
28 Marzo 2021
Come ogni anno, Microsoft aggiorna la sua linea di portatili Surface, annunciata ad inizio ottobre insieme all’introduzione del nuovo Pro X con processore Qualcomm. In attesa di capire le potenzialità della variante ARM, oggi è il turno del prodotto di punta: Surface Pro 7.
Partiamo da ciò che cambia veramente, il processore. È stata aggiornata la piattaforma hardware con la decima generazione dei chip Intel. Noi stiamo testando il modello intermedio più equilibrato, quello con CPU quad-core i5-1035-G4. Rispetto alla scorsa generazione c’è stato un bel salto in avanti dal punto di vista prestazionale, ad esempio sul test di benchmark sintetico più famoso Geekbench 4, si ottengono 17 mila punti, mentre col Pro 6 ci si fermava a 12 mila.
Surface Pro 7 non è diventato però una workstation portatile, si tratta sempre di un dispositivo realizzato per soddisfare principalmente le esigenze di lavoro in mobilità. Per questo motivo rimane una macchina fanless, priva quindi di un sistema di raffreddamento attivo con ventole e radiatori. La dissipazione del calore viene affidata interamente a un sistema di heatpipe che disperde il calore su tutto il corpo del prodotto.
A causa di queste scelte, Microsoft non ha creato un dispositivo in grado di mantenere prestazioni elevate per un periodo di tempo prolungato. Ad esempio, se nei primi cicli di benchmark otteniamo degli ottimi risultati, in quelli successivi vedremo un progressivo degradamento delle performance. Questo accade perché la macchina si surriscalda e di conseguenza spinge meno in alto le frequenze del processore.
Sono fattori da segnalare, ma ritengo anche che siano di importanza relativa. Come vi accennavo in apertura, il Surface Pro 7 è un pc fatto per essere usato in mobilità e pretendere potenza enorme non è corretto e infatti non è un sistema adatto all’editing video 4k, o al rendering di modelli 3D molto complessi.
Nonostante vi siano alcune restrizioni, quest’anno è stata finalmente aggiornata la scheda video integrata. Si passa quindi dalle vecchie Intel UHD, a una più performante Iris Plus G4. Questa è capace di rendere possibili quelle operazioni che fino all’anno scorso erano difficoltose. Ho quindi testato le capacità della scheda durante il montaggio video con clip in 1080p e si è comportata egregiamente. Nel gaming invece, molti titoli sono diventati giocabili senza molte difficoltà (ho testato giochi vecchi o relativamente leggeri come Rocket League. Altri titoli tripla A più recenti rimangono ancora una sfida troppo complessa).
Sul fronte delle memorie, il Pro 7 rimane una soluzione con tanti chip saldati su scheda madre. Per questo motivo in fase di acquisto vi consigliamo di scegliere bene quali sono le componenti di cui avete necessità, poiché non si potranno cambiare. Nella nostra versione abbiamo 8 GB di RAM DDR4 e 256 GB di storage interno SSD. Nonostante quest’ultime siano delle NVME abbastanza veloci, non sono al top della categoria e vi sono sistemi che, nella medesima fascia di prezzo, riescono a fare di meglio. Rimane la possibilità di “espandere” la memoria tramite una micro SD da inserire nello slot posteriore sotto la kickstand.
Surface Pro 7 si presenta esteticamente come una sorta di ibrido tra un tablet e un portatile più tradizionale. Lo chassis è identico ai vecchi modelli ed è realizzato in alluminio. Frontalmente c’è un ampio display da 12,3 pollici con proporzioni 3:2. Questo aspect-ratio è comodissimo quando si lavora con documenti poiché offre uno spazio maggiore verticalmente ed è più funzionale rispetto ai 16:9 dei portatili più tradizionali.
Il pannello è un IPS LCD di ottima qualità con una copertura dello spazio colore sRGB del 95%, con risoluzione di 2736x1824 pixel e una densità di 267 ppi. Da segnalare che la luminosità massima si aggira intorno ai 480 nits e si tratta di un display touch screen con supporto al digitalizzatore N-Trig e penna. Rimangono identici e di ottima qualità anche gli accessori. La tastiera nonostante sia molto fine è abbastanza stabile e la sua superficie in alcantara da al tatto una altissima sensazione di qualità.
È da segnalare positivamente il fatto che quest’anno Microsoft abbia dato ascolto ai propri utenti ed, eliminando la vecchia display port, abbia inserito finalmente una porta Type-C. Purtroppo non si tratta di una Thunderbolt 3 ma di una semplice USB 3.1 con supporto alla ricarica.
Essendoci una scheda video più perfomante sono aumentati leggermente anche i consumi. Questo però accade solo quando utilizziamo programmi che sfruttano la GPU, perché nei restanti scenari l’autonomia rimane invariata. Con un utilizzo standard fatto di navigazione web, gestione di mail e documenti e schermo al 50% si riescono a fare 10 ore di utilizzo. Questi sono ottimi risultati se teniamo conto delle dimensioni del Surface e del fatto che la batteria integrata non è particolarmente grande: 45 Wh. La ricarica del dispositivo avviene in circa 2 ore tramite il caricatore da 65 w con attacco magnetico proprietario.
Per sbloccare e accedere al Surface Pro 7 ci possiamo affidare ai classici sistemi di protezione Windows 10 con pin e password, ma è comunque supportato lo sblocco tramite riconoscimento del viso. La camera infrarossi superiore rileva il nostro viso in pochi istanti e non sbaglia mai.
Come detto sopra, Surface Pro 7 è un prodotto ormai unico nel suo genere e non ha rivali veri sul mercato. Si tratta del miglior Tablet Windows e del 2-in-1 più leggero e portatile se siete alla ricerca di una macchina in grado di svolgere qualsiasi tipo di lavoro in mobilità.
In questo mese di utilizzo lo ho apprezzato particolarmente nei miei spostamenti in treno quotidiani, durante i viaggi e in tutte quelle situazioni in cui avere un prodotto Windows mi ha permesso di lavorare fuori dall'ufficio con la sicurezza di non avere alcun limite. Sebbene ormai i Tablet Android e gli iPad siano arrivati ad un eccellente compromesso anche per chi vuole lavorare con un Tablet fuori dall'ufficio, Surface Pro 7 riesce ad avere quella marcia in più data dalla qualità del prodotto, leggerezza e da Windows. La batteria riesce a garantire quasi una giornata di utilizzo standard e la Type-C finalmente mi permette di andare in giro con un solo caricatore per Portatile e Smartphone (cosa non possibile con il connettore proprietario esclusivo fino alla precedente generazione).
Non è ancora la macchina perfetta è vero e sebbene i prezzi siano diventati più accessibili con le promozioni delle ultime settimane, Surface Pro 7 va comunque considerato con Penna e Tastiera; accessori non certo economici. Nell'utilizzo quotidiano l'unico limite vero riguarda la superficie di appoggio necessaria per utilizzare comodamente il Surface. Avendo uno stand posteriore, una volta aperto con la tastiera, ha bisogno di un tavolino più ampio rispetto ad un classico notebook. Piccolezze ma se viaggiate molto come me potreste trovare questo dettaglio importante e da non sottovalutare.
Il Surface Pro 7 viene venduto in diverse varianti, ma noi ci sentiamo di sconsigliarvi il modello base da 919 euro, questo ha solo un processore i3 e 4GB di RAM che ormai non sono più sufficienti neanche per un utilizzo molto leggero in mobilità. Pensiamo invece sia giusto rivolgere la vostra attenzione verso il modello intermedio con CPU i5. Questa variante è attualmente scontata e per il modello con 256 GB sono richiesti 1049 euro.
Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider
Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO
macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download
Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi
Commenti
Hai risposto al mio commento di quasi 4 anni fa sui nits dei pannelli AHAHAAH
Genio
Nooo, non ci sono nots in arrivo!
Nemmeno uno c'è...
No, purtroppo non si può ricarare.
Non è una funzionalità implementata su questo surf!
Buonasera a tutti.
Volevo collegare il mio Pro 7 ad un monitor 21:9.
è possibile?
avete qualche consiglio?
grazie a tutti.
buongiorno a tutti, ho un surface pro7 ma sono delusa dalla durata della batteria...in wifi non supera le due ore, in modalita aereo non va oltre le tre e mezza...perchè???
Il telaio non è in alluminio ma in lega di magnesio
Nessun dispositivo è realmente pronto per un HDR10 se nemmeno arrivano a 500 nots, tranne i monitor professionali
Certo che è pulita.
M comunque non bastano ormai, è un dato di fatto
hai provato con un installazione pulita di windows 10?
io con il mio surface pro 4 con 4gb di ram ci potrei aprire 20 schede di brave e outlook senza problemi.
le prestazioni non sono affatto personali,e il surface pro 4 non mi è mai andato in throttling
No guarda, posso assicurarti che non è neppure parente. Ti basti pensare che non serve più passare per Itunes
É cambiato di facciata, ma il succo rimane quello di un software pensato per un tablet, non certo per la produttività
Ma parli dell'ultimo aggiornamento ? Perché è cambiato parecchio
Guarda posso essere d'accordo su tutto ma non sulla gestione dei file, che su Ipad è ancora anni luce da poter essere definita minimamente soddisfacente, che poi te l'hai ottimizzata e ti va bene ci può stare...
Io ho tutte le mie cartelle di lavoro divise e facilmente reperibili in qualsiasi momento. Divise per prodotto e tipologia nelle quali posso avere immagini e file di diverso tipo. Trovo molteplici app che mi vengono utili per il mio lavoro. Batteria al top. Gestione mail al top. Sempre pronto e rapido. Ora che ho Safari versione desktop ho fatturazione, banca e tutto quello che mi serve a portata di mano. Sicuramente iPad è al top per le mie esigenze sempre in movimento e per il fatto che mi è enormemente utile con i miei clienti. Con surface ho il problema che senza tastiera non è usabile. È macchinoso nelle operazioni semplici ( ma questi dipende da win non dal surface ). Lento quanto ti serve subito, per me il riconoscimento facciale è troppo lento e lo è anche il sistema. Batteria imbarazzante, non è possibile essere fuori per lavoro e dover cercare sempre una presa. Per le mie esigenze poi non ci lavoro mai con i programmi del fisso, troppo scomodo, ho bisogno de un pannello più grande. In ogni modo le mie sono considerazioni molto soggettive e dipendono molto dal tipo di utilizzo. È chiaro che per molti può essere il contrario.
Ho provato il surface in esposizione in una catena di elettronica. Bello quanto vuoi lo schermo (? molto meglio quelli di Apple, onestamente), i materiali, lo stand (robustissimo) la USB-C,... ma... in modalità tablet è pressoché inutilizzabile per via del sistema operativo. È veramente da intendere come un laptop con modalità touch per la scrittura con penna e non come tablet.
Io invece ho venduto l'Ipad Pro e comprato un Surface Go pensa te.... ho trovato l'Ipad un dispositivo eccezionale ma ampiamente castrato da software che monta, i adeguato per la fascia di prezzo.....sul salvataggio dei file nettamente gestiti meglio su Ipad o hai prima bevuto un grappino o non vi é altra spiegazione...
dipende dai prodotti, il sf pro 4 ha batteria andata, iPad Pro 12.9 prima gen ancora perfettamente funzionante, e con iOS 11 aggiornato con nuove funzionalità.
A lavoro, per la gestione di clienti ed inserimento contratti utilizziamo tutto il giorno ancora un ipad Air 2.
Davvero invidiabile la durata nel tempo, soprattutto dell'hardware.
Certo, averlo lasciato ad iOs 11 ha aiutato anche.
Riccardo
Anch’io, ma questi prodotti non sono orientati alla produttività, ma al semplicissimo apparire fighi mentre si scrive un documento word. Sono status symbol. Tu non hai un 2in1, hai “il surfeis”. Poi per carità, prodotti validissimi, ma i prezzi sono da fuori di capa.
In realtà non è una politica di Amazon, Il diritto di recesso con rimborso entro 30 giorni è esattamente ciò che impone la legge per quanto riguarda gli acquisti online, i negozi fisici hanno meno vincoli per tutta una serie di ragioni, compresa la possibilità di visionare/provare l'articolo (es. il telefono esposto)
Ma magari hai anche ragione, però mi sarei aspettato un upgrade dal primo modello che anch'esso aveva 4gb di ram nel modello base. Giunti alla settima iterazione avrei preferito vederne 8. Considerato che non costa nemmeno poco
Ma perché i display per Laptop ragionano ancora a sRGB?
Perché non montano display DCI-P3 HDR10+?
Vero.Il mio Surface 5 l ho venduto,alla fine se vuoi lavorarci ti serve tastiera e mouse quindi addio alla portabilità ed ,a questo punto ,ti prendi un notebook compatto.
"Duce pagaci la luce!"
Esatto, ormai Amazon ridicolo.
Concordo, acquisto da anni sinceramente fatti pochi resi e quando successo anche dopo 1 anno hanno rispedito nuovo Ultimamente per mia distrazione preso un venduto e spedito dal fornitore che poi si è rifiutato a pagare spese di reso ; mi sono appellato alla garanzia dalla A alla Z è intervenuta Amazon con rimborso e senza chiedere il reso ... Anche io acquistando spesso chiedo il rimborso come buono anche perché immediato nel momento della spedizione . Per me politiche ancora ottime per chi si lamenta, beh ci sono gli altri commerce
Io possiedo il surface pro ( i5 / 256 ) e anche l'Ipad pro 12.9 ( terza generazione ). Detta francamente con il nuovo ipados uso praticamente solo l'Ipad e il fisso per lavorare. Non ho più acceso il surface e penso che lo venderò. Mail, documenti, pagamenti bancari, salvataggio di tutti i miei file nettamente gestiti meglio su ipad. Il cambio è arrivato con ipados. Questo escludendo l'uso di programmi specifici sia chiaro.
A me è successo con dei libri. Anziché essere nuovi erano dei fondi di magazzino (prima ristampa invece che le ultime). In alcuni casi ho restituito invitandoli a controllare il loro rifornitore.
Cosa che ha fatto abbondantemente...
Mussolini?
Evita di esprimerle! Tanto fanno schifo!
Verissimo , la mia esperienza è prodotto in garanzia mandato in assistenza e accettata la riparazione , spedito e arrivato inizio settembre prodotto ritornato a fine febbraio .
Mi pare fosse 2014/2015
Grazie
Quando c'era lui queste recensioni erano un'altra cosa
Volato via lol!
Batteria che dura un giorno è la migliore affermazione di tutte.Se imposti il risparmio energetico al minimo,forse,e dico forse riesci,ma addio produttività.
Be' ,per quanto riguarda i tablet ,tutti gli iPad che ho avuto son sempre durati un eternità .
È la regola su Amazon
Ripeto, ho scritto utilizzo BASILARE. Ok, è un quantitativo folle per il prezzo, ma continuiamo a parlare di un utilizzo massimo di 3-4 schede per volta. Per tutto il resto, è vero, 4 GB non bastano, ed è folle avere 4 GB di RAMa cifre altissime.
Dall'altra parte il cliente non deve approfittarsene però...
a 360 gradi? non riesco a immaginare una sola situazione in cui mi sarebbe più conveniente un'ipad rispetto al mio teclast da 300 euro
Se la gente è c0gliona...
ho un hp pagato 450 euro all'euronics dello stesso anno che va ancora a meraviglia... e stiamo parlando di un plasticoso hp economico. che vorresti dimostrare?
Anche a me, più e più volte.
Quando glielo segnali, però, fanno orecchie da mercante.
si vede che il loro centro assistenza convenzionato non gestisce riparazioni oneplus (come riparatore ufficiale).
Anche a me con asus e sony è capitata la stessa cosa, riparazione o niente