
Speciale 30 Lug
04 Maggio 2022 30
La crescita di Curve continua senza sosta, una "carta" che sta letteralmente ridefinendo il concetto di portafoglio digitale. Ne parliamo ormai da anni e la utilizziamo sia personalmente sia aziendalmente dal 2020 e da allora non utilizziamo più altre carte di credito sia fisiche, sia tramite smartphone.
Per chi non lo sapesse Curve è una carta che permette di immagazzinare al suo interno altre carte di credito appartenenti ai circuiti MasterCard e Visa, consentendo di utilizzare più carte - anche quelle virtuali Revolut e simili - e scegliere dove addebitare il pagamento e addirittura spostarlo in un secondo momento. Per tutte le info e approfondimenti vi lasciamo le nostre recensioni/speciali:
Curve non solo ha portato tante nuove funzionalità, ma è stata scelta sia da Xiaomi, sia da Huawei per la gestione dei pagamenti contactless per Mi Band 6 e per i nuovi smartphone dell'azienda cinese sprovvisti di servizi Google.
Curve è comunque compatibile con tutti i sistemi di pagamento compresi Apple Pay, Watch, Samsung Pay, Google Pay e ovviamente fisicamente in negozio. La novità delle ultime ore riguarda l'introduzione, in beta al momento, delle Smart Rules, ovvero delle regole automatiche per l'addebito dei pagamenti.
Curve, permettendo di gestire più carte di credito al suo interno, consente di scegliere dove addebitare ogni transazione. Con le Smart Rules potrete scegliere automaticamente di far ricadere tutti i pagamenti di una determinata tipologia - ad esempio cibo, viaggi, intrattenimento ecc. - in una carta specifica senza doverla ogni volta cambiare a mano o sfruttare la funzionalità Go Back in Time per cambiare sistema di pagamento dopo aver già pagato.
Le Smart Rules possono essere applicate però anche per importo e non solo per categoria. Quindi potrete far in modo che per ogni transazione superiore a X o inferiore a Y, venga utilizzata automaticamente una carta piuttosto che un'altra. Si tratta di un sistema molto semplice da configurare e, anche se in beta, ben fatto.
Al momento le Smart Rules sono in beta e potrebbero non essere attive per tutti gli account. Il sistema sembra comunque già sufficientemente solido anche se mancano alcune opzioni. In particolare nella ricerca è possibile scegliere le tipologie di acquisto per categoria ma non per negoziante/venditore anche se questa funziona dovrebbe arrivare. Si tratterebbe di un'ulteriore caratteristica che permetterebbe l'addebito automatico di determinate spese fatte in esercenti fissi su carte dedicate (pensiamo banalmente a pranzi di lavoro fatti sempre nello stesso posto che potrebbero essere addebitati in automatico sulla carta aziendale).
Se volete altre informazioni o attivare la carta Curve, potete vedere il sito ufficiale in questa pagina.
articolo con referral (info)
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti
Da quando a fine giugno hanno annunciato il nuovo piano Curve X a 4,99€ e di fatto "depotenziato" le funzionalità del piano gratuito, non vedo articoli al riguardo, nemmeno relativi all'introduzione di tale novità. Ormai risulta veramente difficile scegliere questo prodotto, vista la limitazione di poter aggiungere solamente 2 carte col piano Free e fino a 5 con quello Curve X. In passato potevo aggiungerne un numero illimitato gratuitamente. Avrei barattato ben volentieri le altre feature come il "Go Back in Time" illimitato (e mantenerlo a 3 utilizzi al mese fino a 30 giorni) potendo avere, però, la possibilità di aggiungere più di 2 carte senza dover pagare.
Come fai a massimizzare i cashback?
ING
Manca solo il supporto ad amex mannaggia a loro
Credit agricol
Poter cambiare dopo la carta con cui pagare
Buddybank
Si, è così.
Nello stesso periodo ho attivato diverse carte, tra queste curve è l'unica che scade a giugno di quest'anno.
Personalmente lo uso per massimizzare i caskback e godere delle promo che fornisce Curve stessa. Però non mi sembra così "utile" dato che con il completamento automatico del password manager, o apple pay ho sempre a disposizione tutte le carte.
Mi sfugge qualcosa ?
infatti non ho scritto questo. ho chiesto quanti conti avete, solo per curiosità visto che ormai molti hanno 2-3 conti
Ma Curve è un altra cosa
Non è un conto Curve
forse OT: Un conto corrente decente con accredito stipendio e tutto (o quasi gratis?)
sempre più tentato da curve. per curiosità, quanti conti avete?
sì, comunque si può modificare anche il pagamento dopo aver pagato. C'è questa funzione specifica che lo permette.
Allora non ho idea da cosa dipenda la scadenza. Le mie carte di debito sono tutte ovviamente legate a conti correnti ma non durano così tanto. Per fare un esempio in famiglia abbiamo aperto un conto buddybank (UniCredit) e due UniCredit veri nel 2019 e le carte sono tutte in scadenza quest'anno
Per ora mi bastano il bancomat e una carta di credito, senza troppe curve.
vedila come una sorta di "matrioska"
ah ok, quindi se volessi pagare con un'altra carta dovrei cambiare la carta principale dentro Curve... grazie!
Ho fatto una rapida verifica sulle mie e durano tutte 5 anni, sia le carte di credito che la postepay. Il dubbio mi era venuto perchè le ho registrato su curve e non ho mai cambiato il PAN, ma Curve mi scade prima delle carte.
Le carte di debito legate ai conti correnti hanno scadenza più lunga, 4 anni la mia Unicredit e 5 anni BBVA
Se imposti Curve come principale su Google Pay paghi con Curve, su Curve hai impostato una carta principale e il pagamento avverrà con quella.
sarebbe ottimo
Come scritto nell articolo :Al momento le Smart Rules sono in beta e potrebbero non essere attive per tutti gli account. Il sistema sembra comunque già sufficientemente solido anche se mancano alcune opzioni. In particolare nella ricerca è possibile scegliere le tipologie di acquisto per categoria ma non per negoziante/venditore anche se questa funziona dovrebbe arrivare.
Si, dovrebbero (almeno con Revolut valgono)
Io vedo che sulle mie carte l'addebito mi arriva da Curve, non dall' esercente. Valgono lo stesso le regole del cashback in questo modo?
Ho appena controllato tutte le mie carte di debito per curiosità e durano tutte 2 o 3 anni, Curve ne dura 2 quindi direi che è perfettamente in linea con le altre. (non so come sia la situazione scadenze con bancomat o carte di credito non avendone)
Manca una Rule molto utile: quale carta usare in base al venditore, es. da Amazon usa quella X (per i cashback)
Ottimo veramente, sempre più soddisfatto del servizio. Solo una domanda, forse sto facendo confusione io che non ricordo bene, ma è possibile che la scadenza della carta fisica è ridotta rispetto ad altre carte ?