Il Cashback di Stato si ferma da oggi. Tutto quello che c'è da sapere | Video

01 Luglio 2021 325

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dal 1 luglio cala ufficialmente il sipario sul Cashback di Stato, il programma di rimborsi statali messo in campo dal Governo per incentivare i pagamenti con moneta elettronica e favorire la lotta all'evasione fiscale, che si ferma così allo scadere dei primi sei mesi dell'anno (il 30 giugno 2021) con un anno di anticipo sulla tabella di marcia prevista in origine. Non ci sarà, dunque, la seconda fase dell'operazione che avrebbe preso il via a partire dal 1 luglio con durata fino al 31 dicembre. A stabilirlo è stata la cabina di regia che si è tenuta a Palazzo Chigi nei giorni scorsi.

Quella che si è appena conclusa sarà dunque, per quanto riguarda l'anno in corso, la sessione finale del meccanismo di rimborsi destinato ai cittadini residenti in Italia e di età superiore ai 18 anni che hanno effettuato acquisti con carte di credito, carte di debito, prepagate e app di pagamento nel primo semestre del 2021. A partire dal mese di luglio, si procederà con la fase di liquidazione delle somme accumulate con i pagamenti delle carte aderenti all'iniziativa, tra cui quelli relativi al Super Cashback da 1.500 euro destinato ai più attivi utilizzatori di moneta elettronica.

COS'E' IL CASHBACK

Il Cashback di Stato è un'iniziativa messa in campo dal Governo Conte nell'ambito del piano Italia Cashless per incentivare i pagamenti non in contante attraverso un meccanismo di restituzione in denaro di una percentuale del pagamento elettronico effettuato nell'arco di sei mesi. La misura è stata avviata, in via sperimentale, lo scorso dicembre con il cosiddetto Extra Cashback di Natale, che in poche settimane di operatività (dall'8 al 31 dicembre 2020) ha rimborsato 223 milioni di euro ai cittadini che hanno effettuato almeno 10 transazioni nei negozi (non sono validi gli acquisti online) in quell'arco temporale. Dal 1 gennaio 2021, il Cashback è entrato a regime con la prospettiva di durare, suddiviso in tre tranche semestrali, fino al 30 giugno 2022. La notizia dello stop del programma, ventilata nei mesi scorsi ed avallata dalle ultime indiscrezioni trapelate da Palazzo Chigi, rimescola così le carte in gioco.

COME FUNZIONA

Il programma del Cashback, articolato in semestri, preve un rimborso corrispondente al 10% dell'importo speso utilizzando la moneta elettronica che viene direttamente accreditato sul proprio conto corrente. Per ottenere il pagamento, è necessario aver effettuato almeno 50 pagamenti cashless in sei mesi. L'importo massimo dei rimborsi è di 15 euro per transazione, per un totale di 150 euro ogni semestre, con la possibilità di arrivare dunque a 300 euro in un anno. Contrariamente alla Lotteria degli scontrini, il Cashback di Stato non prevedeva un importo minimo di spesa: una prerogativa che ha sollevato non poche controversie e anomalie, generando episodi spiacevoli che approfondiremo nei prossimi paragrafi.

Ricordiamo che l'iniziativa ha interessato indistintamente qualsiasi acquisto di beni e servizi effettuato con moneta elettronica - esclusi gli acquisti online -, a patto che fosse a titolo privato (e non professionale) e sul territorio nazionale: dall'abbigliamento ai generi alimentari, passando per la ristorazione, l'artigianato e molte altre categorie merceologiche. Una manovra dettata dalla volontà di dare impulso ai pagamenti elettronici nei negozi tradizionali a scapito del contante, garantendo inoltre una maggiore tracciabilità degli stessi per scongiurare l'evasione fiscale.

Tutti gli altri pagamenti digitali registrati nel periodo hanno concorso per il Super Cashback, il maxi rimborso da 1.500 euro ogni sei mesi (fino a 3.000 euro all'anno) cui avranno diritto i primi 100mila cittadini che, nel semestre, hanno raggiunto il maggior numero di operazioni cashless (alla data odierna, sono necessarie 689 transazioni per entrare in classifica). Sull'app IO o sui sistemi di attivazione degli operatori è possibile accedere alla classifica del Super Cashback e visionare la propria posizione nel ranking, mentre per la pubblicazione della graduatoria definitiva relativa al primo semestre ci sarà da attendere fino al 10 luglio.

L'erogazione dei rimborsi del Cashback e Super Cashback accumulati, che saranno esentasse, avverrà nel periodo compreso tra il 1 luglio e il 30 agosto 2021.

I PAGAMENTI

I rimborsi del Cashback saranno erogati da Consap, la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, attraverso un bonifico di importo pari alla somma complessiva dei rimborsi accumulati, che verrà accreditato direttamente sul codice IBAN degli utenti. Quello, cioè, abbinato al conto indicato al momento dell'iscrizione all'iniziativa (che è stato possibile modificare in corsa tramite l'app IO).

In caso di mancato o inesatto rimborso, si potrà fare un reclamo online sul sito della Consap. Nel caso del primo semestre, il reclamo potrà essere presentato entro il 29 dicembre 2021, cioè entro 120 giorni dalla chiusura del periodo di pagamento, in questo caso il 30 agosto. La Consap risponderà entro 30 giorni dalla data di presentazione del ricorso.

I NUMERI DEL CASHBACK

I numeri che hanno scandito questo primo semestre di Cashback "standard" evidenziano una discreta partecipazione dei cittadini all'iniziativa. Al 1 luglio, stando ai dati elaborati dall'app IO, le transazioni effettuate hanno sfiorato gli 800 milioni, per un totale di 8,9 milioni di italiani che hanno aderito al programma. Di questi, quasi 7,9 milioni hanno rispettato i requisiti per ottenere il rimborso, ovvero 50 transazioni.

Quanto agli importi, lo scontrino medio di chi ha acquistato partecipando al programma è di 35,6 euro. La maggior parte delle operazioni (il 21,4%) è stata effettuata per cifre comprese tra i 25 e i 50 euro. Non sono certamente mancate spese di valore ancora inferiore: il 16,3% delle transazioni complessive ha avuto un importo minore di 5 euro. Scarseggiano, invece, le spese superiori ai 300 euro, che hanno interessato solo lo 0,84% delle operazioni.

TROPPI FURBETTI

Nel corso dei sei mesi di vita del programma, numerose sono state le segnalazioni di micro pagamenti sospetti ad opera dei cosiddetti "furbetti" del Cashback. Si tratta, cioè, di utenti che collezionavano transazioni dagli importi irrisori per riuscire a scalare la classifica del Super Cashback e ambire dunque al premio da 1.500 euro.

Una strategia segnalata dagli stessi esercenti, molti dei quali benzinai, che hanno rilevato (soprattutto nel caso dei distributori di carburante in modalità self-service) piccoli rifornimenti a importi ridotti dilazionati in un breve arco temporale, abitualmente nelle ore notturne. Una pratica che ha in primo luogo svantaggiato gli stessi gestori, costretti a pagare ingenti somme per le commissioni sulle singole transazioni elettroniche, e che ha comportato il tempestivo intervento del Ministero dell'Economia. Nei mesi scorsi, ha infatti preso il via una campagna di controlli mirati volta a smascherare la disonestà di molti utenti: i soggetti sospetti hanno ricevuto notifiche di avviso tramite l'app IO con cui sono stati chiamati a giustificare, entro una settimana dalla ricezione della stessa, i singoli pagamenti ambigui.

DETRATTORI E SOSTENITORI

Nelle ultime ore, la sospensione del Cashback ha scatenato sommosse nel mondo della politica italiana, divisa tra i malumori di chi chi disapprova la decisione dell'esecutivo (le forze politiche di maggioranza) e l'apprezzamento di chi l'ha invece accolta favorevolmente (l'opposizione).

Tra i detrattori più accaniti, schierati sin dall'inizio contro Cashback, la leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, che lo scorso aprile aveva presentato in Senato una mozione che proponeva di sospendere il programma con l'intento di far convogliare le risorse economiche stanziate per la misura (pari a 5 miliardi di euro) verso altre iniziative, in seguito respinta da Palazzo Madama con 114 voti negativi. In quell'occasione, aveva invece ottenuto il semaforo verde una mozione di maggioranza che richiedeva un monitoraggio del programma con l'introduzione di provvedimenti correttivi alla luce di alcune criticità emerse, tra cui la questione dei "furbetti". Evidentemente, visto l'epilogo, gli sforzi in questa direzione non sono stati sufficienti per convincere l'esecutivo.

IL NO DI DRAGHI

Lo stesso premier Mario Draghi ha a più riprese espresso disappunto nei confronti del meccanismo del Cashback e delle spese che gravano sulle spalle dello Stato (si stima ammontino a 1,75 miliardi per i rimborsi e la copertura delle spese), una posizione condivisa anche dalla stessa Banca centrale europea e da altri oppositori.

Nelle scorse ore, Draghi è intervenuto in Consiglio dei Ministri per motivare la decisione: il Cashback, a suo avviso, è una misura troppo onerosa (allo Stato costa 4,75 miliardi di euro) che per il momento non sembrerebbe avere un impatto significativo sul gettito. Al contrario, si stima che le transazioni elettroniche aumentino soprattutto in settori già a bassa evasione, come la grande distribuzione organizzata, anziché in quelli critici.

Il Cashback avrebbe inoltre favorito le categorie ed aree del Paese più abbienti delle famiglie con meno possibilità. Inoltre, non esisterebbe alcuna evidenza obiettiva del maggior utilizzo dei pagamenti elettronici da parte delle persone che hanno partecipato al programma.

VIDEO


325

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vespasianix

Complimenti genio. Per non usare il bancomat nfc hai buttato 150€.

Minion

ciao
io non ho nulla con chi e' in stato di bisogno, per carità. Uno stato civile deve farlo. Certo che uno stato civile dovrebbe fare anche i controlli. E uno stato civile dovrebbe avere dei cittadini piu' civili... perche' quasi ogni santo giorno alla radio o in tv senti di gente che percepisce il RDC senza averne diritto... e non solo criminali (che fanno ste cose di "professione") anche gente che scopri che ha attività, che poi (fortunatamente) pescano con migliaia di euro in casa... senza contare quelli che lo prendono e poi lavorano in nero (il top) ... pigliano piu' di me (sicuramente) e probabilmente anche di te... pagando zero tasse, gravando sulla collettività e (visto che sono nullatenenti o quasi) avranno pure tutta una serie infinita di agevolazioni (prima casa, zero tasse)... ma poi hanno vestiti firmati, o cellulari di 500 euro passa euro... che strano eh???

e ripeto, di tutti quelli che beccano, non senti mai se effettivamente vanno in galera... non dico per 2 anni... ma anche un 1 mese...
è questo che mi rode... quando io ho parecchi conoscenti che lavorano 8-10 ore al giorno per 1200-1400 euro e devono pagare le tasse per mantenere questa gente qua!!!

Desmond

Certo, altrimenti i poveri prenditori continueranno a piangere perché non trovano più schiavi dipendenti a 2 euro all'ora.

gian77

Quelli almeno andavano in busta paga ai lavoratori (che a loro volta pagano tasse contribuendo al welfare). Il rdc spesso va a persone che non hanno mai versato un euro di contributi e tasse. Se continua così il sistema imploderà, è matematica

aligrigie

...come gli 80 euro di Renzi... (che ora sono diventati 100) -_-

gian77

Se i contribuenti sono meno degli assistiti, come possiamo pensare che possiamo ancora permetterci di mantenere il rdc, se non c'è lavoro, lo Stato a determinati soggetti rischia di doverlo elargire a vita.
Poi non lamentiamoci se le bollette di luce e gas aumentano così de botto

gian77

Infatti, anche perché era nato con l'intendo di far girare l'economia, quindi più spendeva era giusto che fosse in cima alla classifica. E invece magari chi ha speso meno si ritrova sopra per le furbate delle micro transazioni

gian77

Quello purtroppo te lo dovrai accollare sulle spalle a vita.

Alessandro AlexGatti

il cashback non riduce l'evasione ne aiuta le persone piu povere, o meglio ci sono modi di spendere quei 3/4 miliardi l'anno che aiutano molto di piu le persone piu povere invece di dare 150 euro a chiunque.

LuiD

Sì certo, combatti l'evasione pagando con la carta la spesa al supermercato.
Gli italiani che pagano le tasse ringraziano Draghi per aver posto fine a questo sperpero dei loro soldi.

Super Rich Vintage

La stessa cosa che dico io, non bisogna discriminare le persone in base alla loro ricchezza, chiunque abbia l'app io nel proprio smartphone può raggiungere il super cashback. Il cashback serve per cancellare l'evasione e servono 2 anni di sperimentazione per vedere se ci saranno dei risultati. Draghi ha cancellato il programma solo per fare una legge e essere ricordato per qualcosa, anche perché chi agisce contro gli italiani viene ricordato di più.

fabrynet

Le risorse ci sono e sono allocate continuamente, solo nell'ultimo anno di pandemia sono stati stanziati oltre cento miliardi di euro a sostegno di imprese e famiglie in difficoltà, e d altri 250 miliardi di euro arriveranno col recovery fund, quindi i duecento milioni di euro risparmiati sono spicci a confronto e sono solo una scusa.

Dark!tetto

Eh ma se è lei che ha mosso la mozione in merito verso chi dovrei indirizzare l'ironia a riguardo ? Non ho particolari preferenze politiche nel panorama Italiano, ma ho particolari avversioni verso chi non ha mai prodotto nulla di utile, fa politica sull'ignoranza del popolo (più degli altri) che pensa solo con la rabbia verso gli altri, che siano gli immigrati, l'avversario politico o l'unione europea in modo gratuito. Sotto questo punto di vista lei e il suo ex amico sono in cima, perchè un conto è la mala politica, un'altro è essere una persona di m3rda. MA tutto ciò con il mio commento iniziale non c'entra, c'entra solo la sua proposta di investire questo scostament per il CashBack per qualcosa di diverso, quando non solo non era fattibile, ma quel qualcosa di diverso era già finanziato.

xpy

Il cashback è buono, sul fatto che non ci fosse bisogno di riallocare le risorse per questo semestre questo non siamo noi a poterlo stabilire

sgarbateLLo
Roy Rogers

Peccato che sono gli unici che hanno fatto veramente qualcosa! Gli altri manipolano gli "itagliani" con i giornali e telegiornali. A questo bel popolino di ladri basta e avanza.

StuartPot

Ma qua la gente non c'entra nulla.
Gli approfittatori, i ladri ci sono in tutto il mondo, la criminalità non esiste solo in Italia.
Quando una cosa viene fatta male c'è sempre qualcuno che tenta di trarne vantaggio anche impropriamente.
L'unica colpa degli Italiani è averli votati.

StuartPot

su una cosa hai ragione, non capisco l'ironia, ma perché mi sembra che non ci sia qua dentro, vedo solo degli attacchi alla Meloni ad ogni tuo messaggio

Non capisci le provocazioni verso questo fantaessere che fa politica di bassa lega, senza alcun senso

Non sono un sostenitore della Meloni, ne ho intenzione di votarla, visto che ti piace fare queste induzioni.

Ti avrei risposto anche se avessi detto stupidaggini su Renzi o qualcun altro.

fabrynet

Il Cashback così com’era era già un buon modo per usarli, non c’era bisogno di toglierlo.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Allora non sono ricco sfondato :(

xpy

Su questo sono d'accordo, però è innegabile che in un momento del genere ci siano modi migliori per usarli

sgarbateLLo

Quello e l’abuso di sostanze

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

L'hai capito dal fatto che sono ricco sfondato?

Nickname2

Certo..onestamente.
Sei nei primi 100mila senza spendere nemmeno 1500 euro...( Visto che il fb è di 120)

TurboCobra11

Draghi con quelle motivazioni assurde ha semplicemente dimostrato di essere in malafede, perché le sue competenze gli permettono di capire che non aiuta né i ricchi né le aree più ricche, ma anzi stimola i meno abbienti per avere un vantaggio sulla spesa quotidiana. È semplice logica, semplice matematica. E loro sono semplicemente in malafede. #GovernoDegliEvasori

fabrynet

Quale sarebbe il modo migliore? Darli agli evasori, ripristinarne i vitalizi ai corrotti? Fino ad ora questo hanno fatto.

fabrynet

Ma per favore, siamo seri dai.

sgarbateLLo

Sei proprio pablo

StuartPot

Direi di sì, fanno quello che ritengono giusto, non le scelte demagogiche che i partiti sono soliti fare

StuartPot

Ma per quale motivo continui a parlare della meloni?
Il cashback è stato eliminato dal GOVERNO

Dark!tetto

Perchè le "proposte" della Meloni sono uguali a quelli di felpini, quando va bene controproducenti, nella maggior parte dei casi inattuabili. Ora dimmi tu come fai a dirottare i 5 miliardi, inseriti nello scostamento di bilancio per il Cashback, per salvare aziende in crisi e posti di lavoro ? Approvata come strumento contro l'evasione la fai diventare uno strumento di assistenzaialismo ? Inoltre come se non bastasse, non serviva nemmeno, dato che già i fondi per le aziende erano stati inseriti con un'altra voce ed erano sufficienti e i posti di lavori erano già al sicuro con cassa integrazione e blocco dei licenziamenti. Quello si chiama fare rumore per accaparrarsi i voti di quelli che non hanno ricevuto aiuti perchè non gli spettavano, quindi pensano che la Meloni lo faceva per loro. Viene scartata a priori quindi ?

PS: La maggioranza era contro la sospensione eh, non che draghi abbia dato retta alla minoranza, ma ha fatto quello che chiedono da sempre e lo ha fatto in autonomia.

Kamgusta

Vabbè mi accontenterò dei 1620 euro onestamente guadagnati... peccato per novembre

Alessandro Apo

A leggere ste cose mi bruciano gli occhi ..

Alessandro Apo

Guarda è inutile non capiscono.. lascia stare.. lasciagli guardare gli europei che su quello magari sanno darti qualche informazione corretta..

Alessandro Apo

Ma da quando il governo da retta alla minoranza? A me sembra che qualsiasi proposta fatta dalla Meloni sia stata scartata a priori..

King Gixi

Elemosine per i morti di fame che non siamo altro,...

Aristarco

beh hanno sempre criticato conte per i dpcm, draghi ha continuato, ma nessuno ha mai detto nulla...c'è certa gente che è contro a prescindere, peggio dei tifosi di calcio

Aristarco

genio!

Matrumbdl

Cosa c’entra? È così da anni mentre il cashback di Governo esiste da 6 mesi

StuartPot

E fino a qua va bene, ma questo non vuol dire che l'ha bloccato la Meloni.
è un azione di GOVERNO, la Meloni non è nel governo, cosa ti sfugge?
Evidentemente qualcuno nel governo (pur non essendo di fratelli d'Italia) la pensa come la Meloni riguardo a questo specifico provvedimento, cosa c'è di difficile?

StuartPot

Ma cosa vuol dire? La politica non può sostituire la magistratura, la cessione l'ha voluta il governo Conte, i mancati controlli non può di certo farli pagare il governo, deve farlo la magistratura.
Quando si vende un'azienda non puoi pensare di averla gratis

dario Rossi

Falso conte neanche 7 li voleva dare ed ora al governo a staccare l assegno c'è draghi.. Che se non sbaglio ha contribuito a privatizzare autostrade alla famiglia benetton il cerchio si chiude e noi paghiamo sia col sangue di 40 innocue ti morti a Genova sia con i miliardi fa schifo o no? Conte era meglio senza se ne ma.

dario Rossi

Meloni lo ha chiesto ed esultato dai..

Dark!tetto

Si e io ti ripeto che nessuno le vieta di esprimere la sua opinione anche sui social, come ha sempre fatto, su un impiego migliore di quei fondi, non come al solito che si fa opposizione solo per una manciata di voti. Perché quello è, quello è stato pure il motivo per cui è stata bocciata la proposta di sospensione probabilmente, perché non poneva nessun utilizzo alternativo a quei fondi. Dire si può fare meglio senza dire come è puro e semplice populismo, il punto era questo non che le chiedevo una nuova legge da far approvare eh

Frank

una spiegazione degna di un master nella comunicazione alla Bocconi. Tanto valeva dire...non la voglio perche mi sta sul caxxo cosi come chi l'ha inventata.

MatitaNera

Involuti diciamo

MikaHakkinen

Non esistono solo quelli che perdono il lavoro, esistono anche quelli che non lo trovano.

StuartPot

La cessione di Aspi non l'ha voluta proprio Conte?

StuartPot

L'ha bloccato il governo, la Meloni non è nel governo.

StuartPot

Guarda che i "9 miliardi" semmai glieli ha dati il governo Conte facendo vendere Aspi.
Cosa avrebbe fatto Draghi?

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8