Oppo, rumor sulla ritirata da alcuni mercati UE non si placano: la situazione in Francia

09 Maggio 2023 40

Non è servita la smentita ufficiale a placare le voci di fine marzo sul possibile ritiro di Oppo (e di OnePlus) da alcuni mercati europei, Germania, UK e Francia. Se le parole del Global PR Manager James Patterson di inizio aprile non lasciavano grossi dubbi sul fatto che l'azienda avesse intenzione di rimanere nei mercati in cui è già impegnata, i fatti a sentire il racconto dei colleghi transalpini di frandroid.com fanno pensare a una realtà diversa.

GLI ANIMATORI COMMERCIALI

I colleghi hanno scoperto che di animatori commerciali Oppo in Francia non ce ne sono quasi più da alcune settimane. Si tratta di un ruolo abbastanza importante per un'azienda sì enorme a livello globale ma che almeno in Europa è presente da poco e non si vende da sola come Samsung o Apple, per cui gli animatori commerciali - che molti di noi hanno già incontrato soprattutto nei centri commerciali - svolgono un compito cruciale per far conoscere il brand ai potenziali clienti.

In alcuni negozi di Parigi gli smartphone di Oppo non hanno più la visibilità anche solo dello scorso anno, e secondo un venditore sentito dai colleghi si ha la sensazione che l'azienda voglia esaurire le scorte di magazzino piuttosto che vendere nuovi prodotti. Un ex sales manager di Oppo avrebbe confidato:

Ci siamo resi conto che l'intenzione era quella di andar via [dalla Francia] perché non abbiamo più ricevuto formazione sui nuovi prodotti. Vediamo Find X debuttare in Cina, non arriverà in Francia. Stessa storia con i Reno, arriveranno in Francia? No. Quando è arrivato Find N2 Flip ci avevano detto che sarebbe stato venduto anche nei negozi, poi invece è rimasto disponibile solo sul sito ufficiale.

IL 'TRAMITE' FRANCESE

I colleghi raccontano che la maggior parte della forza vendita Oppo non aveva rapporti diretti con l'azienda ma con l'appaltatore Atmospheres, una società specializzata che di recente, dopo tre anni di collaborazione, avrebbe licenziato i dipendenti che si occupavano di Oppo. Secondo alcuni testimoni, l'appaltatore ci avrebbe pure rimesso del denaro.

Parecchio denaro: il 16 marzo, Oppo avrebbe annunciato ad Atmospheres la conclusione delle attività in Francia e soprattutto che non avrebbe pagato le fatture pendenti, circa 2,7 milioni di euro secondo indiscrezioni.

È un furto - racconta un giovane che ha lavorato come animatore commerciale per conto di Oppo - perché da dicembre a oggi non abbiamo mai smesso di impegnarci per far brillare Oppo, quattro mesi di lavoro persi per un brand che sta lasciando tutto.

LA POSIZIONE UFFICIALE

I colleghi d'oltralpe hanno contattato Oppo la quale ha detto che:

  • non vuole comunicare il numero di animatori commerciali ancora attivi in Francia
  • a luglio 2023, quindi dopo il 30 giugno menzionato in precedenza, sarà ancora presente in Francia.

Rassicurazioni sì ma non piene, vaghe: in che forma del resto sarà presente? In merito alla pendenza da 2,7 milioni con il partner Atmospheres, Oppo ha detto di "non essere autorizzata a confermare o a smentire l'importo così come le voci" a causa della riservatezza dei contratti siglati. Ha poi aggiunto:

La nostra priorità assoluta è di continuare a fornire un servizio eccellente ai nostri clienti francesi, come sempre. Gli utenti possono continuare a utilizzare i prodotti Oppo, accedere al servizio post-vendita, ricevere futuri aggiornamenti del sistema operativo e altro ancora. Nulla cambia per gli utenti finali.

Una dichiarazione rassicurante anche questa ma in cui non si parla di vendite o di nuovi prodotti, la sensazione è che Oppo voglia rassicurare i clienti francesi sull'assistenza e sul servizio post vendita, nulla più. La situazione attuale nasce dalla disputa con Nokia in Germania riguardo alcuni brevetti sul 4G: ad agosto dello scorso anno l'azienda finlandese ha ottenuto il ban per gli smartphone Oppo e OnePlus dal mercato tedesco.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ANDREW

Forse non sei aggiornato, ma è dal 1945 (resa INCONDIZIONATA dell'Italia) che l'Italia è un colonia USA.
Ovvio che non ti spiano, sanno già tutto non me hanno nemmeno bisogno.

ANDREW

Invece dalli tutti agli USA, loro si che sono i "buoni" di turno.
Cosa mi tocca leggere.

Yanav Jiqoike

Quindi un oppo è un iPhone per te sono la stessa cosa?

matteventu

Se tornerà ai vertici, quello è tutto da vedere lol.

ilKing

quindi il mercato ideale per te è senza prodotti in vendita? immagino che tu mi stia rispondendo usando pergamena e inchiostro di seppia visto che qualsiasi cosa di minimamente tecnologico viene dalla Cina.

Yanav Jiqoike

Perché sono delle cinesate

virtual

Dicevano che OPPO fosse la pronuncia di APPLE in cinese.

Vive

"fine di Huawei" -> che comunque ha ancora una presenza molto forte e tornerà ai vertici tramite Honor.

Vive

Spende poco o compra Samsung o Apple, di solito funziona cosi. Infatti gli smartphone giapponese vendono pochissimo da anni. (purtroppo)

Il corpo di Cristo in CH2O

guarda, cambiando un vecchio detto, l'azionista è femmina.. ..ama farsi fottere.

DeeoK

Ma figurati. Gli USA sono un paese assolutamente imperialista ed usa senza problemi ogni informazione possibile per accrescere la propria influenza. In politica interna Cina e USA sono diversi, in politica estera l'unica differenza è che la Cina usa per lo più l'economia mentre gli USA non si fanno grossi problemi ad usare l'esercito.

Alex Neko

Anche se fosse
In USA non ci sono persone che ti spiano ma semmai programmi che servono a creare un brand per vendere di piu

Dei cinesi non ci si fida, come dei russi perche' il loro scopo non sono i soldi per far crescere le azioni di una società ma di conquistare altri paesi, di soggiogare tutti quelli che non fatto parte del partito e dell'elite

IFM

quindi evitare Oppo e realme

DeeoK

Eh, si, mica come i prodotti USA, loro sì che sono attenti alla tua privacy, lol.
Tutti spiano tutti, ma anche da un pezzo. Ma la quasi totalità di questo spiare ha fini commerciali perché se anche la Cina diventasse domattina un nemico militare dei dati raccolti tramite TikTok se ne farebbe poco a riguardo.

Catastrofista? Ma lo sai che i cinesi hanno detto apertamente che per il 2026 Taiwan tornerà sotto il regime cinese e chiunque l'aiuti verrà sconfitto militarmente? Sai che l'Europa ha ribadito più volte l'intenzione di aprire procedure per sanzionare la Cina come la Russia in caso di guerra? Sai cosa accadrà entro qualche anno nel mondo? Il classico italiano medio che nasconde la testa sotto la sappia per toglierla poi solo quando l'emergenza è scattata cominciando a lamentarsi di tutto.

T. P.

anche io è la prima volta che lo sento dire ma mi fido!

Andreoid

Secondo me stai confondendo le cifre che vengono comparate con quelle occidentali per confrontare il potere d'acquisto. 42k è uno stipendio da medico in Cina, ma il ceto medio non è fatto solo da loro

Gianni

Ma perché così catastrofista e fissato su sta cosa? ( È una domanda seria)

In che mondo vivi? Che i cinesi spiano gli occidentali ormai lo sanno anche i muri, lo sai quanta roba mandi in Cina quando usi tik tok? Lo sai quanta roba mandi in Cina quando sul tuo bel cinesone metti il tuo account gmail, gli altri account di posta, le app della banca ecc ecc? Stiamo parlando di un paese che allo stato attuale è un paese contro l'occidente, gli stai dando le chiavi di casa a chi in futuro diventerà un tuo nemico militare. Contento te

Fade

Mostra qualche dato....in Cina ad una ricerca superficiale il reddito medio è di poco meno di 1000 euro

ilKing

perchè?

ilKing

ma come i bidelli che vanno chiamati "operatori orizzontali" e gli spazzini che vanno chiamati "operatori ecologici", ora i promoter vanno chiamati "animatori commerciali"?

Margaret Thatcher

300.000 yuan, ovvero 42.000 euro annui.

Fade

Guarda il reddito della classe media cinese non il numero

Margaret Thatcher

Solo la Cina ha una classe media più grande dell'intera popolazione europea e che di certo non ha problemi a comprare un telefono a 1200 euro.

DeeoK

Bisogna vedere poi quanti ne vendi.

DeeoK

Quale sicurezza? Quella di essere spiati? Perché ad oggi mi pare che non ci sia qualcuno davvero interessato alla privacy. Pure Apple, che fa tanto la splendida, mente spudoratamente ed è di dominio pubblico il fatto che ogni preferenza utente sulla privacy venga ignorata dal suo software.

Sono multinazionali, degli utenti gliene frega meno di zero. Il profitto è tutto.

DeeoK

Va beh, le dichiarazioni fatte praticamente confermano l'intenzione di uscire dal mercato francese.
Peccato, perché i prodotti, per quel che ho visto, mi sembrano estremamente validi.

Fade

Meno contenti saranno gli azionisti

Andredory

Quindi dopo che si ritira te li tirano dietro a due spicci i loro telefoni invenduti?

Il corpo di Cristo in CH2O

meglio, vuol dire che forniscono smartphone a prezzi più bassi alla propria popolazione.

Fade

Si ma in Europa puoi vendere un Xiaomi a 1200 euro in Asia non supera gli 800 e questo vale per fascia media e bassa

Margaret Thatcher

Non te ne sei accorto? Per gli smartphone l'Europa conta nulla, il grosso dei numeri li fai in Asia.

I.A.

Purtroppo quando ci sono interessi le bugie le raccontano tutti.
Lavorando nel settore ho ormai imparato che le faccine sorridenti, i proclami felici, l'etica, le musichette e le balle varie che si leggono sui siti (tante volte) si possono interpretare esattamente al contrario senza sbagliare.

Fade

ahahaha europa mercato marginale ahahhahaha

Vabbè non mi stupisco che i cinesi neghino sempre e comunque e diano versioni fantascientifiche proprie di quello che accade, i comunisti da sempre fanno questo. Con la sempre più crescente richiesta della UE e degli utenti di maggiore sicurezza dei dati, che i cinesi non vogliono dare, è ovvio che si tagliano da soli man mano dal mercato tecnologico europeo. Secondo voi un europeo preferisce spendere poco per regalare i dati ai cinesi o spendere di più e avere sicurezze e certezze da partner americani, JAP, sud coreani?

Margaret Thatcher

È nell'aria da tempo, piuttosto che emergere in un mercato marginale come l'Europa e fare la fine di Huawei vanno via e rimangono dove fanno i numeri, cioè in Asia.

Yanav Jiqoike

Era ora.

AC MILAN

Solo il nome mi è sempre stato antipatico...OPPO, bah...nome osceno per un telefono che vuole puntare in alto

Legend94

Mi spiacerebbe un po’ per oppo, personalmente preferisco oppo a xiaomi

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione