
01 Giugno 2022
Le indiscrezioni diffuse a fine gennaio si sono rivelate corrette: NVIDIA ha rinunciato all'acquisizione di Arm. Lo conferma un comunicato ufficiale diffuso nelle scorse ore dall'Azienda e da SoftBank (la holding che ha acquisito Arm nel 2016). Le parti hanno deciso di annullare l'accordo da 40 miliardi di dollari siglato a settembre 2020 per ragioni diventate sempre più evidenti nel corso del tempo: ostacoli normativi difficili da superare.
A dicembre era stata la FTC statunitense a bloccare la procedura di approvazione dell'accordo, manifestando il timore che la conclusione dell'acquisizione avrebbe danneggiato la concorrenza in tre settori (sistemi avanzati per l'assistenza alla guida, DPU SmartNIC e CPU basate sull'architettura ARM usate dai fornitori dei servizi di cloud computing). Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA ha commentato:
Arm ha un futuro brillante e continueremo a supportarli in qualità di orgogliosi licenziatari per decenni a venire. Arm è al centro di importanti dinamiche informatiche. Anche se non saremo un'unica azienda, lavoreremo a stretto contatto con Arm. I significativi investimenti effettuati da Masa* hanno posizionato Arm in modo da espandere la portate della CPU Arm dal cloud computing, al supercomputing, all'AI e alla robotica. Prevedo che Arm sarà la più importante architettura CPU del prossimo decennio.
(* il riferimento va a Masayoshi Son, CEO di SoftBank)
Il prossimo passo per Arm ora è procedere con l'offerta pubblica di acquisto. SoftBank, in collaborazione con Arm, preparerà la IPO entro l'anno fiscale che terminerà il 31 marzo 2023. Il gruppo sottolinea:
Arm sta diventando un centro di innovazione non solo nella rivoluzione della telefonia mobile, ma anche nel cloud computing, nell'automotive, nell'IoT e nel metaverso, ed è entrata in una seconda fase di crescita. Coglieremo questa opportunità e inizieremo a prepararci per l'offerta pubblica di Arm e compiere ulteriori progressi.
L'epilogo della vicenda vede sfumare un affare miliardario, ma al tempo stesso acquieta gli animi di chi temeva la massiccia concentrazione di risorse essenziali per il settore informatico e automobilistico che si sarebbe venuta a creare a seguito dell'acquisizione.
Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Commenti
Oltre a questo, ci sono problemi già con amd, quindi meglio per noi (e per loro) lavorare su amd piuttosto che su un campo da sviluppare che avrebbe portato via 10 anni.
Si ma, già ci sono problemi nelle configurazioni AMD.. Lasciali lavorare su amd che non è male.
Win11 è destinato ad essere molto stabile dai.
Se andrà in borsa ci saranno altri modi, non bloccabili, per acquisirla.
Di norma i miei commenti sono 65% seri e 35% troll. La settimana scorsa ho commentato seriamente facendo abbassare quel 35%. Quindi ora voglio fare commenti troll oppure nosense. Ieri ho fatto un commento troll sulle super eroine, tutti incazzati come le bestie nere, è sempre facile trollare gli amanti del fumetto. Ho lanciato altre esche, ma solo una ha funzionato, il commento sopra di Francesco Venturini ma soprattutto quello di Andrea. Ogni tanto bisogna trollare oltre che timbrare il cartellino.
"hanno posizionato Arm in modo da espandere la portate della CPU Arm dal cloud computing, al supercomputing, all'AI e alla robotica. Prevedo che Arm sarà la più importante architettura CPU del prossimo decennio."
Io ve l'avevo detto che era quello l'interesse, non i chip mobile.
ARM non è inglese se viene venduta.
Sisi ma infatti non intendevo contraddire, ma più che altro specificare.
40 Mld fra liquidità ed azioni sono comunque un'enorme "capitale" di investimento/acquisizione.
Come dici tu (e come ha detto Francesco Venturini), NVidia avrebbe potuto avvantaggiarsi di due anni su RISC-V o qualsiasi altra cosa avrebbe ritenuto utile.
Però fa anche questo parte del gioco. Qualcuno potrebbe dire che Nvidia avrebbe dovuto aspettarselo.
Più volte mi son chiesto se lo avessero previsto da principio, per un qualche genere di tornaconto... (non so, rendere ARM più appetibile per altri Player meno coinvolti?). Ma non voglio sfociare nel complottismo hahaha
Il tuo ragionamento non fa una piega! clap clap
oggi ti vedo particolarmente ilare.
cos'hai fatto ieri sera, timbrato il cartellino? ;D
ti do' ragione, pero' il concetto e' giusto.
40 miliardi, in azioni o liquidi, sono comunque un bel capitale fermo.
Avrebbero potuto investire, dico una scemenza, in v-risc, entrare nell'azionariato di una fonderia, comprare altri brevetti.
poi, un anno diciamo che non e' poi moltissimo in quell'ambito.
Già uno che confonde sfizi personali di un qualsiasi genere con il bilancio di un'azienda e le scelte fatte da un CdA, un CEO e tutti i dirigenti interessati alla strategia industriale... non meritava le tue risposte.
Tornando al tuo messaggio principale, ci sono due considerazioni da fare:
1- Lo sapevano dal principio. La legge è la legge e tutte le acquisizioni di questo genere devono ricevere approvazione. Approvazione che impiega generalmente 6/12 mesi.
2- In questo caso hanno effettivamente "sconvolto" tutto il mondo, il che ha coinvolto non un solo ente Antitrust ma molti (America ed Europa soprattutto). Questo ha rallentato ulteriormente i tempi.
Ultima cosa, degna di nota: i 40 Mld dell'accordo non erano tutti in liquidità, ma composti in circa 21 Mld di azioni Nvidia e 12 Mld in liquidità (di cui solo 2 alla firma). Ci sarebbero stati ulteriori 5Mld fra azioni e liquidità come bonus per Softbank nel caso in cui ARM avesse raggiunto gli obiettivi prefissati.
Con ciò non dico che tener ferme liquidità ed azioni per un anno (anzi, di più) non possa essere problematico, però comunque non erano 40 Mld in cassaforte chiusi, ecco.
Cavolo hai già spoilerato l'articoletto di domani
mi hai risposto in modo educato e lo apprezzo molto!
Tento di spiegare ugualmente il post....vedi... è sempre un problema di interpretazione e come al solito leggere velocemente potrebbe far sembrare che uno spali m**da su qualcosa solo perchè "concettualmente diversa e/o datata" invece c'è un mondo di persone per cui quelle cose sono ORO e servono come il pane ma sinceramente parlando non ho detto che poi vanno male.
Il mio post è OVVIAMENTE ironico... e come tale va letto, se tu noti le velocità infatti è molto simili perchè in task "base" praticamente si equivalgono se non fosse però che le CPU basate su architettura ARM di Apple sono MOOOOOLTO performanti anche in task pesanti come il montaggio video (non vorrei andare fuori tema con il discorso ottimizzazione Software) ma è oggettivo che il concetto alla base delle 2 architetture è differente, da qui la differenza di motori.
Poi l'ironia gioca sempre un suo ruolo e andrebbe tenuta in considerazione.
:)
Ma non c'è nulla da guadagnare per Microsoft nel comprare ARM.
Per stare a galla come dici te, basta comprare una licenza e sviluppare i propri prodotti se necessario.
Nvidia non voleva comprare ARM per mettere le mani sulla loro tecnologia ma per mettere la tecnologia Nvidia dentro ARM e questo MS non lo può fare perchè si occupa di tutt'altro.
ok ti do la risposta lunga, paragonare all'immondizia le cpu intel amd quando sono le migliori cpu sul mercato è sbagliatissimo. Altro tuo errore fondamentale è paragonare architetture diverse come arm e x86, ed è come paragonare un motociclo ad un autoveicolo hanno scopi simili ma non fanno le stesse cose alla stessa maniera; Cisc vs Risc non ha senso. Poi certo nell'atto pratico il 90% delle persone usa il pc per la navigazione quindi arm va bene soprattutto lato consumi, poi c'è il restante 10% che ha necessita di workstation e pc da gaming ed arm diventa inutile
scusa, senza polemica, ma non è una spiegazione.
quello è vero, però credo che le autorità avrebbero dovuto dare risposte più celeri
ahahahah oddio ma vi leggete!! comprare altre aziende! una fabbrica di semiconduttori, altri proprietà intellettuali! con 40 Mld avoja a te...altro che oggetti di lusso
Non conosco la natura giuridica degli accordi (né se fosse prevista una penale), ma in linea generale direi che NVIDIA dovrà risarcire il cosiddetto “interesse negativo”, ovvero sostanzialmente le spese sostenute da ARM in fase precontrattuale.
"Ciao io sono INTEL e uso 2 motori 750 Fire della Panda elaborati turbo megapower e faccio i 90km/h in 4a lanciato in discesa.
Ciao
io sono AMD e uso il motore di un Garelli a pedali... più pedali e più
vai veloce raggiungo anche i 70 chiuso ad ovetto in discesa ma sto
lavorando ad una architettura che con 2 motori Morini del College
andranno molto di più" Basta questo
Spiega un po'? .. che negli ultimi numeri di Topolino non ho trovato info in merito ;)
Come Microsoft stessa fattura più di Activision. Acquisire una azienda come ARM non significa solo accorparsi il fatturato, ma avere tra le mani la loro tecnologia significa stare a galla in questo settore per tantissimi anni (soprattutto per un’azienda come Microsoft, che ricordiamo i suoi principali guadagni derivano dal mondo Windows e servizi più che divisione videoludica).
L'Europa non voleva investire un po' di soldi?
Che sia difficile ok, ma anche NVIDIA ci ha provato e non mi sembrano siano degli sprovveduti che fanno cose senza ragionare.
Tipo? I vestiti GUCCI alle mogli e quelli Prada alle amanti? Auto da 10 secondi, mega yatch, sesso, droga e Rock&Roll? Meglio che non l'abbiano spesi quei soldi, coi rincari che ci sono stati. Il metano a du' euro, luce, gas, acqua, pure il pane è aumentato.
e scaldavano anche parecchio
Bastasse quello a risolvere i problemi di windows..
i tempi li conoscevano, non stavano comprando un televisore
Quindi non paga la penale dato che è un accordo tra le parti?
Perchè sapevano che sarebbe saltata
XD
Si lasciamole alle aziende "private" cinesi, se visto che senza una politica non riuscivamo a produrre nemmeno le lavatrici ....
Io sapevo che l'accordo tra Apple e ARM fu fatto tantissimo tempo fa, all'epoca c'era il baratto. Mi pare che Steve Jobs barattò le licenze ARM con tonnellate di mele all'anno, la raccolta di mele era il business principale per la Apple di Steve Jobs a quei tempi, poi la convertirono in azienda "tech".
comprare altro?
No troppo facile se la faranno acquistare dagli americani o cinesi poi dopo 30 anni capiranno dello sbaglio e proveranno a creare un altra azienda simile, ma mentre gli altri fanno i chip pure nei panini noi non riusciremo nemmeno a metterli nei giocattoli che classe politica ridicola
Devono puntare su RISC, è opensource. Certo è un risc-hio, ma chi non risc-ica non rosica.
Softbank è un fondo, pensa solo al business.
che io sappia apple ha una licenza a vita per cui non paga niente
Ma che dovevano fa' con quei soldi... quelli si mettono lì nei loro uffici su 888 a puntare 30 centesimi alla volta sulle slot, dai, facciamo i seri.
Va bene, serve qualcosa? Mortadella, prosciutto, salami? Abbiamo anche dell'ottimo speck, oltre alla specialità della casa, le ha fatte mia moglie stamani, con le sue mani, aiutata da alcuni nani, olive snocciolate con aglio, peperoni e peperoncini il tutto in aceto. Vuole provarli?
Sarebbe utile se un consorzio di aziende private europee si lanciasse in questa operazione industriale, ma lasciamo fare ai privati. Non forziamo le cose con la mano statale, o rischiamo di mettere ARM nelle mani di gente impreparata a gestire un simile colosso, con il risultato di finire tutti a gambe all'aria
Ma quindi nVidia usa Pippi e non pippo? Cioè è una versione diversa del Pippo, un motore di un'altra marca o è stato un errore di battitura?
Ma ci sta, Activision tornerà utile a Microsoft non tanto per la vendita dei giochi direttamente, quanto per tutti gli effetti che i titoli di questa avranno sui servizi, le console e la predominanza di Windows nel settore videoludico.
Con ARM sarebbe stato diverso, sarebbero entrati in un mercato "sconosciuto" per loro e con il rischio di mettersi contro i partner storici come Intel o AMD
Activision in un anno, solo tramite microtransazioni, fa più entrate di ARM in 10 anni.
Non so Arm ma Softbank che la possiede era già d'accordo con Nvidia per la cessione
Io trovo assurdo che la risposta arrivi dopo più di un anno.
Cioè sono nVidia, faccio un bilancio accantonando 40 Miliardi e dopo un anno mi blocchi? con quei soldi potevo farci altro! Mah...
Non c'è bisogno di comprare ARM per quello, i Tegra esistono da oltre 10 anni.
Credo che sia molto difficile per un’azienda nel mondo tech acquisire ARM, non pensò che Microsoft debba imparare dai commentatori di hdblog.
Curioso di vedere se questo avrà ripercussioni sui prossimi prodotti _mi sembra il primo atteso fosse uno smartphone _ che facevano lavorare assieme una CPU ARM con una GPU nVidia.