
Apple 12 Feb
A pochi giorni dall'inizio del Prime Day 2021, continuano ad arrivare sconti lampo che abbiamo inserito nelle migliori offerte di oggi. Se siete alla ricerca di uno dei portatili più richiesti del momento e dell'innovazione tecnologica più importante degli ultimi anni se parliamo di processori per PC, oggi in offerta lampo su Amazon è disponibile il Macbook Pro 8/512GB al miglior prezzo di sempre.
Si tratta di un prodotto adatto a praticamente qualunque tipologia di utilizzo, con una batteria enorme e in grado di affrontare una giornata lavorativa di 10 ore senza mai ricaricare. Un portatile silenziosissimo, sempre freddo e con un display veramente eccellente. Insomma, una soluzione che sicuramente non vi deluderà. A questo prezzo preferibile anche a Macbook Air.
NOTA BENE: le promozioni che inseriamo sono valide al momento della pubblicazione. Potrebbero variare nel prezzo, esaurire o non essere più disponibili ai prezzi indicati nel corso delle successive ore/giorni.
articolo con referral (info)
Commenti
Claro tuttavia non è detto che il programma compilato per m1 vada bene su m2 as esempio... avere un programma per un soc specifico potrebbe portare a una situazione di monopolismo e di stallo evolutivo... pensa se fossi l'unico a decidere come fare i processori e ISA delle architetture vorrebbe dire che potrei obbligarti a non avere mai un pc a 128bit ad esempio.
Ho colto, grazie.
Comprendo il problema dello sviluppatore, però da utente preferisco ovviamente qualcosa di ottimizzato per la mia macchina, mi pare abbastanza ovvio.
Ora, non ci credevo tanto nemmeno io, ma provando uno di questi laptop con m1 sono rimasto francamente di sasso perché con 8 gb non faceva una piega nel reggere l’apertura ed il multitasking di molte, ma davvero molte, applicazioni.
Sicuramente entra in gioco quello di cui parli tu, però alcuni di questi applicativi giravano con Rosetta 2, quindi erano addirittura scritti per Intel. Forse questo tipo di ram integrata nel SoC non è solo una scusa per saldarla, come credevo all’inizio.
Uh no, forse hai frainteso il mio commento. Il senso è che se ho 8gb di ram per far funzionare il programma x (a patto che x non sia un programma di virtualizzazione) e tale programma è ottimizzato per il mio processore avrò un uso pari a 30% di ram ad esempio. Supponiamo per assurdo che lo stesso programma non sia ottimizzato per il tuo processore ma che alcune funzioni debbano essere interpretate. Avrai necessità di maggiore ram per tradurre queste istruzioni, ergo avrai bisogno di 30+d % di ram dove d potrebbe essere da 0,00...1 a 100%. È logico che 100 non lo raggiungerai mai perché 8gb sono più che sufficienti per non saturare la ram ma immagina una situazione simile con 4 programmi aperti. È chiaro che se hai codice nativo avrai la ram al 60%, se emulato almeno al 70%. Ora su questi processori non hai emulazione e così hai risolto il problema ma hai rinunciato a una buona fetta di programmi...
Ok chiarissimo, ma non mi è chiaro perché c’è una evidente differenza nelle prestazioni della ram tra gli M1 ed i ‘vecchi’ Mac Intel.
Perché con 8 gb un Mac Intel ha prestazioni (intese come far girare contemporaneamente un determinato numero di applicazioni) decisamente minori rispetto ad un M1.
Il sistema operativo è sempre quello.
Perdona ma sono molto curioso do capire e sfrutto la tua conoscenza :)
Non è solo quello, una piattaforma si porta dietro l'ISA, ovvero un subset di istruzioni, compilare il codice per quel subset è demandato allo sviluppo, emularlo è demandato al processore. Senza virtualizzazione non mi risulta tu possa emulare l'ISA quindi anche codice ottimizzato per x se gira su y potrebbe far cag..e.
Poi se il discorso è per l'utente finale cambia qualcosa? Be la risposta nel 90% dei casi è no, anche perché salvo casi specifici l'utente finale ad oggi lavorerebbe anche con android quindi...
Ok, se ho ben capito è un concetto che si rivolge allo sviluppatore che deve rilasciare un sw multipiattaforma, però mi domando: quindi il sistema operativo tratta diversamente i sw compilati in universal binary e quelli "vecchi", ossia compilati per intel?
I concetti di paravirtualizzazione sono universali, non solo per le vm ma anche per i singoli processi.
Per semplificare pensa a quello che sta provando a fare chrome os, far girare tutti i programmi suoi,linux e windows. Per ottenere una soluzione del genere ti devi affidare per forza di cose a vm nascoste nell'os, ma ha un vantaggio enorme riduce a 1 gli sforzi di sviluppo. Immagina libreoffice ad oggi deve venir compilato per almeno 6 piattaforme, ridurre questo a una sola lo potresti fare già per linux e windows ma richiede uno sforzo lato utente che non sempre sarà effettuato, ergo l'utente non ti userà e vedrà la cosa come un ostacolo.
per ambiente professionale intendo
studi grafici 3d e non, di registrazione, video, architetti, pm, uffici etc
se poi i medici usano ipad tanto meglio, ma sono una scoreggia confronto il resto.
bho, mi sembra che pensate che tutto il mondo uso prodotti apple quando in realtà, fatta eccezione per iphone, nessuno li usa, e chi lo fa è una percentuale quasi nulla in relazione al mondo windows.
che poi, windows 10 funziona dannatamente bene su un hardware adeguato, è pur sempre un OS moderno, non si può pretendere di usarlo su un tostapane.
non so di che vi lamentate onestamente. e lo dico da utente Apple che non tornerebbe mai indietro a windows.
ma che vuol dire ambiente di lavoro serio?
nelle sale operatorie usano iPad dal almeno 8 anni, per interventi complessi.
Le sale operatorie non sono ambienti di lavoro seri? i medici di famiglia che usano mac non fanno un lavoro serio?
chi crea contenuti o fa lo youtuber non fa un lavoro serio?
certo che in quanto a discriminazione e chiusura mentale sei un vero campione...oltre ad avere una mentalità retrograda con una netta divisione del mondo in bianco e nero
parlo sapendo di ciò di cui parlo perchè per piacere uso mac, ma per lavoro purtroppo spesso mi trovo a condividere macchine con windows.
Lo share dei pc è nettamente superiore per una serie di motivi le licenze sono gratuite, microsoft furbescamente non ha messo limite al mercato delle licenze quello che trovi su ebay o presso i rivenditori e non è reato usare licenze acquistate a poco, anzi sembra essere lecito e poi perchè è possibile montarlo su macchina molto economiche e quando devi acquistare 200-300 macchina il risparmio inizia ad essere notevole, perchè i software sono vecchi e molte aziende continuano ad usare windows 7 fino a qualche hanno fa erano ancora con xp, perchè effettivamente per alcuni settori il software è presente solo su windows e sopratutto perchè gli operatori di settori che operano con windows hanno tutto l'interesse a maniere queste macchine per l'enorme mole di lavoro e reddito che generano, tra aggiornamenti, configurazioni, riparazioni: una gallina dalle uova d'oro...è quindi un sistema che difficilmente verrà scardinato
ma qualcosa sembra muoversi, gia nei negozi e nei bar vedi gli iPad al posto delle casse e dei gestionali..
io spero che mac ed iPhone e tutto il resto restino di nicchia e che non vedano la diffusione di massa, anche se per iPhone è gia successo, perchè come consumatore ci sono solo svantaggi...
certo, poi vai in un ambiente di lavoro serio e trovi solo macchine windows.
ma tanto non lo saprai mai, quindi per me siamo a posto così.
1) tutte copie di software presenti da decenni su mac, ma chissà perchè alla fine si ritrovano tutti ad usare mac
2) se devi usare premiere vai di windows, ma se usi finalcut pro su mac, brasi macchine molto ma molto più carrozzate con premiere o vegas e puoi lavorare tranquillamente anche con un macbook air datato e te lo dico per esperienza perchè avendo un air del 2014 ci faccio tranquillamente i FHD in scioltezza.
3)
4)
5) no, dipende dal software, come ti dicevo finalcut da la polvere a macchine molto ma molto più carrozzate, ma è il software a farti lavorare in maniera differente, veloce, pulita e sopratutto quando li usi è un piacere usarli. Con windows è tutto uno stress.
menti sapendo di mentire.
ad ogni modo tu non fai statistica
ma lo share dei pc windows in ambito professionale si.
quindi torna a fare bye bye che tanto non frega a nessuno.
la Apple è e resta una scoreggia lato pc, si salva solo grazie agli iphone.
nulla di quello che hai scritto è vero, in oltre anche su mac c’è l’antivirus…e si aggiorna quotidianamente
1- ableton/cubase/avid e li vai di windows su workstation assemblata ad hoc
2-adobe, l’OS non fa la differenza.
3-sono d’accordo
4- sono d’accordo
dipende da ciò che devi fare:
1) creare musica--> mac os con garage band ed altri applicativi perchè su windows ci trovi le copie fatte male...
2) creare contenuti (video-grafica-tipografia): stesso discorso di prima
3) uso generalista: 200 volte meglio mac, che è poi l'uso che ne fanno i più: interne, mail, pacchetti di lavoro
4) giochi ed applicativi come autocad meglio windows, oppure se devi usare premiere o vegas meglio windows...
per un uso generalista ti do ragione, ma per tutto il resto il gioco non vale la candela.
e lo dico io che uso un mac per lavorare su ps e ai.
Nel magico mondo della fantasia può essere, si
Ma anche no, in ambito sanitario e gestionale sono tanti a scegliere Mac per i software dedicati, così come in tanti per fare musica-video usano Mac, senza considerare che anche per uso generalista è una spanna superiore e senza tutti gli sbattimenti di Windows…
se se ma ma
in linea di massima se uno col computer ci lavora non prende Mac. se poi sviluppa per ios/mac/ipad allora si, ne ha bisogno.
ma SOLO in quel caso, sennò è controproducente
Perdonami ma non colgo il nesso. Io ho sentito parlare di paravirtualizzazione solo quando ci si riferisce alle VPS, non a dei computer client.
Se mi spieghi sono contento perché sulla questione non so niente.
E ci credo paravirtualizzazione inesistente...
Non è vero ci sono toshiba e lenovo che consentono di farlo e dimostrano che una buona ingegnerizzazione permette di fare tutto... gli altri fornitori usano scuse... un banco di ram saldato e uno non saldato differiscono per 30 grammi di peso a esagerare..
I toshiba lo permettono, hanno 2 banchi che supportano fino a 16gb l'uno
Quasi tutti i portatili oggi hanno la RAM saldata. Non puoi montare un "banco" di ram. Le competenze e gli strumenti necessari per sostituire la ram non sono strastosferici ma sono fuori dalla portata di un utente comune (e invalida la garanzia sul portatile).
Quindi ai 40euro (da verificare) ci devi aggiungere almeno 100 euro di montaggio (con garanzia del montatore da verificare).
Cerca in rete. Ne parlano.
https://uploads.disquscdn.c...
Boiate:
https://developer.arm.com/documentation/101726/0300/Learn-about-the-Scalable-Vector-Extension--SVE-/What-is-the-Scalable-Vector-Extension-
https://developer.arm.com/documentation/ddi0535/c/neon-and-floating-point-unit/about-neon-and-floating-point-unit
Le simd non sono brevettate in nulla, ogni singola scheda grafica esistente dagli anni 80 in poi (e non solo) usa un'architettura SIMD.
Tra l'altro manco sai che MMX altro non è che un'unità di calcolo SIMD, l'antenato degli anni '90 dei più recenti SSE e AVX, tra l'altro credo ormai deprecato:
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=LLVM-Goodbye-MMX-Maybe
Ritenta, sarai più fortunato.
non sai neanche cosa sia il coprocessore matematico . il simd è solo parte del processore il coprocessore serve per virgola mobile e il simd è solo per il calcolo intero e viene emulato visto che il coprocessore è un brevetto intel come le istruzioni MMX e viene usato in ambito cad e render 3d
no, costa 1538 circa da studente
8gb ovviamente , i 16gb a 30 sono ancora un utopia
Dove li trovi i banchetti da 30€? 16gb o 8gb?
ahahah, lui è quello che fa la morale a tutti e si crede furbo perché non compra prodotti Apple sovrapprezzati. Cioè, siamo davvero in un cabaret qui...ci si scompixxxa dalle risate
Non è vero, sono pieni di unità SIMD, fpu, ecc., oggi anche quelli mobile.
Al momento l'M1 ha unità SIMD il doppio più potenti di ogni ryzen in commercio (4 * 128 bit vs 1 * 256), e ogni test fa vedere come a parità di fascia in ambito floating point l'M1 sia superiore.
Il più potente supercomputer esistente è basato su ARM ed è fatto proprio per il calcolo scientifico:
https://en.wikipedia.org/wiki/Fugaku_(supercomputer)
Uau
MBP 13" M1
processori arm sono sempre usati per il mobile e i sistemi minimali che non hanno coprocessori matematici demandando alle schede video integrate però con risultati scarsi in applicazioni di design 3d come autocad che ne fa uso intensivo
1 - Le promo sono un pro per chi compra, un contro per chi ha contrato. Che valore mi da un telefono da 1100€ che dopo 6mesi me lo lanciano a 450?
2 - La perdita di iPhone, in 3 anni, è stata minore di quella del Mate10 Pro, ma tu ne parli come se la perdita di iPhone sia stata maggiore perché consideri il prezzo di Mate in promo e non di listino, a differenza di quanto fai con iPhone. Quanto è viziosa questa cosa? lol
3 - La tua esperienza nell'aver preso un prodotto scontatissimo (di quanto? 60, 70%?) in meno di un anno, non soppianta la realtà dei fatti. Il prezzo dei due prodotti era inizialmente il medesimo. Uno dei due è crollato drasticamente in pochissimo tempo, in barba a chi ci aveva creduto e speso un bel gruzzolo.
E ribadisco, è preferibile prendere un prodotto costoso sapendo che quel costo è tale e punto (quindi mi "metto il cuore in pace" e faccio il "sacrificio" di spender molto, sapendo che non avrei avuto alternative), piuttosto che spender molto e sperare che tra due mesi non costi la metà. E tu dimostri di pensarla uguale, altrimenti non avresti aspettato le megapromozioni per prenderlo: le hai aspettate, perché se mai avessi deciso di spendere i soldi del costo di listino, ti saresti infastidito non poco nel momento in cui Mate sarebbe crollato al poco superiore prezzo di un medio di gamma (tra l'altro, due domandine me le farei), mentre tu già lo avevi pagato.
infatti se col pc ci devi lavorare non prendi un Mac
ma prendi altro.
Ni, non funziona cosi per tutti gli oggetti, dipende da molti fattori, nel caso Apple secondo me non si può solo vedere il discorso o il rapporto hw / prezzo, se guardi solo quello chiaro che Apple fà prezzi fuori di testa.
Diciamo che il problema principale è proprio il discorso memoria / disco che si ostinano a tenere incredibilmente limitato, per dire se avessero offerto 16gb e 1 tb di disco invece che 8gb e 256 o 512 gb di disco, penso non avrebbe avuto da ridire nessuno
Se ne fai una questione hw / prezzo non ti posso certo dare torto, a quel prezzo i gb dovrebbero essere 32 xD
Ho da una settimana un Macbook air M1 8gb,ho anche un Ipad pro 12.9.
Sono rimasto stupito dalla velocità di Macbook M1, superiore ad Ipad pro 2018, rispetto a Windows non c’è paragone.
Con Macbook nel momento che lo apro, non faccio in tempo a completare l’apertura che è già connesso ad internet.
Addirittura mi era balenata l’idea di vendere Ipad
certo perchè quando acquisti una macchina per lavorarci stai a vedere le 200 euro di differenza piuttosto che valutare altro come la qualità dei componenti, l'assistenza fornita, il tipo di software che ci gira e sopratutto come ci gira...
Saluti!
Ah , che personcina che sei, quanta piccolezza, complimenti (:
Potresti provare anche a cambiare nickname, magari KenScemo starebbe a pennello!
il problema non è ora, è l’impossibilità di aggiornarlo e per quello che ci devo far io, 8gb non basteranno a lungo termine