NVIDIA GeForce Now, ritornano alcuni titoli Square Enix

19 Giugno 2020 55

Dopo i tanti titoli usciti dal catalogo Geforce Now, la piattaforma di cloud gaming di NVIDIA riprende respiro grazie al ritorno di alcuni titoli Square Enix, nuovamente disponibili per essere giocati. La nuova libreria di giochi Square Enix è composta da 14 titoli per PC, incluse le serie Deus Ex e Tomb Raider.

Square Enix è stato uno dei primi editori ad eliminare la sua libreria di giochi da GeForce Now quando Nvidia ha lanciato la sua versione a pagamento a febbraio, alcuni giochi precedentemente supportati non sono ancora stati reintrodotti, come Nier: Automata , Final Fantasy XV e Octopath Traveller. Ecco la lista completa dei titoli nuovamente disponibili.

  • BATTALION 1944
  • Boundless
  • Deus Ex: Human Revolution - Director’s Cut
  • Deus Ex: Mankind Divided
  • Just Cause 3
  • Just Cause 4
  • Life is Strange
  • Life Is Strange 2
  • Rise of the Tomb Raider: 20 Year Celebration
  • Shadow of the Tomb Raider: Definitive Edition (RTX On)
  • Sleeping Dogs: Definitive Edition
  • Supreme Commander: Forged Alliance
  • The Awesome Adventures of Captain Spirit
  • Tomb Raider (2013)

A convincere Square Enix è stato il nuovo programma opt-in messo a disposizione da Nvidia il mese scorso, ora se uno sviluppatore desidera che i suoi giochi siano disponibili su GeForce Now, dovrà accettare esplicitamente il consenso a Nvidia per fornire l'accesso tramite la sua piattaforma di cloud gaming. La soluzione sembra aver placato gli animi degli editori, che non avevano accettato il fatto che gli acquisti Steam degli utenti fossero disponibili attraverso un server cloud, in molti casi senza il permesso dei titolari dei diritti.

Activision Blizzard e Bethesda Softworks hanno ritirato i loro giochi dal programma , dispiaciuti del fatto che Nvidia fornisse l'accesso ai loro contenuti protetti da copyright senza la loro autorizzazione e, presumibilmente, senza siglare un accordo specifico che avrebbe compensato gli editori in qualche modo. Naturalmente, lato consumatori poteva solo che essere positiva la possibilità di godere di un gioco acquistato, al di là del tipo di piattaforma utilizzata, inclusa quella cloud.

Si è quindi arrivati ad un compromesso con opt-in, resta da vedere come si comporteranno anche le altre software house non soddisfatte dalle precedenti condizioni.


55

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sheldon!

Alcuni giochi tendenzialmente vanno meglio, si vede che sono fatti apposta per Stadia e ottimizzati per lo streaming. Alcuni giochi (sempre meno, comunque pochi) hanno qualche problema come freeze occasionali

Giovanni

Cosa intendi per più stabile?

Sheldon!

Verissimo, per esempio manca DiRT Rally 2.0 (che c'era e hanno rimosso, peccato, funzionava bene) per i miei gusti. Diciamo che comunque ha un prezzo di ingresso molto basso (zero euro) e da li puoi vedere se i giochi che ti interessano ci sono e funzionano bene

marco

È vero però non tutti giochi sono compatibili su GeForce Now

Sheldon!

Lol il ritorno di tutti questi tra un po' è più grande del parco titoli di Stadia. Comunque farò l'indie e dirò che il servizio migliore finora mi è sembrato Project XCloud, dopo l'apertura in Italia è migliorato drasticamente. Teneteci un occhio. GeForce Now invece è quello più economico da provare, soprattutto se hai già una libreria Steam, e funziona bene. Stadia giusto un pelino più stabile ma ha il grosso svantaggio di dover ricomprare tutto

McMc

Io sinceramente sono curioso e aspetto di vedere cosa annunciano il 14 luglio, e spero che Google annunci finalmente dei giochi in esclusiva, o quantomeno una road map di uscite...... per i giochi serve una line up interessante quindi anche la roba vecchia può aiutare (in attesa che venga sviluppato qualcosa ad hoc ma se lo annunci è meglio), per ora ho visto che hanno fatto un accordo con EA, ma da quanto capito sono tutti giochi che arrivano a fine anno e se vedi nell'ultimo EA Play l'argomento è stato a malapena accennato.... è un servizio con del potenziale, ma rimane un po' isolato, l'unica azienda ahe lo supporta seriamente mi sembra essere Ubisoft, le giapponesi finora sono un po' fredde, e anche dalle occidentali mi sembra manchi l'entusiasmo.... vedremo, ma se continua così avrà vita dura perché a parte quello che pensano i fanboy, tutto l'infrastruttura sta andando molto a rilento...

Nuanda

Nonbsai riconoscerlo con il suo nuovo nick?? Cerca bene che lo trovi ...

Giovanni

Mi dispiace, ma persino The Child c'ha levato mano.

Nuanda

Le esclusive le presenteranno il 14...per i giochi non ha senso fare il porting di robba vecchia...le prossime uscite la maggior parte arrivano pure su Stadia...

Nuanda

Se non fossi un fantoys ti saresti accirto della supercazzola che hai scritto...

Giovanni

Ma che stai dicendo...
Ormai il problema dei giochi che vengono rimossi è finito.
Dal primo di Giugno Nvidia sta adottando la politica opt-in ovvero il produttore di videogames che vuole inserire i propri titoli su GFN deve firmare un contratto che lo vincola nel tempo con Nvidia.
Il termine ultimo era il 31 Maggio, i produttori che non hanno aderito sono fuori dal servizio GFN, più di 200 editori hanno gia aderito, gli altri produttori stanno valutando le loro strategie di marketing ma se adesso vogliono pubblicati i loro giochi su GFN devono mettere nero su bianco con Nvidia.

Perdonami eh, ma il tuo esordio mi ha depistato: hai iniziato dicendo che il 99% delle critiche a Stadia sono senza fondamento quando, al contrario, molta gente si lamenta di cose evidentissime; hai continuato poi dicendo che non c'è differenza tecnologica tra le due ed anche questo mi sembra abbastanza chiaro di quanto sia inesatto. Per il resto del commento hai ragione, sono stato frettoloso e superficiale io nel leggerlo. Chiedo venia.

berserksgangr

Io sinceramente non li vedo ancora disponibili

McMc

Si sono curioso anche io degli annunci del 14 luglio, tanto domani finisco la prova gratuita e non la rinnovo, ma questo non vuol dire che se esce qualcosa di valore un pensierino non ce lo faccia visto che ormai l'account c'è l'ho.....

McMc

È vero geforce now come diceva un utente da qualche parte e più per "smanettoni" rispetto a Stadia che funziona più facilmente, premi e carica il gioco (non in 5 secondi ma sicuramente in meno tempo di quello che ci impiega Steam) per i settaggi non è del tutto vero, nel senso che nvidia sconsiglia di modificarli, ma io li alzo sempre un po'..... comunque il problema di Stadia rimangono sempre i giochi, pochi, vecchi e più della metà indie, senza esclusive non va certo a combattere contro ps5 e series x.... per il resto per i circa 50/60 mln di utenti steam (Uplay e epic direi anche) al momento la scelta è solo GFN

marco

Per i giochi di Stadia per il catalogo povero è vero.
Spero in novità per l'evento di luglio per Stadia.
Con esclusive e altri giochi
Sennò la vedo dura per Google.

FuckingIdUser

Io invece con Stadia ho avuto problemi a non finire ed ho dovuto fare miracoli per farlo andare a dovere.
Colpa delle impostazioni sul mio pc, vero. Però ho dovuto fare tutto solo e senza alcun aiuto.
Altro che immediatezza.
Con Geforce Now non ho dovuto fare nulla: ho installato il programma e tutto ha sempre funzionato alla grande.

FuckingIdUser

Rileggi cosa ho scritto. Magari la prossima volta ti risparmi una manfrina inutile.
Ti faccio un riassunto se sei pigro oltre che superficiale: sono d'accordo con te al 99%.

McMc

È vero stadia è indubbiamente più semplice, il problema è che I giochi latitano, le esclusive poi sono inesistenti, dopo quasi un anno la cosa è abbastanza grave....

Anche io li sto usando entrambi e sono 2 le cose: o stiamo vedendo 2 servizi diversi oppure, mi dispiace, ma manchi di obiettività: è davvero palese come Stadia, sia di gran lunga inferiore rispetto al servizio di Nvidia. Dalla sua parte ha solamente l'immediatezza, STOP. Per tutte le altre cose non c'è storia, comunque tu voglia guardarla: qualità video, libertà di comprare il gioco dove vuoi, la possibilità di cambiare i vari settaggi al gioco (e già solo questa come differenza crea una voragine tra i due). Possibile che vi siete così tanto abituati alla NON libertà che vi offre Google da addirittura pensare che sia meglio? Bah...

GTX88

Per me geforce è sempre stato un parto con lag e problemi, con stadia a parte un paio di porting schifosi è andato tutto liscio

FuckingIdUser

Io li uso entrambi e posso dire che il 99% delle critiche a Stadia sono senza fondamento.
Però, devi permettermi di dire che questa diifferenza tecnologica qualitativa tra Stadia e Geforce Now proprio non esiste, anzi Geforce Now ha il vantaggio di avere una app con accesso al sistema al contrario di Stadia che funziona tramite Webapp, con tutti i problemi che questo comporta.
Il mio benchmark sarà Cyberpunk 2077.
Però già so che:
con Geforce Now faccio partire la mia copia per Steam mentre con Stadia mi lego ad una piattaforma.
So anche che su PC escono sempre le versioni migliori mentre su console sono sempre una gara al minimo comune denominatore.
Quello che non so ancora è quale delle due piattaforme resisterà e non so nemmeno quanto costerà Geforce Now l'anno prossimo, anche se prevedo qualcosa come 15€ al mese.
Insomma, le incognite ci sono e le certezze sono poche.
Però è inaccettabile che si dica che Geforce Now sia inferiore a Stadia: semmai sono equivalenti con qualche vantaggio per Geforce Now.
Poi magari su chromecast ultra e Stadia pad riesce a dare il meglio di se ma in questo modo il confronto è fallato.
Su Pc Geforce now funziona meglio e con meno problemi.

FuckingIdUser

Già lo conosco.
Secondo me dovrebbe andare oltre e praticamente "imporlo" di default.

Nuanda

Assolutamente no... Gforce Now è un pc virtuale e come tale va settato e configurato... Spesso ti richiede pute di rifare la verifica dell'account steam.... I giochi oghi funxionano e domani può essere non hai neanche la certezza di una libreria consolidata, se uno ha in pc ha senso come macchina secondaria...se non lo ha è un folle ad affidarsi a GForce Now come macchina da gioco...compri un gioco su Steam che oggi magari e compatibile e domani no.... Stadia è più console delle console reali....accendi e giochi in 5 secondi senza settaggi o sbattimenti e senza mai scaricare patch come le console moderne ( che alla fine sono diventate pc con il case più carino ed hanno perso la filosofia propria delle console fino a Ps2), per ne son profondamente diverse e il loro pubblico è proprio diverso...

Davide Moriello

Gforce now e stadia fanno due cose identiche. Ti permettono di giocare con un hardware minimo con giochi su pc anche sul cellulare,televisione, portatile da 100€ ecc... basta una connessione internet decente.

L'unica cosa diversa fra i due servizi è solo se sei già un giocatore PC, se non sei un giocatore PC i due servizi sono identici (anche gefroce now ha il suo store come stadia).
Solo che... pochissimi giocatori PC passeranno a stadia se c'è già geforce now che ti permette di giocare ai tuoi giochi preferiti senza doverli ricomprare.

BerlusconiFica

figo ma hanno i posti limitati! Devono aggiungere server!

marco

Giova dire superiore è un parolone, io spero per loro che tornino anche Rockstar Games, Konami, Capcom ecc.
Geforce Now non è male come servizio, è solo troppo macchinoso, dispersivo per trovare i giochi compatibili
Non un è semplice come Stadia che clicchi e giochi

Nuanda

Mica tutti giocano su pc..e se giochi su pc che ti frega di Stadia che è una console? Se compri una Ps4 i giochi che hai su Steam li devi ricomprare o te li regalano?? É un paragone che ha poco senso.... Per me Stadia e Gforce Now sono due servizi di streaming profondamente diversi e che soddisfano due fascie di pubblico diverse....

Davide Moriello

La differenza è che ho più di 600 giochi su steam invece su stadia oltre a dovermi ricomprare tutti i giochi che ho già non ha nemmeno 600 giochi da comprare (se volessi ricomprarmeli tutti, una follia ma è solo un esempio). Credo non abbia nemmeno 50 giochi stadia

NOP7356

credo parli di quella ciofeca di EGS

GTX88

A livello di praticità e utilizzo non c'è paragone e anche a livello di qualità, io in 2 anni con GeForce andavo spesso senza motivo a 720p...

NOP7356

googla "
Steam Cloud Play beta"e vedrai che è in partnership con Geforce now

McMc

Ottimo, più che il ritorno di Square direi quello di eidos, tanti i giochi in più che possiedo... spero che sia un primo passo per una lunga serie di graditi ritorni (Warner, Activision e Sega,etc.)

Ho preso er muro

Ma quando mai...

GTX88

Mah non mi era mai capitato e comunque c'è sempre da aspettare tanto per la partita come se volesse un numero minimo di utenti reali, quindi mi sembra strano sia attivo effettivamente il crossplay

GTX88

Che sia meglio non credo, a livello di qualità sta sotto

Nuanda

Quale gioco di quel tipo non lo è?

GTX88

Pubg è pieno di bot

Nuanda

Dipende dal giico...molti lo hanno e altri no.... Gli ultimi usciti tipo Elder Scroll, Pbug, The Dividion 2 sono tutti crossplay

Nuanda

A si? Perché i giochi non li compri su Steam??

Daniele
edd

Ma Stadia è più meglio!!

Ho preso er muro

no stadia è come se fosse console a se, non ha cross play con pc, quindi giochi da solo, uno schifo.

Mi hanno fregato sti 50 euro e ho disdetto appena finita la trial.

Geforcenow è 1000 volte meglio.

Ho preso er muro

esattp multiplayer vuoto su stadia, uno schifo.

Marco Micucci
Giovanni

Ad oggi GFN è di molto superiore a Stadia.
Tra l'altro il sodalizio Steam ed Nvidia si fa sempre più forte dato che Steam si prepara a lanciare il suo servizio di game streaming (Steam cloud Play) sfruttando i server di Nvidia.
Ovviamente in questo blog che é palesemente di parte Gooogle le notizie sono incentrate tutte su Stadia.

lakje

Uhh ti pesano eh i 130€ del pakketto con control3r che ti hanno ficcato

lakje

Sembrerà una barzelletta, ma no.

Daniele

Io vedo male te

GTX88

Non hanno fatto seriamente il crossplay?

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO