Pagamenti con il POS: sanzioni per chi li rifiuta, ecco il piano di Draghi

11 Agosto 2021 277

Sanzioni per gli esercenti che si rifiutano di accettare pagamenti con il POS: c'è anche questa tra le misure contenute nel piano di riforme attualmente al vaglio del Governo Draghi.

L'obiettivo è ridurre del 15% l'evasione fiscale rispetto al 2019 facendo leva anche sui pagamenti elettronici, e si intende arrivarci con l'inasprimento dei controlli e l'introduzione di sanzioni per spingere l'adozione e l'effettivo utilizzo. Un'iniziativa che ha incassato il plauso del Codacons:

"In Italia c’è una situazione paradossale, ancora oggi numerosi negozianti in tutta Italia, pur possedendo il Pos, impediscono ai clienti di pagare con moneta elettronica, consapevoli che non andranno incontro ad alcuna multa”.


Dunque, stesso obiettivo ma metodi diversi rispetto al programma del Cashback di Stato istituito dal precedente governo e recentemente bloccato (mentre prosegue la lotteria degli scontrini, vi avevamo spiegato come funziona qui).

A proposito di pagamenti digitali, è bene ricordare che in teoria il POS è obbligatorio dal 2014, ma non ci sono sanzioni effettive per chi non si adegua: motivo per cui sono ancora parecchi i negozianti che non ne sono ancora provvisti, o che si rifiutano di usarlo per evitare di pagare le commissioni bancarie (che pure alcuni circuiti hanno abolito al di sotto dei 5 euro); anche se, va detto, il nostro esperimento di un mese senza cash era andato decisamente bene da questo punto di vista.


Il decreto fiscale 2020 aveva provato a introdurre una doppia sanzione per chi non accettava il pagamento col POS, ma l'articolo in questione era stato cancellato prima dell'approvazione del testo, per cui le cose sono rimaste inalterate. Con il Governo Draghi la situazione potrebbe cambiare, ma sono previsti anche incentivi, come il bonus POS che passa dal 30% al 100% e altri due crediti d'imposta per l'acquisto, il noleggio o l'utilizzo di strumenti che consentono pagamenti elettronici.

I lavori per la riforma fiscale sono stati rimandati a settembre, ma si stanno già ponendo le basi per i prossimi passaggi, per evitare di sforare le scadenze e quindi il rischio di perdere i fondi del Recovery Plan. Le azioni previste sono più di sessanta, e comprendono anche tre anni di spending review per finanziare le riforme, un pacchetto di misure relative all'ampliamento della rete ferroviaria e alla sicurezza dei ponti, la riforma delle classi di laurea e la spinta alla digitalizzazione della PA con l'adozione del cloud.


277

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
jena blindata

quella che hanno pubblicato sopra:per qualche motivo è rimasta pendente e non appariva.

jena blindata

beh,
intanto mi lamento di questo,
poi magari più avanti mi lamenterò di altro.
;)

comunque resto della mia idea:
metterò questo stramaledetto pos solo quando sarò costretto....
e ne accetterò le ulteriori rogne ad esso collegate,

ma sia i costi che le perdite di tempo le scaricherò sul prodotto.

spero che tutti i clienti ne siano contenti come vedo qui,visto che è un progresso di cui sono tutti felici:

perchè una volta alzato,NON si torna indietro.

ps,
dissento:
tu CREDI di saperne qualcosa,ma solo per sentito dire.
visto che hai un cognato nel ramo...
perchè non fai una prova di qualche ora,per toglierti la curiosità?
ti garantisco che se appena ci provi,a lavorare dietro un bancone medio....anche la sola idea di avere UN'ALTRA cosa ancora da fare,per servire un cliente
ti farà venire l'orticaria,come succede a me.

jena blindata

questa è una belinata bella e buona.

è dagli anni sessanta,che gira il mantra delle tasse che sono alte perchè c'è una elevata evasione fiscale....

e la promessa dello stato che quando tutti pagheranno le tasse,esse saranno molto meno pesanti.

peccato che se vai a guardare i dati storici,negli anni settanta l'evasione fiscale era intorno al 70%

con la pressione fiscale che girava intorno al 23% del pil,

mentre oggi che l'evasione fiscale si è ridotta sotto il 25%

la pressione fiscale si è alzata...

fin quasi al 70% in alcune categorie,

(tabaccai,per esempio)

e gravita almeno intorno al 55\60%

per tutti gli altri.

(lo so che quella ufficiale è più bassa,ma è come il pollo di trilussa se capisci:qui parliamo di partite iva,non di pensionati o dipendenti)

come si spiega?

questi tangheri che straparlano di italiani evasori,NON spiegano mai dove vanno a finire tutti i soldi che pretendono....

perfino il bilancio dello stato è sparito dai meantri dei siti istituzionali dove lo avevo trovato anni fa:oggi non c'è verso di arrivarci,perchè?

quindi,no:

non prenderò per buone le menate che dicono per pelarci tutti ancora di più:

di fatto,lo stato è diventato una piovra peggiore della mafia,con una bocca come un pescecane...

e perennemente affamato:

ogni ulteriore riforma accettabile,dovrebbe andare solo nella direzione di tagliargli unghie e pretese,

non certo in quella di mettere i testicoli dei cittadini nelle sue fauci:

chiaro il ragionamento?

....

comunque guarda che sicuramente i tuoi dati sono fallati alla fonte:

se li hai ricavati da stime del governo,permettimi...

stiamo parlando di gente che muove guerra e ammazza milioni di persone invadendo paesi sovrani e inventandosi boccette di antrace o armi di distruzione di massa,per coprire con il manto della ragione o della giustizia montagne di cadaveri....

(che non riescono comunque a coprirne la puzza)

quindi che cosa ti fa pensare che non si inventino anche quei dati,per giustificare la loro avidità?

io so solo una cosa:

i tempi degli schiavi,dei servi della gleba e simili sono finiti da un pezzo.

e NON è ammissibile che nel 2021 quasi il sessanta per cento della ricchezza prodotta da un uomo,venga ritenuta a qualche titolo dovuta obbligatoriamente allo stato,senza un adeguato (e controllabile) ritorno in servizi.

ti sembra che ci siano servizi adeguati,per tutta la ricchezza che ci estorcono?

a me no.

anzi,sono almeno quaranta anni che lo stato sta riducendo o cessando TUTTI i servizi che ne giustificano l'esistenza,

aumentando le tasse nel frattempo:

- so di gente che TRE giorni dopo operazioni di una certa importanza è stata rimandata a casa....

- so di gente che è morta di metastasi causata da enormi ritardi nelle visite presso la sanità pubblica,

- so di scuole che se ne stanno andando a meretrici (o a trans,che è lo stesso) dove tutto si insegna tranne che a studiare come una volta.

- so di gente che nemmeno denuncia più furti,minacce,aggressioni...perchè lo stato ha rinunciato a punire il crimine (costa troppo in polizia feroce e carceri dure)

- so di un territorio che sta andando ai cani,letteralmente...

con alvei dei fiumi che non vengono ripuliti da decenni,

tombini che non vengono sgorgati,

strade che non vengono pulite

(sono almeno vent'anni che non vedo più uno spazzino che ramazza una strada,nella mia provincia)

infrastrutture che vanno a pezzi (migliaia di ponti,viadotti,gallerie sono ai limiti dell'agibilità)

so che le strade stanno diventando da terzo mondo (mai visto lambrenedetto?)

- so che c'è immondizia dappertutto...e inceneritori nisba,

- so che la rete ad alta velocità in tanti paesi nemmeno sanno che cos'è,

- so che se vai in causa civile fai ora a morire di vecchiaia

(un mio cliente ha appena transato per sfinimento....per una causa che aveva iniziato suo nonno e proseguito suo padre,deceduto da quasi venti anni)

ecc

ecc

ecc

ecc

ecc

ecc fino a consumare la tastiera.

di fatto,questo paese di tutto ha bisogno....

tranne che di altre tasse e obblighi,visto che già adesso...

con tutto quello che paghiamo

(e con l'oceano di miliardi di euro già pagati negli anni)

dovremmo avere strade lastricate d'oro,

trasporti pubblici individuali di lusso,

sanità a livello "immortali+15"

e fontane pubbliche di birra.

e la verità è che non siamo noi italiani ad evadere:

sono i nostri governanti che sono

indegni,

marci,

collusi,

corrotti,

in malafede,

incapaci,

compromessi,

sfaticati,

indolenti,

ecc

ecc

ecc

fin che ti stanchi.

domanda:

possiamo noi cittadini....costringere lo stato

a lavorare decentemente per noi?

no,in nessuna maniera:

fanno quello che gli pare,si è ben visto negli ultimi anni.

e se loro si comportano cosi,cosa diavolo credono di poter pretendere dagli italiani?

è ovvio che pensano agli affaracci loro e basta:

quindi per esser chiari (e fuori dal nostro discorso particolare,visto che stiamo parlando di noi)

se qualcuno evade,gelerà l'inferno...

prima che da me arrivi una singola parola di critica:

prima di pretendere ANCORA dagli italiani,che pensino a governare...
e non dico bene,ma almeno appena al di sopra della soglia del vomito.

allora avranno qualche ragione,di pretendere lealtà...fino a quel momento,no.

....
la risposta al nostro discorso particolare,l'ho messa sotto...
ma per il momento non è ancora pubblicata,non so perchè.

Dark!tetto

Inutile parlare si, anche perchè so bene quanto sforzo ci sia dietro un bar e non lo sottovaluterei mai. Mio cognato ne ha uno e ha un solo dipendente ed è proprio per questo che non condivido affatto diversi punti, men che meno da chi da quel che ho capito non ha nemmeno il pos. Perchè posso garantirti che perdi meno tempo a poggiare 5 secondi una carta che dover dare il resto quando ti pagano con banconote di grossa taglia una spesa piccola. Inoltre tu non hai la più pallida idea di come funziona il mio settore, è ovvio, ma non fa nulla tranquillo. Ti posso però dire che i pagamenti con carta prima del Cashback erano del 30% circa, nel periodo CB sono stati oltre il 50%, ripeto non sarà il tuo caso che fai problemi più per principio che per reale necessità, ma ci sarebbe da lamentarsi di ben altro.

Dark!tetto

Quale ?

jena blindata

dov'è la mia risposta?

Dingo

Meglio cosi si becca pure una denuncia e mi paga anche i danni

Dark!tetto

https://uploads.disquscdn.c...

Dark!tetto

Mi pare che non cogli proprio il punto, non ho intenzioni di farti lezioni, anch'io sono nel settore da oltre 20 anni e ho 2 locali di oltre 1000 mq. Per i quali ho dovuto affrontare spese belle consistenti per degli obblighi (ne parlo in un'altra risposta) che mi sono costati e costano migliaia di euro l'anno e decine di migliaia in fase di progettazione/apertura. Ora non è che parliamo di noi o voi, a me pare che il tuo discorso è il solito discorso populista, perchè dati alla mano, tra transazioni contanti, bonus, credito d'imposta etc etc qua veramente parliamo di 20 cent ogni 100€ ai quali rinunciare. Tu parli di Germania, Inghilterra e Francia, che sono messi meglio di noi, ma ignori il fatto che noi abbiamo un'evasione fiscale stimata (perchè è pure peggio fidati) quanto tutte e tre loro messi insieme proporzionalmente. Quindi è inutile lamentarsi di tasse e imposte quando, senza offesa, ma da tutti i report sulle evasioni è proprio il tuo settore quello tra i "piccoli evasori" che evade di più. Tu che non sei tra questi, non dovresti avere problemi a cedere/aumentare 50 cent ogni 100€ di spesa dei tuoi clienti con la prospettiva di abbassare l'evasione del settore e magari averne delle agevolazioni che chiedi a gran voce. Quando ti paragoni agli imprenditori esteri devi farlo pure con i nostri colleghi che fanno i "furbi" e ci fanno ritrovare nella nostra situazione, quando i furbi non ci sono più (o sono di meno) allora il tuo discorso ha senso ed è la classe politica da affrontare, ma boicottare un provvedimento a impatto ridicolo che dovrebbe servire a combattere l'evasione è assurdo.

E ripeto io nel mio settore avrei benn più da lamentarmi visto che nell'elettronica di consumo ho la concorrenza dell'online e per avere un guagagno il mio giro d'affari deve essere 10 volte quello che hai detto prima, quindi altro che 3 mila euro...

jena blindata

vero ho scritto di getto e ho fatto un errore grossolano.
sorry...
ma resto della mia idea:
anche un due per cento in più è l'ennesimo altro obbligo,adempimento,perdita ti tempo,complicazione,costo occulto e tassa obbligatoria...
in uno stillicidio costante che prosegue da almeno venti anni,e di cui non si vede fine.

e francamente,cominciamo ad averne i maroni pieni di obblighi,adempimenti e pretese infinite da parte dello stato,del fisco e dei clienti...
che per un verso o per l'altro si scaricano SEMPRE sul nostro reddito (che è in contrazione fin dai tempi di bersastronzo,
con il suo far west delle licenze)

non è una palla,ne stiamo parlando da mesi tra colleghi...
che è ora di diventare locali pubblici tipo inghilterra,dove quando esci a cena non te la cavi con meno di 80\100 euro a cranio,
e pub dove ci lasci 15 euro per un paio di caffè e una birra piccola.

e quando sarà cosi...con i pezzenti che se ne stanno a casa come fanno in inghilterra,germania,francia e svizzera,
e con una clientela molto più ridotta

(quindi con meno costi per il personale e di affitto di locali enormi per noi)
che però spenderà sensibilmente di più,
allora GARANTIREMO,
tutti quei servizi e quelle pretese che sia lo stato che i clienti pretendono di continuo...
ma che hanno un costo,
e quel costo è giusto che ve lo sobbarcate voi.

di questo stiamo parlando....diffusamente e proprio in questi giorni,

tra tutti quelli che conosco e che fanno il mio mestiere:

e siccome un diavolo conosce l'altro,
come andrà a finire entro poco è già scontato.

Dark!tetto

Il 2% di TRECENTOMILA sono 6.000€

Visto che parli di consumazione suppongo tu sia il titolare di un Bar, non puoi venirmi a raccontare le favole che il 2% ti crea problemi.

PS: Se non lo hai capito io non sono "l'altra parte" io sono dal tuo stesso lato, con la differenza che IO ho pure prodotti con ricarico del 2/3% a volte, cosa che da te non esiste.

jena blindata

più probabilmente salta fuori un randello.

jena blindata

commissioni del 2% circa...sul totale degli incassi:

su un giro di affari medio di duecentomila euro lordi
(che non sono un granchè tolti approviggionamenti,costi fissi,dipendenti e tasse)
sono QUATTROMILA euro,ciccio.
me li dai tu?

CERTO,che me li dai tu....
e pagandomi pure il disturbo,attraverso un aumento generale dei prezzi.

è questo che non vi è chiaro,
e io lo dico da anni interi.

ma non si può combattere in eterno,la corrente bovina che ci circonda...
quindi quando sarà obbligatorio a pena di multe lo metterò anche io.

e quando verrete a protestare per i 50 cent di aumento su ogni singola consumazione in un locale pubblico,
vi dirò:
"i costi sono aumentati e gli impegni e le rotture di scatole pure.
e TUTTO viene scaricato sul cassetto,che DEVE rendere in proporzione...
o credi che io lavori gratis?
il mio tempo ha un costo,esattamente come il tuo"

e tu mi dici,
"vado da un'altra parte"
padronissimo...
ma non ti illudere,dopo pochissimo tempo quasi tutti si allineeranno verso l'alto:
e l'unica "altra parte" che avrete sarà arrangiarvi a casa vostra.

jena blindata

per me non c'è problema...
fino ad ora ho cercato di evitarlo perchè di rotture di scatole ne ho anche troppe,
ma se mi costringeranno pazienza:
vorrà dire che aumenterò di 50 centesimi OGNI consumazione,a partire dal caffè:
ne stiamo già parlando tra colleghi....in modo di fare un aumento generalizzato:

dopotutto a londra,in germania,in svizzera ecc costa più del doppio:
e se pretendono da noi gli stessi servizi e le stesse rotture di maroni,è più che giusto che paghino uguale.

vorrà dire che invece che sette caffè a settimana ne berranno tre o quattro...
e io non avrò più bisogno di uno dei ragazzi,cosi mi risparmierò 45.000 euro all'anno tra stipendio e contributi.

contenti voi,contenti tutti.

ghost

Era una battuta ovviamente

Manicabag36

Fammi indovinare… mai avuto partita iva?

Giorgio

Ripeto ancora, a scriverlo o a parole tutto bello, poi vedremo la realtà

uncletoma

Il problema è che la maggior parte delle banche si rivolge a Nexi, che controlla oltre il 90% del mercato. E quando mi sono girato un po' di banche che sono estranee a Nexi, mi sono sentito sparare commissioni decisamente più alte.
Il problema è che è un monopolo de facto, e non so di quanto manchi per esserlo de jure.
Si deve allargare il mercato, creare le condizioni affinché ci sia maggiore concorrenza.
Si, è vero, Nexi non fa pagare commissioni fino a 10€ (fino a quando non ricordo), ti da un secondo POS wireless gratis, eccetera.
Però tra giugno e luglio ha aumentato le di nuovo le commissioni, e sui portali (aziende e business) notizie zero. Lo scopri a tue spese telefonando al loro infernale 199 (manco un 800), o aspettando verso il 20 quando rilasciano l'estratto conto.

uncletoma

non ho un ingresso sul retro e quando a chiudere sono io tiro giù la saracinesca quasi fino in fondo (lascio due dita di luce per non dover bestemmiar3 per tirarla su).
e tu non hai idea di quanti mi entrano comunque.
un paio di sere fa un anziano me la alza, mette la testa dentro, urla "capo, occhiali da sole ne abbiamo?" (vendiamo un genere totalmente diverso) e al mio no si incazza pure.
Per tacere di quelli che chiedono le sigarette (tabacchino a 15 metri, non puoi non vederlo), acqua minerale o prosciutto o focaccia (supermarket a 50 metri), eccetera.

Dingo
uncletoma

Quelli, concordo, sono da bastonare, anche perché nuocciono a tutta la categoria.
Poi magari non accetti carte strane (tipo Amex), ma quelle dei circuiti normali si.

uncletoma

Pure io in esercizi di ristorazione ho assistito a scene deliranti per i pagamenti elettronici.
Poi, oggi, vado dall'ottico per far mettere le lenti nuove e scopro che accetta anche pagamenti in bitcoin. Ok, a me non interessa, ma magari al cliente russo o americano o arabo si.

Dingo
STAFF

Uauuuuuuh.

Riccardo sacchetti

Già, condivido.

SJ_410

Assolutamente; io senso era generale. Appena il prezzo sale di poco c’è chi si straccia le vesti.

broncos

A bene nono sapevo grazie.
Si il problema è che comunque poi sei te a dover darti da fare a dimostrare le cose.

Resta però fuori da ogni logica che uno dovrebbe andare in giro con sacchetti pieni di moneta per pagare 2€ all'ora di parcheggio.
Nemmeno da piccolo all'oratorio dovevo andare in giro con così tante monetine per comprare le goleador.

Che_giornata_pallosa

Ieri sera in pizzeria ci hanno controllato i green pass senza chiederci i documenti; abbiamo chiesto il motivo (giuro, pensavo lo dovessero chiedere) e ci hanno risposto che loro non sono pubblici ufficiali.
Al momento di pagare ci hanno detto che era tutto il giorno che il POS non funzionava. Ho risposto che ci avrebbero potuto avvisare prima della consumazione e che, non avendo contanti, sarei andato al bancomat a prelevare. "Mi fa vedere un documento". "No, lei non è un pubblico ufficiale, se non si fida ci accompagni oppure chiami un pubblico ufficiale". Allora ha detto che in quel caso uno di noi sarebbe dovuto rimanere lì. "Non ci pensi neanche, se impedisce a me o a mia moglie di uscire di qua il pubblico ufficiale lo chiamo io". Dopo qualche altro minuto di stallo il POS ha miracolosamente ripreso a funzionare e finalmente ho potuto pagare.

BlackLagoon

Se ti dice che è rotto credo non abbia alcun problema a dimostrarlo. A quel punto nessuno ti può multare, le sfighe capitano.

Se invece era un problema temporaneo di linea, lo devi far vedere al cliente che c'è un problema. Inoltre, prendi un ristorante: io ordino, consumo e vado a pagare: è nell'interesse del ristoratore farmi pagare, perché se con me ho solo la carta, quello rischia che io gli esca dal locale senza pagare (certo, magari mi da l'iban, io gli lascio i documenti e entro qualche giorno glieli faccio arrivare ugualmente, nessun problema).

Ma qua stiamo parlando del furbetto che sistematicamente ti impedisce di pagare. Più a lungo fa il furbetto, più è probabile che qualche cliente si impunti e pretenda di pagare con la carta (io sarei uno di questi visto che son due anni che non prelevo da un bancomat).

Che_giornata_pallosa

...capisco gli esercenti x via delle tasse che poi devono pagare...

FIXED.

Black_Codec

"Mi spiace ma siamo chiusi", se hai un ingresso sul retro chiudi quello principale e esci da li, altrimenti tiri giù la serranda fai chiusura cassa e poi riesci dalla serranda...

Dark!tetto

Ma è comodissimo anche per me che sono il negoziante figurati, infatti stiamo parlando del nulla, e commissioni sono una scusa e basta, almeno nel 95% dei casi

Dark!tetto

Eh lo capisco, ma stiamo parlando comunque del nulla, la concorrenza seppur poca mi permette di abbassare le commissioni sotto il 2% senza costi fissi e con investimenti iniziali ridicoli (30/50€). Non dico che sarebbe meglio un incentivo per ammortizzarli, ma se quel 2% diventa un problema allora direi che sei già nella m... o semplicemente vuoi tenere fuori dalla sorveglianza fiscale una parte delle transazioni.

Dark!tetto

Eh ma come tutto il resto te lo fai stare bene che ti devo dire. Io ho fatto 2 negozi e ho dovuto spendere decine di migliaia di euro in più per adeguarli alle necessità dei disabili, con tanto di rampe, ascensore e servizi e tutto questo per usarli 3-4 volte l'anno e nemmeno è detto che quelle 3-4 volte c'è la vendita. Ho dovuto spendere un sacco di soldi in sicurezza, vie di fuga, sistemi antincendio che devo aggiornare ogni anno e devo pure formare il personale con corsi Lavoro & Sicurezza ogni tot e non c'è mai stato un incendio. Ho dovuto spendere soldi per dei servizi igenici per la clientela ce consumano corrente e acqua, eppure tu sei qua a lamentarti del 2% di commissioni su 3 transazionni l'anno. Che vuoi che ti dica, il problema è che ognuno di noi guarda il suo orticello, magari ti lamenti pure che le tasse sono alte e i servizi scadenti, ma che te lo dico a fare.

Riccardo sacchetti

Eh, ma di fatti.. è quello che dico. Se devo aumentare quello, e l'altro e poi ancora.. già la gente ha poco potere di spesa, aumentiamo pure tutto..

ghost

Ogni volta che voglio pagare con la carta e mi dicono "allora ti alzo il prezzo per pagare le commissioni" pago in contanti xD

ghost

Potrebbero devolvere un po' di tasse delle partite iva alle banche così non si dovrebbe complicare tanto la burocrazia

Il Marchese di Caccavone

Fai un bel respiro,conta fino a dieci e rileggi con un pò di attenzione il mio commento,magari ne comprendi il significato.
Poi magari commenti..

Caverpillar

Infatti non è un caso che, quando sono stato all'ultima manifestazione no greenpass tenuta qua a Roma (è giusto sentire tutte le campane, secondo me), i "relatori" abbiano attaccato anche la lotta al denaro contante. Io capisco che è bello gestirsi i soldi contanti, ma la verità è che non siamo mai stati padroni dei nostri soldi nemmeno quando li si teneva sotto al materasso. Anche in questo caso comunque, non è una privazione della libertà, è solo a tutela di chi le regole ha scelto di seguirle

Miserabile

Bhe con scientifica chiedevo almeno uno studio, un paper che almeno desse l'impressione che la cosa potesse effettivamente funzionare

Copyr

basta poco x farlo pagare al cliente comunque la comodità che hai è impagabile secondo me

ghost

Esempi livello facebook come sempre totalmente fuori contesto

uncletoma

dipende, su ogni cosa che hai detto, qual è la società che gestisce il POS. Si va dalle singole banche a Nexi, il problema da noi è che la concorrenza nel campo è poca e che buona parte dei POS sono Nexi

Alex

Draghi, Draghino, Draghetto. ma che voi fà...siamo in italia draghetto

Riccardo sacchetti

No, capisco benissimo ma noni sta bene. Al netto del fatto che io lavoro con bonifici e assegni come artigiano. Il pos cosa lo tengo a fare? Per fare 3 transazioni all'anno?

Ok_76

Il problema che facendoti pagare di meno pagherebbe anche meno tasse.

Dark!tetto

Se proprio vogliamo dirla tutta quel 2% lo paghi sempre tu, al massimo lo dividi von chi paga in contanti. Banalmente come lo zucchero al bar per intenderci, il costo è diviso tra i clienti

Dark!tetto

Vabbe lascia stare non hai voglia di capire

Riccardo sacchetti

Non sono d'accordo. Mi basta lo stato come socio, avere anche la banca (che comunque è lì) mi roderebbe ancora di più. Che siano a carico del cliente o no.

Dark!tetto

Perché quel 2% è un servizio che ti da la banca, che non c'entra con le tasse, come detto sono spese che vanno semplicemente incluse in quelle standard e le paga il cliente ovviamente

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023