
03 Maggio 2021
Ormai non c'è giorno che passi senza che emergano nuove indiscrezioni sulla prossima revisione di Nintendo Switch, ovvero la cosiddetta Switch Pro.
A dare il via a questa nuova ondata di rumor ci ha pensato l'ultimo rapporto di Bloomberg, il quale ha posto dei punti fermi che ormai sono diventati ricorrenti e che dovrebbero descrivere le principali novità rispetto ai modelli attuali: un nuovo schermo di dimensioni più ampie, tecnologia OLED e il supporto alla risoluzione 4K in modalità dock.
In tutti gli ultimi rumor manca sempre però un dettaglio abbastanza importante: il SoC che verrà adottato dalla nuova Switch. Sappiamo bene che tutti i modelli usciti sino ad ora (3 in totale, tra cui l'originale del 2017, la revisione del 2019 e la versione Lite) adottano il chip Nvidia Tegra X1 (e X1+, una leggera revisione) e l'attuale lineup di SoC mobile realizzati dalla casa di Santa Clara non sembra presentare alcun reale candidato alla successione (o si tratta di varianti solo marginalmente migliori o di chip dedicati all'automotive, quindi con consumi ben più importanti).
A rendere ancora più interessanti le cose ci pensa un nuovo rumor emerso negli scorsi giorni a seguito della pubblicazione del rapporto di Bloomberg. Secondo una fonte anonima citata da Gamereactor, pare che Nvidia stia per bloccare la produzione di Tegra X1 Mariko, ovvero la versione X1+ equipaggiata sugli attuali modelli di Switch e sulle ultime Nvidia Shield TV. La fonte afferma che lo stop arriverà nel corso del 2021, ma non dice nulla per quanto riguarda quale sarà il prossimo SoC ad entrare in produzione di massa, lasciando un alone di mistero sul tema.
Sappiamo bene che Nintendo non può prescindere dall'utilizzo di una piattaforma Nvidia per il SoC della sua prossima Switch (sia per motivi di compatibilità, che di accesso agli strumenti di sviluppo), specialmente ora che i rumor cominciano a riportare in maniera sempre più insistente la presenza di una soluzione simile al DLSS integrata a livello hardware sulla prossima revisione di Switch, grazie alla quale sarebbe possibile gestire un output in 4K anche senza disporre di potenze elevatissime.
Lo stop alla produzione di Tegra X1 Mariko - qualora confermato - ci impone delle riflessioni anche per quanto riguarda il futuro di Switch Lite, un'ottima console che completa alla perfezione la lineup attuale. Possibile che Nintendo stia accumulando scorte di Tegra X1+ per continuare a commercializzare questa versione di Switch Lite per ancora qualche anno o verrà aggiornata anche la versione non ibrida? A queste e altre domande cercheremo di dare risposta in un approfondimento dedicato che stiamo preparando in questi giorni.
Commenti
Ma direi che vale per tutti ormai
Va beh
Cavolate, il Gamepass è un'offerta commerciale che ti permette una migliore esperienza di gioco di quella dei concorrenti.
Anche 10. Tanto ho altri mille giochi da recuperare nel frattempo su Playstation, Xbox e pc
Il Gamepass è un'offerta commerciale (anche ottima), non un tipo di esperienza.
Vabbè aspetta 4 anni pure per prendere quella così gioca comunque 8 anni con la Switch 1.
Non mi dispiacerebbe se fosse simile a quell'immagine.
Switch Pro senza joycon staccabili con eventuale bundle con il pro controller e son tutti contenti.
Diciamocelo, l'idea dei joycon è stata interessante, ma in portatile la Lite dava un altro senso di solidità essendo un corpo unico, mentre attaccato alla TV mi son sempre trovato bene anche con i joycon ma il Pro controller è forse il miglior controller che abbia mai avuto tra le mani.
Certo, alcuni giochi hanno dei comandi pensati apposta per i joycon...ma a quel punto se proprio interessa sfruttarli si può sempre comprare due joycon a parte e via...
Escluso quel problema l'ho trovata perfetta per la portabilità...ha la solidità che manca un po' alla fat essendo un corpo unico e le dimensioni dello schermo non mi han creato grossi problemi.
Alla fine l'ho rivenduta per quel problema che mi dava ai polsi...e per il covid, l'avevo presa per averne sempre una in borsa fuori casa...adesso per via del covid mi aveva perso senso di esistere :S
Per quanto riguarda la Pro aspetterò i dettagli, ma se ne vale la pena non ci penserò due volte a scambiare la mia Fat per quella nuova :D
Non nel caso di Switch. La versione originale usa un Tegra X1 praticamente stock (cambiano solo le frequenze) e la revisione ha solo un processo produttivo diverso e la patch che impedisce di sfruttare le vulnerabilità di X1. Per il resto non ha differenze.
I calcoli in FP16 sono limitati ad ambiti ben precisi e non sono considerati come primari. Anche Cerny li aveva citati quando parlò del possibile raggiungimento degli 8,4 Tflops su PS4 Pro, ma sappiamo bene che non sono la norma
Ambé hai aspettato solo 4 anni.... wow
I chip che montano le console non sono quasi mai stock ma sono sempre versioni custom. Inoltre un X2 Orin depotenziato potrebbe benissimo essere usato su una console. La switch lavora anche in Fp16 e in quel caso si raddoppiano i gflops.
Per i polsi, confermo al 100%! Però ho comprato una cover con le protuberanze dietro ed ho risolto...chiaro è una soluzione "alla buona"...per il momento, sono orientato a sostituirla con l'eventuale Pro! Però in mobilità la Lite resta veramente ottima
io quando mi son reso conto di non riuscire a sfruttarle entrambe come si deve (+ un PC da gaming...che ho venduto giusto ieri :P) mi son deciso a venderla, a malincuore perchè comunque sapevo che prima o poi qualche titolo di mio interesse sarebbe uscito anche su quella, ma ho preferito risparmiare qualche soldo piuttosto che tenerla li e accenderla ogni tot mesi..
Ok ma fra 4 anni esce la Swtich 2 magari ed é vecchia uguale. E ci hai giocato sklo 4 anni invece di 8
Io non sono riuscito a dare dentro ps4 resta una mitica console e ci sono ancora dei giochi devo recuperare per ora però mi diverto con switch
Non sono giochi che invecchiano, giocarli all uscita o dopo 5 anni poco cambia
Il problema sono i consumi
Personalmente con la Lite mi son trovato male, dopo meno di mezz'ora di gioco iniziavano già a farmi male i polsi, mentre con la fat mi ci trovo benissimo e anche se molto raramente mi capita di giocarci diverse ore di fila senza problemi.
Eh insomma. Lato grafico, X2 offre circa un 15% di potenza in più rispetto a X1 nelle migliori condizioni. Certo, Switch non lavora alle frequenze stock di X1, quindi il guadagno può essere molto più elevato, ma parliamo comunque di una GPU da 0,7 Gflops al massimo.
Xavier e Orin sono due chip dedicati al settore automotive (anche X2 lo è, ma è molto più vicino a X1), quindi al massimo ci si può aspettare un downscale di queste due architetture per riportarle in ambito mobile.
C'è poi il discorso del supporto hardware al DLSS che mi lascia dubitare riguardo l'adozione di un X2 - almeno non nella sua forma stock -, quindi è davvero difficile capire quale sarà il prossimo chip
Idem, ma il cambio l'ho fatto 2 o 3 mesi circa dopo il day one.
Non me ne sono mai pentito, anche se un paio di giochi usciti in seguito su PS4 li avrei voluti giocare, devo ammetterlo.
Vabbè con gamestop passa la paura.
Solito centone + console vecchia e si passa alla nuova.
Vale la pena aspettare 4 anni però?
Mah, secondo me l'esperienza migliore te la dà Microsoft, con il Gamepass hai accesso a decine e decine di ottimi giochi a pochi € al mese. Se io non fossi un maniaco delle console portatili giocherei solo su Xbox.
Vabbè, ormai con nintendo si sa che non bisogna mai prendere la prima versione di una console. Ho fatto bene ad aspettare, ammetto che l'inqulata presa con 3ds è servita
Molte volte, si guarda poco alla qualità del gioco, in termini di esperienza, e si preferisce spesso andare a trovare il calo di frame, il glitch, ecc...che sono cose sì importanti, ma non certo le uniche
You never know lol di tutte le possibili alternative non so mica se ce ne sia un'altra con lo stesso potenziale a meno che non facciano qualcosa di custom per Nintendo
Ci sono il Tegra X2 Xavier e Orin che hanno una potenza sui 2-3 Tflops
Questa è una cosa che veramente non si riesce a far capire a chi non la prova seriamente per un po'.
Ha un sacco di limiti evidenti (dalla potenza pura alla modernità del software di sistema), ma la qualità dell'esperienza di gioco che riesce a dare è superiore alle altre console sotto molti aspetti.
ma hanno detto che devono rimanere su piattaforma nvidia.
Lo scenario desctritto l'ho basato sul comportamento che i produttori di dispositivi Android hanno con le vecchie versioni del sistema: lì il supporto di app come Facebook e Whatsapp alle vecchie versioni del sistema è andato molto oltre quello che le varie Google, Samsung e varie hanno voluto fare, Messenger lite supporta tutt'oggi android 4.0 per esempio.
Non è detto che tutti i prodttori smetteranno insieme di supportare hardware vecchio, Fortnite sarà sicuramente mantenuto compatibile per attingere alla sterminata fanbase che già ce l'ha e che può ancora espandersi, Nintendo stessa ha tutto l'interesse a mantenere il supporto e pubblicare la maggior parte delle proprie IP su tutta la piattaforma, ma c'è una fetta di giochi che si indirizza al giocatore più tradizionale e ha senso non perdere il treno della prestazione, specie con giochi che crescentemente soffrono la castrazione su Switch.
magari samsung+amd, chissà
Avendole entrambe, sulla lite quel mezzo pollice in meno di display si fa sentire...però in portabilità è molto più ergonomica e comoda per via del peso...
Mi trovo concorde, ho voluto banalmente tenere la questione aperta dato il livello delle informazioni, allo stato attuale delle cose Nintendo ha già mostrato di voler mantenere orizzontale il livello dell'esperienza, in ottica futura tutto dipenderà da quanto sarà lungo il percorso di Switch e da quanto tempo ci vuole a vedere le consoles attuali finire inattive.
Ho preso la switch a settembre (usata su Amazon) era giusto per provarla perché avevo paura che non mi piacesse come console, ho accantonato ps4 e gioco solo con la switch ormai, ora sto giocando a Mario odyssey e lo ritengo il miglior Mario mai creato sta superando anche galaxy e galaxy 2 nella mia classifica personale. Quando uscirà il modell pro non ci penserò 2 volte a dare indietro questa e prendere la pro.
Fare giochi esclusivi per un'eventuale Switch Pro è una grandissima cavolata come ha già dimostrato il New 3DS.
Al massimo avranno delle migliorie.
Continueranno a funzionare ed essere supportati. Probabilmente i nuovi avranno delle feature in più, come delle versioni Pro.
la vedo dura con 90 milioni di Switch in circolazione che l'attuale modello andrà in disuso molto presto.....
Interessante, la Lite resta comunque interessante anche se esclusivamente in mobilità...sicuramente ci saranno aggiornamenti alla Switch! Vedremo
Ripropongo:
https://www.digitimes.com/news/a20210315PD201.html
praticamente gireranno su nvidia shield pro
La notizia non è proprio fresca, la possibilità che sia l'intera produzione di SoC a venir dismessa avvalora l'ipotesi che tutta la gamma di Nintendo verrà rinnovata.
Non ci sarà quindi una Switch Pro ma piuttosto delle nuove Switch Lite, Switch ed eventualmente Switch XL (il probabile modello da 7 pollici di cui si sta parlando