasse il prezzo dei lettori nessuno dovrebbe comprare più DVD ma solo Blu-ray, visto che un lettore lo prendi con 60 euro e la qualità non è neanche lontanamente paragonabile.
Lì conta l'aver avuto successo ai tempi, con diffusione molto più capillare (tantissimi hanno un lettore già in casa) e il costo dei film.
Banalmente: dovevano toglierei i DVD dal mercato e riposizionare i Blu-ray.
Ripeto però: l'Ultra HD Blu-ray non lo diffondi con console che sono lettori non così buoni e costano 500 euro, quelli che non si interessavano prima non si interessano neanche adesso e gli appassionati usano altro.
E ne vedrai sempre di meno nelle catene. Bisogna affidarsi al negoziante specializzato.
Oppure se hai un computer con le caratteristiche e con lettore bluray 4k (si si sono ancora in commercio) puoi vedere film.
Io sono uno di quei 10 in croce che comprano i film in bluray peccato che all'esterno il mercato è ancora fiorente.
la più bassa possibile
FZ800
inoltre bisogna capire anche quale tv possiedi. In quanto se hai una classica tv 4k smarttv da 60 pollici a 400 euro (tanto per fare un esempio studido) la differenza tra streaming e supporto fisico sarà minima .
Qui si parla di tutta una catena di alto livello
Eppure i dvd ancora vendono più dei blu ray, segno che avere una base installata di lettori sarebbe comunque utile.
Il punto è che chi si interessa degli Ultra HD Blu-ray lo fa per la qualità e a quel punto prende un prodotto che va veramente bene.
Gli altri non se ne interessano proprio, neppure avendo la console in casa secondo me.
Che modello hai? Perchè anche io ho Panasonic OLED e non noto questo problema
Col mio Panasonic Oled ho un unico "problema": nelle scene scure, tipo in stanze semibuie, le ombre vengono renderizzate malissimo: non riesce a sfumarne bene il grigio scuro, ma lo trasforma in bande fastidiose, di grigi diversi. Penso però sia una "tara" nota.... non so.
Al netto di questi frangenti, tutto perfect. Settato come consigliato sul forum AV...
WE MORTO DI FAME.
VAI A FARTI INCOOLARE TU E I TUOI AMICI
THE SEEKER OF INCOOLESS
DEL TUO COOLO MARCIO?
Che fascia di prezzi?
TE SEI UNO DEI DEMENTI VERO?
CHIAMA QUEL COGLI0NE DI SONTARDO.
Appena preso messo un BR tra i miei preferiti sembrava di vedere un altro film :)