Lenovo IdeaPad 5 Ryzen 5 5500U in offerta best buy su Amazon a 599€

19 Aprile 2021 92

Siete alla ricerca di un ottimo notebook con cui affrontare smart working, didattica a distanza o qualsiasi altro genere di operazione senza alcuna difficoltà o tentennamento? La scelta non può che ricadere su Lenovo IdeaPad 5, il portatile dell'azienda cinese oggi in offerta su Amazon a 599 euro, il prezzo più basso mai registrato sul portale di vendita più famoso al mondo.

La scheda tecnica è di tutto rispetto: troviamo infatti un display IPS da 14" con risoluzione FHG (1920x1080 pixel), il processore AMD Ryzen 5 5500U, 8GB di memoria RAM e 256GB di spazio di archiviazione interna SSD PCIE. La variante in offerta è quella nell'elegantissima colorazione Graphite Grey. Vi lascerete tentare? L'offerta è soggetta a disponibilità, per cui vi consigliamo di approfittarne in fretta.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

92

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Brogli

E aggiungo che la memoria non é saldata ma solo la ram, l’ssd lo puoi sostituire tranquillamente

Brogli

Se vaisul sito lenovo lo trovi a 665 euro, ed é la versione da 512gb non la 256 di questa offerta scaduta, metti il codice coupon APR21, anche se dovrebberlo metterlo in automatico

Gabriele Zacchini

Buonasera. Sono indeciso tra questo modello ( che ora è a 699 € ), un Think book 14" Ryzen 5 4500U 8 Gb saldati + slot SODIMM e disco 256 Gb, e un HP Probook 445 G7 stesso processore, 16 Gb e disco da 512. Il Thinkbook costa circa 50€ in meno (ma ha metà RAM degli altri), mi interessava per la tastiera retroillluminata. La memoria saldata è così disastrosa? ( nel senso: esistono percentuali di guasto note per cui è assolutamente sconsigliabile?).
Grazie per i vostri suggerimenti

Aster

Si anche perché io lo uso con linux % del tempo ed era pure dev edition.Prendi una qualsiasi intel ac o ax,la batteria se lo devi tenere compra solo l'originale negli USA a 99€

delmu

Cambiare la scheda wifi ha risolto tutto? Io ho enormi problemi di connettività che mi obbligano a spegnere e riaccendere la scheda varie volte al giorno, ma pensavo fosse un problema di ubuntu.
E nel mio caso anche la batteria è tremenda. Ok che la uso molto e che ha 3½ anni, ma una batteria che regge neanche 10 minuti non mi sembra degna di un prodotto super high-end.

Marino palmacci

il 2242 usato normalmente nessun problema,ma sotto trasferimento file pesanti scalda e rallenta un bel po', per ovviare gli ho messo due pad termici con una una lamina di rame sotto e sopra. Passato da 65gradi a 40 sotto sforzo.
Di viti ne avevo diverse.

Estiquaatsi

ottimo. nessun problema di aumento di temperatura? da dove l'hai recuperata la vite per fissarlo?

fire_RS

Bel chiodo

Aster

Ce quella di laboratorio se è per questo;)come abbiamo fatto a laurearci negli anni 90;)pero con la macchina virtuale le ventole del mac girano a manetta

utentepuntocom

assolutamente no
ryzen 3000 è zen+ 12nm
ryzen 4000 e 5000 è zen2 7nm
il 3500u è 4c/8t
il 4500u è 6c/6t
il 4600u è 6c/12t
il 5500u è 6c/12t

Quindi il 5500u è rebrand del 4600u ma non hanno niente a che fare coi 3xxx

utentepuntocom

no sui ryzen 3000U 2gb sono riservati per l'hardware, ovvero sono allocati fissi per la gpu integrata. Intel lo fa dinamicamente fino a 1,5gb, a quanto pare i nuovi ryzen fanno altrettanto

utentepuntocom

ma hai scritto 10750U

DefinitelyNotBruceWayne

beh, per quello basta una macchina virtuale :)

antonello

La miseria ancora stiamo qua...

Er Nutria

Si, lapsus, serie 4xxx

Matteo

Il 10750H é a 45w. Sinceramente non mi sembra una pessima cpu per la 3060

utentepuntocom

era per dire che non esiste il 14" con batteria minorata per far spazio all'hdd 2,5", questa cosa che dici vale solo per il 15"

utentepuntocom

processore sottodimensionato per quella gpu, 15W, inoltre è 14nm con architettura vecchia, la 10ma gen vera e propria è quella con le iris a 10nm, anche se a prescindere per quella gpu ci vuole una cpu serie H

utentepuntocom

ah quindi le nuove APU riservano 600MB anzichè 2GB come le 3rg gen? Pensavo che questa cosa non cambiasse

Marino palmacci

A me arrivato con il 2242 e il 2280 vuoto, meglio, gli ho messo 1tb che avevo

1984

è un rebrand della serie 4000 che comunque va benone.

6gb utilizzabili nel senso che quei 2gb te li mangia sempre i processi di windows

Filippo Guanti

Da dove hai visto che sono 6gb? Allego screen del mio https://uploads.disquscdn.c...

faber80

hai menzionato il 10750U

Matteo

L'i7 10750H è un 6c/12t

faber80

molto sottodimensionato.
quella gpu merita almeno un 6/12.

VoltoReato

Senza salire di prezzo sarebbe meglio andare su un modello più vecchio (direi 1 o 2 generazioni) ma più performante. Oppure sull'usato. Anche perché a quel prezzo l'ips è solo uno specchietto.

AllBlack

Per esperienza personale ti posso dire che nel caso volessi scegliere l'Air con macOS non avresti alcuna difficoltà installando Linux in virtualMachine, riusciresti a gestire tutti gli applicativi necessari.
Inoltre M1 ha già a disposizione tutti i software principali per la programmazione in ambito universitario. Volessi controllare ogni singolo applicativo, ecco a te un sito: https://doesitarm.com
Ad ogni modo, nel caso volessi puntare ad altro, ti consiglierei di optare per Portatili con ryzen 4800U o superiori fino alle versioni "H" (i 5000 sono al momento introvabili) e con almeno 16GB di Ram, meno fondamentale la presenza di una GPU di fascia alta. Oggi è uscito questo IdeaPad Gaming su Amazon Spagna: https://amzn.to/3w8g6Mq

Matteo

Come mai?

Aster

Si messo la foto sotto

utentepuntocom

10750U manco sotto tortura con quella gpu

utentepuntocom

https://uploads.disquscdn.c...

il 14" in offerta ha 2 slot m.2 pci-e, uno 2280 già popolato e uno 2242 vuoto

utentepuntocom

il 14" in offerta ha 2 slot m.2 pci-e, uno 2280 già popolato e uno 2242 vuoto

utentepuntocom

non vale con carta docente, non c'è il logo. Strano eppure è venduto e spedito da amazon. E' un affare, tranne per la ram saldata, alla fine di utilizzabili sono 6gb

Sherthes

Peccato per la configurazione 8/256, fosse stato 16/512 anche a 150 in più l'avrei preso ad occhi chiusi

Aster

Io pure 9343 e l'ultimo,il 9343 ho dovuto smontarlo per il tasto space e maiuscola pigro e batteria 33% venduto poco fa. Ovviamente cambiato anche la scheda wifi killer con una intel,il resto schermo sharp igzo fantastico che da solo vale i soldi insieme al design.Pero come hai detto tu non mi sento di consigliarlo così su due piedi

Ansem The Seeker Of Darkness

Da ex studente: prendi un portatile ad alte performance (serie H di solito) perchè le VM saranno il tuo pane quotidiano.
E' vero che avrai meno autonomia ma, almeno a Bologna, ci sono prese elettriche ovunque quindi non dovrebbe essere un problema.

delmu

Ho avuto un XPS 13 dal 2014 al 2017 e un altro dal 2017 a oggi ed entrambi mi hanno deluso abbastanza. Sono fragili (le cerniere!) e una volta aperti per una qualsivoglia riparazione (fatta ufficialmente da Dell!) non sono mai piú tornati alla robustezza originaria. In piú, sul primo mi si è rotta dopo 2,5 anni la ventola, sul secondo dopo un anno l'SSD, senza preavviso. Il che, al prezzo che hanno, è davvero fastidioso. Al prossimo giro darò una chance ad un Thinkpad, anche se meno leggero.

Andredory

Guarda i nuovi Dell Inspiron, sui 700€ trovi un Ryzen 5500u 8/256 (40€ in più per il 512). Difficile trovare 16/512 sotto agli 800€, c'è stato una volta il Magicbook Pro ma per un errore di prezzo.

Andredory

è un dual core? Non si possono vedere ancora dual core nel 2021 (ma già anche nel 2019), soprattutto venduti a 600€. Lo standard sono i quad core e tra pochissimo gli esacore (che si trovano a 700€).

Minion

ma il 5500u non era il "gemello" di 4600u leggevo?..
da quello che ho visto cambiano solo +100 Mhz sulla gpu ma cpu quasi identica.

dici uguale a 3xxx?

@Roc An
infatti sono Zen2

Roc An

Ma no al limite dei 4500u, ma hanno il simultaneous multithreading attivo rispetto ai vecchi quindi vanno anche un pelo meglio (e i 4500u eccome se vanno) non sono solo un rebrand. Ma fai bene a dire occhio perché non sono zen 3 come i 5xxx desktop o i 5xxx seguiti da numero pari mobile

Er Nutria

La cpu è un rebrand 3xxx, non è realmente della serie 5xxx. Occhio.

Domenico De Giorgio

Tutti quelli che dicono sia lento non so se per muoversi da casa abbiano una ferrari ... Per lavoro da ufficio e contenuti multimediali va più che bene , unica pecca importante la ram . Io sto scrivendo da un hp con core i3 6100 con 8gb di ram e mi trovo bene .

Domenico De Giorgio

Acer travelmate

Aster

concordo sulla qualita avendoli tutti e due da tempo ma le mancanze....boh

Aster

a tutti i progetti e gli esami che si fanno con linux o emulatori uarm che girano su linux:)

Aster

risparmia i soldi da studente,lascia stare air m1

Aster

https://uploads.disquscdn.c...

funziona anche il dual boot

Aster

pareri contrastanti,se compri quello con la batteria piccola in teoria hai posto per un ssd sata

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO