
Tecnologia 01 Giu
Si chiama Christened Cambridge-1 ed è il supercomputer più potente attualmente installato in Gran Bretagna, frutto del lavoro di Nvidia che nell'iniziativa ha investito circa 100 milioni di dollari. Il progetto nasce per scopi scientifici, ed è stato realizzato nello specifico per la ricerca medica: sfruttando la capacità computazionale della macchina, i big data e gli ultimi algoritmi di intelligenza artificiale, l'obiettivo ultimo è quello di sviluppare processi che prevengano, diagnostichino e curino tutta una serie di malattie in maniera più rapida (ed economica).
I primi progetti verranno portati avanti in collaborazione con aziende farmaceutiche e istituzioni come AstraZeneca, GSK, Guy's and St Thomas Foundation, il King's College e Oxford. Gli studi spazieranno da patologie come la demenza senile fino alla creazione di nuovi farmaci e all'analisi delle malattie genetiche.
Il Guardian, che ha riportato la notizia, ha citato l'esempio delle patologie oncologiche: in molti casi ai pazienti vengono somministrate delle medicine che danneggiano il sistema immunitario del paziente nel tentativo di combattere il cancro, ma non sempre gli effetti sono quelli sperati e poter analizzare enormi quantità di dati e creare dei modelli predittivi potrebbe migliorare di molto la scelta delle cure prescritte.
L'uso dei supercomputer per studiare le malattie e trovare delle possibili cure è promettente perché di solito la ricerca sui medicinali è costosa, lunga e la percentuale di successo è piuttosto bassa sul totale dei tentativi fatti, quindi la potenza di calcolo di macchine come Christened Cambridge-1 e quelle che arriveranno in futuro potrebbe dare una mano ai ricercatori.
Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
Puppy Linux per evitare di sprecare risorse
Volevano metterci Windows 11 ma non era abbastanza compatibile.
Se parli del tuo commento si.
Curiosità, che sistema operativo ha?
pessimo
Ottimo.