Nvidia Neuralangelo: l'IA che trasforma oggetti 2D in 3D

02 Giugno 2023 30

NVIDIA ha presentato Neuralangelo, un nuovo modello di intelligenza artificiale che al di là del nome curioso, può creare repliche tridimensionali di oggetti a partire da video bidimensionali, che siano sculture classiche, vetture, edifici o qualunque altra cosa. Neuralangelo funziona selezionando più fotogrammi che mostrano il soggetto da diverse angolazioni in un video bidimensionale, in modo da ottenere un'immagine chiara della sua profondità, dimensione e forma. Successivamente il software crea una rappresentazione approssimativa in 3D dell'oggetto, per poi ottimizzarla al fine di imitare i dettagli del vero oggetto.

Secondo l'azienda, il nuovo modello ha adottato la tecnologia del suo vecchio modello, chiamato Instant NeRF, per essere in grado di catturare accuratamente i dettagli più fini di ciò che l'utente desidera ricreare in 3D. Questi includono la texture, i pattern e le variazioni di colore.

NVIDIA afferma che l'abilità di Neuralangelo nel catturare texture complesse, come la rugosità delle tegole del tetto e la levigatezza del marmo, superano significativamente i metodi precedenti. Sembra che questa soluzione sarà anche in grado di creare oggetti virtuali utilizzabili da video registrati con lo smartphone, il che potrebbe offrire ad artisti e creator un modo facile per generare versioni tridimensionali per i loro progetti. È anche una soluzione rapida: NVIDIA Research ci ha detto che lo strumento può creare scene 3D in sole due ore. La società ha pubblicato una demo, ve la proponiamo a seguire.

Ming-Yu Liu, co-autore dell'articolo su Neuralangelo, ha dichiarato che questo modello permetterà eventualmente agli sviluppatori di importare oggetti dettagliati - che siano piccole statue o edifici massicci - in ambienti virtuali per videogiochi o gemelli digitali industriali.

Nel video poco sopra in cui si mostrano le capacità della tecnologia, NVIDIA afferma che è possibile creare panorami su larga scala a partire da riprese aeree con droni, semplificando la creazione di ambientazioni reali nei giochi da parte degli sviluppatori. Ci saranno molte altre possibili applicazioni che includono settori come la robotica, la realtà virtuale, l'architettura e, naturalmente l'arte.

Il dipartimento di ricerca dell'azienda presenterà ufficialmente Neuralangelo all'evento Conference on Computer Vision and Pattern Recognition che si terrà dal 18 al 22 giugno a Vancouver, come specificato nel comunicato stampa diramato dall'azienda.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Samaritan

La prate difficile non sarà farle, ma tutti i costi di certificazione da sostenere per essere accreditati.
Stai mettendo qualcosa dentro un essere umano, non è come un pezzo di ricambio aftermarket di un automobile.

ErCipolla

Siamo sull'orlo di uno stravolgimento epocale di tutto il settore animazione/modeling/cad/cgi/ecc... speriamo escano cose buone. Io da qui già mi immagino un Google Street View con l'ambiente 3D effettivamente ricostruito a partire da riprese coi droni + immagini sat/livello strada, navigabile a movimento libero invece che saltando da una bolla all'altra come avviene ora.

Antsm90

Per quelli ci sono gli scanner 3D, decisamente più precisi.
Questo è utile per i rilievi di grosse aree (ad esempio partendo da video fatti col drone) o di oggetti per cui è difficile usare uno scanner (o perchè troppo grossi o perchè magari in un museo pieno di gente)

Antsm90

Uh, già NeRF è tanta roba (anche se i tempi sono biblici), se questa è la sua evoluzione chissà il risultato finale

Rick Deckard®

Sai che Nvvidia

Polonio Cardarelli

Non ci sarei mai arrivato da solo.

remus

Ma quale monopolio ahah la tecnologia per progettarle c'è già e non serve semplificazione, l'unico monopolio è l'IA che ti sostituisce.

Jotaro

Se non lo facesse Intel, che è un colosso, vorrei proprio vedere chi lo fa.

Joker

Eh più sarà facile progettarle più sarà più facile produrle e rompere in parte il monopolio…

remus

Nvidia non ha concorrenza in ambito AI, forse Intel ha speso qualcosa.

remus

Le protesi non vengono progettate in ospedale, ci sono delle aziende miliardarie che lo fanno, gli si inviano le misure si paga e loro le spediscono, credo che nvidiangelo nelle protesi non serva ad una cippa :D

EL TUEPO

Fantastico, mi chiedo quando sarà disponibile al pubblico

SteDS

Ma quale nome curioso, è un omaggio a Michelangelo, eddai...

"The name Neuralangelo is an ode to the world’s most famous sculptor and painter, Michelangelo, known for the Renaissance sculpture David, painting of the Sistine Chapel ceiling, and many other masterpieces."

frank700

Mangiato grasso oggi?

Joker

I costi sono ancora proibitivi per qualcuno…

Simplyme

AMD, in teoria

frank700

In che senso? Se l'IA faciliterà la produzione delle protesi, il metodo sarà adottato ovunque, mi pare.

Ergi Cela

Anche perché nvidia è sempre più avvantaggiata,sopratutto adesso che potrebbe avere un accordo con Intel per fabbricare le prossime gpu con i 2/1,8nm,poi quando anche nvidia passerà alle gpu MCM ci sarà da ridere

Jotaro

Se non si sveglia, Nvidia si piglia tutto il mercato e agli altri non resterà niente. Possono solo sperare negli errori.

Ergi Cela

Amd mi sa che prima di svegliarsi ne passerà di tempo

Joker

Progettare protesi in 3d sarà ancora più facile soprattutto in quei centri ospedalieri meno avanzati

Gigetto Carli

L'avevo prima della 1060.

PuckBeastOfTheEnd

Già prevedo una sua implementazione in un futuro waifu4x_3D, anche se immagino i primi risultati potrebbero essere di lovercraftiana memoria.

STAFF

Spero basti la mia GMA4500...

Jotaro

Già, quale sarebbe? Visto che come ho detto, già adesso con tutte le tecnologie che sta mettendo a punto.

Goose

Quale sarebbe la concorrenza diretta in questo settore? NVIDIA ha i mezzi in casa per fare queste cose.

T. P.

oh marooon!

Alessandro Russo

Nvidia Nino D'Angelo

Jotaro

Nvidia 10 passi avanti alla concorrenza, se va avanti così saranno presto 20 se la concorrenza non si sveglia.

Gigetto Carli

Speriamo basti la mia 1060.

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show