Nvidia RTX IO: la caratteristica chiave della next gen arriva su PC

02 Settembre 2020 140

Nel corso della serata di ieri Nvidia ha presentato le nuove RTX 3070, 3080 e 3090, le prime a sfruttare l'architettura Ampere. L'evento è stato sicuramente molto positivo, in quanto la società ha finalmente svelato delle GPU in grado di far registrare un netto salto generazionale mantenendo gli stessi prezzi adottati per la linea attuale.

Ma le nuove GPU non sono state le uniche protagoniste della presentazione: Nvidia ha infatti alzato il velo anche sulla tecnologia RTX IO, grazie alla quale sarà finalmente possibile sfruttare al massimo le prestazioni degli SSD. Sembra quasi di sentire il mantra che ha accompagnato sino ad ora la campagna mediatica di PlayStation 5 e Xbox Series X, tuttavia dietro a questi proclami c'è davvero della sostanza e Nvidia ce lo ha dimostrato proprio con RTX IO.

Cerchiamo quindi di capire come funziona la nuova tecnologia annunciata dalla casa di Santa Clara, quando arriverà e perché ha le potenzialità per essere - assieme a DLSS 2.0 - una delle più importanti innovazioni che il mondo PC sta per ricevere.

API DIRECTSTORAGE DI MICROSOFT: TUTTO PARTE DA QUI

Gli SSD sono presenti in ambito PC da ormai oltre un decennio, tuttavia il loro effetto sul mondo del gaming è sempre stato abbastanza limitato. Certo, la presenza di un buon SSD garantisce tempi di caricamento inferiori e favorisce la silenziosità della macchina, ma questi fattori da soli non bastano a renderne la presenza indispensabile. Le cose però stanno per cambiare (più avanti vi spieghiamo esattamente in che modo) e anche in ambito PC sta per diventare fondamentale la presenza di una memoria di archiviazione ad altissima velocità, ma esistono ancora dei problemi da superare: l'accesso diretto a quelle risorse da parte della GPU.

Al fine di risolvere questi problemi,Microsoft ha cominciato a lavorare alla versione Windows 10 delle API DirectStorage, nate proprio grazie al lavoro svolto sulla Velocity Architecture di Xbox Series X. Senza entrare nei dettagli tecnici del loro funzionamento - che potete approfondire sulla pagina dedicata nel sito Microsoft -, le API DirectStorage cambieranno il modo in cui il sistema e i componenti si interfacceranno con la memoria di massa (rigorosamente di tipo NVMe) del PC, andando a sfruttare più accessi paralleli ai dati e permettendo che gli asset raggiungano direttamente la GPU senza dover effettuare passaggi intermedi.

In questo modo viene sfruttata al massimo la velocità delle memorie NVMe (ricordiamo che non sono supportati SSD di categorie inferiori), tuttavia manca ancora qualcosa: i dati ottenuti devono essere decompressi e questo comporta un enorme utilizzo di risorse. Microsoft sta quindi lavorando all'impalcatura di base, ma affinché tutto funzioni è necessario anche dell'hardware in grado di accelerare queste operazioni e semplificarle: ecco che entrano in gioco RTX IO e le GPU Nvidia RTX.

RTX IO: COME FUNZIONA E A COSA SERVE

Con RTX IO, Nvidia introduce quello che potrebbe essere considerato a tutti gli effetti il motore di DirectStorage: Nvidia e Microsoft hanno infatti collaborato strettamente allo sviluppo di RTX IO. Come abbiamo visto sino ad ora, infatti, è necessario che un componente hardware si faccia carico del compito di decompressione dei dati e che lo faccia senza gravare sulle prestazioni generali del sistema.

RTX IO ha proprio questo ruolo, in quanto permette di spostare il lavoro della decompressione all'interno della GPU, massimizzando l'utilizzo della banda a disposizione della memoria SSD. Anche in questo caso stiamo parlando di memorie di tipo NVMe e Nvidia scende ancor più nel dettaglio menzionando costantemente i più recenti SSD NVMe di quarta generazione, anche se è plausibile credere che anche i Gen3 siano supportati da RTX IO.


L'accelerazione hardware delle GPU RTX permetterà di usare solo mezzo core per gestire il task di decompressione dei dati: la scheda video può accedere direttamente agli asset presenti sul SSD NVMe

L'incremento di prestazioni I/O, stando alle tabelle di Nvidia, è di circa 100 volte rispetto a quello che è possibile ottenere con i metodi tradizionali basati su HDD, quindi su unità meccaniche. Ciò permetterà di accedere a caricamenti istantanei, calcolare in tempi rapidissimi enormi ambienti open world, sfruttare texture in altissima qualità, ridurre significativamente effetti come lo stuttering e il pop-in degli oggetti e persino ridurre il peso dei giochi.

La tecnologia RTX IO, infatti, consente di sfruttare in maniera efficiente i dati compressi, il tutto senza perdita di qualità, dal momento che le API DirectStorage verranno utilizzate per portare nella GPU gli asset ancora compressi; tutto il lavoro di decompressione e i successivi calcoli avverranno all'interno della scheda video.

Purtroppo Nvidia non ha ancora svelato quale sarà il componente che svolgerà questo lavoro, ma non è difficile immaginarlo. Le GPU della famiglia RTX sono composte da tre elementi principali: gli shader, i core RT e i Tensor Core. Questi ultimi vengono sfruttati per tutti i calcoli Machine Learning (come quelli necessari al funzionamento di DLSS, ad esempio) e il loro utilizzo non incide sulle prestazioni grafiche della GPU. Ci aspettiamo quindi che siano proprio i Tensor Core ad entrare in gioco e a svolgere il lavoro di decompressione.

MA COSA C'ENTRANO LE CONSOLE?

Il titolo di questo articolo è volutamente provocatorio, ma non per questo lontano dallo scenario che ci si prospetta davanti. Per mesi abbiamo assistito a dichiarazioni continue riguardo l'importanza della memoria di tipo SSD sulle console next-gen in arrivo a fine anno - Epic è anche scesa nei dettagli - e di come questo elemento possa cambiare il modo di sviluppare i prossimi videogiochi.

Se avete seguito la discussione da vicino vi sarete già resi conto di come l'unione di DirectStorage e RTX IO porti esattamente allo stesso beneficio che per mesi è stato attribuito in esclusiva alle console di prossima generazione. La possibilità di accedere direttamente agli asset presenti sul SSD permetterà ad ogni macchina (a questo punto includiamo PC e console in un solo insieme) di cominciare a sfruttare realmente le potenzialità delle memorie super rapide anche per aspetti che vadano ben oltre la semplice velocità dei caricamenti. La presenza di serie di un SSD di tipo NVMe, infatti, garantisce che:

  • venga annullata la ridondanza dei dati (necessari per velocizzare l'accesso alle informazioni sui dischi meccanici) e, di conseguenza, ridotto il peso dei giochi
  • la memoria video venga utilizzata solo per il caricamento degli asset immediatamente utili, permettendo quindi un aumento qualitativo degli stessi
  • possano essere adottate nuove dinamiche di gameplay possibili solo in presenza di memorie veloci (il warp istantaneo di Rathcet & Clank: Rift Apart o di The Medium ne sono un esempio)

Aspettiamoci quindi che non solo la memoria di tipo SSD possa presto diventare un requisito minimo indispensabile anche in ambito PC - con WoW Shadowlands che comincia a tracciare la strada - ma che sia necessario (o comunque caldamente consigliato) adottarne una di buon livello.

QUANDO E SU QUALI GPU

Nvidia non ha rilasciato una data ufficiale per quanto riguarda la disponibilità di RTX IO e la sua implementazione sui prossimi titoli in uscita, tuttavia il suo destino sembra essere legato profondamente a quello delle API DirectStorage di Microsoft. Il sito ufficiale della casa di Redmond suggerisce che ci troviamo ancora in una fase poco avanzata del progetto, visto che la development preview delle API verrà presentata agli sviluppatori nel corso del 2021. Possibile quindi che anche le tempistiche di RTX IO siano simili.

Per quanto riguarda la compatibilità, invece, questa volta è l'intervento di un moderatore di Nvidia a darci una mano: RTX IO sarà supportato da tutte le GPU RTX basate sulle architetture Turing e Ampere, quindi anche le attuali serie 20 permetteranno ai giocatori di sfruttare al massimo i propri SSD NVMe.


140

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Er Libanese 167

Ryzen 4000??? ahahha il 4 è un numero sfortunato...

PistacchioScemo

concorrenza amd? quale concorrenza? Ormai la concorrenza la fanno più intel e apple con le loro integrate. Poi sono curioso di vedere la risposta di amd alle rtx 3000. L'unica cosa in cui competeva amd era il prezzo....ora voglio proprio vedere ahah

PistacchioScemo

ahaha i poveri utenti di ps5 gasati sono spariti

Samaritan

È un discorso teorico che funzionerebbe se non ci fosse di mezzo il file system.
Si può avere una fonte, o della documentazione tecnica o mi devo fidare di glukosio e Congiu?

glukosio

Certo che puoi, il disco è indicizzato a indirizzi tanto quanto la ram e quanto le varie cache interne, e il processore può richiedere di accedere praticamente al singolo byte (anche se più spesso vengono indicizzati a pagine dal sistema operativo, mi pare).

Quando tu devi leggere un valore dal disco in un determinato punto, il tuo processore deve fare un salto di indirizzo a quel punto, copiare un tot di informazioni in ram, e dopo ritornare dove era prima, e questo consuma tanti colpi di clock, soprattutto se di mezzo c’è un disco meccanico che deve cercare il settore giusto e spostare l’ago, ecc ecc.

Quindi ciò che si faceva era mettere lo stesso dato più volte in settori contigui a dove stai leggendo, così quando ti serve è più vicino.

Mi pare che succeda anche nei vecchi giochi su cdrom.

Samaritan

Che io sappia non esistono modi per decidere dove scrivere i file, sia su hdd che ssd al di fuori di scrivere un unico file (tipo Tar o zip), inoltre fare della ridondanza per avere più velocità mi sembra un ossimoro.

Gark121

Vabbè, è anche vero che il cooler stock di Intel è è un abominio.
Io ho due xeon da 135W ciascuno e se li lascio al 100% per 3 ore a mala pena li sento. Metti un noctua decente con una curva delle ventole appropriata e un 3600 è praticamente inudibile.
Poi ovviamente se puoi spendere, spendi. Quando esce zen 3 prendi un 8 core con clock sparato e fine della storia.

Simone Battista

Eh che il motivo per cui vorrei cambiarlo è soprattutto per quello,quando avevo l'i5 6500 nei giochi stava fisso al 100% con la 1060 e faceva un rumore assurdo (Cooler stock ovviamente)

Gark121

Realisticamente sarà molto prossima al 100% di utilizzo in alcuni giochi, si. Conviene avere un cooler cpu silenzioso e sovradimensionato.

Grazie per l'aggiornamento :)

1-2 anni fa c'erano i calcolatori per vedere quanti bitcoin potevi guadagnare, facendo il miner.

Ed era del tipo:
- ASIC (ant6 o un nome del genere): 5€ al giorno
- GPU: 0.10€ al giorno
- CPU: 0.001€ al giorno

Proprio non capivo come potevano comprare queste schede e pensare di diventare ricchi, sapendo quanto costa l'elettricità!

Connor RK800

Che bambino poco informato

Simone Battista

La CPU sarà costantemente al 100% no? Mi conviene sbrigarmi col dissipatore della CPU, sicuramente acquisterò tutto insieme e poi mi fermo per un po' di anni

BlackLagoon

Io faccio queste affermazioni limitandomi ad analizzare quello che oggi una RTX 2080Ti può fare (e con quello che han dichiarato potrà fare una 3090) contro quello che una misera GPU integrata in un SoC ARM può fare.

Poi naturalmente se dovessero trovare un accordo per portare delle GPU discrete su piattaforma ARM, allora il discorso cambia. Ma ad oggi le GPU integrate nei SoC non sono minimamente paragonabili alle "nostre" GPU.

Gark121

Non credo sia quello il problema, bensì la connessione: la connessione sata ha un controller che interpreta i dati, la pcie no. Mettere un elemento in mezzo complica la connessione diretta con la gpu.
La velocità dei sata è minore, ma è la latenza dell'avere un controller che uccide la cosa secondo me.

Connor RK800

Questa frase ha lo stesso valore di quelle dette dallo svedese pre lancio serie 3000

Più costose, nessun miglioramento, fascia media a 1000€

Certo

BlackLagoon

Facevano pena adesso che condividevano l'HW con il mondo PC. Figurati adesso che vanno su HW da cellulare, il max a cui potranno ambire sarà Asphalt..

BlackLagoon

posso assicurarti che non era affatto un meme / fake news.
Sono stato in Cina in quel periodo e non hai idea delle MONTAGNE di schede tipo 480/580/1060 etc messe su pallet ai mercati dell'elettronica. Li vendevano gli stessi che vendevano i miner ASIC.
E si, quelle erano le GPU più convenienti da mettere in setup con 6-8 schede in parallelo con bios ottimizzati per la massima efficienza (quindi downclock/downvolt).

Ti dico perché all'epoca la cosa mi aveva incuriosito anche se non ero andato molto oltre un paio di run sulla mia 1080ti a mo di benchmark.

Born In Dissonance

Le turing avevano una competizione sotto questo punto di vista?
A me non risulta assolutamente

Gark121

A 144hz non avrai nessun bottleneck. Questa roba in fhd farà 200+fps, e se ne fai solo 180 sei comunque molto oltre il valore massimo dello schermo.

Gark121

Boh, non ne ho idea, ma è una cosa che sento dire da anni.

Non ha mai reso! Dovevi farla calcolare per 2 giorni circa, per arrivare ai livelli di un ASIC da 1000€!

Eppure continuavano a dire: mancano schede per via del mining.

Comunque ero ironico ;)

Samaritan

Questa è la prima volta che la sento e non capisco come sia possibile se non attraverso file archivio.
C'è qualche documentazione tecnica?

Simone Battista

FHD 144 Hz,direi proprio che l'avrò ma nel caso vedo se è fattibile il reso di mobo/CPU e passare a un Ryzen 4000

Everything in its right place.

Il mining non rende più nulla con le schede video. Si usano solo ASIC e anche lì serve un posto in cui l'energia costi poco.

Gark121

Beh, diciamo che dipende dalla risoluzione. In fhd avresti bottleneck al 100%. In qhd probabilmente perderai qualche frame rispetto al massimo possibile, ma non una differenza tale da cambiare cpu secondo me. Non sono dell'idea che passare da 150 a 160fps valga il costo di una cpu e una mobo nuove. In 4k sereno e tranquillo.

Gark121

Cioè, nvidia ha fatto Turing 2 anni prima delle console e con tutte le innovazioni che le console FORSE avranno e anche di più (DLSS), e il merito è di amd? Lol.
Rtx io è una cosa su cui nvidia lavora con Microsoft dal rilascio di Turing che aveva l'hardware per farlo ma mancava ancora del software.

Gark121

Visto che i dischi meccanici sono lenti da far paura, e sono particolarmente lenti quando due dati che ti servono assieme sono fisicamente alloggiati in zone diverse del disco, è buona norma salvare diverse copie dei file critici in diverse "zone" (proprio fisicamente aree del disco), in modo da potervi accedere relativamente in fretta indipendentemente da cosa stavi leggendo prima.
Si fa anche abitualmente su CD, DVD, blue ray etc nel caso ci fossero dati di maggiore priorità.

piero

in apple se fanno belle scocche è già tanto

piero

magic

piero
Samaritan
La presenza di serie di un SSD di tipo NVMe, infatti, garantisce che:
venga annullata la ridondanza dei dati (necessari per velocizzare l'accesso alle informazioni sui dischi meccanici) e, di conseguenza, ridotto il peso dei giochi


Chi me la spiega questa?

c1p8HD

Se non fosse per la concorrenza di AMD vorrai dire... Questa è una funzione presente nelle nuove console con gpu AMD quindi presumibilmente presente pure nelle nuove radeon che arriveranno a breve. Sono sicuro che questo balzo importante in avanti e questi prezzi decenti che hanno adesso queste nuove geforce sia dovuto solamente al fatto che le nuove radeon finalmente saranno un degno concorrente dopo anni stagnanti di predominio di Nvidia

kaiser091

se hai ryzen 3600 hai per forza una motherboard amd.
cambiala con una che abbia PCIe 4.0 (es. le B550) e rimonta il ryzen attuale.
poi compra una 3070.
[io comprerò B550 + ryzen 4000 con Zen 3, sarà ancora meglio]

anche se, ripeto, secondo me il problema non si pone vedendo quanti NVMe 4.0 esistono attualmente su schede madri AMD (le uniche a supportare quella PCIe) rispetto alle schede madri sia di Intel sia di AMD dotate di PCIe 3.0 esistono.

Simone Battista

No no,intendo proprio per sfruttare la scheda in generale,non mi riferisco a questa specifica feature,anche se avendo un SSD nvme potrei sfruttarla

Davide

Se non fosse per Nvidia saremmo indietro di anni con le tecnologie per le GPU. Bravi!

Freddy

Visto che hai chiesto l'intervento dell'Amministratore, eccomi.

Ti spiego velocemente come funziona.

Se un post è "corretto" (passami il termine), rimane logicamente senza alcun problema.

Se quello stesso post "corretto" però contiene, al suo interno, offese verso utenti (o una classe di utenti), fanboyate, flammate ecc.. anche se meritava di rimanere online, viene/potrebbe venir cancellato/oscurato.

I motivi possono essere molteplici e comunque sarebbe troppo lungo da spiegare.

Se hai peró voglia di parlarne anche e proprio personalmente (per ulteriori chiarimenti, magari), ti lascio senza alcun problema il mio contatto Telegram diretto @SENTADO83

Saluti e buona serata.

[MirKo]

kaiser091

la situazione è la stessa, ma comunque non è questo il luogo per discuterne.

chiedo invece di segnalare con priorità all'admin o in alternativa di fornirmi il tag per parlarci direttamente.

grazie

Gabriele_Congiu

Beh però su PC ci arrivano 2-3 anni dopo (ad eccezione di Death Stranding, che si sapeva dall’inizio che sarebbe arrivato anche su PC); non è esattamente la stessa situazione.

Riguardo il problema della cancellazione dei post, segnalo a chi ha un account da admin; purtroppo non posso aiutarti diversamente :/

ciò che avete continuato a cancellare SENZA motivo riguardava il fatto che i giochi Playstation ORA escono anche su pc.
i miei post prendevano in giro i f4nb0y che fino a poco tempo fa dicevano che MS per una scelta simile NON avesse giochi esclusivi, nonostante Windows 10 ed XBOX siano robe che crea e vende lei in modo diretto cosa che NON si può dire invece di SONY
che viene applaudita dagli stessi figuri per una decisione uguale

@Gabriele_Congiu
vorrei spiegazioni da te o da chi si occupa della moderazione

Connor RK800

Lui stava parlando di hdd

Off Topic:
state cancellando i miei post in altre sezioni del sito SENZA motivo e ripetutamente.
chiedo spiegazioni

non c'è scritto.
l'articolo dice "può darsi".
in ogni caso si parla di SSD almeno NVME
siccome quelli più diffusi sono NVME PCIe 3.0 ed i 4.0 costano ancora troppo e sono poco diffusi citando l'articolo è "plausibile" che anche un normale 3.0 possa accedere a questa funzionalità esattamente come vi accede una vga serie 2000 aggiungo io anche perchè se vai a vedere le schede madri con PCIe 4.0 stanno uscendo proprio in questi mesi

Ciccio

La tua è diversa...

Windows_hater

La cosa e molto vaga, penso conti tantissimo l'access time, quindi gli ssd di tipo mlc (2 bit) siano privilegiati rispetto TLC e qlc.
Ma non e più veloce la RAM ? Cmq nnt di cui preoccuparsi, tanto quando questa pseudo cache prima che venga usata facciamo in tempo tutti a cambiare build

Naares

No, I Mac la sfrutteranno a dovere. È sottoscrivere un abbonamento annuale a iCarico, il nuovo servizio che migliora le prestazioni del tuo Mac. Si parte da 1499,99€ all'anno, a cui devi aggiungere solo il costo del cavetto iFilo, per trasferire i dati ad alta velocità al tuo iSchermo.

Ansem The Seeker Of Darkness

l'ultima revisione ha una ventola e una calibrazione differente.

Simone Battista

Con Ryzen 5 3600 e PCIe 3.0 potrò eventualmente sfruttare al 100% la 3070?

Baronz

Ma proprio no. Linus tech ha fatto una comparativa SSD sata e nvme (trovi il video su YouTube) in pratica non c'è quasi differenza.

xfoprofeta

no, ma su pcie 3.potrebbe essere un po limitata

Io l’ho presa giorni fa la ps4 pro e non la sento nemmeno...

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2