OPPO Inno Day 2022: arrivano OHealth H1, il SoC Bluetooth MariSilicon Y e Air Glass 2

14 Dicembre 2022 12

Nel corso della giornata inaugurale degli Inno Day 2022, OPPO ha presentato il primo prodotto a marchio OHealth, il SoC audio Bluetooth MariSilicon Y e gli OPPO Air Glass 2. Domani si parlerà invece di smartphone con l'atteso annuncio della nuova generazione di pieghevoli.

L'evento di OPPO, intitolato "Empowering a Better Future", ha posto l’accento sulla volontà del produttore asiatico di sviluppare nuove tecnologie in quattro settori chiave – smart entertainment, smart productivity, smart health e smart learning – per offrire più innovazione e costruire un futuro inclusivo e più positivo per tutti. In tal senso, OPPO ha confermato di avere investito una quantità significativa di risorse nello sviluppo della tecnologia "smart health" e, dopo aver istituito lo scorso anno il suo OPPO Health Lab, con il compito di sviluppare approcci proattivi che aiutino gli utenti ad intraprendere stili di vita sani, quest'anno ha deciso di creare un nuovo sub-brand di assistenza sanitaria smart: OHealth.

Questo il commento di Pete Lau, Senior Vice President e Chief Product Officer di OPPO:

"Quando ci troviamo di fronte alle sfide che l'industria tecnologica sta affrontando, crediamo che l'unica strada da percorrere sia quella di continuare a innovare e superare nuovi confini. Guidati dalla nostra brand proposition 'Inspiration Ahead', vogliamo continuare a offrire agli utenti prodotti e tecnologie di qualità sempre superiore, in grado di fornire strumenti che consentano a tutti di avere una vita più smart. In questo senso, collaboreremo inoltre con un maggior numero di partner per andare incontro a un futuro migliore grazie a un’innovazione virtuosa, creando sempre più esperienze connesse e smart."

OHEALTH H1

Il primo prodotto a marchio OHealth è un dispositivo pensato per il monitoraggio della salute e il benessere familiare. OHealth H1 combina infatti in un unico dispositivo sei funzioni di monitoraggio destinate all'uso familiare, tra cui la misurazione dell'ossigeno nel sangue, l'ECG, l'auscultazione di cuore e polmoni, la frequenza cardiaca, la temperatura corporea e il monitoraggio del sonno. Il tutto, reso possibile da sensori di alta precisione e algoritmi proprietari.

OHealth H1 pesa solo 95 grammi e ha bordi arrotondati e un design ovale concentrico che lo rende facile da trasportare consentendo agli utenti di portarlo sempre con se.

MARISILICON Y

Dopo aver lanciato lo scorso anno la sua prima NPU proprietaria dedicata all'imaging, MariSilicon X, OPPO ha presentato nel corso dell'evento anche il secondo componente della famiglia MariSilicon, il SoC audio Bluetooth MariSilicon Y.

Questo SoC Bluetooth è uno dei primi ad utilizzare il processo produttivo N6RF di TSMC, ottimizzato per le tecnologie a radiofrequenza. MariSilicon Y, inoltre, introduce un nuovissimo Pro Bluetooth Pack, sviluppato internamente, che consente di aumentare del 50% la larghezza di banda Bluetooth rispetto ai più avanzati SoC Bluetooth attualmente presenti sul mercato.

MariSilicon Y integra una NPU dedicata con una potenza di calcolo fino a 590 GOPS, utilizza codec URLC ed è in grado di trasmettere un audio lossless a 24 bit/192 kHz consentendo di unire tutti i vantaggi della connettività wireless alla qualità audio solitamente offerta da una connessione cablata.

OPPO AIR GLASS 2

OPPO, infine, ha anche mostrato il suo nuovo visore aR (realtà assistita), OPPO Air Glass 2. Rispetto alla prima generazione lanciata lo scorso anno, questi hanno un design simile a quello di un classico paio di occhiali, dal peso di circa 38 grammi, e utilizzano la prima lente a guida d'onda diffrattiva SRG al mondo sviluppata da OPPO in grado di supportare la correzione della vista.

OPPO Air Glass 2 sarà in grado di effettuare telefonate e traduzioni in tempo reale, accedere a strumenti di navigazione, convertire la voce in testo per le persone con problemi di udito e fornire molte altre esperienze d'uso. Questi nuovi occhiali, afferma OPPO, hanno lo scopo di dimostrare le infinite possibilità di interazione uomo-macchina e di mostrare l'esplorazione tecnologica di OPPO nelle sue quattro Smart Initiatives.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
daniele

Lenti srg? Interessante

proxyy

e mi sa di si, la scimmietta sta diventando gorilla!!

Jinno

Credo sia meglio mettere via soldi da parte e fine, in attesa del prossimo catastrofe

T. P.

x6 pro è quello brutto dell'altro articolo?

Big G

Perché? Come sarà x6 pro?

19fabio86

Maledetti cinesi che sperimentano e innovano nel campo della tecnologia, dovremmo tornare a comprare i telefoni Made in Italy

Demetrio Marrara
xpy

Oppo è una delle poche che sta davvero provando a creare qualcosa di nuovo

Luigi

interessante ohealth

MarioMario

Sti cinesi ci propinano cose a 1000€ e c'è gente che compra pure!

Mick&LOzzo

Pian piano stanno provando anche loro a costruire un ecosistema, e invece di assemblare componenti e basta stanno sviluppando loro tecnologie proprietarie.

gaelom

Bello il mouse

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Recensione Oppo Pad Air: come tablet da divano non vi servirà altro

Smartphone top di gamma 2022 a confronto: quale sarà il migliore?

In vacanza con tre Oppo Find X5: confronto foto e... il risultato non è scontato