
Apple 19 Ott
Dopo una prima disponibilità esclusivamente su Apple Store, i nuovi Macbook Pro M1 sono arrivati anche su Amazon. Le configurazioni disponibili vedono protagonisti sia i modelli M1 Pro, sia i modelli M1 Max.
Purtroppo su Amazon sono presenti solo alcuni modelli e, in particolare, le versioni base del 14 con M1 Pro e alcune varianti del 16 pollici con M1 Max.
Purtroppo con M1 Max al momento è presente solo il modello da 16 pollici in una configurazione però molto equilibrata essendo quella con 32GB di RAM ma GPU con il massimo dei core, ovvero 32. Anche l'SSD da 1TB è una capacità che rende questa unica configurazione comunque interessante.
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Non mi metto certo a fare a gara a chi ce l’ha più lungo.
Non ti devo certo spiegare, visto che sto parlando con il redivivo George Martin, che ogni genere necessità di sonorità, stili e progetti diversi.
Tanta stima per i four tet, ma non è che con midi e ableton tiri fuori tutto.
Se non hai a che fare con strumenti acustici sono contento per te.
Onestamente da come me lo descrivi mi sembra un uso davvero amatoriale.
Nessuno carica 3 - 4 plugin vst o audio unit su 20 - 30 tracce.
Anche sta roba dei banchi analogici è così 90's e nostalgici 2010...
In effetti si, se non sai lavorare la CPU non basta mai.
Ovviamente dipende tantissimo dai casi, ma uso principalmente UAD, Waves ed SSL. Poi dipende, spesso sulle voci (e non solo, anche sulle batterie) si preferisce passare per un banco analogico SSL e allora già quello colora in modo fantastico.
Per adesso quelli che appesantiscono i più sono gli Acustica Audio Acqua.
Che plugin pesanti usi e quanti ne usi nello stesso momento?
Tipo?
È qui che sbagli... Sysadmin e programmatore... È quello il punto se sviluppi mw o be non puoi prescindere da uno o l'altro, cosa che si fa tranquillamente sviluppando fe.
Era il discorso che intendevo (anche se l'ho detto male ahah)
Sono due mondi estremamente diversi. Come io non mi permetto di pontificare al team IT della mia azienda sulle loro scelte, loro non si sognerebbero mai di venire a spiegare a me cosa serve o non serve per sviluppare. Ne tantomeno mi è mai capitato di infognarmi su quale lavoro sia "più serio" rispetto ad un altro. Se è vero che fai il sysadmin, non parlare di sviluppo thanks.
La maggior parte non se ne fa nulla di pc non x86, sul prezzo parliamone. Ci sono ottimi prodotti sui 1000 ma oggi come oggi devi spingerti anche oltre i 1500 se vuoi qualche workstation (32gb di ram etc). Ripeto, non tutti i programmatori hanno bisogno di queste caratteristiche perché la maggior parte lavora nel fe o nel mw quindi spesso hanno requisiti molto più bassi (16gb di ram per avere una vm decente sono abbastanza, e già rientri nella fascia 1000-1200). Molti neanche hanno bisogno di laptop ma di ws fisse e qui apri un mondo.
Okay, hai fatto bene a puntualizzare. Non faccio il programmatore, quindi non sono accurato in merito. Tuttavia, il mio discorso è che, penso, la maggior parte dei programmatori non abbia bisogno di HW così "spinto" come quello che vuole fare un MacBook Pro (al di là, della questione VM o compagnia briscola). Il mio discorso voleva essere un "se fai il programmatore, probabilmente (eccetto questioni specifiche che richiedono HW speicifici) non hai bisogno di una PC da 2500/4000/6000€, ma ti basta uno da 1000€ che faccia bene quello che promette di fare. O sbaglio?
Non che sia richiesta chissà quale competenza. Basterebbe solo un po' di oggettività e onestà intellettuale.
Se ne sei convinto... Fidati che quello che hai appena scritto può valere per i "mobile develop". Poi sinceramente neanche voglio sprecarmi in discorsi del genere. Ti basta sapere che il vero Sysadmin, o come lo chiamano qui in italia IT Manager (perché poi visto che sono due figure diverse chissà) non si limita a installare 4 sistemi operativi o a fare 3 script per backup and restore. Poi se nella tua piccola realtà è così che funziona ti suggerisco di seguire il tuo consiglio ed affacciarti nel panorama di aziende internazionali visto che lo frequento da ormai oltre 10 anni, sempre che te ne abbia le capacità e le competenze. Peace ^_^
E' che ormai tutti si sentono in diritto di parlare, senza effettivamente avere i titoli per farlo. Gli hater Apple ormai superano di gran lunga i fanboy come numeri (soprattutto su questi forum). Scritto da Microsoft Surface Book.
Solo un ignorante definirebbe "non serio" lo sviluppo su mobile, ovvero il tipico atteggiamento da IT-man italiota che come si affaccia in aziende internazionali prenderebbe sberle e basta
Sono utili solo a chi deve programmare per apple os derivati. In realtà da programmatore queste macchine te le dai in faccia. Il 90% del lavoro lo compili e esegui offline, qui senza vm che te ne fai? Scrivi il plugin x o la procedura y ma poi? Dove lo fai girare? In remoto? Credo che chiunque si occupi di programmazione seria (e non siti e mobile app) sa perfettamente che il lavoro del programmatore non si ferma al pacchetto compilato, soprattutto lato backend.
Beh di quelli con m1 et simila te li dai in faccia. Non hai virtualizzazione stabile ne annidata quindi se non fai il cornicettaro che ti basta il tuo apache su un rpi allora questi cosi te li dai sulle gengive.
Da quello che scrivi sembra che gli utenti di hdblog li facciano in serie, con uno stampo: quando qualcuno argomenta e va oltre il semplice tifo da stadio verso una marca/prodotto chi risponde dice agli altri che o non sa di cosa sta parlando o non ha realmente provato il prodotto o deve studiare perchè come lui nessuno sa la verità.
Che dire, auguroni!
Da quello che scrivi mi sembra proprio di capire che tu non sappia di cosa stai parlando.
Appunto, per te.
Quello che evidenzio io è che con il termine "pro" si vuole dare un'accezione professionale a questa macchina ma in realtà serve solo ad una nicchia di professionisti.
Io lavoro in grafica e grafica 3d...uso blender, la suite adobe intera (xd compreso perche faccio anche ui) e visual code studio per un pò di front end. Mi serve un portatile perchè sono quasi sempre in giro e lo uso inoltre per presentare i diversi lavori ai clienti. Per me può essere perfetta una macchina del genere...
Vuoi dirmi che ci vuole una macchina da 3k+ per far girare un codice per un qualsivoglia programma per un progetto reale, sia esso un gestionale o un software specifico?
Dai su, per favore, siamo seri. Se uno se la vuole prendere perchè è una bella macchina e se la può permettere ci sta ma non inventiamoci scuse per giustificare la spesa.
Guarda che io dicevo esattamente questo però dall'altro verso.
Non per forza un professionista è un cretino se non compra un Mac Book Pro.
Per quanto mi riguarda, e io sono un professionista, non lo comprerò ma sono sicuro che si saranno milioni di altri che lo faranno e saranno soddisfattissimi.
Chi dice il contrario?
Secondo te è obbligatorio sviluppare software con un Mac Book Pro?
Ma chi a demonizzato chi?
Il mio commento, (ti consiglio di rileggertelo con calma) voleva mettere in evidenza che sei sei un professionista, (io lo sono) non hai per forza di cose bisogno di un Mac Book Pro.
Si, se compili i programmini dei corsi udemy forse. Auguri con un progetto reale.
PS. Il codice "girava uguale" ... Lol
Crack...
Per me si, lavorando con file di svariati giga la ram si riempie in fretta.
Preferisco non stressare troppo il disco con la swap continuo.
E cosa sei se sei? Utenza professionale ma meno?
Ma infatti queste macchine non indirizzate a tutti, io con il mio air M1 sto benissimo e nn ho la necessità di questa potenza.
Si certo...
Alcuni uffici li usano tipo ingegneria, costruzioni ma poi si va sempre di Windows ovviamente
Che brutti e costosi
Ms tutta la vita
Sotto sta cifra ti compri i cassoni da Supermercato. A quel punto dubito seriamente che ti serva un Computer.
Hackintosh nel mondo professionale? O' pezzotto...
Io sviluppo da 10 anni e pacificamente non tornerei a Windows manco sotto tortura. Vedi che le cose sono molto soggettive?
Non capisco questa "demonizzazione" dei professionisti, ma scusami ma sarà una cosa personale capire se serve una macchina del genere. Oppure no?
Un programmatore ad esempio. No, non tirarmi fuori Linux per favore.
Qualsiasi programmatore
No, infatti in quel caso non sei parte dell'utenza professionale.
Assolutamente no, un buon avocado può avere solo Mac.
Eh va beh non puoi andare a dire alla gente come spendere i propri soldi.
Questo è probabile. E fa girar le balle lol
Appunto per questo, la maggior parte degli utenti che comprerà questo mac non ne avrà realmente bisogno.
La linea xps della DELL sono considerate workstation per creativi
Hai ragione, ma è palese Apple non punti all'impiegato, all'ingegnere o al consulente ahaha anche perché, moltissime di queste figure, se sanno accendere il computer è tanto
Al programmatore il discorso forse un po' cambia, ma da totale ignorante (quindi mi si smentisca pure se dico una castroneria), restando in casa Apple, un Mac Mini con M1 o un Air M1 son più che sufficienti.
No beh, certo. Secondo me bisogna fare un po' di filtro, nei commenti lol
Forse mi sono spiegato male.
Sono sicuro che c'è una cerchia di professionisti a cui serve una macchina del genere ma a leggere molti commenti pare che tutti i professionisti siano dei creators e non è così.
Ma scusa, è ovvio che se si parla di un prodotto "per professionisti", dev'essere "il professionista" a capire se fa parte del target della macchina. Un'avvocato che ha bisogno di un portatile? L'Air (se rimaniamo in casa Apple) va più che bene, ma non è di certo un computer pensato e rivolto ai professionisti.
Non è che siccome al meccanico sotto casa non serve il MacBook Pro, allora tutti gli altri sono 5tr0nz1 e non contano una cippa lol
E' ovvio che il mercato di Apple si rivolge principalmente ai creator
Sì hai ragione diciamo la stessa cosa, avevo letto male il tuo post. Ciao, buon lavoro e buon mac
Non mi risulta quel modello della Dell da te citato sia una workstation certificata da ISV, ma magari mi sbaglio.