
18 Febbraio 2020
Il mercato degli smartphone è sempre più ricco di produttori che scelgono di buttarsi a capofitto nella realizzazione di chip proprietari e il prossimo a salire su questo treno potrebbe essere proprio Oppo, stando ad un recente rumor riportato da DigiTimes.
Creare i chip che verranno usati sui propri dispositivi garantisce un maggior livello di controllo sull'hardware, dal momento che la società è in grado di sviluppare esattamente le soluzioni di cui ha bisogno, senza dover ricorrere a componenti standardizzate. Ciò permette anche di ottimizzare al meglio il software per rispondere a specifiche esigenze, aumentando quindi l'efficienza del lavoro svolto.
Società come Samsung, Apple e Huawei sono giunte a realizzare dei SoC perfettamente in grado di competere con le proposte di Qualcomm e MediaTek; ora sembra che anche Oppo voglia giocare questa partita, ma il percorso per la casa cinese è ancora in salita. Stando ai rumor, infatti, sembra che lo sviluppo del suo primo chip pensato per il mobile non sia ancora in una fase così avanzata da permetterle di creare un SoC completo.
Pare invece che M1 - il nome utilizzato per indicare il prossimo prodotto di Oppo - sarà un co-processore, quindi un chip secondario che potrà assistere il SoC principale. Secondo alcune indiscrezioni potrebbe addirittura essere una NPU, ma non ci sono dettagli specifici. Ciò che invece è noto è l'investimento di oltre 7 miliardi di dollari che la società ha stanziato nel suo reparto di ricerca e sviluppo. Giusto pochi giorni fa vi abbiamo mostrato un altro frutto dei laboratori di Oppo: una delle prime fotocamere posizionate sotto al display.
Commenti
Non so dell' ultimo modello, ho utilizzato fino s9 che era parecchio indietro rispetto alla variante snapdragon
Mah, una volta forse, ormai gli ultimi Exynos hanno ben pochi problemi (e vorrei vedere, sono sempre meno custom).
I Samsung hanno un consumo eccessivo di batteria poi si surriscaldano parecchio
Sono alla pari nell’esperienza d’uso forse, perché nelle prestazioni reali sono sotto e di parecchio.
Concordo con i Samsung ma i Huawei sono alla pari con snapdragon
La differenza tra capitalizzazione media del periodo precedente e quella che si offre in un'OPA si chiama premio.
Ed é assolutamente la prassi.
E no, Qualcomm non ha assolutamente nulla strategico che non venga scontato dalla sua capitalizzazione.
É un'azienda come altre nel suo settore, e nemmeno delle migliori.
"Questi numeri sono stati giudicati congrui da azionisti ed analisti"
Perché gli azionisti volevano fare grossi guadagni, ma il prezzo oggettivamente non era congruo.
Trump a parte che è uno messo lì che non sa niente e accetta ordini dai sui collaboratori tutte le persone con un minimo di cervello sanno che Qualcomm oggi ha un valore strategico maggiore di qualsiasi altra impresa al mondo.
Quindi invece di amminchiarsi ancora sul valore azionario vedi un po' ragionare e ci comprare che il futuro passa per Qualcomm.
Infatti erano disposti a sganciare ben più del valore azionario che tu tanto osanni.
Guarda che l'acquisizione di Qualcomm da parte di Broadcom era giá bella che conclusa se solo Trump non avesse posto il veto.
Ed oggi Qualcomm vale 100 miliardi di dollari, contro i 117 (poi portati a 140) offerti un anno e mezzo fa da Broadcom.
Questi numeri sono stati giudicati congrui da azionisti ed analisti, non certo da "vecchi come me che non si tolgono di mezzo", a dimostrazione che il "valore assoluto" di cui ragli non esiste, ma esiste solo una capitalizzazione di borsa ed un premio agli azionisti in caso di OPA, e questo vale per Qualcomm come per qualsiasi altra azienda quotata ad elevato flottante.
Il resto sono chiacchiere da bar dello sport.
Ah, per inciso, aziende competitor, come Broadcom e Nvidia, capitalizzano 125 e 137 miliardi, per non parlare di Intel che viaggia oltre i 250...
Altro che "valore assoluto"...
"commissione europea come relatore,"
su come friggere le patatine fritte
"crivono i testi su cui ritardatelli come te si laureano"
i professori italiani di economia? gente che se lavorasse nel mondo serio verrebbe cacciata a calci in cu l o 2 minuti
"dato che insisti negli attacchi ad personam dall'anonimato da un nickname"
cosa che stai facendo anche tu
" valore di borsa riflette non solo i moltiplicatori di bilancio ed il modello di business"
falso
Poi cosa intendi con moltiplicatori di bilancio i Balanced budget?
Cosa c' etrano teorie di politica economica?
PS parla in inglese perchè ho studiato direttamente su testi inglesi ed in italiano ho difficoltà
"ma sconta anche le prospettive future"
come grazie^
" gli intangibles"
se certo
Stock price è determinato sono da speculazioni a breve termine.
Quindi ragionare su questo è da cogli0n1 che non sanno fare un' analisi.
Qualcomm è nel suo settore l' azienda più avanzata mondo e il campo dei soc mobile nel corso dei prossimi 5 anni diventerà sempre meno importante (sopratutto quelli di fascia bassa dove si inserirà oppo)
Solo l'applicazioni delle tecnologie nel settore IOMT varrà più di mercato soc mobile.
Perdonami, io solo l'altro ieri ero a Bruxelles in commissione europea come relatore, tra le mie amicizie e frequentazioni vanto quelli che scrivono i testi su cui ritardatelli come te si laureano, pensando di aver capito qualcosa ed addirittura, vittime del piú evidente effetto Dunming Kruger, di essere nella condizione di dare lezioni.
Ora, dato che insisti negli attacchi ad personam dall'anonimato da un nickname, ma non rispondi alla semplice domanda, te lo chiedo per per la terza ed ultima volta, dopodiché lo status di ritardatello DOC non te lo leva nessuno.
Posto che il valore di borsa riflette non solo i moltiplicatori di bilancio ed il modello di business, ma sconta anche le prospettive future, comprese l'eventuale scalabilitá e gli intangibles, ci puoi rendere edotti su cosa sia il "valore assoluto" di cui ragli?
Perché vedi, é una domanda semplice, che chiede lumi su un concetto che tu hai introdotto elevandolo a dogma universale.
Ma cosa questo significhi, ancora non l'hai spiegato.
"Ah, scusa, io mi fermo "al valore azionario""
Infatti. Lascia fare le analisi a chi le fare.
Tu fai un'analisi meramente da conto economico. Fortunatamente si è andati avanti negli ultimi 40 anni nelle scienze economiche.
Ti consiglio la pensione.
PS. Non fare il radical chic con certi termini.
Ah, scusa, io mi fermo "al valore azionario"
Quasi che questo non scontasse giá tutti i valori emergenti...
Quanto al concetto di "valore assoluto", prova a spiegarmelo, perché al di fuori delle fantasie dei minus habentes, é un concetto inesistente...
Si lo so fare meglio di te.
Se non ci arrivi non è colpa mia.
"considerato che ha 25 miliardi di dollari di debiti"
quale multinazionale non ha debiti?
Taci per piacere. Parliamo di una delle aziende con più valore in assoluto al mondo.
Ma giustamente ti fermi al valore azionario.
Sei un genio. Fai domanda per lavorare in JPM
i migliori chip rimangono gli snapdragon
Ah sì?
Ed a parte i brevetti ed i SoC per smartphone dove sarebbe il suo enorme guadagno (...considerato che ha 25 miliardi di dollari di debiti..), dato che in borsa vale meno di una Nvidia ed una Broadcom qualsiasi poteva comprarsela?
Spiegamelo tu, che non sei un illuso ed i bilanci e le analisi le sai leggere meglio di me...
Nell'ambito consumer.
Già solo la IOMT vale più di tutta la divisione smartphone
C'è poco da ridere, la fama, ed il successo, di qualcomm è legata al processore snapdragon utilizzato su tefonini e tablet.
"che fine fa il produttore americano?"
Secondo te il principale guadagno di qualcomm sono i telefoni?
ahahahah
povero illuso
“ Società come Samsung, Apple e Huawei sono giunte a realizzare dei SoC perfettamente in grado di competere con le proposte di Qualcomm e MediaTek”
Ma in che mondo? Nel mondo mobile le prestazioni sono sempre state Qualcomm o Apple, rutto il resto è sempre stato sotto, Huawei in primis.
Processore Reno "Cuoro" 5G
Ci siamo appena aggiudicati Boris Johnson però , yuppy.
Ma se Samsung, Huawei ed Apple, che producono oltre 700 milioni di telefoni su un mercato da 1.2 miliardi di unitá, abbandonano del tutto Qualcomm (sia come modem 5G che come CPU), e BBK e Xiaomi (altri 400 milioni di telefoni) vanno verso Mediatek o SoC prioritari (comunque soluzioni cinesi), grazie ai deliri di Trump, a fh
Ban per motivi di sicurezza tra 3 2 1...
Eccolo!
Cosa? Il prossimo ban dell'amministrazione USA.
Speriamo che Trump si levi dalle palle il prima possibile, giustamente visto che la maggior parte delle società con le mani in pasta nelle telecomunicazioni e servizi collegati ad esse sono statunitensi, basta che parte uno e vanno via tutti.