NVIDIA svela DLSS 3.5, Game Pass su GeForce NOW da oggi e non solo

24 Agosto 2023 140

La Gamescom 2023 è partita proprio in queste ore, e NVIDIA coglie l'occasione per annunciare il DLSS 3.5, la nuova versione della tecnologia di upscaling delle immagini basata sull'intelligenza artificiale. Questa volta il colosso di Santa Clara si è concentrato sulla qualità del ray tracing, con una tecnologia chiamata RR o Ray Reconstruction. La novità più interessante è che questa tecnologia sarà compatibile con tutte le schede video GeForce RTX, non solo quelle di ultima generazione; la Frame Generation del DLSS 3 rimane invece prerogativa esclusiva delle RTX 40.

Secondo la società, l'algoritmo di upscaling è stato addestrato con il quintuplo dei dati usati per il DLSS 3, e garantisce miglioramenti tangibili e percepibili a occhio nudo rispetto alle tecniche di denoising usate finora. Il software è stato addestrato per incorporare ulteriori informazioni direttamente dal motore grafico dei giochi, riconoscere vari effetti in ray tracing, distinguere tra pixel validi e da scartare, e preservare le informazioni sulle alte frequenze per l'upscaling. In particolare, NVIDIA osserva che i tradizionali denoiser producevano un'immagine con colori meno vividi e brillanti rispetto all'originale, oltre a contribuire a un peggioramento qualitativo dell'illuminazione globale e dei riflessi, e ciò è stato corretto con la RR.

Il DLSS 3.5 arriverà quest'autunno; il debutto è previsto su diversi giochi ed espansioni ad altissimo profilo, come Alan Wake 2 di Remedy, Portal RTX di Valve, e Phantom Liberty, il primo e unico DLC a pagamento di Cyberpunk 2077. Arriverà anche su cloud (GeForce Now) con gli stessi giochi, sulla piattaforma di realtà virtuale/metaverso NVIDIA Omniverse e su applicazioni professionali come D5 Render e Chaos Vantage (sarà utile soprattutto per la generazione di anteprime rapide e attendibili).

Inoltre, NVIDIA ha annunciato che uno dei giochi più famosi di sempre, soprattutto per PC, riceverà il trattamento RTX Remix: Half-Life 2 di Valve. RTX Remix, ricordiamo, è lo strumento di modding basato su Omniverse che permette alla community di aggiungere gli effetti di illuminazione avanzata del ray tracing a titoli classici dei tempi passati. NVIDIA dice di aver messo a disposizione di un team di appassionati modder una versione pre-release di RTX Remix e che questi hanno iniziato i lavori sulla "remaster" ufficiosa del capolavoro di Valve.

Lato GeForce NOW, invece, NVIDIA annuncia il completamento del processo di upgrade dei server con le schede GeForce RTX 4080, fruibili solo per gli abbonati Ultimate, che promettono fino a 120 FPS in 4K o addirittura 240 FPS a risoluzioni inferiori e supporto alle risoluzioni ultrawide. Inoltre, a partire dal 24 agosto alcuni giochi del Game Pass saranno disponibili anche su GeForce NOW.

Più in generale, la società annuncia nuovi titoli che riceveranno il supporto a DLSS, RT e altre tecnologie grafiche proprietarie NVIDIA:

  • Alan Wake 2 - Reflex, DLSS 3.5 e full ray tracing dal day one
  • Call of Duty: Modern Warfare III - dal day one con DLSS 3 e Reflex
  • Cyberpunk 2077: Phantom Liberty - dal day one con Reflex, DLSS 3.5 e full ray tracing
  • Fortnite - DLSS 3 da quest'autunno
  • PAYDAY 3 -dal day one (21 settembre) con DLSS 3 e Reflex

Infine la società annuncia il rilascio dei nuovi driver Game Ready con pieno supporto a Starfield e ICARUS: New Frontiers, la certificazione di 8 nuovi monitor per la tecnologia G-SYNC e altre 6 impostazioni ottimizzate per GeForce Experience.

XBOX GAME PASS SBARCA SU NVIDIA GEFORCE NOW
24/08

Come promesso, da oggi è disponibile una selezione di giochi del Game Pass per PC anche su GeForce NOW. NVIDIA cita un totale di 25 giochi, ma non fornisce un elenco dettagliato; cita tuttavia i seguenti titoli, provenienti per lo più da Microsoft Studios e da Bethesda:

  • Deathloop
  • Gears 5
  • Grounded
  • Pentiment
  • La serie Age of Empires
  • Wolfenstein II: New Colossus
  • Wolfenstein: Youngblood
  • Wolfenstein: The New Order
  • Quake
  • Doom (2016)
  • Doom Eternal

Per maggiori informazioni tecniche, gli utenti sono invitati a leggere con attenzione QUESTO post di supporto ufficiale.


140

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
supermariolino87

In ogni caso ho dovuto mettere un 5600 perché al contrario di quanto ha dichiarato gigabyte la mia mobo b350 non supporta Cezanne. Meglio così.

remus

vittime del marketing, povere anime

Italo Vinodi

Eh con gli annunci di AMD sono un pò nel limbo ... aspetto il risultato di questo FSR e nel caso i prezzi delle RX7000 ... non ho fretta e voglia neanche di spendere così tanti soldi quindi pazienterò :D

Ottoore

Ampiamente entro i 144fps (oggigiorno quasi tutti i monitor supporta il refresh rate adattivo quindi potrai giocare qualche gioco a 60fps, altri a 120+).

La 4070 è un ottimo compromesso tra prestazioni e consumi (quindi temperature e gestione del calore nella stanza).

camillo777

Hai ragione, ho messo uno stop loss comunque
Doj sarebbe?

Antares

se le hai comprate da poco, con tutto il rispetto sei stato un po avventato, senza offesa, perchè ha fatto una bella sgroppata + del 200% da inizio anno ed ora sta configurando una tipica doji sul mensile, che non annuncia nulla di buono.

camillo777

Troppo tardi mi sa
Sta correggendo un po'

camillo777
Antares

quando le hai comprate?

Migliorate Apple music
supermariolino87

Ma ci siete o ci fate? Ahahaha

Antonio

no, gioco a warzone a ultra, il monitor è 75hz

Italo Vinodi

Leggero OT: ma per giocare a 3440x1440p (21:9) senza problemi al massimo, una 4070 potrebbe andare bene ? Nvidia mi ispira di più per tecnologia e consumi (in alternativa ho visto la 6950XT) e anche per una questione di future proof.

LoseYourself

che 2 scatole nvidia con queste limitazioni. avrebbe fatto un sacco comodo avere queste funzionalità anche sul laptop con la 3070, in ottica futura per lo meno.

Doggo (background)

Non in tutti, anzi in realtà pochi, ma c'è, ma funziona per risoluzione dinamica

xpy

Dovrebbe esserci la possibilità di selezionare l opzione "massimi fps garantiti" e tutto il gioco va a quegli fps

Emiliano Frangella

Purtroppo è l'ultimo processore che potrai mettere e che sarà supportato da quella piattaforma.
Tra 3-4 non potrai metterne una più nuova cou.

Per me conviene più amd con socket am5 che durerà altrii 4 anni

Ergi Cela

Vabbhe ma visto che ormai esce la gen 14 e vorrei farmi il pc nuovo verso novembre/dicembre ci starebbe, anche per poi me lo farò durare un bel po’ di anni finché non esce qualcosa di interessante

Emiliano Frangella

Il 14 è un refresh del 13.
Cambia poco.

*Er_Mellino*

Si fa così per risparmiare.

*Er_Mellino*

Senza dettagli proprio.

*Er_Mellino*

Bel mostro!

*Er_Mellino*

Devi rimediarli per quelli che hai usato per le ferie?
Pure io.

Emiliano Frangella

A dettagli medi bassi

T. P.

facciam con calma noi! :)

Doggo (background)

Bisogna bloccare gli FPS, diciamo risolvi un 50-60% dei casi, il restante, beh...

Jotaro

Bellissimo modernariato!

deepdark

Un aggiornamento vecchio diciamo

Jotaro

Nessuno se lo aspettava, nè!

Ergi Cela

Io voglio giocare mega competitivo e ho già la 10 gigabit della Tim con ping di soli 1ms,e penso di fare la build in tema asus aspettando la 14 gen Intel

Riccardo sacchetti

Ho già tutto am4. Volevo passare ad am5 ma la differenza di prezzo, e prestazioni, non giustifica assolutamente la spesa.

SimoneGus

ma il 5800x3d perchè hai già una piattaforma am4 e vuoi fare upgrade?

Antonio

io invece ho fatto un aggiornamento provvisorio 2700x --> 5700x

Emiliano Frangella

lal atenza anche

Riccardo sacchetti

Beh, beh.. non mi tentare. L'idea, iniziale, era di fare la combo 5800x3d, ali da 1000 e 4090. Però sono taaaaaanti soldini. Vedremo a ottobre le necessità di spesa.

SimoneGus

se devi fare delle spese allora ce lo ficcherei dentro anche un ali 1000w gold con già il cavo diretto

Riccardo sacchetti

Che sia una signora scheda 0 dubbi. È che anno per anno devo spendere (sai, la questione delle tasse? Ecco.. quello). In ogni caso la 3080 la venderei ovviamente. Comunque vedremo. Tra l'altro se la prendo in Germania, per dire, la pago senza iva. Non male.

SimoneGus

850w mi sembra sia anche il requisito minimo che mette nvidia per la founders. l'importante però che siano gli 850w di un buon alimentatore perchè ormai l'adesivo 80plus lo mettono anche sulle banane del supermercato. non per farmi i cavoli tuoi che se vuoi il top del top fai bene a spendere, ma la 3080ti non è ancora una signora scheda per pensionarla così presto?

Riccardo sacchetti

Dovrei riguardare ma, se non erro, un 850 80 plus. Penso. Per ora regge senza affanno alcuno la 3080 ti!

biggggggggggggg

Non c'entra niente, sai che cosa ca**o gliene frega a microsoft che fattura 300 miliardi di mettere o meno il dlss su un gioco per non far dispiacere amd. Tutti i porting di giochi sony da ps supportano il dlss, e c'è rdna 2 anche lì.
AMD sta semplicemente sponsorizzando ogni AAA uscito ultimamente e non lascia mettere il dlss, qui trovi la sfilza infinita di giochi AAA che inspiegabilmente non supportano dlss:
https://wccftech.com/whats-up-with-the-missing-nvidia-dlss-support-in-amd-sponsored-fsr-titles/
E incredibilmente quelli non sponsorizzati continuano a integrarlo.

Non c'è stata nessuna patch per aggiungere il dlss dopo in quei giochi.
Ci riusciamo a non continuare a giustificare un'azienda di incompetenti che vi spara gli stessi prezzi di nvidia ma siccome mette lo stampino open sui propri prodotti allora gliele fate passare tutte?

camillo777

Quando escono i risultati trimestrali di Nvidia?
Ho comprato un po' di azioni

opt3ron

Starfield è microsoft, l'xbox è rdna2 ,la prima implementazione deve essere per forza fsr1 o 2, probabilmente dopo le prime patch arriverà anche il dlss ma nel mentre la series x non farà la figura della scatoletta rispetto al pc a causa del dlss 3.0.

biggggggggggggg

No di norma il DLSS viene implementato in ogni gioco di un certo spessore, in tutto se non ricordo male erano 240 fino a qualche mese fa.
Poi amd tramite le sponsorizzazioni ha iniziato a richiedere a chi veniva sponsorizzato di non mettere né dlss né xess (altro dettaglio che si scordano tutti), andando a scontentare l'85% del mercato, visto che la stragrande maggioranza di chi comprerà un gioco pompato come starfield avrà gpu di una certa fascia.

L'unico ostacolo al dlss è amd che paga gli sviluppatori per sabotare l'85% degli utenti che hanno acquistato una gpu negli ultimi anni, come si faccia a difendere degli incapaci del genere va oltre ogni comprensione.

supermariolino87

E io intanto ho aggiornato il PC con ryzen 5500 + rx 6600 e me la gioco in 1080p alla faccia loro.

Migliorate Apple music

I giochi AAA devono implementare tutte le tecniche di upscaling, e quando dico tutte intendo tutte.
Non c'è nessuna scusa che possa non far implementare il DLSS o l'XeSS, specialmente poi quando ormai si è capito che i giochi sponsorizzati da AMD non includono il DLSS per non fargli fare una pessima figura.

Migliorate Apple music

si intende pieno supporto al videogioco e quindi fix dedicati a Starfield su possibili problemi che potrebbe avere su configurazioni NVIDIA, la cosa non ha correlazione con la presenza del DLSS

Migliorate Apple music

Direi proprio di no

Migliorate Apple music

FSR 1.0 fa schifo, è una delle robe più brutte che ci siano al momento, il fatto che sia supportato dal globo terracqueo non significa che sia preferibile a qualcosa anzi se uno sviluppatore supporta solo FSR 1.0 è un grande problema perché non implementerà tutto il resto.

Siamo nel 2023, sono tecnologie ormai vecchie di anni, per uno sviluppatore supportarle dovrebbe essere il MINIMO ormai, specialmente se si parla di AAA o di giochi sviluppati com Unreal e Unity dove ci sono plug in che si attivano in 2 minuti.

Migliorate Apple music

Non sono assolutamente pochissimi.

biggggggggggggg

Quand'è che nvidia ha impedito o dato mazzette per impedire agli sviluppatori di implementare tecnologie amd? Perchè se parli di gamerworks c'entra ben poco visto che gameworks girava male sulle schede amd ma non è che ti obbligavano a usarlo o a implementarlo. Che una tecnologia proprietaria giri male o non giri su hardware concorrente è una cosa normale.
Qui invece non è che l'FSR gira peggio su nvidia, stanno proprio pagando gli sviluppatori per non implementare una tecnologia che la stragrande maggioranza degli utenti che comprano starfield userebbe visto che se ben implementato raddoppia gli fps senza perdita di qualità visiva.
E starfield promette di essere un macigno a cui il dlss darebbe una mano.

Se compro una 4070 non voglio essere costretto a usare l'fsr, che come qualità, per dirla in termini tecnici, è un'autentica pila di sterco fumante.

La realtà è che amd lato gpu è una barzelletta, non sanno fare il loro lavoro, e sono completamente inutili al fine di avere un mercato competitivo.
L'unica speranza è che intel tiri fuori una nuova gen ancora migliore dell'attuale per impensierire un po' nvidia.

Ah, a proposito, visto che si riempiono tanto la bocca di compatibilità e open, va bene che blocchino anche l'XeSS di intel, che può girare su tutte le schede ma che a differenza dell'fsr non ha una qualità infima?

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!