Migliori notebook e portatili per la scuola tra 300 e 1000 euro | Black Friday 2023

01 Novembre 2023 245

In questa guida, aggiornata al mese del Black Friday, abbiamo raccolto 7 proposte secondo noi adatte alle esigenze della grande maggioranza degli alunni e degli insegnanti di scuole elementari, medie e dei primi anni delle superiori. Se siete quindi indecisi tra quale prodotto scegliere per voi stessi o per i vostri figli qui potete trovare un piccolo aiuto. Ovviamente quelli che trovate nella guida sono solo dei consigli e una traccia da seguire per darvi un'idea di quelle che dovrebbero essere le caratteristiche necessarie per avere un prodotto che vi permetta di raggiungere il vostro scopo in tranquillità. Abbiamo scelto notebook compresi tra i 300 e i 1000 euro che, dopo un consulto con insegnanti e genitori, è risultata come la fascia di prezzo più gettonata nelle scelte degli utenti.

Prima di iniziare occorre però fare una veloce premessa: i prezzi dei prodotti che trovate qui oscillano, in eccesso e in difetto, in maniera imprevedibile e quindi può darsi che, nel momento in cui state leggendo, le cifre non corrispondano. Per ottenere gli ultimissimi aggiornamenti sulle offerte e promozioni più allettanti in tempo reale su questi e altri tipi di prodotto vi consigliamo di venire a trovarci su Telegram, dove il nostro team dedicato si occupa di verificare costantemente che ogni singolo sconto sia reale e che ogni venditore sia affidabile:

SEGUICI SU TELEGRAM

SOMMARIO

FINO A 400€: ACER ASPIRE 3

Acer Aspire 3 rappresenta una delle migliori soluzioni economiche in cui il budget è la discriminante principale. È caratterizzato da un display IPS da 15,4 pollici con risoluzione FHD 1080p, un design abbastanza moderno, una tastiera con keypad laterale affiancata da un comodo touchpad e una ricca dotazione di porte. Include 3 USB (una Type-C e due Type-A), una Ethernet, una HDMI e il jack audio. Manca giusto un lettore di schede SD. La tastiera non è retroilluminata, purtroppo.

La configurazione che vi proponiamo è quella mossa dal processore AMD Ryzen 5 7520U, accompagnato da 8 GB di RAM DDR4 (espandibili) e 256 GB di memoria di archiviazione SSD. Una piattaforma hardware più che decorosa, recente e adatta a svolgere tutti i principali compiti di quello che si può definire un uso quotidiano/ufficio/navigazione Web. La batteria è una 38 Wh, non particolarmente capiente ma Lenovo dichiara comunque oltre 14 ore di riproduzione video continuativa.

PRO E CONTRO IN SINTESI

ECONOMICO MA COMPLETOOTTIMA PIATTAFORMA HARDWAREBUON NUMERO DI PORTE
CORNICI NON SOTTILISSIMETASTIERA NON RETROILLUMINATABATTERIA NON TROPPO CAPIENTE

FINO A 500€: HP PC 15S

La serie chiamata semplicemente "PC" di HP è tra le migliori quando si tratta di rapporto qualità prezzo e questo 15S lo conferma: a 500€ c'è un bel po' di potenza, grazie a un processore AMD Ryzen 5 5625U, il display è un accettabile IPS da 15,6", le cornici sono ragionevolmente contenute e la dotazione di porte è completa nonostante lo spessore ridotto. Un gran peccato che la RAM DDR4 ammonti solo a 8 GB. Per fortuna non è saldata ed è in dual Channel, ma la sostituzione è piuttosto complicata. Visto il prezzo è più che ragionevole ma con 16 GB si sarebbe stati più tranquilli anche in caso di eventuali carichi di lavoro più impegnativi.

Tra le porte, dicevamo, si trovano USB-A, USB-C (solo una), una HDMI e un lettore di schede di memoria full size. La tastiera ha i tasti a isola, layout con tastierino numerico laterale e retroilluminazione. C'è anche uno scanner di impronte digitali. La batteria è da 41 Wh, sufficiente ma si potrebbe fare di meglio. La scocca è un misto di plastica e alluminio, l'assemblaggio è molto buono. La bilancia segna 1,7 kg, che date le dimensioni è un dato più che accettabile.

PRO E CONTRO IN SINTESI

LETTORE DI IMPRONTEPROCESSORE ADEGUATOASSEMBLAGGIO
WEBCAM HD8 GB DI RAMSOLO UNA USB-C

FINO A 600€: ACER ASPIRE 5

Acer è uno dei brand migliori quando si tratta di rapporto qualità prezzo e questo Aspire 5 lo conferma: a poco meno di 600€ c'è un bel po' di potenza, grazie a un processore Intel Core i5-12450H (e ci sono configurazioni anche più spinte, sia Intel sia AMD), il display da 15,6" è bello luminoso e con delle buone caratteristiche tecniche, le cornici sono ragionevolmente contenute e la dotazione di porte è completa nonostante lo spessore ridotto. Questa configurazione base ha 16 GB di RAM DDR4.

Tra le porte, dicevamo, si trovano USB-A, USB-C (solo una), HDMI e addirittura una Ethernet. La tastiera ha i tasti a isola, tastierino numerico laterale e retroilluminazione. C'è anche uno scanner di impronte digitali. La batteria è da 48 Wh. La scocca è un misto di plastica e alluminio, l'assemblaggio è molto buono. La bilancia segna 1,7 kg, che date le dimensioni è un dato più che accettabile.

PRO E CONTRO IN SINTESI

LETTORE DI IMPRONTETANTE PORTEBATTERIA E AUTONOMIAPROCESSORE ADEGUATO
WEBCAM HDSOLO UNA USB-C, NO THUNDERBOLT 4

FINO A 700€: SAMSUNG GALAXY BOOK 3

ASUS VivoBook Flip S 14 è la scelta consigliata per chi vuole anche un tablet, più-o-meno: il suo design convertibile significa che il display può essere ruotato di 180° e grazie al supporto touch usato semplicemente con le dita. Ottimo per la fruizione di contenuti multimediali,, ma anche per mostrare compiti e progetti ai compagni di classe. E non ci sono nemmeno compromessi pesanti lato scheda tecnica: la piattaforma hardware è per esempio basata su un più che valido Intel Core i5-1335U, l'SSD è da 512 GB e la RAM da 8 GB (saldata sulla motherboard, ma c'è uno slot di espansione). Sono specifiche di base, ormai, ma tutt'altro che deludenti o insufficienti.

Il display di questo VivoBook Flip è un piacevole IPS da 14" con risoluzione FHD+ e rapporto 16:10. Ha un refresh massimo standard di 60 Hz, il che non lo rende esattamente l'ideale per il gaming (del resto questa non è la macchina giusta per i videogiochi più esigenti e pesanti). A livello multimediale abbiamo un paio di speaker stereo Harman/Kardon. La dotazione di porte è buona per le dimensioni complessive e non manca nemmeno un lettore di microSD. La batteria è una 50 Wh: di per sé è una capacità buona ma non eccellente, ma in combinazione con il chip Intel di ultima generazione promette fino a 15 ore di riproduzione video continuativa e fino a 14 ore di navigazione Web.

PRO E CONTRO IN SINTESI

TASTIERA RETROILLUMINATATANTE PORTESOTTILE E LEGGEROCPU RECENTE E PRESTANTE
UN SOLO SLOT PER ESPANSIONE RAMNO SCANNER DI IMPRONTE

FINO A 800€: HP PAVILLION 15

Una delle serie più diffuse e conosciute attualmente, la famiglia Pavillion di HP rappresenta quella giusta via di mezzo a livello estetico e funzionale che congiunge l'entry level con i prodotti più prestigiosi: un vero e proprio sistema mainstream, insomma, in questo specifico caso ben equipaggiato per lavori più intensivi con un occhio di riguardo per autonomia e svago. Tutto ruota intorno alla piattaforma hardware composta da un processore Intel Core i7-1255U, e dotato di GPU integrata Iris Xe che garantisce prestazioni decorose anche nel gaming leggero. La RAM non è espandibile, ma è abbondante (16 GB) e ragionevolmente veloce (DDR4 a 3200 MHz). Benone lo storage interno, con 1 TB di drive NVMe.

Il laptop ha una scocca in metallo e dimensioni ben ottimizzate, come evidenziano soprattutto i bordi sottili attorno al display da 15,6" LCD IPS con risoluzione FHD 1080p, refresh 60 Hz e trattamento antiriflesso. Discreta la dotazione di porte con un mix di USB-C e USB-A ma niente HDMI o lettore di microSD. La tastiera è full-size retroilluminata di colore bianco, e include anche il tastierino numerico laterale. Gli speaker progettati da B&O sono di buon livello. La batteria è una 41 Wh che secondo HP arriva fino a 12 ore di autonomia.

PRO E CONTRO IN SINTESI

BUON DISPLAYSOTTILE E RELATIVAMENTE LEGGEROBUONA DOTAZIONE DI PORTECPU VALIDA E MEMORIE GENEROSE
RAM NON ESPANDIBILEWEBCAM HDPORTE SOLO DISCRETE

FINO A 900€: APPLE MACBOOK AIR M1

Questo modello non necessita di presentazioni, visto il brand, ma vi anticipiamo che riesce a offrire prestazioni davvero elevate in qualsiasi situazione, comprese quelle relative all'autonomia. Recentemente è uscito il successore con Apple Silicon M2 e un design rinnovato, ma è decisamente più caro; purtroppo con i significativi aumenti dei prezzi che stiamo vivendo in questo periodo non si può dire che si sia svalutato nel tempo, anzi bisogna ritenersi fortunati che non sia aumentato e che si trovi piuttosto regolarmente sotto ai 900€.

Va precisato, ovviamente, che il sistema operativo non è adatto a tutti, ma, se fate già parte del club della Mela Morsicata, dovete assolutamente acquistare questo Air. Per scoprire maggiori informazioni a riguardo e conoscere tutti i PRO e i pochi CONTRO, vi basterà consultare la recensione completa.

PRO E CONTRO IN SINTESI

BUONE PRESTAZIONIAUTONOMIA ELEVATAOTTIMO DISPLAYSILENZIOSISSIMO (FANLESS)
SOLO DUE USB-CANCORA DIVERSE APP NON GIRANO NATIVE

FINO A 900€: MSI PRESTIGE 14 EVO

La linea di laptop Prestige di MSI ci è storicamente sempre piaciuta molto - un po' perché siamo fan della tastiera sviluppata dalla società taiwanese, con la sua corsa soddisfacente, il suo buon feedback fisico e il suo bell'effetto di retroilluminazione diffusa, un po' perché rappresentano in generale un'implementazione piacevole e ben equilibrata delle tecnologie hardware più recenti. Questo Prestige 14 monta un ottimo processore Intel Core i7-1280P, che rimane ancora oggi uno dei più prestanti in assoluto in questa classe di consumi, e lo abbina a una scocca bella sottile e compatta.

Come da aspettative in questa fascia di prezzo, Prestige 14 Evo è ben dotato dal punto di vista delle memorie: 16 GB di RAM (LPDDR4) e 1 TB di storage (SSD M.2 PCIe 4.0). La dotazione di porte include due Thunderbolt 4 Type-C, una USB 3.2 Gen 2 Type-A, una HDMI, un lettore di microSD e il sempreverde jack combo da 3,5 mm. La batteria è una 52 Wh, e nei nostri test d'uso "sul campo" abbiamo raggiunto quasi le 8 ore con il pisno energetico bilanciato. Forse stona un po' il display: non è male a livelli assoluti, ma è un normale IPS con risoluzione FHD a 60 Hz e una luminosità che non raggiunge i 300 nit. Se non altro è molto accurato, con una copertura del 100% dello spazio colore sRGB.

PRO E CONTRO IN SINTESI

PIATTAFORMA HARDWARE RECENTE E PERFORMANTEPORTEDIMENSIONISCANNER DI IMPRONTE NEL TRACKPAD
DISPLAY POCO LUMINOSO E SOLO FHDNO TASTIERINO LATERALE

INDICE GUIDE

245

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Segnalo che il Matebook D 15 esiste anche in versione con Ryzen 5 ed SSD da 512 giga, sempre allo stesso prezzo della versione intel i5 menzionata. Inoltre spesso ci sono sconti ed entrambi si possono acquistare a meno. L'intel al momento gode di un buono sconto da 50€.

pierpaolo rossi

E già, poi a Ragioneria ti fanno studiare excel all'ora di informatica, e ti fanno fare le fatture a mano nell'ora di economia aziendale......così si i impara :)

Gianni

Cumpari, non faciti u sceccu nto lenzolu

spiderdev

Ottimo

P&

Beh certo anche quello. E di studenti veramente romp****zi ce ne sono non pochi. Esperienza diretta, no sentito dire.

salvatore esposito

hai solo dimostrato la totale incompetenza nel campo

sMattoZ1

Io utilizzavo arch per cui avevo gli ultimi kernel a disposizione, probabilmente il kernel di Ubuntu è meno recente e ottimizzato. Comunque, su Linux molto la faceva la distanza dal modem, circa 2m è senza intoppi, poi inizia a dare problemi più o meno spesso

Davide Mosezon

Ho comprato ieri il Lenovo Duet a 259€ in offerta su Amazon per mio suocero.
Secondo me è un prodotto che può essere utile anche ad uno studente

Franco Zazza

Arriverà mai in italia la versione con 3050 dello swift x

Giuseppe Di Spirito

Penna, portabilità, versatilità (tablet o PC quando vuoi) compatibilità programmi...si, poi il Mac ha altre qualità come batteria e processore, ma non è che il surface dura 5 Min.

Giuseppe Di Spirito

A 650€? E cmq è molto più portatile e ci girano tutti i programmi che vuoi.

Mattmoon

Ho azzeccato

gp

Tutto i PC con GPU dedicata hanno una integrata

salvatore esposito

tu sei quello che spende 1000€ per vedere video su YouTube e scrivere due righe in word?

tupamaro

3,2,1......ma tantu si fa tuttu cu o smarrrtofono......

Interessante; io ho provato la versione live di Ubuntu sul mio e ho avuto problemi con la scheda di rete Realtek.
Dici che dovrei installarlo e magari fare gli aggiornamenti?

Interessante, io ho provato la versione live di Ubuntu sul mio e ho avuto problemi con la scheda di rete Realtek.
Dici che dovrei installarlo e magari fare gli aggiornamenti?

Maverick

Ovviamente devi contattare amazon germania (gli operatori parlano anche inglese, tranquilli XD) e si, come detto sopra, devi spedire a tue spese, MA a reso concluso il costo di spedizione ti viene RIMBORSATO.

Maverick

No, non tutti. Buona parte, ma non tutti.
In ogni caso vieni subito avvisato, vedi immagine allegata https://uploads.disquscdn.c...
Volendo, si potrebbe bypassare questo problema, usufruendo di servizi come mailbox .de...

Savio

Si ma credo che devi contattare amazon germania... e spedirlo a tue spese o sono sempre pagate da amazon?

michelerossi

E qualsiasi articolo venduto e spedito da Amazon ti viene inviato anche se non risiedi in quel Paese?

Maverick

No assolutamente, nessun problema. Garanzia, resi ed assistenza sempre garantite.

michelerossi

Ma non comporta problemi di assistenza compare su Amazon non italiani?

Fandandi

Punti di vista e diversi modi di fare. Quando studiavo e quando vedo chi studia ancora c'e' sempre il momento in cui non usi il computer sulla scrivania...In ogni caso ognuno ha la sua idea, io ne ho provate tante e valuto in base alla mia esperienza. L'importante e' non comprare un bidone, al resto ci si adatta.

Mattmoon

Sei il classico utente con lo ciaomi e il pc in plastica che si crede più intelligente degli altri?

Fandandi

Un pc con quelle caratteristiche non lo trovi e non dovrebbe interessarti perche' tecnicamente per fare uso scolastico non sono quelle le specifiche importanti...Non sto dicendo che quel portatile fa schifo (direi l'opposto), ma che non e' il dispositivo piu' adatto. Adesso spiegami per uso scolastico non specializzato cosa ti servono 8 core e 16 th? Una 1650 per fare esattamente cosa? Renderizzare le tabelle su word? Ti sfido a notare la differenza tra il tuo 4800H e un i5 da ultrabook mentre stai guardando una slide...
Poi siamo d'accordissimo che "il tuo" e' nettamente piu' prestante, ma non e' quello il punto.
Quando sei sulla poltrona in casa con il portatile sulle gambe mezzo chilo in piu' lo senti. Come ti accorgi di avere un display che se c'e' un pochino di luce del sole non vedi niente neanche con la luminositia' al massimo avendo 250nits.
E' un ottima macchina, ci mancherebbe, ma avendo visto entrambe le parti (sia portatili belli carrozzati e prestanti, sia ultrabook) ti garantisco che non e' la scelta perfetta solo perche' "quelle caratteristiche a quel prezzo non le trovi"/

Domenico

Anche io ho preso l'ideapad gaming 3 due mesi fa, ma con: Ryzen 7 4800H, 16/512 GB, GTX 1650 4GB 15.6". Pagato 750 euro.

Fandandi

Eh sticazzi fino ad un certo punto...ho provato entrambe le cose e il piacere d'uso e' come dal giorno alla notte.

sMattoZ1

Pensavo andasse a fortuna, vabbè.
Però c'è da dire che la versione AMD imho spreme meglio le potenzialità.

sMattoZ1

Si, quelli contenuti nel kernel funzionano a dovere.

Maverick

Mac mini M1 in condizioni "come nuovo" 450€ su Amazon Germania https://uploads.disquscdn.c...

gp

Che non costerà 1050€

Fandandi

Potrebbe avere senso se sfrutti la penna, se invece non ti interessa assolutamente macbook air.

Fandandi

Quel notebook, pur essendo buono, e' un pessimo acquisto per uso scolastico, consuma, scalda, e' rumoroso, pesante...un portatile piu' verso quello che sono gli ultrabook sarebbe migliore.

Fandandi

Io ho avuto una tastiera tedesca per tanti anni, se non sbaglio e' il layout piu' vicino a quello italiano, in pratica non cambia niente tranne due tasti. Ovvio che dipende dalle persone, mio padre impazzerebbe perche' non saprebbe come fare le lettere accentate, io invece la tastiera non la guardo quindi non mi interessa.

Fandandi

Non vedo perche' la gpu integrata debba essere un contro, semmai un pro visto che consuma meno...Il jack delle cuffie invece lo vedo come uno grossissimo contro.
Per il resto dire che sopra un certo prezzo, diciamo 800 euro ha senso solo il macbook, non c'e' proprio paragone (ovviamente a meno che non ti serve windows, ma alla maggioranza non dovrebbe fare differenza).

Maverick

La politica di garanzia/reso è tale e quale a quella di un prodotto acquistato su Amazon Italia.
L'unica differenza è che in caso di reso, la spedizione è a carico tuo. Successivamente alla conclusione del reso però ti viene rimborsata.

E ti dirò di più, a me hanno spedito oggi, e stranamente il pacco arriva da Milano

Maverick

- non guardo la tastiera mentre digito
-volendo, in 30 secondi, puoi invertire i tasti Y e Z
-si trova il kit dintasti ufficiali intorno ai 50€ (no adesivi)

A fronte di oltre 1200€ di sconto, personalmente, per ilio utilizzo, il problema non esiste.

LoseYourself

Si con layout tedesco, bel guadagno.

Andry

Possibile che nemmeno un surface tra queste proposte ? A 699 il pro 7 è ottimo per uso studio dai ..

Andry

Ciao, ma con garanzia e spedizione come funziona ?

SimoneGus

perchè ti girano le scatole a prendere la versione con la 1650 quando dovrebbe essere già in giro quella con la 3050ti

Perché esistono i driver per Linux?

Sono da denuncia. Ne ho uno, non lo cambio solo perché devo cambiare tutto e non ne vale la pena.

La versione con Intel ha WiFi Intel.

salvatore esposito

contento tu, contenti tutti... consigliare 1000€ di notebook per usare il pacchetto office è ridicolo

AnalyticalFilm

Qualcuque esso sia.

salvatore esposito

quale sarebbe il mio blog preferito?
personalmente non prenderei nessuno di quelli consigliati in questo articolo, sono tutti con cpu vecchie o sovradimensionati.
ma che fanno sti studenti? tutti a lavorare con rhinoceros?

LuiD

I lavori col computer sono finiti. Servono braccia per l'agricoltura.

jose manu

Non c'è bisogno. Spesso diventano insegnanti dmrd per colpa di alunni di mrda anno dopo anno

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO