
14 Giugno 2021
Le tante novità presentate da Panasonic non si limitano al mercato video: oltre a OLED (ne abbiamo parlato qui) e LCD (qui tutti i dettagli) sono stati annunciati anche vari prodotti audio. Iniziamo con PMX802, un sistema Hi-Fi compatto sviluppato grazie al contributo di Technics. Il prodotto è composto dal lettore e amplificatore in metallo e da due diffusori acustici. La cura costruttiva si può riscontrare da vari elementi esterni ed interni; nella prima categoria rientrano il controllo del volume e il pannello frontale in alluminio mentre nella seconda troviamo componenti selezionati per garantire un'alta qualità del suono.
La sezione di amplificazione è basata sul JENO Engine, lo stesso che troviamo sui prodotti Technics di fascia alta. JENO è l'acronimo di Jitter Elimination and Noise-shaping Optimisation, una tecnologia sviluppata per elaborare l'audio riducendo al minimo il jitter; in pratica si assicura che il segnale subisca il minor numero possibile di variazioni che ne potrebbero pregiudicare la qualità. La dotazione comprende il lettore CD, la radio DAB+ e FM, una porta USB frontale, una porta USB-B asincrona per il collegamento di un PC, un ingresso analogico su jack da 3,5 millimetri, un ingresso ottico e la connettività alla rete.
PMX802 si può usare anche come network player, un lettore connesso capace di riprodurre internet radio, podcast e di accedere a Spotify. Ulteriori possibilità sono offerte da AirPlay 2, Bluetooth e dal Chromecast integrato, capace di supportare anche lo streaming in alta risoluzione da servizi come Tidal. La massima qualità audio è disponibile anche tramite la porta USB (con file in FLAC, ad esempio).
Il sistema può eseguire un upsampling che rimasterizza sia i CD sia i brani compressi (da Bluetooth o MP3 tramite USB) per portare la qualità ad un livello più elevato. La riproduzione della musica non è l'unico scenario di utilizzo previsto: si può anche collegare il sistema ad un TV con la possibilità di controllarne le funzioni tramite un unico telecomando. All'accensione del televisore corrisponde anche l'avvio automatico di PMX802.
I diffusori acustici abbinati sono realizzati in legno con una finitura nera sul frontale. All'interno troviamo un sistema a 3 vie con tweeter a cupola in seta capaci di coprire una risposta in frequenza fino a 50 kHz. PMX802 arriverà in italia a luglio con un prezzo di circa 600 euro.
Dal micro impianto musicale passiamo allo stereo portatile (c'è anche la maniglia per il trasporto) con D552, che fonde le funzionalità di una radio con altre possibilità per ampliare la versatilità. Il prodotto è provvisto di un sintonizzatore DAB+ e permette di memorizzare le stazioni preferite assegnandole ai tasti personalizzabili. Anche qui è stato inserito un lettore CD che si aggiunge alla porta USB e al Bluetooth. Tutte le funzioni si possono controllare tramite i pulsanti integrati o ricorrendo al telecomando fornito in dotazione.
La funzione Play Timer consente di impostare l’accensione dell’unità ad un’ora prestabilita; in questo modo D552 può fungere da sveglia o da timer. Oltre all'ora si possono regolare anche sorgente e volume. Sound Booster è un equalizzatore che abilita differenti modalità di ascolto. Con una sola pressione si attiva B-Boost per esaltare i bassi. Una doppia pressione abilita invece V-Boost per esaltare le voci, una modalità ideale per l'ascolto di radio e podcast. All'interno di D552 sono stati collocati speaker full-range da 8 centimetri pilotati da un amplificatore da 20 W complessivi. Per le basse frequenze troviamo invece le porte bass-reflex modellate per favorire lo scorrimento del flusso d'are e per ridurre le turbolenze. D552 sarà disponibile da aprile al prezzo di 199,99 euro.
Chiudiamo il trittico di novità audio con la soundbar HTB490, un modello composto dal corpo centrale e da un subwoofer esterno wireless. Il ridotto sviluppo in altezza permette di collocarla davanti alla maggior parte dei televisori senza precludere la visione di tutto lo schermo. Il design è stato ideato per abbinarsi idealmente a quello dei nuovi TV Panasonic 2021 e dei modelli più recenti in generale. Il suono viene diffuso tramite due altoparlanti frontali full-range da 4,5 x 12 centimetri con una potenza di 120 W complessivi. Il subwoofer, che si collega tramite Bluetooth, aggiunge ulteriori 160 W.
La soundbar si può collegare a tutte le sorgenti Bluetooth e mette a disposizione una porta USB per la riproduzione di file audio e una HDMI con ARC, il canale di ritorno audio. Oltre al posizionamento su un ripiano è possibile optare anche per il montaggio a parete tramite le viti in dotazione. L'uscita è programmata per maggio al prezzo di 249,99 euro.
Durante l'evento è stato anche annunciato, piuttosto in sordina, un nuovo lettore Ultra HD Blu-ray. Si tratta di una versione rinnovata di UB9000, l'attuale top di gamma Panasonic. Le specifiche saranno sostanzialmente le stesse ma verrà utilizzato un nuovo processore audio. La disponibilità è prevista per maggio.
Commenti
Salve, voglio prendere il lettore blu ray 4k Panasonic dp-ub9000, come scritto in questo articolo, dovrebbe essere uscita una revisione migliorata nella parte audio, ma come faccio a sapere se il lettore è il nuovo modello o il vecchio? E oltre la parte audio sono state introdotte altre modifiche?
Non è la connessione il problema, ma il limite imposto dai provider. Puoi anche avere la gigabit ma Netflix (ad esempio) in 4K HDR ha un bitrate massimo di 15 Mbps, Prime e Disney+ un po' di più e Apple TV+ si ferma a 40 Mbps
infatti Uso tidal, flac dsd, solo musica liquida hi res. Non sono un nostalgico e rispetto il vinile ma viva il digitale. Però con la connessione internet che mi ritrovo per forza di cose mi viene voglia di ritornare al supporto fisico. Certo il problema è mio...
MAH i file flac in alta definizione sono il futuro, soprattutto se inseriti in catene audio di qualità. su hires .com trovi eccellenti file. ovviamente se il tutto è assistito da un buon ampli valvolare ottime casse, dhapile come stremer allora il tutto ha un senso!
magari tornassimo al supporto fisico. Sempre odiato il concetto di streaming per via delle schifose connessioni italiane
Dopo quell'aborto di htb900, e il supporto di quei ritardati della Panasonic, mi sono ricreduto sulla loro qualità... https://uploads.disquscdn.c...
I disturbi mentre ascolto musica:
Per Panasonic il box funziona e il fischio é normale...