
19 Maggio 2022
Oppo è stata protagonista proprio in questi giorni con i suoi nuovi smartphone della linea Find X5, di cui la versione Pro è stata oggetto dei nostri test d'utilizzo, e di altre novità come Oppo Pad e gli auricolari Enco X2, ciononostante le novità sembrano non essere finite e qualcosa è stato tenuto da parte anche per l'evento attualmente in corso a Barcellona.
Si parla di miglioramenti alla tecnologia di ricarica rapida Supervooc da 150W e 240W, e l'inedito router mobile OPPO 5G CPE T2, in grado di convertire il 5G in una connessione Wi-Fi estremamente veloce. Naturalmente Oppo ha colto l'occasione anche per mettere in bella mostra la sua serie di dispositivi consumer più recenti, smartphone e non, ma arriviamo alle novità di questo MWC 2022
Sin dall'introduzione di Oppo Supervooc di strada ne è stata fatta e con la nuova evoluzione della tecnologia l'azienda tocca nuovi vertici di velocità e performance. Oppo approfitta dell'importante vetrina internazionale per presentare ufficialmente la ricarica SUPERVOOC 150W, che permette di caricare una batteria da 4.500 mAh al 50% in 5 minuti e fornire una ricarica del 100% in soli 15 minuti. Basata sulla ricarica diretta con pompe di ricarica, è in grado di supportare fino a 20V/7,5A.
La tecnologia di ricarica rapida sarà lanciata su alcuni smartphone OnePlus selezionati, gli ultimi top gamma probabilmente, nel secondo trimestre del 2022 e integrerà anche la tecnologia Battery Health Engine, che ha fatto il suo debutto all’interno della serie OPPO Find X5. L'obiettivo di questa funzione è mantenere la capacità di carica originale dopo ben 1.600 cicli di carica, raddoppiando di fatto l'attuale attuale standard di circa 800 cicli.
Arriviamo poi alla versione potenziata della tecnologia di ricarica rapida, la SuperVooc 240W, grazie alla quale è possibile ricaricare una batteria da 4.500mAh al 100% in soli 9 minuti, spingendo ulteriormente i confini della potenza di ricarica. Supporta fino a 24V/10A di ricarica e ovviamente con connessione Type-C.
E non mancano le attenzioni sul fronte sicurezza, infatti SuperVooc 240W adotta cinque misure di protezione e un chip di controllo intelligente progettato per mantenere stabile la tensione, la corrente e la temperatura, per offrire una soluzione di ricarica sicura. E' stato poi sviluppato un chip di monitoraggio in grado di controllare se la batteria dello smartphone è stata danneggiata, e in tal caso inibire la ricarica rapida. Anche il controllo della temperatura è stato preso sul serio, i telefoni che saranno supportati, infatti, vanteranno la presenza di 13 sensori per il monitoraggio dei gradi raggiunti.
Questo nuovo router sarà ben accolto da tutti gli utenti che vorranno basare la propria connessione internet casalinga sulla tecnologia 5G, il modello CPE T2 è infatti la risposta di Oppo alla crescente necessità di coprire questa fascia del mercato, i cui utenti sono in costante crescita soprattutto dove manca la fibra.
OPPO 5G CPE T2 è dotato di un sistema Qualcomm Snapdragon TM X62 5G Modem-RF e dell’antenna intelligente di ultima generazione O-Reserve 2.0, grazie alla quale OPPO è in grado di convertire i segnali 5G in connessioni Wi-Fi veloci e stabili. Quest'ultima può controllare i segnali ricevuti da 8 antenne in tempo reale, selezionandone automaticamente quattro in base alla potenza e alla qualità del segnale, aumentando così la velocità di downlink. Questo modus operandi permette di mantenere un’elevata potenza di segnale in tutte le direzioni e fornire un aumento di almeno il 10% in termini di velocità di download. Grazie alla tecnologia Wi-Fi Channel Selection avviene un vero e proprio monitoraggio in tempo reale dei canali di rete, assicurando che gli utenti siano sempre connessi ai canali ottimali e possano godere della connessione più veloce possibile.
OPPO 5G CPE T2 è stato realizzato in collaborazione con i principali carrier del globo e sarà disponibile a partire dalla seconda metà del 2022, ma non sono state fornite date precise né prezzi.
Commenti
Ma davvero censurano p13t0s0?
Il caricabatterie è fatto esattamente con la stessa tecnologia di quelli da 5W, e non si scalda un granché neanche lui
In questi la ricarica, intesa come componente che si scalda, avviene nel caricabatterie non nella batteria... sennò da ora che sarebbero andati a fuoco (oneplus a suo tempo aveva spiegato con la 65W, se non erro)
po
Ah, delle animazioni diverse! Fantastico. Anche le app proprietarie, come appunto la galleria delle foto. Eccezionale.
Le hanno sistemate le traduzioni sballate? Vedo che dalla 12 si può anche regolare l'intensità della vibrazione! Futuristico.
Dall'altra parte Samsung si collega ad un monitor e dà un'interfaccia desktop mentre Apple si progetta il SO in-House. Però vuoi mettere le animazioni della Color OS? Che fluidità.
carico da 2 anni a 65w
funziona tutto
prima che la batteria abbia problemi avrò già cambiato telefono
beh penso che per gente come te che si tiene il telefono per 4 5 anni la ricarica rapida non sia il massimo
Cosa aggiunge ad Android stock? La galleria?
Quindi mai. Possiamo anche chiudere.
Anche la 500 sulla carta tocca i 5mila giri ma se cammini sempre a 5mila giri, la butti dopo pochi migliaio di km invece di chi la tratta bene e ce ne fa 300mila di km senza problemi.
Ma che ragionamento fai?! Se ho urgenza, utilizzo il turbo, nella NORMALITÀ non usuro la batteria, sfruttando le almeno 5 ore di mia inattività per sonno per caricarla con calma con 1A.
Se credi alla favola che puoi caricare a 120W 1600 volte ed avere ancora l 80% di salute batteria, allora ci vuole uno bravo!
No, ho provato solo la Oxygen e mi è bastato. Android stock con un tema applicato e tanti bug.
Si vede che non sai di cosa parli! Hai mai provato la color os? Lo sai che cmq garantiscono 3 major per i top gamma e 4 anni di patch? O è scadente la cosa?
Ritenta dai
Qualunque telefono ricaricato con 20 watt durante un pranzo garantisce abbondante copertura, qui si parla di pochi minuti, quindi la prospettiva cambia
Bene, fa piacere vedere che mentre i top brand se ne fregano ci sono aziende che investono in ricerca e sviluppo su questa tecnologia
Il tono NON era assolutamente sarcastico e mi sembra che quel che ho scritto aggiunge MOLTO alla discussione, facendo capire che le potenze di cui si parla in realtà sono molto basse.
Piuttosto il vero interrogativo è che impatto avrà tutto questo sulle batterie, visto che il fast charging non è certo il massimo per la loro salute.
davvero? Il tuo mi sembra solo un pretesto per sottolineare che hai l'auto elettrica e hai un contatore da 6kWh. Un modo come un altro per sbattere in faccia ciò che possiedi, perché questo discorso non aggiunge nulla a questa discussione.
Poverino, ma ancora scrivi? Lol.
Raramente ho letto una tale quantità di putt*nate nei commenti qui sotto, lol.
Io uguale a te… iPhone 13 pro max 2g di durata e con il caricabatterie da 20 watt carico l’80% in mezz’ora
La mattina? Perché la notte non dormi almeno 5 ore da farlo ricaricare con tutta calma?
Certa gente va appresso solo ai numeri per poterli sparare in faccia al prossimo senza pensare all effettiva utilità, fossimo tutti più pragmatici e meno buffoni, la vendita dei top gamma > 1000€ sarebbe più che dimezzata
Sempre più fuffa inutile
Ok fanboy
Con la One Ui 4
Se lo dici tu... Hai idea di cosa vuol dire un centinaio di Watt che si disperdono in calore? Secondo te cosa succederebbe al telefono?
Se non fosse più che efficiente il telefono andrebbe a fuoco
Finché Apple, con la solita flemma che la contraddistingue, non adotterà anche lei la ricarica rapida. Da allora in poi avere la possibilità di ricaricare in pochi minuti diventerà magicamente indispensabile, "la miglior ricarica di sempre"
Ma finitela. Che siete due ragazzini?
Roba inutile
Gianluca stai sempre a pensare ai minipony!
Vedi di non offendere, grazie.
Non so dirti, io ho note 20 ultra e s10e ed è stato implementato in entrambi.
1600 dice la signorina
Da quale modello in su?
Mettessero un opzione per fermare la ricarica all'80% invece che perdere tempo con ste cose inutili.
Ma si ricarica in 1 secondo invece che 2 :O
3Kw sono insufficenti già oggi.
Basta avere il clima + la lavatrice in funzione, e sei già al limite.
fa più male caricare al 100% a 10w
che caricare al 80% con queste ricariche super veloci
la differenza sta in questo, te hai bisogno di un pranzo
a me invece basta collegarlo la mattina andarmi a lavare i denti 5minuti e sono già apposto per 24ore
Ho avuto la Oxygen di OnePlus 8 Pro e ho detto mai più. Era una versione buggata di Android stock.
È un connubio di ambo le cose. Su una sono su livelli molto buoni. Sull'altra devono tirare fuori qualche coniglio dal cappello. Garantire supporto negli anni come fanno i veri big non guasterebbe.
1200 cicli di ricarica con 80% di capacita della batteria? ma se nemmeno 2 anni dall'acquisto la batteria da sola scende a 80%! dai suvvia, non raccontiamo fiabe alla fiera della porchetta
Questo perchè iOS è ottimizzato e la batteria seppur in media con i dispositivi android dura il doppio rispetto a questi ultimi, ma su android la storia non è tanto positiva, causa del fatto che anche le varie interfacce proprietarie sono più o meno ottimizzate con i piedi
Se ipotizziamo una perdita lineare visto che dovrebbe scendere all'80% dopo 1600, direi che dovrebbe essere circa al 95% di capacita' dopo un anno.
Sono nella tua stessa identica situazione e sottoscrivo tutto dalla prima parola all'ultima
Uguale, ho lo stesso carica batterie da anni vicino al letto, carico di notte e va bene cosi...oltretutto e' molto piccolo e quindi risulta piu' comodo da portare in giro.
Da possessore di iPhone 13 Pro Max (che mi dura due giorni) e caricatore Apple da 20 watt che nel tempo di un veloce pranzo mi assicura 24 ore di autunomia, posso dire una cosa: il problema batteria è dal mio punto di vista ampiamente superato. Con 20 watt.