
26 Maggio 2023
15 Maggio 2023 28
Non c'è più nulla sul portale tedesco di Oppo. Oltre alle sezioni relative al supporto, di prodotti non c'è traccia. Sulla homepage campeggia il banner sulla sponsorizzazione della Uefa Champions League, un assist che sarebbe perfetto per parlare ai visitatori di Find N2 Flip, lo smartphone ufficiale della massima competizione calcistica del continente. E invece nulla, dei prodotti nessuna traccia nemmeno nell'immagine che fa da sfondo ai due loghi.
Scorrendo c'è un piccolo box in cui Oppo conferma che l'assenza di prodotti sul portale è intenzionale ma allo stesso tempo che non sorgeranno problemi con quelli già venduti:
Sul nostro sito web non è disponibile alcuna informazione sui prodotti. Alcuni non sono disponibili in Germania, tra cui la Reno 8 Series e Find N2 Flip.
D - Posso continuare a utilizzare i prodotti Oppo senza restrizioni, accedere al supporto e ricevere i prossimi aggiornamenti?
R - Sì, puoi utilizzare i prodotti Oppo senza restrizioni, ottenere supporto e ovviamente riceverai anche tutti gli aggiornamenti futuri.
La scelta di ripulire il sito - non c'è neanche un menu - sorprende ma fino a un certo punto. In Germania Oppo affronta da mesi una situazione critica a causa della battaglia con Nokia sui brevetti. L'azienda ha sostenuto fin dall'inizio di voler trovare una quadra con i finlandesi per rimanere in un mercato considerato importante, ma le vendite sono bloccate, sull'accordo non sembrano esserci stati progressi e l'ultimo segnale, quello di un portale che si svuota come se fosse stato saccheggiato, non è certo positivo, non indica un ritorno a breve sul mercato.
Il debutto in Europa sembra non essere stato un buon affare per un gigante che comunque è uno dei più grossi produttori di elettronica al mondo. Malgrado in Francia non ci siano problemi apparenti, oltralpe la situazione non sembra essere delle migliori: nei giorni scorsi un'indagine ci ha raccontato come sia in corso una sorta di disimpegno. In Italia invece è tutto regolare e di segnali preoccupanti non ce ne sono, ma nonostante le smentite e le rassicurazioni è chiaro insomma che Oppo non stia attraversando un buon momento, sia in Europa che in patria dov'è stata chiusa la divisione che si occupava dei chip MariSilicon.
Commenti
ma guarda che ogni detentore di brevetti, marchi e licenze ha il pieno diritto di bloccarti le attività altrui fondate sullo sfruttamento illecito di questi e farti causa. Non lo dico io eh, chiamasi diritto commerciale
ma dove...se fossero cresciuti non abbandonerebbero mercati come quello tedesco ofrancese
Opporco!!!
Immaginavo, ma non cambia nulla. Se non paghi che cosa ci guadagno io Nokia a bloccarti le vendite? Solo soddisfazione personale al prezzo di spendere tempo e soldi per farti causa.
guarda che la Nokia dei brevetti non è quella degli smartphone. La Nokia Corporation ha due divisioni: Technologies che si occupa di R&S, nuove tecnologie, nuovi prodotti consumer, brevetti, licenze, marchi. E la Networks che si occupa dello sviluppo di software e servizi per infrastrutture di rete, che fondamentalmente è il suo core business.
Che poi ha concesso in licenza il marchio "NOKIA" all'azienda HMD è un altro discorso.
Chi sta contestando è la Nokia Corporation, in quanto tale, in quanto detentrice di tanti brevetti riguardanti proprio le tecnologie e infrastrutture di rete.
Mi ricordo. Detto in parole povere:
In Germania c'è un brevetto depositato da Nokia che vale solo per la Germania. Oppo, se vuole vendere in Germania, non deve pagare il brevetto per il suolo tedesco, ma deve pagare il brevetto per ogni telefono venduto al mondo, per poter entrare nel mercato tedesco. A quel punto dovrebbe pagare 200mio * 2.5€ a Nokia solo per poter vendere in Germania. A quel punto, se guadagna 1 miliardo all'anno grazie alle vendite in Germania, ci sta anche. Se invece, pagando 1miliardo all'anno ci perde, non puoi più vendere.
Ma l'articolo é vecchio. In questi mesi Oppo ha cercato una soluzione per poter continuare ad operare (non in perdita) in Germania. Se però non hai accordi, é finita.
Magari con una brand tedesca, potranno rientrarci, ma Oppo é conosciuta più dagli "insider" che da consumatori normali.
Non perché esiste soltanto Oppo al mondo? Ci sono anche aziende clienti che si sentirebbero legittimate a non pagarne i relativi bevetti, stanno pertanto difendendo i propri interessi. Non stai parlando della stonex di turno che al massimo rimarchia cianfrusaglie cinesi ma di un colosso europeo suddiviso tra ricerca tecnologica e infrastrutture di rete.
Ho sempre cercato di capire il perché, e pur leggendo tanti articoli non arrivo a nessuna conclusione. Si parla sempre che Oppo voleva rimanere in Europa ed era disposta a pagare, ma era Nokia a non accettare gli accordi (ma non chiedermi quali accordi, perché appunto non si trova niente). Sembra che non ci sarebbero problemi a pagarli, ma i problemi erano ben altri... Tali da impedire ad Oppo di operare su suolo tedesco (olandese e altri 3 paesi europei).
Avrei tanto voluto sapere di più, ma non trovo niente.
Ma tanto non gliele paga e preferisce uscire dal mercato piuttosto, quindi rimane una perdita di tempo e soldi.
non sapevo le royalties fossero una perdita di tempo e non un cospicuo tributo alla propria R&D che ha portato a tali brevetti. Nokia non campa solo di smartphone, anche per quello cede in licenza il marchio.
Per me Nokia sono solo costi, perdita di tempo e basta nel concreto. Vendessi invece smartphone e fossi concorrente diretto di Oppo invece sarebbe un discorso diverso. Ma così non me ne viene in tasca proprio nulla, anzi, ci perdo.
Cosa significa e poi? Se tu avessi dei brevetti faresti valere le tue ragioni a prescindere o meno dalla vendita dei tuoi prodotti.
Cosa vince quindi? Che se vorranno tornare a vendere dovranno sganciare...
chi trOppo vuole nulla stringe
Si bè ma in Germania, io qui nei negozi ne vedo a vagonate di loro modelli, se non è l'anticamera dell'addio anche agli altri paesi, non vedo il problema.
Perché pensi che non vogliano pagarli?
Gentilezza qua? Mi ha fatto venire un grOppo alla gola.
Commento più che Opportuno
Chissà se anche loro temono il ban, sono cresciuti effettivamente tantissimo tra brand principale e sub brand
E poi cosa vince Nokia? Bene, blocchi le vendite ad un marchio pure bello grosso. E poi? Manco vendessi di più i tuoi prodotti, ormai Nokia non vende più nulla di simile a Oppo.
Per colpa di questi tirchioni che preferiscono non pagare i brevetti rischiamo di perderci noi venendo meno la concorrenza, Samsung avendo meno concorrenza android premium non ci bonificherà 300€, non includerà massaggi con finale a sopresa o ci pagherà le vacanze pur di farci prendere i suoi telefoni.
Praticamente l'unica cinese che resiste in Europa è Xiaomi.
Che peccato! Spero Oppo non sparisca definitivamente dalla scena europea anche se le ultime tendenze non promettono bene..
Ho un Oppo find X3 e mi trovo benissimo
Nooo, proprio adesso che ho preso le Enco che sono così belle ad un prezzo competitivo....
Huawei style...
Opporca miseria dove sono spariti?