Nvidia continua a puntare forte sulle proprie Shield TV e Shield TV Pro. Poche ore fa la società ha annunciato infatti il rilascio di un nuovo aggiornamento per i suoi set-top box Android TV: la più recente release software è la 8.2, un passo in avanti dunque rispetto alla 8.1.1 rilasciata a fine febbraio insieme al supporto a Xbox Elite Controller 2.
Le novità introdotte con l'ultimo update sono davvero numerose e includono diversi miglioramenti al sistema di upscaling basato su intelligenza artificiale, supporto ai contenuti a 60 frame per secondo sulla versione Pro e tanto altro ancora.
- Supporto upscaling UHD 4K da 360p a 1440p
- Supporto contenuti a 60fps su Shield TV Pro
- Upscaling contenuti in diretta su TV e video HD da YouTube in risoluzione 4K con AI
- Supporto upscaling 4K a 60fps su GeForce NOW (tale funzione arriverà a settembre, a seguire di un aggiornamento all'app NVIDIA Games)
- Nuove azioni per il pulsante personalizzabile del telecomando:
- doppia pressione
- pressione prolungata
- Migliorato il supporto per il controllo del volume IR e CEC
- Supporto per i proiettori digitali
- Supporto controllo volume IR con l'app SHIELD TV e con dispositivi Google Home
- Il telecomando SHIELD 2019 aggiunge il controllo IR per cambiare la sorgente di ingresso su TV, AVR e soundbar
- Le vecchie generazioni di Shield (2015 e 2017) possono adattare il frame rate in uscita a quello dei contenuti (maggiori info QUI)
- Supporto SMBv3 nativo (anche senza media server PLEX)
L'aggiornamento è in fase di distribuzione: qualora non lo abbiate ancora ricevuto potrete verificarne la disponibilità manualmente accedendo al menu Impostazioni.
Commenti
credo vada bene qualsiasi cuffia gaming in circolazione
Era una banalizzazione(perlatro ben segnalata) per cercare di far capire anche a chi come te evidentemente si atteggia ma capisce ben poco di come sia strutturato un soc.
Fanno soc specifici per le tv che costano 1/10 di quello che costa un tegra, per questo sono specifici, non è che tegra non può fare ciò che fanno le tv, è l'esatto contrario!
Oltre a questo non si capisce bene perché, (ammesso che sia vero ciò che scrivi e ripeto, così non è) un'operazione via sw dovrebbe portare a un risultato peggiore di una in hardware. Ti svelo un segreto, il problema non è la qualità ma la velocità, anzi per la qualità è l'esatto contrario: ad un costo computazionale (e temporale) molto più elevato un passaggio software in quanto molto piú flessibile porta ad una qualità maggiore nelle operazioni audio/video.
certo come no... per questo fanno soc specifici per le TV ... per perdere tempo.
"salta una riga e fai come fai di solito" definizione tecnica di come si elabora un video Intelacciato... ma per favore!
Ovvio che può farlo SW ,ma a quel punto può fare solo quello e il risaluto sarebbe pessimo in confronto a qualsiasi TV... non ci vuole un genio per arrivaci.
su firestick usi quasi solo yt, prime video e netflix.
Sulla shield riesci a emulare anche una wii, hai giochi nativi pari a una ps3, giochi in streaming con il servizio nvdia e come mediacenter non solo mangia qualsiasi file ma fa anche da mediaserver per altri dispositivi.
Sono cose diverse, dipende da cosa vuoi farci.
a ogni news sulla shield ne dici una sempre più grossa...
L'upscaling 4k di un video interlacciato rispetto ad uno non interlacciato non cambia certo in modo tanto sensibile da non essere immediata l'applicazione di un semplice algoritmo di correzione sw.
Basta dirgli "salta una riga e fai come fai di solito" in parole molto povere povere, le funzioni computazionalmente complesse svolte in hw a quel punto sono esattamente le stesse.
Ci sono decine guide, al inizio è un pò complicato poi diventa più semplice... +/-...
Prova Kodi o powerdvd
L'ho usato, è abbastanza complicato.
Si è vero stacca la spina per 20-30 minuti così si riavvia.
hdmi 2.1 quick frame transport.
Ormai mi hai convinto, mi tolgo il pensiero. Anche perché avevo un C8 è proprio per non investire oltre 200€ di ATV l’ho sostituito con C9...al tempo non c’era l’app AppleTV ma solo AirPlay. Sarebbe un controsenso aggiungere una ATV insomma. Oggi lo faccio sicuro e incrocio le dita anche perché già avevo letto i forum di avsforum e avmagazine, avendo anche un altro problema dall’ultima versione consigliano anche di staccare la presa e tutte le periferiche per 5 minuti...lo faccio dopo che è rimasta spenta tutta la notte così non mi scontro con eventuali cicli di pulizia. Il problema che ho è che il 90% delle volte con Netflix (quindi stranamente non sempre), mentre il 100% delle volte con qualsiasi altra app di qualsiasi genere (anche quelle pre installate da LG), quando passo da SkyQ a queste app mi resta l’audio di Sky fino a quando non faccio partire almeno un contenuto...dall’ultima versione (la 8.03 mi sembra) ho anche sostituito la Sonos Beam con Arc che è compatibile con eARC dunque faccio fatica a trovare un colpevole...ma secondo me è la tv!!! Le impostazioni audio sono praticamente obbligatorie perche sono quelle che non mi danno problemi di “sincro” e sono: Atmos attivo, eARC attivo, e audio passthrough (con auto non lo fa ma a volte mi “strozza” il codec Dolby 5.1 a Dolby 2.0)...ovviamente uscita bitstream. Quindi faccio il rispristino anche per questo, e vedremo che succede. Per quanto riguarda la nuova ATV, se ne parlava mesi fa c’è se fosse già pronta e in uscita, dopodiché il silenzio più profondo...assurdo, ma penso che al nuovo evento Apple potrebbe esserci qualche sorpresa. Dice che toglie la schermata nera al momento del cambio, cosa sarebbe? Ha un nome? Tanto per capire meglio...grazie!!!
Uso tutte le app dei VOD su mio E8 e non mai avuto problemi o visto micro scatti.
Ho fatto decine di test, basta vedere i titoli di coda, senza notare nulla di strani
Le Tv a 120hz i film che sono a 23,976 fps li vedi a 119,88hz esattamente il doppio di 59,94 il formato americano, quindi si vedono senza problemi.
Ogni 3-6 mesi ogni dispositivo andrebbe resettato, soprattutto dopo vari OTA, di QUALSIASI marca!
Io farei un bel reset...
Dai un occhiata sul forum di av magazine che dicono gli altri possessori.
Comunque se vuoi auto switch fps-hz ATV è unica che lo fa bene.
La nuova versione toglie pure la schermata nera nel momento di cambio, ma non si sa quando esce.
No perché mi era capitato avendo un Logitech Harmony di pasticciare con la modalità hotel e l’assistenza mi aveva chiesto di portare il ti in assistenza e pagare 200€...follia sapendo che ho fatto un in-stop (c’è anche in-start) e tutto è tornato come appena uscito dalla scatola, da quella volta che ho perso più di un’ora per risistemare, scaricare, accessi di vario genere non ho più voluto ripristinare nulla...ho letto che viene suggerito spesso ma è “possibile” non “sicuro” che risolva un problema che “forse” c’è diciamo...anche disattivando il truemotion mi trovo ad avere il 50% dei contenuti praticamente perfetti e i restanti a singhiozzo. So che Sky usa solo HLG (non sapevo gli hz invece) e sotto l’aspetto del movimento è quello che mi da meno problemi...sono le app native che mi fanno impazzire, tra l’altro a parte i film noleggiati su iTunes che mi danno una bella qualità, soprattutto Netflix ma anche Amazon Video e AppleTV con i contenuti più di qualità come DV e HDR hanno questo problema, mentre con gli SDR quasi mai...è per questo che tengo un minimo di Truemotion perché disattivandolo è ancora peggio...per me da super ignorante di hz e fps dipende da quelli ed è per questo che mi chiedevo se un box come la Shield o ATV4K lo avrebbe risolto...a malincuore perché le app native le ho tutte e supportato praticamente tutto (HDR10+ di Amazon escludo), sono anche perfette sotto tutto gli altri punti di vista...almeno credo, non ho nessun confronto a riguardo con i vari box/Stick. Se mi dici che realmente è possibile che un ripristino (che sarebbero le impostazioni di fabbrica se non sbaglio) può fare qualcosa appena ho un po’ di tempo mi tolgo il pensiero...tra l’altro è ultimamente che lo noto e mi da fastidio (molto), prima o non lo faceva o non ero così attento. Grazie intanto...
Usano formati diversi quindi due considerazioni è ovvio.
Svolgono le stesse funzioni ,solo che firestick supporta hdr10+ la shield 2019 il Dolby vision dual layer.
Solo se hai un tv Dolby vision e non molto o un amplificatore per audio hd.
Per il resto fanno le stesse cose lato audio/video.
La shield supporta i DV .Ts dual layer profili 8 , la FS quelli a singolo profilo se vuoi andare sul tecnico.
Poi bisogna vedere consapevole intendi smanettone e su cosa.
Hanno le stesse "prestazioni" la shield supporta solo in più audio hd.
Anzi la firestick supporta hdr10+ tecnicamente ha prestazioni migliori
No
Non prendere nulla con C9 non ti serve niente.
Disattiva il true motion.
Hai fatto un reset dopo gli aggiornamenti?
Sky q supporta solo hlg fisso a 50hz e basta, niete HDR e Dolby vision.
Salve, da possessore di un LG OLED C9 e impianto Sonos 5.1 con la nuova ARC (con Dolby Atmos e eARC), per la visione di contenuti streaming come Amazon Video, Netflix, AppleTV+, Disney+ e YouTube (la maggior parte utilizzano Dolby Vision e Atmos) consigliate la Shiel TV Pro o la Apple TV 4K? Attualmente utilizzo tutte le app native della tv perché essendo un “utente Apple” stavo aspettando la nuova AppleTV della quale tanto si parlava (forse dovremmo esserci?). Comunque in base alle funzionalità AI/upscaling delle quali si parlava e si parla in questo articolo sembra più adatta la Shield. O mi sbaglio? Non sapendo cosa farà Apple con la nuova quella attuale non sembra abbia queste funzionalità anche se nei vari forum/recensioni la danno come favorita la AppleTV. Quello che più mi sta a cuore è la fluidità di movimento che forse è data dalla gestione degli fps/hrz...non saprei proprio, non me ne intendo e mi scuso per gli errori ma col Truemotion del mio LG C9 OLED le ho provate tutte (compresa la disattivazione) e a volte va alla perfezione, altre volte è tutto a scatti con le riprese in leggero o forte movimento. Capita che il contenuto sia in HDR/Dolby Vision/HLG di Sky...insomma anche contenuti di prim’ordine anche se parliamo pur sempre di streaming...ho una fttc 107 mega. Grazie 1000 in anticipo, chiedo solo un consiglio per l’acquisto tra le due e se volete un parere sul perché. Grazie
Non so s'è stata aggiornata, ma tempo fa funzionava, però male.
Questa nuova di sistema sembra ok per adesso.
Salve, da possessore di un LG OLED C9 e impianto Sonos 5.1 con la nuova ARC (con Dolby Atmos e eARC), per la visione di contenuti streaming come Amazon Video, Netflix, AppleTV+, Disney+ e YouTube (la maggior parte utilizzano Dolby Vision e Atmos) consigliate la Shiel TV Pro o la Apple TV 4K? Attualmente utilizzo tutte le app native della tv perché essendo un “utente Apple” stavo aspettando la nuova AppleTV della quale tanto si parlava (forse dovremmo esserci?). Comunque in base alle funzionalità AI/upscaling delle quali si parlava e si parla in questo articolo sembra più adatta la Shield. O mi sbaglio? Non sapendo cosa farà Apple con la nuova quella attuale non sembra abbia queste funzionalità anche se nei vari forum/recensioni la danno come favorita la AppleTV. Quello che più mi sta a cuore è la fluidità di movimento che forse è data dalla gestione degli fps/hrz...non saprei proprio, non me ne intendo e mi scuso per gli errori ma col Truemotion del mio LG C9 OLED le ho provate tutte (compresa la disattivazione) e a volte va alla perfezione, altre volte è tutto a scatti con le riprese in leggero o forte movimento. Capita che il contenuto sia in HDR/Dolby Vision/HLG di Sky...insomma anche contenuti di prim’ordine anche se parliamo pur sempre di streaming...ho una fttc 107 mega. Grazie 1000 in anticipo, chiedo solo un consiglio per l’acquisto tra le due e se volete un parere sul perché. Grazie
Certo sia una 500 che una Ferrari servono per muoversi però le prestazioni sono un tantino diverse.
Se vai nelle impostazioni puoi scegliere di inserire nel menù rapido (quello che trovi appena apri le impostazioni normalmente) praticamente quello che vuoi tra cui questa feature. Al massimo faccio una piccola guida.
Quale sarebbe l'opzione nel menù ?
praticamente il DLSS applicato allo smart box. Molto bene, brava NVIDIA
Quest'app funzionerebbe sul box del Timvision?
Purtroppo, molti contenuti sono a 25 fps e quindi sul mio televisore non si vedono fluidi.
2 risposte 2 considerazioni diverse...
Diciamo che i prodotti non sono agli antipodi altrimenti non svolgerebbero nemmeno le stesse funzioni.
La domanda reale è: un utente medio me, smanettone il giusto, avverte la differenza tra i due prodotti?
Sono d'accordo con te visto che i pad a casa non mi mancano tra PS4 e Xbox solo che da quello che ho capito l'unico che ti consente le comunicazioni in-game è quello di Nvidia.
Esistono delle soluzioni alternative tipo cuffie e microfono Bluetooth compatibili?
Senza... in seguito ho preso il pad della prima shield. Ma fidati, il costo non vale la candela. Alla fine ora gioco con un fantastico Gamesir G3s (che è praticemente identico al gamepad di Stadia, credo sia lo stesso ribrandizzato).
Il gamepad della shield, dopo poco, ha cominciato a soffrire del famoso problema allo stick (rimane incastrato) e non sono l'unico a cui è successo.
Secondo me conviene usare con un pad Xbox e amen.
Si perché lo fà app, dovrebbero modificare tutte le app del VOD.
Sulla ATV lo fa il sistema quindi c'è su tutte le app, i VOD usano il lettore di sistema. Un dei casi in cui un sistema chiuso ha il suo perché.
La firestick lo fa solo su prime video.
Android tv rimane sempre il fanalino di coda come sistema per audio /video.
La questione rimane che molti VOD hanno paura che dia fastidio la schermata nera nel cambio Hz, con hdmi 2.1 non c'è più questa cosa ma ancora non ci sono lettori.
Su kodi e Plex c’è già l’autoswitch del framerate se non sbaglio (sicuro con Plex).
Madvr
Farebbe schifo il soc non é progettato per i video Intelacciati del dvb.
Molti usano hd homerun oppure la rasbi con tuner
Ma dubito che faccia un upscaling migliore di una tv che VPU progettare per quello.
Con o senza controller-Pad,
ti chiedo questo perché sono interessato allo shield controller solo ed esclusivamente per le partite online ma purtroppo costa un botto.
Sul forum di Kodi consigliano quella e fo lo switch in automatico, io dove ci sono preferisco le app delle tv.
In parole povere
- se vedi contenuti VOD cambia poco
- se vedi certi contenuti da file locale parecchio
L’avevo provata, ma per l’utente medio probabilmente è un po’ complessa da impostare e personalmente non mi piace affatto che debba avere tutti quei permessi.
Molti dicono che app fresh rate fatta da un utente funziona meglio.
io la 2017. Idem.
io l'ho presa il precedente col BtS... sotto i 150 è il miglior android tv sul mercato...
Ottimo! Vedere film e serie tv nativi a 24p a 60Hz... non era il massimo...
Funziona anche con Netflix, per adesso non va in automatico, ma devi cliccare te l’opzione nel menu.
Te la consiglio, aspetta se quest'anno fanno il back to school, l'anno scorso non l'hanno fatto e alla fine l'ho presa ugualmente.
Ma sono due prodotti agli antipodi, non si può fare il confronto e come mettere a paragone una Ape car della Piaggio con una Ferrari.
Brevemente:
Migliore esperienza Android Tv al mondo, nonostante abbia già i suoi 5 anni alle spalle, questo perché il soc Tegra X1 di Nvidia non ha eguali. (Per intenderci è lo stesso soc che monta la Nintendo switch)
AI sviluppata da Nvidia che consente l'upscaling dei contenuti a bassa risoluzione fino a 4k.
App Nvidia Games tradotto in accesso all'abbonamento fondatori su miglio servizio di Streaming ovvero Geforce Now.
Supporto Dolby Vision e HDR.
Supporto Dolby Atmos.
Possibilità di fare da server per Plex, solo la versione Pro la versione tubolare fa solo da Client.
And more...
Frame rate in uscita... Anche su Netflix ecc?
mai che scenda di prezzo la Pro 2019... dai che voglio prenderla
Aggiorniato ieri sera il mio Shield Pro 2019, migliore acquisto di sempre.
Poi a settembre, cosa non riportata su questo blog, Nvidia aggiornerà l'app Nvidia Games con l'upscaling dei giochi in 4k senza aumentare il prezzo dell'abbonamento a GFN.
In più oggi, come ogni giovedì, verranno aggiunti nuovi giochi al catalogo GFN...
che dire probabilmente la scorsa Next gen per me é stata l'ultima.
In cosa si differenzia realmente rispetto ad un normale Firestick?
Grazie
la shield è il miglior tv box a mani basse. Se avesse anche un tuner dvb-t2 integrato per fare l'upscaling AI in 4k dei canali tv sarebbe il box smart perfetto
io ho l'nvidia shield del 2015, sono 5 anni che nvidia continua a supportarla via software, miglior acquisto di sempre
Ma un buon programma per fare upscaling dei file che ho sul pc esiste? Ho provato topaz AI, ma non mi ha soddisfatto.
"Supporto contenuti a 60fps su Shield TV Pro"
Cosa vuol dire? La versione da 160€ è limitata ai 30fps?
Aggiornato ieri sera.