Recensione Surface Pro X: Il futuro è arrivato troppo presto

21 Gennaio 2020 361

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Surface Pro X è stato annunciato qualche mese fa durante il Microsoft Surface Event 2019 e, sebbene sarà importante valutare la risposta del mercato a questa nuova categoria,, è stato un chiaro segnale di cambiamento. Un messaggio diretto ai partner che realizzano processori come Intel e AMD, ormai certi di avere anche sui notebook un nuovo concorrente del calibro di Qualcomm con i suoi potenti SoC e connettività mobile.

Non è la prima volta che si fonde il mondo ARM con quello di Windows, noi stessi abbiamo già provato direttamente qualche soluzione come il Lenovo C630, ma se a prendere questa strada è Microsoft tutto cambia.

COSTRUZIONE E DISPLAY DI ALTA QUALITÀ

Come da tradizione Microsoft il Surface Pro X ha una costruzione impeccabile, un corpo interamente in alluminio robusto e resistente. La kickstand posteriore consente di inclinare tantissimo il portatile e renderlo quindi più confortevole durante la scrittura tramite la Surface Pen. Lo spessore di soli 7mm lo rende più sottile rispetto al Pro 7 recensito lo scorso mese, design possibile grazie all'utilizzo di un SoC ARM a basso impatto energetico (e termico) che non richiede particolari sistemi di dissipazione come vistose heatpipe o griglie di areazione.

Il peso rimane invariato (774 grammi solo parte tablet) ma la struttura è leggermente più ampia, così da implementare un display da 13 pollici. Esattamente come la controparte Intel, il pannello è di altissima qualità e vanta una risoluzione di 2880 x 1920p con proporzioni 3:2, naturalmente touch e protetto da un vetro lucido. Questo ovviamente crea dei riflessi, ma grazie all’elevata luminosità massima di 450 nits si riesce a utilizzare anche in ambienti dove abbiamo condizioni di luce difficili.

Il design così spinto ha costretto Microsoft all’eliminazione delle porte USB Type A in favore delle due nuove Type-C, più piccole e anche più funzionali. Nonostante sia possibile ricariche il terminale attraverso queste porte, è stato mantenuto il connettore proprietario Surface Connect Port. Sebbene l'attacco magnetico sia comodo, trovo la scelta forzata e legata ad un'era ormai conclusa, il vantaggio di poter avere un unico connettore che vada bene per smartphone e tablet/notebook è quella vincente e molti dei principali produttori si sono adattati.

Trovo poi inammissibile l’eliminazione del jack audio 3.5 mm, se per gli smartphone è chiara la scelta di puntare su accessori terzi come le cuffie wireless, su tale piattaforma sembra forzata e di certo limitante. A completare la dotazione la webcam frontale da 5MP, che scatta e filma ad alta risoluzione (1080p) e da accesso al dispositivo sfruttando il riconoscimento del volto e Windows Hello.

NUOVI ACCESSORI, SUPER MAGNETI PER LA PENNA

Guardando il Surface Pro X immagino l'idea che Microsoft voglia dare all'intera line up, volta alla mobilità e aperta ad un utilizzo vario e propria di questa famiglia, con il vantaggio di linee più estreme e sottili, oltre ad accessori che creano un vero valore aggiunto come la Surface Pen e tastiera che vedete in questa prova.

La penna cambia aspetto e acquista una forma più schiacciata, ricorda una tipica matita da carpentiere con i lati piatti per evitare che rotoli via. La tecnologia utilizzata è la stessa delle precedenti versioni, difatti è utilizzabile anche sui Pro 5, 6 e 7, cambiano però le modalità di ricarica grazie ad una basetta integrata nella nuova tastiera che agisce in wireless.

Oltre alle funzionalità vere e proprie, ho apprezzato i piccoli dettagli che Microsoft ha curato come ad esempio la particolare implementazione di magneti nella base di ricarica: in qualsiasi modo si inserisca la penna nella tastiera, infatti, questa viene ruotata magneticamente e posta nella posizione più corretta. Una soluzione molto semplice ma d'impatto

Oltre all’incavo per conservare la penna, la nuova tastiera è simile a quella del Pro 7. È interamente rivestita in alcantara, i tasti sono ben spaziati, retroilluminata a più livelli e con un touchpad sfrutta i driver precision per un puntamento fluido corretto.

COSA CAMBIA CON UN PROCESSORE ARM?

Qualcomm ha realizzato insieme a Microsoft il SoC utilizzato nel Pro X. Da questa collaborazione è nato l’SQ1, un chip con CPU octa-core e GPU integrata Adreno 685, capace di gestire 8 o 16 GB di memoria RAM e memoria d'archiviazione nei tagli da 128 o 256 GB. La buona notizia è che possono essere cambiate separatamente, c'è infatti uno slot posteriore che da accesso allo slot dove trova posto una NVME di buona qualità, sia nelle velocità di lettura che in scrittura.


Benchmark memoria SSD NVME 256 GB

Lo sviluppo di Windows 10 per questa piattaforma hardware va avanti da un paio d’anni ma solo con questo portatile sono riuscito ad avere un'esperienza (quasi) soddisfacente. Approfittando dell’uscita del nuovo browser Edge ho voluto testare due programmi molto simili e realizzati con la medesima base (Chromium). Ho messo quindi a confronto Edge, compatibile con l’architettura ARM, con Google Chrome installato in emulazione x86. Il browser di Microsoft è risultato essere il più reattivo ed evidenziato zero rallentamenti, un minore impatto su CPU e sulla memoria RAM.

In queste settimane di utilizzo ho installato anche Adobe Photoshop, tecnicamente compatibile ma poco reattivo, perché in realtà di tratta di una semplice emulazione x86. Il programma risulta davvero difficile da utilizzare anche nelle operazioni più comuni di zoom e spostamento dell’immagine. Differentemente da quanto avessi immaginato inizialmente, il problema non è legato alla potenza pura dell’hardware, anche perché durante l’utilizzo delle funzioni più esigenti non ho mai visto lavorare la CPU oltre il 6%. Una criticità, quella dei software, che abbiamo evidenziato anche in altre occasioni e che non potrà risolversi facilmente a meno di un impegno serio delle principali softwarehouse.

La batteria integrata da 32 Wh riesce a coprire fino a 7/8 ore d’uso quando si sfruttano prevalentemente programmi con emulazione x86, dunque in linea con quanto offerto dai migliori portatili/ultrabook con CPU Intel di decima generazione. La marcia in più si ha quando si utilizzano programmi ideati per l’architettura nativa come il pacchetto Office, Edge e altri applicati presenti nel Microsoft store, in quel caso la durata sale fino alle 10 ore.


Interni Surface Pro X - FONTE: iFixit.com

MODEM LTE PER L'UTILIZZO IN MOBILITA'

L’ultima particolarità del Pro X risiede nel fatto che, grazie al modem LTE Qualcomm Snapdragon X24 integrato (lo stesso che si trova nel chip Snapdragon 855), si possono utilizzare facilmente SIM Card per la connessione dati. L'ho testato con una comune SIM Vodafone che uso tutti i giorni anche per le chiamate e si è comportato benissimo; ottima recezione del segnale e veloce nella navigazione web.

Grazie al SoC Qualcomm è inoltre possibile ricevere le notifiche di mail e app di messaggistica anche quando il portatile si trova in standby senza consumare batteria. Si possono inoltre registrare le nuove eSIM tramite QR Code e camera frontale.

CONCLUSIONI E PREZZI

Il Surface Pro X lo immagino come il 2-in-1 del futuro, un futuro che si concretizzerà forse nel corso dei prossimi 2/3 anni, quando gli sviluppatori spingeranno ancor di più sui programmi compatibili con la nuova architettura ARM. Microsoft si è dimostrata coraggiosa e ha voluto anticipare i tempi presentando un prodotto bello, che vale anche dal punto di vista hardware ma paga pegno a causa di un ecosistema software ancora in via di evoluzione. L'emulazione non può essere una soluzione definitiva.

Ci sono tuttavia già oggi tanti scenari d’uso dove il Pro X si dimostra vincente, penso al mondo del lavoro dove il browser e la suite Office fanno da padrone e gli studenti, che guardano anche alla leggerezza e alla fruibilità di contenuti video. In entrambi i casi si punta molto sulla stesura di documenti (sia tramite tastiera sia con penna) e gestione di mail in mobilità, con il grande vantaggio di una tastiera fisica sganciabile in pochi istanti che rappresenta poi il punto di forza rispetto ai classici portatili e tablet.

I prezzi per entrare in questo nuovo “mondo” sono però ancora alti: di listino si parte da 1169 euro per la variante con 8 GB di RAM e 128 di storage. Il modello testato in questa prova ha 256 GB di memoria interna e attualmente è possibile acquistarlo scontato per 1199 euro, un piccolo sforzo che mi sento di consigliare per avere il doppio dello spazio di archiviazione. Entrambi i modelli, purtroppo, non prevedono gli accessori fin qua lodati, la combo nuova tastiera e Surface Pen costa ben 299 euro.

VOTO: 7,8

Pro e Contro:

Silenzioso e temperature basseOttima qualità costruttivaSchermo luminosoSDD non saldata e intercambiabileSlot SIM e connessione veloce LTE
Molti programmi risultano ancora incompatibiliEccessivi consumi son emulazione x86No Jack Audio 3.5
VIDEO


361

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimiliano Semeraro

Si confermo ahah

Draco

Alla fine noi poveri acquirenti di Surface Rt che fine abbiamo fatto? Abbandonati a noi stessi senza app e senza nulla!
Noi acquirenti di windows phone che fine abbiamo fatto? Abbandonati a noi stessi sena app e senza futuro!
Microsoft dimostra sempre che una volta intascati i soldi degli acquirenti abbandona totalmente! Perchè credere nel nuovo progetto?

Rocco Siffredi

Dipende da dove lo metti...

Ardral

a quanto pare gli RT con i tegra sono stati dimenticati in fretta.

Giampiero B.

Semplice: nessuno ti imporrà di acquistarlo; a me, invece, piacciono le belle cose inutili, un click e mi arriverà in casa. Certo, lo capisco, non tutti possono permettersi un click! ;-)

Callea

E allora mi prendo un Macbook Pro che fa tutto e non è un triste cassone.
Non dimenticare che il Surface non è un buon pc ed è un pessimo tablet.
Molto meglio un Macbook + ipad base per avere il meglio dei due mondi.

AndreW

92 minuti di applausi

AndreW

Peccato che lo staff di HDblog non legge le nostre lamentele....

Simone

Perché, i primi Surface non avevano processori ARM? La qualità delle recensioni di questo blog è sprofondata.

Sandro Pignatti

Minkia qui qualsiasi cosa leggo fa credere che siete tutti grandi professionisti di editing della serie che vi svegliate e andate a dormire con il pennello in mano.

Sento dire la stessa cosa: bla bla photoshop non gira bla bla editing non ci sono programmi.

E per il 97% del resto della popolazione mondiale che non fa editing pensi gliene freghi qualcosa?
no.

Sandro Pignatti

Sinceramente la critica verso la mancanza del jack audio non la capisco.
Se hai soldi da spendere per un oggetto del genere li hai anche per delle cuffie wireless.
La tecnologia, si paga! Anche perchè in termini ambientali sta roba costa un botto.

Noel

Veramente parlava come la Taverna (M5S). E poi qui non si parla di politica

DeeoK

No, il sistema è interamente ricompilato per ARM, non esiste un taglia e cuci. Non è che sono stati anni a fare punto e croce.
Semplicemente l'idea di avere ottime prestazioni e consumi ridicoli era semplicemente impossibile.

lore_rock

Ti sei chiesto perché non hanno mostrato le sue potenzialità? Semplicemente, perché non esiste software in grado di mostrartelo! I software più avanzati sono office oppure tutti quelli emulati

toghy

Cioè che deve avere una buona connessione internet non potenza di calcolo. Uso pure io danea ma causa 1,5mega di down e 256k di up la versione cloud mi è preclusa

Desmond Hume

intanto l'efficacia di tale linguaggio è servito a farti togliere quel commento pietoso. Ritiro tutto, ti voglio bene nuovamente.

Royk

Tutti figli di Salvini qua. Stessa volgarità, stesso linguaggio. Posso aver sbagliato a postare ma dirmi datti fuoco per un semplice post ti rende un ritardato a pieno titolo. Confermo e sottoscrivo

Desmond Hume

non mi sembra che tu abbia ancora editato il primo commento, confermo e sottoscrivo.

Royk

C'è modo e modo di dire le cose. Gentaglia lo dici a te e tutta la razza tua

Desmond Hume

lo spam fallo da un altra parte, invito il resto degli utenti a segnalare questa gentaglia

Royk

La sproporzione causa effetto mi lascia intendere che sei un frustrato, maleducato, rosicone. Contento tu...

Desmond Hume

datti fuoco

cip93

d'accordo, ma un conto è ignorare, nel senso passo avanti, ora non mi frega, un conto è mettere dislike, fossero tutti a pubblicare queste cose. Ma visto che è un caso isolato, è tollerabile, la feccia non si trova solo a sanremo.

Josè.pH

il problema è che non sappiamo quasi nulla delle reali potenzialità di questa macchina perchè non sono state mostrate.. abbiamo visto le pecche, ovvero che i programmi emulati (che poi si vede solo quello per montaggio video...) girano male, per questo dico mi sarebbe piaciuto vedere qualcosa di più e capirne i vantaggi e per chi è indirizzato un prodotto del genere visto che apple (in questo caso) riesce a fare meglio con quei software di editing.. cioè hanno software nativo che gira bene ? se si quale ? lo facciamo vedere come gira ? lo facciamo vedere che va la scheda lte e come funziona il sistema notifiche ? li facciamo due test per uso comune ? che ne so un trittico di programmi, social, video e quant'altro e far vedere come vanno ?

Royk

ragazzi se qualcuno è interessato a provare l'app satispay, iscrivendovi con codice SAVERIOCI avrete 5 euro bonus in regalo

lore_rock

Al massimo con la stessa cifra prendo un buon notebook e un ipad base e faccio semplicemente tutto

lore_rock

Gli ARM lo fanno, il problema é quando il sistema operativo non nasce espressamente per questa piattaforma (inutile dire “eh ma questo é windows per arm!” perche trattasi dello stesso sistema operativo x86 con taglia e cuci per farlo firare su ARM)

lore_rock

Se da una parte questo é vero, dall’altra é assolutamente corretto analizzarlo in questo modo dato che la stessa Microsoft parla di 2 in 1 (laptop + tablet) e si vuole confrontare direttamente in queste categorie.
Se tra i laptop a cifre analoghe si riesce a fare uso di photoshop e addirittura si riesce a farlo con il fratello minore di questo pro X (il surface pro 7) c’è qualcosa che non va.
Oltretutto la stessa Microsoft utilizza l’appellativo “pro”, sarebbe stato diverso se lo avesse chiamato surface X o surface lite, ma poi cone giustificavano gli oltre 1000 euro richiesti?

lore_rock

Ti ripeto: Sanremo é il ritrovo di mafiosi (lo dice Saviano, mica io), é marcio alla radice e andrebbe sanato partendo da questo.
Siamo in un blog di tecnologia, non facciamo proclami uscendo dal contesto altrimenti va a finire in caciara per ogni argomento possibile, giusto o sbagliato che sia.

Ciaoiphone4

Più che altro anche gli youtuber, un tempo o acquistandoli di tasca propria o anche spediti dalle aziende, avevano la libertà di parola, senza censure; mentre ora no. Basti guardare Jonathan Morrison con il suo canale Tldtoday, oppure Marques Brownlee con MKBHD, ormai i loro video sono pilotati, da tutte le aziende, da Apple a Samsung. Una volta lodano la fotocamera di iPhone 11/11 PRO rispetto ai Galaxy Note 10, in un altro dicono che Note 10 batte Mate 30, e in qualche video dopo nel test fotocamere, vince Mate 30 su tutti?!?!?!?!?!?!

cip93

il tema è quello, poi ci sono altre petizioni se le vuoi firmare, sinceramente non sono uno che porta avanti queste lotte, era solo per fare una prova, ma addirittura tutti a mettere dislike e che fastidio ti può mai dare un commento isolato, questo la dice lunga di come ci siano pecore senza carattere in Italia e nel mondo, ma davvero un commento per di più per una buona causa può causare tutto questo dissenso, si sta male in italia e questo ne è la prova, oltre l'attinenza che può avere in un blog di tecnologia. Tra l'altro non è un semplice cantante trap ma un cantante che ha superato il limite, che viene presentato a Sanremo (che c'è ne siano altri poco importa) in Rai con i soldi dei cittadini si sta superando il limite, devi fare un festival non un p*rcaio, senza contare l'esempio dato alla fascia di età. Giustificate tutto poi non vi meravigliate che vi manipolano come vogliono, servi della tv, moda ect ect

AndreW

Guarda The verge

luca bandini

farà ben poco ma è sempre meglio di niente. lo swift rimane un portatile meraviglioso per uso office ma non per ritoccare foto, da aggiungere anche il monitor non certo dedicato....

Josè.pH

aggiungerei pure chissà che accordi prendono in fase di recensione, di solito quando c'è di mezzo un prodotto importante si concorda il progetto con chi te lo manda in test e deve essere approvato.. quindi niente confronti, niente test di programmi che non siano quelli concordati ecc.. le recensioni quelle belle sono un'altra cosa, purtroppo anche in inglese non troverete molto su questo prodotto, ne ho viste diverse e sono tutte molto simile, e in genere si da meno importanza al lato tecnico liquidandolo in 2/3 parole veloci per concentrarsi all'immagine del recensore intervallata da video del prodotto "marketta" con luci ed effetti per risaltarlo, il che ci può stare in un periodo dove devono pagare gli stipendi a molte persone in redazione e aggiungerei che per il 90% delle persone che li guarda sta bene così, questa è la moda, purtroppo.
Ovviamente chi recensisce in modo più approfondito deve comprarselo il prodotto e deve anche fare un altro lavoro, mosche bianche.

AndreW

Si infatti! M90 il PIAGNONE

AndreW

Mamma Microsoft non vuole! Ti sembra questa una recensione? Facci caso, in Italiano nessuno l'ha recensito secondo te come mai?
Questo prodotto non va e Microsoft non vuole evidenziarlo nelle vere recensioni (non certo questa che è più simile a una lettera delle caratteristiche tecniche)!
Purtroppo perché a me interessava...

BlackLagoon

non posso che condividere tutto al 100%. Nei video oggi conta più il bokeh e la simpatia che non i contenuti. Youtube sta diventando peggio della RAI e i giovani peggio dei vecchi

lore_rock

Non ho messo dislike, non so nemmeno di chi stai parlando.
Mi fa solo sorridere che si parli lotta alla violenza sulle donne associandola a sanremo, un po perché sanremo é abbastanza ridicolo da se, un po’ perché si sa che quello é un covo di mafiosi.
Mi fa anche ridere che si parli di lotta alla violenza sulle donne parlando di una canzone oltretutto che la trap fa del trattare le donne come pezze da piedi un argomento ricorrente, cosi come mi fa ridere che si parli di violenza sulle donne e non di violenza, potrebbe essere un bello slogan “non picchiare una donna, sfogati sui minori”.
Ma soprattutto mi fa ridere che se ne parli in un blog di tecnologia tanto per voler il buon samaritano non azzeccandoci nulla sui temi trattati nel sito

cip93

che grande boiata oddio, che vergogna ma vai a c*gare.

cip93

c'è poco da ridere anche perché, che dispetto credi di farmi mettendo dislike, bisogna essere dei vermi della società mettendo dislike a tema violenza sulle donne
(citato nel testo della canzone)

ai quei 14 vi auguro di prenderla nel c*lo da un mammut ingrifato, figli delle stolte

era chiaro ot

cip93

infatti era ot

saccovr

Sì vede che manca uno come Riccardo...

point0

Photoshop fa ben poco con la scheda grafica dedicata. è quasi tutto processore e RAM

moichain

purtroppo ti devo quotare!

Desmond Hume

con la seconda versione? ma perdi mai occasione per idendificarti come il callea di microsoft?

Il prodotto va giudicato allo stato attuale delle cose visto che te lo vendono ora ed è imbarazzante.

Ciaoiphone4

Giusto o sbagliato che sia, perchè non fate un versus con iPad Pro (se avete tempo, anche quello economico da 10.2 con i suoi limiti hardware), con un Chromebook, e qualche tablet Android come quelli di samsung? Mostrate i pregi e i difetti di tutti, la necessita di usare adattatori per collegare gli accessori, le penne capacitive, la gestione delle Pen drive e hard disk esterni. Il software come si comporta in ambito ludico, lavorativo, come girano le app e i programmi emulati....

Desmond Hume

è già arrivato m90 a piangere?

saetta

Mi riferisco alla connessione più che alle risorse hardware

AndreW

Ho Danea software conosci? Molto diffuso, però tieni presente la versione iCloud

AndreW

Cioè?

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air