Recensione Huawei Matebook 13 con Ryzen 5: a 599 euro è un best buy

24 Giugno 2020 505

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Improvvisamente l'offerta di notebook è aumentata vertiginosamente, dai modelli più economici a quelli più costosi, la scelta è certamente più ampia, anche alla luce di una verità che negli anni ci è stata confermata: fanno parte di una categoria intramontabile. Sarà che l'interesse per i tablet è calato o che l'evoluzione tecnologica ci sta portando delle soluzioni sempre più leggere, potenti e abbordabili anche sotto il profilo economico, come il Matebook 13 2020 edizione Ryzen 5 che sto provando da alcune settimane.

Huawei ha il vizio di mischiare gli ingredienti e fornire la stessa torta con diverse guarnizioni, ma la cosa non deve esser necessariamente letta sotto una chiave negativa, anche perché il "sapore" finale è spesso diverso. Volendo semplificare potremmo quindi asserire che questo non è altro che un Matebook D 14 (2020) con display più piccolino e veste un po' diversa, ed effettivamente non si andrebbe poi così lontano.

La verità è che ci sarebbe piaciuto tanto vedere su questo Matebook 13 2020 le nuove CPU Ryzen 4000, capaci di offrire un significativo boost di performance sotto tutti i profili, ma siamo rimasti ancorati alla vecchia generazione con un evidente vantaggio: il prezzo competitivo. Anche perché, bisogna ammettere, la nuova piattaforma AMD sta tardando e risulta ancora quasi introvabile.

INDICE

COSTRUZIONE CHE TENTA

Ci sarà anche la stessa CPU ma fuori le differenze con il Matebook D 14 ci sono tutte, dalle finiture alle linee, più morbide e tondeggianti, questo Matebook 13 mi ricorda ancora il vecchio (ma bello) Macbook da 12 pollici che tanti di voi ricorderanno, solo un po' più panciuto. Lo chassis in lega di alluminio è lo stesso dello scorso anno, quindi poco più di 1,3 kg ed un tredici pollici piccolissimo, addirittura più contenuto di un foglio A4 con altezza di 211 mm, larghezza di 286 mm e spessore di 14,9 mm.

Cornici sottili su pannello laminato, senza interruzioni, e costruzione valida; di certo non è un peso piuma come altri modelli più ricercati visto il chilogrammo e tre, ma ha dalla sua una certa solidità propria di tanti dei notebook Huawei. Diciamo pure che la ricetta non è cambiata rispetto allo scorso anno, almeno all'esterno, con il medesimo pannello IPS da 13 pollici con risoluzione 2K e formato 3:2 che fatico a farmi piacere per quest'ultimo dettaglio.

Intendiamoci, è un ottimo display, luminoso quanto basta e ben calibrato come già visto lo scorso anno, ma personalmente prediligo i 16:9 perché tendo a sfruttare spesso due pagine affiancate e mi fa quindi comodo più spazio orizzontale rispetto a quello verticale. Si tratta di una posizione soggettiva, tanto che all'interno della nostra stessa redazione c'è chi come Davide la pensa in modo completamente diverso.


Ciò che colpisce è il design di questa macchina, ideata per una fascia medio-alta e adesso "riadattata" e riposizionata più in basso con questa configurazione hardware. Praticamente impossibile trovare qualcosa di così curato sotto i 600 euro. Tra i fattori che convincono ci metto anche tastiera e touchpad, entrambe invariate e sempre al top della categoria; la prima è retroilluminata, con un'ottima corsa dei tasti che restano molto ampi e stabili, il secondo è preciso, ampio per un 13", scorrevole più che mai e con i due tasti ben riconoscibili.

PRESTAZIONI

L'ascesa di AMD è evidente nell'ultimo periodo, tutti passi per i nuovi Ryzen e anche quelli "vecchi" della passata generazione - come in questo caso - di certo non sfigurano. Ci sono naturalmente vantaggi e svantaggi se paragoniamo la Ryzen 3500U all'Intel Core i7-8565U montata sul precedente modello, partiamo così dai primi citando subito i consumi: leggermente inferiori in tutti gli scenari, ma spiegherò tutto più avanti nel dettaglio.

Le temperature registrate sia internamente sia esternamente sono sensibilmente più basse; sulla CPU non si è mai andati sopra i 60°C anche in condizioni di massimo stress, ciò significa che la ventolina deve lavorare meno e in effetti la si sente di rado. In generale è una macchina molto silenziosa, il sistema di raffreddamento è chiamato a fare quei pochi "straordinari" solo quando si sta lavorando al PC e contemporaneamente la si sta ricaricando (e il passaggio di energia inevitabilmente alza le temperature). Esternamente ho registrato un picco massimo di quasi 39°C in corrispondenza della CPU, nulla di drammatico e gran parte della tastiera che rimane invece fresca quanto basta.

Le capacità di elaborazione grafica garantite dalla Radeon Vega 8 sono poi in linea con la controparte GPU Intel UHD620, lo si vede dai benchmark dedicati e più in generale nelle fasi di gioco o di elaborazione dei contenuti. Questa NON è una macchina da gaming e tantomeno la scelta migliore per chi pensa di lavorare su immagini, modellazione 3D e o contenuti video 4K, ma può essere una buona alternativa per chi è alle prime armi e non ha particolari necessità o fretta nella lavorazione.

Possiamo ad esempio giocare a titoli come F1 2018 ma per farlo con la giusta fluidità, ovvero circa 40fps, bisogna optare per la risoluzione HD e dettagli grafici bassi. Per darvi un'idea dei limiti, giocando al massimo dettaglio con risoluzione 2K si è difficilmente andati sopra i 16fps. Come ultimo fattore positivo, che esula tuttavia dalla CPU, la scelta delle memorie RAM DDR4 invece delle precedenti LPDDR3, seppur all'orizzonte si vedo solo e soltanto le varianti con 8GB. Rapida l'SSD da 512GB montato, ma se guardate in tabella vi renderete conto che non tiene il passo del modello integrato sulla vecchia versione Intel.

Ecco come si è comportato sotto stress

Passiamo adesso agli svantaggi, ovvero i limiti dimostrati rispetto alla vecchia piattaforma Intel: di sicuro la Ryzen 3500U arranca un po' sia nei benchmark sia nella rapidità di esecuzione di alcune task più impegnative, si vede una qualche differenza ma nessuna che sia poi determinante. Sto usando questa macchina come mia principale da ormai tre settimane e sono riuscito a portare a termine praticamente tutte le mie operazioni comuni, dalla scrittura su browser all'utilizzo estensivo di quest'ultimo (sia Edge sia Chrome) con almeno una ventina di schede sempre aperte.

Di sicuro mi servirebbe più memoria RAM, per il tipo di utilizzo che ne faccio mi trovo infatti spesso al limite con il 75-80% degli 8GB di DDR4 impiegate, così quando aggiungo una sessione di Photoshop o un breve passaggio su Premiere raggiungo in breve il limite. La versione Intel godeva di uno spunto in più, è vero, ma ad un prezzo fondamentalmente diverso (almeno a listino).

Mi spiace poi che al refresh hardware non sia seguita una revisione delle porte; va bene che due USB Type-C sono utili ma un upgrade sarebbe stato apprezzato: per ricaricare si può utilizzare solo quella di sinistra, per il passaggio video (quindi il collegamento ad un monitor esterno) solo quella destra. Nessuna delle due è Thunderbolt. Insomma le stesse specifiche dello scorso anno con protocollo 3.1 Gen1 con trasferimento dati fino a 5 Gbps.


SCHEDA TECNICA HUAWEI MATEBOOK 13

  • Display: 13.pollici 2160x1440 pixel 3:2 / 200PPI / IPS Chi Mei CMN8201
  • CPU: AMD Ryzen 3500U / GPU Radeon Vega 8
  • Memorie: 8 GB DDR3-2400 MHz / 256 o 512 GB SSD
  • Connettività: Wi-Fi ac Intel AC9560 / Bluetooth 5.0 / NFC per Huawei Share
  • Porte: 2x USB-C 3.1 / Jack 3.5 mm / Webcam 720p
  • Batteria: 42 Wh / Alimentatore 65 watt USB-C
  • Dimensioni: 286 x 211 x 14,9 mm / 1,3 Kg
  • Altro: vetro Gorilla Glass / Lettore impronte digitale / touchpad in plastica

AUTONOMIA

Temperature più miti, nonostante siamo appena entrati in estate, ventolina che si sente solo qualche volta e stessa batteria da 41,8 Wh, in pratica una configurazione invariata che gode tuttavia della piattaforma Ryzen 5 e guadagna qualcosa in più. Nulla di trascendentale, intendiamoci, ma per una macchina così piccola è comunque un buon risultato garantire 5 ore e 25 minuti circa di utilizzo continuativo con una singola carica. Sto parlando dello scenario più comune, ricapitoliamolo qui insieme agli altri:

  • Produttività (batteria migliorata) - web browsing (Edge) con circa 16-20 tab aperti, telegram Desktop, qualche video YouTube e connessione in WiFi pesa del 19,6% l'ora
  • Gaming (massime prestazioni) - 30 minuti di gioco a F1 2018, in HD a dettaglio basso ha inciso per il 31%
  • Streaming Netflix HD (risparmio batteria) - scenario più conservativo che comporta uno scarico del 16,5% circa l'ora, display al 50%

CONCLUSIONI

Potremmo definirlo come un "X Pro" in formato mini, manca qui tuttavia la potenza di calcolo del fratello maggiore e la scheda grafica dedicata, insomma una destinazione certamente diversa data soprattutto dalla fascia di appartenenza. La versione base del Matebook 13 2020 può infatti far gola a tantissimi studenti e lavoratori che desiderano una soluzione esteticamente accattivante ad un costo accessibile.

Restano tutti i vantaggi delle nuove macchine Huawei come ad esempio il sistema One Hop, che sfrutta NFC e WiFi per trasferire istantaneamente file e contenuti dagli smartphone della casa cinese. Il lettore d'impronte è ancora integrato nel pulsante On/Off e fa molto bene il suo lavoro, rapidissimo e capace di offrire quel grado di sicurezza in più anche per lo sblocco del dispositivo. Insomma tutto il pacchetto classico che si aggiunge a quanto già detto fino ad ora.

Ammetto che il mio primo approccio è stato un po' contrastato, mi aspettavo infatti qualcosa di più da questo refresh ma il prezzo "barrato" sin dal primo giorno mi ha fatto cambiare idea, al netto delle buone prestazioni che lo rendono uno dei portatili più interessanti per questa fascia di prezzo. La variante base parte infatti da 599€ con 8GB di RAM e 256GB di storage interno (in omaggio sul sito ufficiale anche un mouse bluetooth e uno zainetto), si passa poi a 699-749€ per avere il doppio dello storage, 512GB, come il modello che ho in prova; manca al momento l'opzione per la variante con 16GB di RAM, peccato. A questo prezzo, tuttavia, è difficile far di meglio.

Si vocifera il lancio di una versione ulteriore con chip Intel di 10ma generazione, forse anche questa estate, ma è chiaro che i prezzi in quel caso saranno necessariamente più alti, probabilmente sulla soglia dei mille euro come già visto in passato.

PRO E CONTRO
DESIGN E COSTRUZIONETASTIERA COMODA E TOUCHPAD AMPIO E PRECISOMEMORIE DDR4 PREZZO DI LANCIO DISPLAY LUMINOSO E BORDI SOTTILISSIMI
PARTIZIONAMENTOUSB-C LIMITATESOLO VARIANTE CON 8GB DI RAM
VIDEO


505

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gaetano De Giulio

Grazie

Fra

Avevi una unità fallata?

Marcello

scusate ma su queste tastiere come si eseguono le maiuscole accentate?

Marcello

Prodotto acquistato per portabilità. Molto bello, sembra solidissimo ma dopo la prima mezz'ora partono i ma: le cerniere scricchiolano maledettamente, le ventole girano sempre al massimo facendo un rumore che si discosta molto dal sibilio di cui si parla nelle recensioni, schermo definitissimo ma poi su quattro recensioni ognuno da una luminosità massima diversa: chi 300 nits, chi 350, chi poco meno di 400 chi addirittura superiore a 400 nits (fonte notebookcheck, sia sulla versione amd che Intel nuova che precedente..che poi montano lo stesso pannello chimei) ma che nella realtà poi è talmente riflettente che non si vede nulla, manco al chiuso. Avròeb un'unità fallata non so, attendo il cambio per capire se è stato un caso o meno.

Giovanni Calice

il 13 per il migliore schermo e dissipazione a doppia ventola, il 14 se non vuoi portarti dietro adattatori e ti serve lo schermo opaco e batteria più capiente.

Gaetano De Giulio

Considerando il prezzo identico, cambia solo il taglio dell'ssd (256gb matebook 13, 512gb matebook d14), quale consigliereste?

Kamille

Ma questo modello in confezione ha la "docking"? Praticamente quella che aggiungeva l'uscita video e un paio di usb standard tramite type c

Giovanni Calice

Io i mac li ho, e hanno preso anche un matebook a casa...ripeto, le differenze ci sono (il matebook 14 è squadrato non è come il 13 e 16 di apple, valuta tu andando su i siti...il 13 matebook è più simile ma rimane più cicciotto).
Poi che i siti o altri dicano il contrario perchè semplicisticamente valutano un prodotto pulito simile al mac, ci sta e lo capisco pure è un modo per far capire all'utenza di cosa si parla...però se la tua e la loro "evidenza" vuole essere per forza di cose la "legge", beh io faccio spallucce e apposto così.

efremis

Diciamo che possiedo e provo portatili per lavoro. Se c'è ancora qualcosa di evidente, non ho problemi a dirlo, i Matebook li adoro, ma che siano uno scimmiottamento evidente dei Mac, è una cosa a dir poco palese (detto praticamente da qualsiasi sito, anche se non cene n'è bisogno). Tutte le altre marche (o quasi) fanno portatili belli o brutti che non hanno nessuna somiglianza. Se poi l'evidenza sono le mie idee, amici come prima

Giovanni Calice

Dai per scontato che apple sia la base per a cui tutti si ispirano...potrebbe benissimo non essere così.
Quello che ha dichiarato huawei potrebbe benissimo trattarsi di servizi, ecosistema e qualità generale...tu dai per scontato che l'unica cosa per cui dovrebbe ispirarsi sia l'estetica.
per me trai conclusioni basate su tue idee che fai passare per realtà di fatto...poi fa come ti pare, figurati :D

efremis

Non vedo tanta differenza.
Se Apple non fosse stata famosa, probabilmente i laptop Huawei non avrebbero questi design.
Huawei che ha più volte dichiarato d'ispirarsi ad Apple in molti aspetti.

Giovanni Calice

il 14 non ha porte 3.1 di tipo c come diceva un utente e ha uno schermo inferiore...diciamo che questo porte di tipo a a parte è superiore.

Giovanni Calice

lato pc tranne un paio di cose fa sempre ottimi prodotti a prezzo concorrenziale....perchè non dovrebbero brillare?

Giovanni Calice

secondo me dovresti ragionare diversamente...del tipo: ma se non fosse stato famosa apple e quindi ogni prodotto che fa è riconosciuto, tu avresti visto similitudini con il mac12 in questo prodotto?
detto ciò le similitudini sono minori di quelle che si pensano, lo dico da possessore di macbook in vari tagli.

Giovanni Calice

è in plastica e puoi usare le gesture windows.

Giovanni Calice

praticamente un pelo inferiore a questo, per 200 euro(consideriamo sempre l'offerta) mi prendo questo

Giovanni Calice

ssd a parte ad oggi i laptop ultrabook non hanno possibilità di cambiare la ram, tra l'altro dopo 3-4 anni cambi direttamente il pc avendolo pagato 600 euro.

Giovanni Calice

questo

morris

Secondo me questo notebook va inquadrato come PC secondario per lavorazioni veloci e in mobilità. Io l'ho preso per questo motivo! Guardando in giro a quel prezzo non ho trovato nulla di paragonabile per prestazioni e ingombro. Surface, hp elite, ecc costano molto di più e non sono cmq aggiornabili come questo. Quando inizierà ad arrancare ci metto Linux e ne garantisco la longevità.

Filippo Rossano

Io ho pagato con PayPal per evitare casini ma nel caso il rimborso avviene a PC consegnato (e quindi pagato). Io ho scritto successivamente una mail per avere qualcosa di scritto che menzionasse di questo sconto extra, mi hanno poi mandato via mail una conferma.

Estiquaatsi

Interessante. Però io ho pagato con carta di credito e ancora non mi hanno addebitato niente.

DeepA
Filippo Rossano

Se sei interessato ad aspettare contatta il servizio clienti dello store facendogli presente del ritardo, a me hanno proposto un rimborso del 10% di quello che ho pagato.

Ho preso er muro

No ormai hai una cpu vintage, è ora di cambiare.

Giuseppi

Per l'ottimo prezzo che ha e con tutto quello che offre ci sta un piccolo compromesso!

IlRompiscatole

Il celeron era un processore economico, non votato alle prestazioni, ed ha ben 8 anni sulle spalle.

Ram ed ssd (qualsiasi, non sentiresti la differenza) sicuramente lo farebbero andare un po’ più veloce... ma dati i prezzi dei portatili nuovi e quello ricondizionati ti consiglierei di prenderli solo se la spesa totale non supera i 50€, sopra questa cifra sul medio termine conviene prenderlo nuovo.

Giovanni Calice

vero, ma il tablet se ha mancanze legate a gapps è meno importante...per capirci, non è importante avere gmaps, molte apps di banche o oltra che di solito sono fondamentali su uno smartphone.

SKAn

no, ma al massimo quando ti staranno stretti, ovvero tra qualche anno ci metti ubuntu ed è fatta, tanto gira bene anche con 4gb per cui puoi stare tranquillo

SKAn

si è vero, e lo spessore non centra neanche dato che il matebook x ne ha una, ma alla fine chi se ne frega, ti prendi un hub ed è fatta

SKAn

per capirci un ryzen 7 di 4gen va come un i9 e consuma una cosa come la metà

SKAn

un ryzen 7 4700 va più di un i9

El Salús

Diciamo che RAM e soprattutto SSD non fanno miracoli, ma quasi.
Quindi sì, ti consiglio assolutamente di fare l'upgrade.
La RAM già montata puoi tranquillamente lasciarla là, ma quella aggiuntiva deve avere assolutamente le stesse specifiche (anche se marca diversa).
Per l'SSD sicuramente dovrai prendere un formato SATA 2.5", e non spenderei una cifra blu per prendere chi sa quale mostro di performance, dato che non ne beneficeresti più di tanto.
Credo che uno dei modelli più commerciali di Amazon, di marchio affidabile, vada più che bene (SanDisk Plus, Crucial BX500, Kingston A400, Western Digital WD Green ecc.).
PS: Li ho provati quasi tutti, e quello che mi ha convinto di più è il Crucial (che ha anche 3 anni di garanzia).

El Salús

Io l'ho comprato, ma lo terrò solo per qualche settimana/mese (in attesa di Ideapad 5) e poi passerà a mia sorella.
Devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso questo matebook.
Nell'utilizzo quotidiano (netflix, browser con una decina di schede aperte, microsft teams, onedrive sempre in background ecc.) è assolutamente freddo e silenzioso.
Il primo giorno, durante la configurazione, ha cominciato a scaldare in maniera indecente, con la ventola a palla e ci metteva 4 ore a caricarsi. Poi niente più, funzionamento impeccabile (credo lo abbia mandato in tilt l'installazione dell'ultimo aggiornamento microsoft).

peppex79

Chia ha comprato questo pc? Avete notato una rumorosita eccessiva della ventola e che scalda parecchio? Nel mio vecchio swift 3 con i5 7200u la ventola non partiva mai, e quando entrava in funzione il rumore era praticamente impercettibile, ed era sempre freddo.

RNiK nella task-force

Una licenza Windows 10 Home costa 10€.

RNiK nella task-force

Sia l'aumento di RAM da 4 a 8 che il passaggio ad un SSD dovrebbe portare ad un aumento percepibile delle prestazioni.
Per la RAM: va bene anche un produttore diverso, ma le specifiche devono essere identiche.

FedeJC12

Vorrei una webcam decente nel 2020, visto che le possibilità ci sono.

Dmitri

ci vuoi andare in giro a far foto?
è una webcam.

DeepA

Piccolo ot:
Vorrei svecchiare il mio PC.
Ha un processore Intel Celeron B830.
Ho visto che si può aggiungere uno slot di RAM da 4 GB ai 4 già presenti.
Secondo voi ha senso?
Casomai decidessi di farlo, sarebbe meglio cambiare anche quello in dotazione per averli uguali o basta che abbiamo le stesse specifiche anche se di produttore diverso?

Se volessi sostituire anche il disco fisso con uno SSD, dato il processore cosa mi conviene prendere? Si noterebbe la differenza tra uno più o meno prestante?
Grazie in anticipo e scusate l'ignoranza

efremis

Quindi stai dicendo che, se non fosse esistito il MacBook 12, il Matebook 13 sarebbe stato così? Veramente esiste gente che è così disposta a negare la realtà anche se è così ovvia a tutti? Vuoi essere la prima persona a negare quello che è ovvio a tutti (compreso questo articolo che lo ricorda bene)? Eppure non c'è bisogno di stare a scomodare i dettagli (copiato anche nel nome, tutta la linea Matebook è un scimmiottamento estetico ai MacBook, il colore è l'ultimo aspetto).
Che poi io, come ho scritto, lo prenderei al volo (anzi, ho appena fatto acquistare un Matebook D), ma non ho bisogno di negare l'evidenza (chi l'ha comprato, la prima cosa che ha detto "va benissimo, e sembra in Mac!").

Massimo Potere

Un ragionamento talmente folle che denota comunque una certa lucidità. Qual è la percentuale reale di chi è interessato agli upgrade da te citati? Attenzione a non credere che l'utenza che bazzica i portali monotematici sia un riferimento significativo.

Davide

Non ho capito alla fine, fra questo e il magicbook, quale conviene a vostro parare

Davide

Be questo computer è esattamente targhettizzato per il tipo di utenza che non non sa nemmeno cosa sia la ram, quindi è perfetto a mio modo di vedere..
Fa tutto, è bello, costa poco. Anche perchè se lo compro e poi devo cambiare ram, disco e processore, forse, ho sbagliato prodotto. Soprattutto 8 gb di ram bastano e avanzano per ciò che puoi fare con quel processore..
così come può tranquillamente bastare il disco, sempre in rapporto all'uso per cui è pensato.

Infine, io al mio macbook bianco del 201 ho cambiato disco e ram in 10 minuti, quindi da apple hanno solo copiato la semplice idea di fare dei pc esteticamente godibili, e non plasticaccia che scricchiola..

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

giusto infatti ha una tastiera, un touchpad ed uno schermo.

Daniele

Sei uno psicologo o un poeta? Secondo me solo un infelice...

Malpensante

Io personalmente ho installato Windows 10 su 3 SSD in altrettanti laptop datati di amici e parenti. Tutti da 512GB, che qualcuno risparmia e usa quello da 256 o peggio ancora da 128

FedeJC12

Non è una giustificazione (visto quanto costano i macbook, la critica è anche più aspra).

Filippo Rossano

Li hanno tolti perché non c'è disponibilità, già gli ordini di due settimane fa come ti dicevo sono finiti a settembre. Se non ti serve un uso pesante del multitrheading il 4700U è sempre un'ottima scelta, chiaro che perdi un core di iGPU e 150MHz di clock sulla stessa.

efremis

Praticamente tutto il design come dice giustamente anche il video. È praticamente una copia (meno rifinita). La domanda vera è: "cosa c'è di non copiato?" (a livello di design).

ondaflex

non mi lamento di questo che è pure bello, dico che vanno comprati con 16 gb se vuole farli durare

Recensione HUAWEI Watch GT4: uno smartwatch elegante e versatile

Huawei Mate X3: unico, stimolante per la concorrenza ma che in pochi vedranno

Recensione Huawei Watch Buds: un ibrido con 3 aspetti che mi hanno stupito

Novità Huawei a IFA, ecco il Watch D che misura la pressione | VIDEO