
17 Dicembre 2020
È da un paio d’anni che seguiamo tutte le evoluzioni e gli aggiornamenti dei portatili LG Gram da distanza perché, in Italia, questa particola linea di notebook incredibilmente leggeri, non è mai arrivata. Durante l'IFA di Berlino li abbiamo nuovamente visti in anteprima e in questa occasione la società coreana ci ha confermato l’arrivo di questi ultrabook anche sul nostro mercato. Finalmente quindi, arriva la nostra recensione del modello più "grosso e pesante" della serie (ironia).
È difficile trasmettere in un testo scritto una sensazione, ma la prima volta che si prende in mano un portatile del genere si ha una sorta di shock, specialmente con la versione da 17 pollici. Si è convinti di avere davanti un dispositivo grande e pesante, ma quando lo si solleva, i 1340 grammi fanno si che il portatile sembri finto. Quando è arrivato in redazione molti colleghi hanno pensato che si trattasse di un semplice mockup in plastica. Non credevano si potesse avere un portatile così tanto leggero realmente funzionante e con batteria di grande capacità.
Il peso è difatti ben distribuito in tutta la scocca del Gram e grazie a questo lo si può aprire con una sola mano senza che si ribalti in avanti. Per avere un portatile così leggero LG è dovuta scendere a dei compromessi sulla qualità costruttiva. I materiali utilizzati non regalano la stessa sensazione di robustezza e rigidità dei portatili in alluminio. Il case è interamente realizzato in magnesio, ma al tatto sembra molto simile alla plastica. Questa lega non si graffia facilmente, ma è poco rigida, difatti il coperchio del display, i poggiapolsi e la tastiera flettono.
Avendo un telaio così tanto grande è stato possibile inserire una tastiera full size con tastierino numerico sul lato destro. Questa funzionalità è sicuramente molto utile se per lavoro si ha a che fare con numeri e fogli di calcolo. La corsa dei tasti è abbastanza alta ma questi sono troppo morbidi, quasi spugnosi. Il feedback non è soddisfacente specialmente a fine corsa, dove non si avverte alcun click. Vi sono tastiere ben più comode, come ad esempio quella del Lenovo Yoga recensito qualche settimana fa. All'interno del tasto di accensione e spegnimento è integrato un sensore per il riconoscimento delle impronte. Questo è compatibile con Windows Hello ed è comodo per sbloccare il pc senza dover digitare pin o password.
Il touchpad invece è molto preciso grazie ai driver Precision di Microsoft. Il dito scorre bene, la superficie è discretamente liscia e supporta le gestures a più dita. Con tutto lo spazio che si ha a disposizione, forse sarebbe stato più comodo un trackpad più grande. Questo risulta troppo piccolo se rapportato alle dimensioni generali del portatile.
LG ha fatto l’ottima scelta di inserire un display con proporzione 16:10. Questo rapporto d'aspetto è comodissimo se si si lavora con documenti perché si ha maggior spazio verticalmente. Il pannello IPS LCD da 17 pollici ha una risoluzione di 2560x1600 pixel. È in grado di raggiungere una luminosità massima di circa 350 nits con una copertura dello spazio colore sRGB del 98%. Grazie a queste caratteristiche in esterna si vede molto bene anche se lo schermo ha una finitura lucida e i si creano riflessi particolarmente fastidiosi. Avrei infine preferito che LG avesse adottato un display opaco, ma sono gusti.
LG Gram 17 è il tipico esempio di ultrabook con il quale vi potete scordare di portare con voi hub USB e adattatori vari. Sui lati vi sono complessivamente 3 porte USB 3.1 in formato Type-A, un HDMI a grandezza standard e un lettore di Micro-SD (sarebbe stato più gradito un lettore SD-Card full size). La porta Type-C supporta la tecnologia Thunderbolt 3, utile per collegare memorie SSD molto veloci o schede video esterne. L’unica criticità della dotazione di porte sta nel fatto che per ricaricare il pc bisogna passare attraverso un connettore proprietario. Sarebbe stata meglio usare direttamente la Type C anche perché la ricarica è supportata da questa porta.
Attualmente è disponibile in un’unica configurazione con processore i7 8565U, 8GB di memoria RAM e 512 GB di storage su SSD in formato M.2 Sata 3. Queste componenti sono tipiche di molti ultrabook dediti a un uso medio/leggero. La CPU ha un TDP di 15W e l’unica ventola interna non è capace di tenere le frequenze in turbo per molto tempo. Ad esempio, nei nostri test di benchmark sintetici abbiamo registrato una media di 500 punti su Cinebench R15, con un calo di prestazioni dopo la prima prova e un progressivo degradamento in quelle successive. Negli scorsi mesi abbiamo testato numerosi PC con le medesime componenti e con questi si riuscivano ad ottenere punteggi più elevati e stabili. Quindi, non ci dobbiamo aspettare ottime prestazioni nell’editing video o in gaming, anche perché non vi è alcuna scheda video dedicata ma si sfrutta esclusivamente la GPU integrata Intel. LG Gram è un portatile più indicato alla gestione di documenti in portabilità, navigazione web e mail.
Ho apprezzato il fatto che vi siano due slot M.2 per ampliare la memoria a disposizione. Per quanto riguarda invece la memoria volatile, 8 GB sono saldati sulla scheda madre, ma vi è uno slot libero per inserire un altro banco di RAM SO-DIMM DDR4. Questo va a vantaggio dell'utente finale perché gli consente di poter effettuare un upgrade delle memorie tra un paio di anni, nel momento in cui avrà necessità di più RAM o spazio d'archiviazione.
La batteria interna è la stessa che troviamo nei modelli da 14 e 15 pollici: una 72 Wh. Sul modello da 17 abbiamo ovviamente un consumo maggiore dato principalmente dal pannello più grande ed energivoro, ma nonostante questo LG Gram è in grado di offrire un’ottima autonomia. Con un uso abbastanza “normale” fatto di navigazione web, scrittura di documenti, visione di video in streaming e schermo al 50% riusciamo con serenità a fare dalle 10 alle 12 ore di utilizzo. Ovviamente questi dati sono influenzati tantissimo dal nostro modo d’uso, anche perché a pieno carico la CPU riesce a spingere sui consumi e si arriva anche a una scarica del 40/45% l’ora.
LG ha deciso di mantenere le dimensioni della batteria invariate per non incidere troppo sul peso del device. Ha adottato la stessa tecnica anche su altre componenti e, lasciando molto spazio vuoto all’interno del case, ha inserito due speaker stereo molto piccoli. Questi sono di scarsa qualità. L’audio riprodotto e totalmente privo di frequenze basse e il volume anche se portato al massimo non è soddisfacente.
LG Gram 17 è perfetto per coloro che ricercano un portatile con uno schermo di grandi dimensioni ma non vogliono portare con sé un pc troppo pesante e ingombrante. Spesso vediamo pannelli di questa diagonale su pc da gaming o su workstation. LG viene quindi incontro a un pubblico professionale che non necessità di troppa potenza sul lato CPU e GPU ma che ha bisogno di un grande spazio su cui lavorare. Il prezzo di listino si alza rispetto ai sui fratelli minori e si arriva a 1799 euro, ma ora si può già trovare scontato a 1699.
Se però non avete bisogno di uno schermo così grande, allora vi consigliamo di rivolgere l’attenzione verso i modelli da 14 e 15 pollici che rispettivamente costano 899 e 999 euro. Questi differiscono solo per le dimensioni dello schermo, mentre le restanti componenti sono piuttosto simili.
Commenti
Ciao a tutti, stavo per acquistare questo LG Gram 17", me lo avevano fortemente consigliato per il monitor di elevata qualità e le caratteristiche di leggerezza e design sottile.
Per fortuna che ho visto questa video recensione, ho cambiato idea!
Chi mi consiglia un buon portatile (possibilmente 17"), adatto anche per la post produzione foto a scopo amatoriale (io uso Lightroom), quindi con un'ottima risoluzione grafica ma possibilmente non lucido (mi danno fastidio i monitor lucidi).
Ovviamente escludo i Mac perchè troppo costosi per me, quindi stessa fascia di prezzo di questo LG.
Grazie mille per i consigli!
1700 è troppo in effetti oggi (è una macchina del 2018), tra l'altro quando l'ho preso io stava appunto 1200 su Amazon (novembre scorso). Cmq è un prodotto esclusivo nel suo insieme, non devi guardare solo a processore e RAM: schermo più grande in commercio per di più nel rarissimo formato 16:10 (ottimo per la produttività), dimensioni esterne pari a quelle di un 15", leggerezza di un 13", materiali premium. Bisogna averlo tra le mani per capire, io ne sono innamorato eppure provengo da 10 anni di Thinkpad.
Secondo me si. Se apri il pc invalidi la garanzia. Dalle foto ho visto un sacco di spazio vuoto: non mi sembra tutto sto granchè e a 1700€ è un furto. 1200€ sono pure troppi.
Dell 5770, lo trovi a circa 600 euro
Ragazzi qualcuno mi può consigliare un 17 pollici, economico ma affidabile per mia mamma, uso solamente navigazione internet, fisso.. non importa peso ed autonomia.. Il Toshiba che aveva le è durato quasi 10 anni, qualcosa di simile.. grazie
XD
Speaker deboli, trackpad piccolo, tastiera troppo morbida... Ma... A me non sembra un portatile di buona qualità, basta vedere com'è dentro. Capisco la leggerezza, però si poteva fare di meglio considerando il prezzo, specialmente la versione da 17 pollici che si aggira intorno ai 1600 su amazon e visrto le dimensioni, di spazioce n'è in abbondanza. No è quel componente in più che fa pesare un quintale il computer.
Il processore, secondo me, potevano metterlo un po' più potente.
L'unica cosa che mi piace di questo computer è la batteria da 72 Wh, che non è male e il doppio slot per le memorie m2, ma non li spenderei mai tuti quei soldi. Se si vuole qualcosa di veramente portatile e molto comoda da trasportare, conviene piuttosto andare di Tablet Windows con la tastiera che se non serve la puoi togliere e usi solo lo schermo touch, oltre a peso e dimensioni ridotti e un hardware simile (stando ovviamente sulla fascia alta).
Nessuno mi sa rispondere, ma per analogia con altri marchi tenderei a credere che sì, decadrebbe la garanzia. PS Che macchina ragazzi, bisogna avero davanti per capire!
dipende dall uso che ne fai,sul mio 8gb mi basteranno per 10 anni,come mi sono bastati 4gb per 10 anni sul vecchio portatile.
interessante quesito...se hai novità dimmelo per piacere
Buondì
in effetti 1700 € per un procio 8a generazione, solo 8GB ram e non un nve come disco lascia un pò perplessi, chi coem me lo ha preso scontato di 600€ credo che abbia fatto un giusto affare.
Una cosa è certa.....non sembra di averlo in mano (non ridete!)
Ho appena instalalto win.10 ltsc 2019, quindi niente fronzoli, è una scheggia e lo posso paragonare all'utilizzo quotidiano agli asus zenbook.
Se volete vi riporto dei benchmark
Non credo di aver compreso l’utilità di questo computer secondo LG
"Sembra finto"
Plot twist: È FINTO.
su
Ok, ma allora non chiedi 1800€ di listino per usare il magnesio e lasciare il vuoto dentro la scocca.
Sono l'ultimo a farsi le pipp3 sulla scheda tecnica, ma per quel prezzo offre obiettivamente poco, e scende a compromessi in troppi reparti, secondo me.
Preso!
17 pollici quali?? Gusti invece sì, adesso devo avere i tuoi gusti... Pazzia
Mah, gusti un paio di ciufoli, scusa. Ci sono soluzioni che pesano 200 grammi in più pur non avendo tutte le mancanze di questo...
difatti è ridicolo, xk x quanto i 12gb di ram su un telefono sia quasi inutili, alla lunga te li ritrovi..ormai per i telefono gli standard sono 4-6-8gb per fasce da 200-300 e 400euro, mentre i top ne hanno 8 di base fino a 12
sui portatili si parte da 2gb a 200euro, 4gb a 400euro e 8gb a 1000euro, poi 16gb sui gaming da 1500euro, e il disco? fino a 1000euro ti prendi al 99% un hdd, mentre per avere 128gb di ssd devi arrivare a 1000euro
e parliamo di cose che poi sui vari store trovi a prezzi ridicoli, tipo 500gb di ssd a 70euro
che poi come dicono alcuni, magari tutto questo è anche inutile, ma se spendo oltre 1000euro per un pc, voglio il meglio, no che poi devo spendere altri soldi per aumentare i vari dischi
beh beh, non sono i migliori, e a quei prezzi si trova di meglio
la promo attuale però è interessante
Quando ho visto che si piega come un foglio di carta ho chiuso il video. Ma che ca55o è sta porcata?
Tornato a 1200, a quanto pare.
Preso con carta docente! Mai speso meglio i miei soldi.
Ragazzi ho preso il 17" su Amazon in offerta CM a 1.199,00 EUR. Sono molto felice :-)
appena andato a 1199€ seguendo il link della recensione. Se vi interessa altrimenti, lunga vita e prosperità
https://amzn.to/2P4rPXp
Concordo con te, con 8GB riesci a fare quasi tutto. Però, anche se non sono utilizzati, sui top di gamma metterei 16GB di RAM giusto per far capire appunto che sono dei top di gamma.
Sì ma qui c'è un'unica configurazione disponibile.
Ma infatti non capisco, i laptop sono tutti sovrapprezzati senza alcun motivo. Nel 2020 ci sono ancora portatili con 8gb di ram a 900€, da folli.
il problema sono gli smartphone perché su pc con 8 GB lavori tranquillamente a meno non si tratti di workstation per usi specifici
:DDDDDDDDD
Intendo che c'è scritto "Sata 3 - NVME"
Azzo, insultoni
1700€ e nemmeno si può fare un uso pesante. Lo sto comprando subitissimo.
Niente, sugli smartphone ora mai mettono 1TB di RAM anche sui mid-range e sui portati di fascia alta la configurazione "standard" è ancora a 8GB di RAM. Non chiedo 32GB (alle porte del 2020 mi piacerebbe vedere qualche proposta in più con 32GB di RAM) ma almeno 16 per i top di gamma dovrebbe essere la norma.
Hai dimenticato l'apostrofo! XD
Dai che si scherza! :)
Gusti, se scende a 500 (e non succederà) lo prendo neanche se mi serve.
Ti chiedono 1600 euro però... Ok, scenderà, ma manco a 500 euro compro un notebook con audio scarso e trackpad piccolo.
Quello gia c'e da tempo, e si chiama Dell XPS
Molto meglio Dell XPS!
Ad angosto
Anche la tua esistenza è di bassissima lega.
Peso molto basso lol
Ma se per caso è difettosa o non funziona buttano via l'intera scheda madre...
1700€ per un portatile prezzo molto basso???
dipende, se ad esempio fai viaggi in aereo anche solo 1/2 kg fa la differenza.
semmai è più conveniente (a loro) produrla saldata, perchè viene montanta solo la scheda logica, risparmiando tempo durante l'assemblaggio / testing.
Si ma in commercio c'è la serie 10th gen della intel, 2 gen avanti. Ok che le differenze sono piccole ma di fronte a questo pure un macbook pro sembra economico.