Intel NUC 10: come trasformarlo in qualsiasi macchina (anche in un Mac!)

23 Luglio 2020 229

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Lo scorso gennaio, durante il CES 2020, Intel ha mostrato al mondo il Ghost Canyon: un mini-pc modulare realizzato per i videogiocatori. Il progetto nasce però dal più famoso Intel NUC, un computer piccolissimo da tenere sulla scrivania che ha ormai raggiunto la sua decima versione e ora utilizza i processori Intel Core di generazione 10.

Quest'ultimo modello, pur senza particolari stravolgimenti rispetto alle precedenti edizioni, ci offre lo spunto per una prova del tutto particolare: una sorta di test di versatilità per saggiarne la capacità di adattabilità. Così abbiamo letteralmente trasformato il nostro NUC in tante macchine differenti, da quella per il gamer a quella per il professionista, fino al test estremo: l'emulazione di un Mac Mini con il sistema operativo MacOS Big Sur.

INDICE

COM'È FATTO E IN COSA SI TRASFORMA

Esteticamente il NUC rimane pressochè identico al passato, dicevamo, e viene venduto in diverse configurazioni hardware. Noi abbiamo voluto differenziarle in due macro-categorie: quelle pronte per essere usate una volta tirate fuori dalla scatola e quelle barebone, ovvero delle varianti vendute senza disco d'avvio e senza memorie RAM.

A parer mio quest'ultima opzione è quella più interessante: avere la possibilità di scegliere quali componenti installare ci dà un minimo di flessibilità nella configurazione del prodotto per adattarlo meglio alle nostre esigenze. Nessuna esagerazione, intendiamoci, ci siamo limitati a realizzare un mini-pc che fosse equilibrato in ogni componente: per la memoria abbiamo usato un SSD M2 da 512 GB di spazio d'archiviazione, mentre per le RAM due banchi da 8 GB DDR4 (16 GB totali). Il NUC 10, lo ricordiamo, riesce a supportare fino a 64 GB con frequenze di 2666 MHz.

SPECIFICHE TECNICHE INTEL NUC10

  • Processori Intel Core i3-10110U (2C/4T) / Core i5-10210U (4C/8T) / Core i7-10710U (6C/12T)
  • GPU Intel UHD 620
  • RAM 2 slot SODIMM DDR4 2666 (max 64GB)
  • Storage 1x SSD M.2 (PCIe Gen 3.0 x4), 1x SSD/HDD SATA 2,5", Lettore microSDXC
  • Rete Wifi 6 / AX, Bluetooth 5.0, Gigabit EtherNet
  • Espansione 3x USB 3.1 gen2 Type-A, USB Type-C, Thunderbolt 3.0
  • Uscite video HDMI 2.0a, USB-C
  • Combo Jack Audio 3.5 mm
  • Sistema Operativo No OS / Windows 10

IL NUC COME MACCHINA DA UFFICIO

La maggior parte delle persone utilizzerà il NUC con il sistema operativo per il quale è pensato, ovvero Windows 10. Con questo software abbiamo ovviamente il massimo della compatibilità e con i processori di decima generazione si riesce ad avere una macchina presentante in ogni scenario. Il modello da noi utilizzato integra un Intel Core i7 10710U, si tratta di una CPU che solitamente potremmo vedere su un portatile.

La cosa interessante sta nel bios. Intel consente infatti di regolare come il sistema deve utilizzare questo chip: possiamo quindi decidere se usare un profilo conservativo, tenendo i consumi bassi e le ventole molto silenziose, ma andando ovviamente a inficiare sulle prestazioni; oppure selezionare un particolare profilo che aumenta il TDP e dunque le prestazioni, sebbene a fronte di un aumento dei consumi. Nei famoso test di benchmark Cinebench si ottengono oltre 500 punti in più usando queste particolari impostazioni.

Questo processo è facilmente eseguibile anche dai meno esperti e non necessità di particolari conoscenze in ambito informatico o di overclocking. Grazie al grande alimentatore incluso in confezione da 120W, abbiamo anche un ampio margine su cui muoverci per spingere al massimo il processore.

PC DA GAMING

L'unico ambito che non si riesce a risolvere con un piccolo tweak sulle impostazioni del bios è quello legato alla potenza grafica. Intel in questa macchina ha usato semplicemente delle GPU integrate UHD 620. Delle Iris Plus di nuova generazione sarebbero state sicuramente più gradite ma forse ha preferito prendere questa decisione per evitare di surriscaldare troppo la macchina o dover usare un dissipatore più grande e aumentare di conseguenza le dimensioni di tutto il pc.

In realtà, anche con una scheda grafica del genere, si può fare qualcosa di impegnativo come montaggio video, anche in risoluzione 4K, sia su Adobe Premiere Pro che con Final Cut Pro X. Si può anche giocare, sempre a patto che teniate i dettagli bassi e sopratutto che non siano titoli recentissimi e super impegnativi.

Per trasformare il NUC 10 in un PC da Gaming basta collegare una GPU esterna tramite la porta Thunderbolt 3 sul retro. Questo mini-PC cambia nuovamente faccia e diventa una macchina adatta a essere usata anche con dai videogiocatori più esigenti. Con gli ultimi computer il vero "collo di bottiglia" non sono più i processori ma le schede video.

Gli scorsi anni queste soluzioni non sempre si dimostravano stabili e adatta a tutti gli scenari, ma con le ultime tecnologie e soprattutto grazie a un migliore supporto software da parte dei Microsoft, le e-GPU sono diventate sempre più utilizzate e oggi rappresentato una valida alternativa capace di regalare prestazioni simili (ma non uguali) a quelle ottenute su un PC desktop tradizionale.

PORTATILE, COME UN NOTEBOOK

C'è un altro aspetto che rende questo NUC un oggetto particolarmente versatile. Ed è la sua capacità di diventare all'occorrenza una soluzione portatile in grado di essere trasportata da un luogo all'altro, proprio come un notebook.

Qualche giorno fa, per dire, mi sono recato in ufficio con solamente una tastiera, un mouse e il NUC nello zaino. Una volta arrivato, ho collegato il tutto a un monitor e ho ripreso a lavorare nel mio ambiente di lavoro intatto e con ovviamente tutti i miei file. È un concetto differente, che potrà sembrare azzardato, ma che potrebbe diventare interessante per molti utenti.

Questo perché non tutti amano i pc portatili, oggetti che obbligano comunque a qualche tipo di compromesso, sia a livello di prestazioni che di ergonomia (vedi tastiera). In questo senso, il NUC può essere sfruttato come PC da ufficio per poi essere scollegato e alloggiato in una borsa per essere trasportato altrove, a casa come in qualsiasi altro luogo. Possiamo quindi considerarlo una sorta di alternativa ai notebook tradizionali? Risposta affermativa.

IL PERFETTO COMPAGNO DI UNO SVILUPPATORE

Abbiamo voluto testare anche la compatibilità con Linux e come sempre la classica Ubuntu rappresenta la distro maggiormente compatibile con tutte le componenti. Anche durante le primissime fasi, con una semplice live lanciata tramite una chiavetta USB, il sistema ha riconosciuto tutti gli elementi del nostro PC: dalle periferiche audio, alle porte usb per finire con il chip WiFi AX.

Negli ultimi anni Windows si è aperto verso il mondo Linux ed è diventato un po' più semplice e comodo programmare sul sistema operativo di casa Microsoft, ma molti sviluppatori amano (con ragione) lavorare ancora in un ambiente Linux. Intel NUC 10 può quindi diventare anche il compagno perfetto per i developer, specialmente per chi non ha bisogno di tanta potenza computazionale. Per gli altri la soluzione ideale rimane sempre il classico PC desktop assemblato a mano dove ci si può sbizzarrire e montare le componenti più potenti disponibili.

L'ULTIMA SFIDA: MAC MINI CON MACOS

Da utente che vive all'interno dell'ecosistema Apple (tutti i giorni utilizzo un Macbook Pro 15 come macchina da lavoro principale) ho voluto infine (provare a) sostituire il mio portatile con questo NUC per capire se la potenza di un mini-pc fosse sufficiente per portare avanti le attività lavorative che svolgo quotidianamente e con quali differenze. Informandomi in rete ho così scoperto che la community di utilizzatori di Intel NUC è molto attiva e durante gli anni ha sviluppato e prodotto numerose guide per supportare l'installazione di sistemi operativi che altrimenti non sarebbero utilizzabili, compreso MacOS.

Installare il sistema operativo di Apple su un NUC è a mio modesto avviso un mero esercizio di stile, qualcosa da fare semplicemente per il gusto di farlo. Ma che ha comunque una sua utilità, non fosse altro perché ci permette di percepire subito le differenze con un sistema operativo alternativo. Utile, soprattutto per chi magari vorrebbe passare a un Mac, ma nutre dei dubbi sulla sua capacità di adattarsi a una user experience tanto diversa.

Ebbene, sotto questo profilo, il NUC 10 opportunamente elaborato, riesce a mostrare la sua anima di trasformista e diventa capace di far girare con serenità anche MacOS Catalina. Io ho voluto osare un po' più del normale e ho installato anche l'ultimissimo aggiornamento Big Sur. In un precedente articolo vi avevo mostrato il mio precedente Mi Notebook Pro di Xiaomi con il sistema High Sierra, ma su quel prodotto avevo usato una tecnica che sfruttava il software "Clover".

Con il NUC ho invece utilizzato OpenCore, una tecnologia relativamente giovane che è in grado di rendere tutto il processo molto più pulito e stabile anche nel lungo periodo. Va detto che MacOS 11 in realtà esiste solo in versione beta non esente da bug, piccole e grandi instabilità insite nelle versioni non ufficiali che rendono questa trasformazione per nulla semplice o comunque alle portata di tutti.

Il risultato? A conti fatti possiamo dire che il Nuc 10 si comporta egregiamente anche con il sistema operativo Mac OS. Rimane un qualcosa che noi non vi incoraggiamo a fare, ma che abbiamo voluto eseguire solo per dimostrare la grande versatilità dell'Intel NUC 10 ottenuta dalla enorme community di utenti.

CONCLUSIONI: UN VERO TRASFORMISTA PER (QUASI) TUTTI GLI UTENTI

Intel NUC è una mini pc divertentissimo da utilizzare la cui forza non risiede solo nelle componenti utilizzate, nell'incredibile compattezza che lo rende comodo su qualsiasi scrivania, ma anche nella grandissima community di utilizzatori che ha sviluppato numerose mod per sfruttare il più possibile questo computer e trasformarlo in qualsiasi cosa noi desideriamo. I giorni in sua compagnia sono stati gradevoli e una volta usato un pc così piccolo e carino e difficile tornare indietro a usare un grande desktop.

Il modello da noi testato è quello con il processore più potente i7 10710U e questa variante attualmente si trova (in configurazione barebone) a 580 euro ai quali dovete però aggiungere il costo di una memoria di archiviazione e delle RAM. Le componenti le dovrete però scegliere voi e quindi il prezzo finale varierà in base alle vostre esigenze sia economiche sia prestazionali. Noi vi consigliamo anche di guardare il modello con una CPU i5 che costa un po' di meno ma è comunque abbastanza potente per svolgere la maggior parte delle operazioni.

VIDEO


229

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

riccardo proprio questo nuc lo aveva recensito a febbraio 2020
e se leggi prima la sua recensione e poi quanto scritto qui, noterai che qualcosa di quella recensione è anche qui! :)

Dwarven Defender

precisiamo: tanti marchi danno la possibilità su qualche modello (generalmente non quelli gaming ne quelli "aziendali" ne assolutamente quelli di punta) di acquistare il prodotto privo di una licenza W10... significa che, ad esempio Dell, vende anche portatili con linux o senza OS, ma solo alcuni modelli di fascia bassa o bassissima...

quando parli di HW vecchio che intendi ? CPU di 9° e 10° generazione (non che cambi molto anche con l'8° serie che è proposta ancora da svariate aziende) e DDR4 per tutti i prodotti...

NonLoSo

Guarda che tanti marchi ti vendono il portatile senza Windows volendo eh, ormai da qualche anno. Il prezzo cala di 50/80€
Per quello ti dico che avere una licenza separata può essere cosa buona, la paghi 1 volta e stop. Ormai con Win10 non ci saranno più problemi di cambio versione, quindi conviene ancora di più prendere 1 licenza, anche usata ex business, e tenersela buona.

Il passaggio ad arm avverrà prima sulla fascia bassa/media dei mac, figurati se andranno a vendere una macchina di lavoro da 3000€ con sw mancante al momento e dove devi comprare magari nuovamente tutte le licenze dei programmi che avevi prima (es Adobe, etc)...continueranno quindi a vendere hw vecchio per massimizzare ancora di più i profitti e costringere i clienti ad andare su arm...che ancora non si è capito quanto bene girerà il primo anno, specie sul lato della potenza pura, in autonomia invece è facile prevedere ottimi risultati.

Dwarven Defender

Se compri un notebook o un preassemblato o un AiO il 99,9999.... % delle volte hai la licenza di già sul pc (lasciamo stare che ci sono prodotti con la licenza home è castrata e non utilizzabile in ambito aziendale) e se butti il pc la licenza se va con il pc... in questi casi avere una licenza separata dal pc non ce l’hai perché non avrebbe senso...
se parli di assemblati in proprio il problema non si pone perché sono prodotti semplicemente perché non sono contemplati proprio (oltre che essere principalmente destinati ai gamer o per altre esigenze particolari)

Per quanto riguarda l’hw vecchio non concordo, anche in valutazione del passaggio ad arm che stanno facendo... diciamo che licenze e hw per me sono gli ultimi dei problemi che mi impediscono l’acquisto di un mac... penso comunque che perderebbero si degli acquirenti di hw ma ne guadagnerebbero tantissimi di software se vendessero licenze di macos (anche a 300€), certo che ora con il passaggio ad ARM è proprio impensabile

NonLoSo

Certo, ma non succede se la licenza l'ho presa a parte..se il pc per cui l'avevo pagata non va, posso installarla su un'altra macchina..con Apple non è possibile una cosa del genere.
Hanno fatto in modo che il costo della licenza venga spalmato abbondantemente sull'hw (visto che molte volte l'hw è vecchio) e se si rompe/rubato/etc ripaghi la nuova licenza su un'altra macchina.
COMODO, per loro , per l'utente finale è una presa in giro (secondo me)

Dwarven Defender

sono saldati sui macbook (come su molti altri ultrabook)... tutti gli altri sono aggiornabili...

comunque hai scritto (testuale)

se il mac mi si è rotto/rubato/non va più avanti, visto che la licenza l'ho pagata, perché non potrei continuare ad usarla?

e questo è esattamente ciò che succede con qualsiasi assemblato e qualsiasi notebook e AiO con windows preinstallato... se perdi o butti quel pc non puoi trasferire quella licenza...

JustATiredMan

non mi pare proprio economicissimo... e comunque, a questo punto, se proprio devo, ne prenderei una versione con Amd

NonLoSo
Bat13

Mmmm non sono convinto, ma può darsi che mi sbagli :)

Giovanni Calice

700 euro non è tantissimo se consideriamo che mac mini parte da 900 euro con core i3

MarcoD

domanda più che legittima ma avevo un banco da 16 recuperata da un iMac 27 e ho avuto fortuna di trovare stesso tipo da 16gb sull'amazzone

csharpino

Si ma la legge italiana consente la cessione/vendita di licenze software strettamente legate ad un hardware specifico. Se tu quella licenza la installi su un altro hardware stai contravvenendo a questa regola. Viceversa il JB di un Iphone è consentito perchè in sostanza è l'installazione di un software aggiuntivo su un tuo prodotto e quindi non può essere vietata.

Dwarven Defender

Così fan che non ho mai avuto e mai avrò un mac... comunque se compri una licenza separatamente dal pc si, se è con il pc (licenza OEM come quella dei mac) non è trasferibile, capito o serve un disegnino ?

monzobbbizzarro

la versine i5 8gen a 350 ottima per daphile!!!

remus

hanno cpu da ultrabook con tdp a 25watt non ha senso spendere soldi per una gpu da 300 euro, è una cosa stupida.

remus

32gb su un nuc con i7? Per farci cosa

remus

Un ultrabook senza schermo e troppo costoso.

Bat13

Se lo ritrovo metto il link :)

NonLoSo

W l'ignoranza del fan Apple che non sa che puoi comprare 1 licenza windows ed installarla su quale pc vuoi, basta che sia attiva solo su 1 computer...

Tiwi

interessante, ma prezzo un po alto

OnlyKekko

Interessante.
Dico sul serio, lo cerco anche io (l’articolo)

iclaudio

tutti a dire "eee ma se ci devo mettere una scheda grafica esterna non conviene"
oooooooooooooo non è per giocare ! ,uso ufficio e tempo libero,ci puoi anche giocare ma non piu di tanto....se devi giocare ti fai qualcosa di piu orientato
cmq un po caro ...a quel prezzo mi farei altro

Queen

A quel prezzo non ha alcun senso.

Dwarven Defender

W l’ignoranza dell’utentucolo medio...

Red Devil

Gaming ?!? Thunderbolt 3 ha solo 4 lanes pcie non si avranno mai prestazioni top. Migliore la scheda video più prestazione inutilizzabile. Il processore poi è da laptop inizia a scaldarsi e la ventolina diventa un fantastico trapano per i timpani degli astanti... (PS: Ci sono i nuc gaming fatti apposta per questo utilizzo ma le prestazioni non sono top.)

MacOS ?!? Si installa ma poi che ci fai? A meno di non fare modifiche hardware non hai tutte le funzionalità e ci sono limitazioni sulle periferiche. Ad esempio wifi non va, hotppug non va soprattutto con porta thunderbolt, problemi nella gestione della sospensione, apple tv app non va, Netflix & co solo su chrome o edge, ...

Portatile ?!? Non capisco dove siano il monitor e la tastiera. Forse c'è un pulsante che li attiva?

Mah

NonLoSo

Meglio il premio Nobbbbile!

NonLoSo

w la libertà Apple ...

Pablo Escodalbar

Si e' vero. Pero' cambio idea quando guardo la mia torre e vedo tanti slot che possono riempire con qualcosa :D

Bat13

No ma sono abbastanza convinto di ricordarmi questa considerazione, ovvero che l’EULA in altri paesi ha una
Valenza ben maggiore che in Italia, e comunque una licenza non può avere più valenza di una legge statale..
E visto che in Italia non c’è una legge specifica che vieti questo tipo di usi, gli hackintosh si possono fare.
Ovviamente ad uso personale, assemblare pc e venderli come hack invece è assolutamente illegale!
Avevo trovato un articolo molto ben fatto che riportata proprio le varie leggi, purtroppo non sono riuscito a trovarlo ora :/

OnlyKekko

Ma tu MacOS non lo compri. Apple lo concede in licenza a chi compra un Mac.
Saranno dettagli, ma fanno la differenza in questo caso :)

Bat13

Non saprei, dovrei ritrovare gli articoli che trattavano l’argomento :/
Comunque in sintesi il discorso ruotava sempre attorno all’affermazione che l’EULA non può andare contro la legge italiana

Bat13

Però la EULA non può andare contro la legge italiana

Dwarven Defender

Perché ci sono le condizioni di uso che ti proibiscono di installarlo altrove visto che è vincolata a “quel” esemplare

SimOOne

Si ma tendenzialmente scadenti.
i Primi Nuc erano ottimi per quello che so. Con un SSD da 128GB e 8gb di ram semplice erano ottimi thin client per gestire un ERP o comunque qualcosa del genere.
Sicuramente con questi attuali puoi farci molto di più volendo ma restano comunque limitati rispetto ad un portatile, tanto più oggi che in ambito aziendale si va quasi esclusivamente di noleggio a lungo termine..

StuartPot

perché non si potrebbe usare per lavorare? certamente ha delle "mancanze" sulla grafica, probabilmente non ci lavori se fai il gamer su twich

NonLoSo

se il mac mi si è rotto/rubato/non va più avanti, visto che la licenza l'ho pagata, perché non potrei continuare ad usarla?
Ne sto usando sempre e solo 1 , già pagata...

saetta

Ma smettila, un nuc ha limiti solo nel gaming per via della scheda onmobo

saetta

Da Intel no , direi

saetta

Nessuno comprerebbe un nuc per metterci una scheda esterna, su dai...

Ctrl, stai indicando un prezzo... Quindi hai in mente un NUC ben preciso.
Il NUC da 200€ per lavori d'ufficio non esiste... Metti Windows 10 professional (per avere la rete), metti 4GB di memoria e 500GB di memoria, arrivi molto oltre i 300€.

Io non metto in dubbio che sia utile perché piccolo e poco rumoroso... Mi lamento del prezzo più che altro, che arriva ai livelli dei PC da desktop - che a quel punto costano meno perché non devono essere miniuaturizzati.

Davide

Alt, un conto è criticarli per ciò che erano e ciò che sono diventati, un conto è criticarli per il prodotto in se..
Dire "lavorare" con un computer può voler dire tutto e niente.
Fai lavoro d'ufficio? lavori con il web, programmi, videoediting, sistemista, programmi di calcolo pesanti..?
Ci sono centinaia di lavori dove un i7 con 8 gb di ram non solo bastano, ma avanzano ampiamente..

Poi certo, può essere rimpiazzato, ma stai barattando 200€ con la comodità e la portabilità di uno scatolino leggero che puoi portarti ovunque..

EnricoG

"giornalismo" e' un parolone in questi casi.

LuPo

Mah...era per dire che nel linguaggio giornalistico c'è questa abitudine a personificare le cose...

EnricoG

come se una str... ne giustificasse un'altra, doppio facepalm

EnricoG

facepalm!

Nel senso che non puoi inserire una scheda grafica in ordine e non hanno una buona ventilazione. Possiedono spesso processori da notebook.

Ok, pare che l'autore riesca persino ad usarla per LAVORARE... Mi chiedo che lavoro faccia?

Penso che un NUC da 500€ e passa possa essere rimpiazzato facilmente con un PC desktop da 300€... O mi sbaglio?

Non so come sia ora, ma ai tempi dei primi NUC si sperava in una buona alternativa al Raspberry. Ora, al posto di trovare i NUC da 80€ li trovi a 800€!

So bene che c'è a partire da 150€ (senza RAM e senza SSD), ma speravo di meglio a dire la verità...

Euforia

Esatto
Quando si prova l'ottimizzazione di macOS difficilmente si torna indietro

Saponificatrice

ci sono sempre i minipc su aliexpress.

Gabriele Gabry

Mi piacciono le usb type-C ma non vorrei esser visto come un pedofilo

Foffolo

Mi piacciono le granny preferisco il floppy disk

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO