
Windows 19 Mag
Torniamo a parlare di Windows 10 e di come renderlo elegante e appagante alla vista. Nella prima puntata abbiamo applicato un tema e altre modifiche minori, ci siamo poi lasciati con la promessa di approfondire il discorso con qualcosa di più complesso.
Nel caso vi foste persi la prima puntata potete trovarla nel link a seguire, è fondamentale per poter proseguire con il tutorial di oggi.
Per fare un veloce riassunto, al termine della prima guida ci siamo trovati con un OS in cui sono cambiati alcuni tratti estetici, senza però modifiche invasive. In particolare ecco cosa abbiamo fatto:
Il risultato è quello che vedete nella seguente immagine
A partire da questo punto proveremo ad espandere il tema Nord ad altre parti del sistema, in modo da rendere il tutto ancor più coerente. Nell'indice in basso sono raggiungibili i vari passaggi.
Uno dei programmi più utilizzati è senza dubbio il browser, possiamo quindi cominciare da lui per applicare il tema Nord nelle aree del sistema in cui non viene riconosciuto nativamente. La procedura non è complicata e si può sempre tornare indietro con un click, è valida per Google Chrome e per Microsoft Edge (Chromium).
Dopo il donwload estraete il contenuto della cartella, troverete 5 cartelle che corrispondono a 5 varianti dello stesso tema. All'interno di ogni cartella cercate il file con estensione .crx, è quello che vi serve per applicare il tema al browser.
Con Google Chrome recatevi all'indirizzo: chrome://extension e attivate la modalità sviluppatore agendo sullo switch in alto a destra.
Con Microsoft Edge (Chromium) recatevi all'indirizzo: edge://extension e attivate la modalità sviluppatore agendo sullo switch in basso a sinistra.
A questo punto trascinate il file .crx del tema sulla pagina extension di Chrome o Edge, confermate nel messaggio che richiede l'autorizzazione e il gioco è fatto.
Ora avrete applicato il tema, per sistemare anche la caption bar (quella in alto con icone per chiudere, ridurre e massimizzare) c'è un semplice trucchetto da seguire.
Create un collegamento al browser sul desktop, cliccate con il tasto destro poi su "proprietà". Nel campo destinazione portatevi alla fine del testo, lasciate uno spazio e aggiungete quanto segue:
--disable-windows10-custom-titlebar
Poi su Applica e uscite. Chiudete e riaprite il browser per rendere effettive le modifiche. Attenzione allo spazio!
Per tornare al tema base con Chrome ed Edge vi basta entrare nelle impostazioni del browser e resettare le impostazioni.
Modifichiamo ora il media player, probabilmente uno dei programmi usati di più su un PC insieme al browser. Nord include un pacchetto tema per il Player chiamato POT, con design elegante e minimale che si sposa benissimo con il tema. Prima di tutto dovrete scaricare il lettore multimediale e il pacchetto "Extra" per il tema Nord.
Installate ora Pot Player come fareste con un qualunque programma. Poi cliccate su File, Preferenze. Nella schermata che si aprirà sotto la scheda "Generale" trovate la voce temi, cliccatela. Come notate dalla figura sottostante la leggibilità è pessima se avete già applicato globalmente su Windows il tema Nord. Aguzzando la vista vedete però in grigino alcune voci.
Cliccate in alto a destra su Apri cartella temi, si aprirà un percorso contenente i temi per PotPlayer, tenetelo da parte. Ora estraete il pacchetto Extras per il tema Nord, all'interno troverete varie cartelle tra cui quella chiamata PotPlayer, che contiene il file "Nord".
Copiatelo e incollatelo nella cartella temi di PotPlayer che avete aperto poco fa. A questo punto tornate nelle impostazioni di PotPlayer, nella sezione temi e questa volta cliccate su "Aggiorna temi", poi nel menù a tendina troverete anche il tema Nord, applicatelo e voilà.
Procediamo ora andando ad installare icone di sistema coerenti con il tema Nord, il risultato sarà decisamente appagante.Ci occorre un semplice programma portatile per l'applicazione del tema e le icone Nord, scaricate entrambi gli elementi dai seguenti link.
Estraete il contenuto di entrambe le cartelle, procediamo prima con il programma 7TSP GUI, all'interno della cartella estratta troverete 3 file, ci interessa il primo, chiamato "7tsp GUI v0.6(2019).ee" dovete rinominarlo in "7tsp GUI v0.6(2019).exe"
Nella cartella estratta del pacchetto icone entrate all'interno di "Nord7TSP" e rinominate il file che termina con .remove eliminando la parte finale (.remove), rimarrà un file compresso di tipo .7z.
Ora aprite il programma 7tsp come amministratore, vi verrà chiesto di installare una patch, quindi confermate.
Ora cliccate su "Add a custom pack" e selezionate il tema Nord (il file che avete rinominato in .7z), infine cliccate su Start Patching. Il processo durerà almeno un paio di minuti, verrà infatti creato un punto di ripristino da utilizzare eventualmente per ripristinare le icone originali.
Al termine del processo riavviate il PC per rendere effettive le modifiche. Per ritornare alle icone originali sarà sufficiente aprire nuovamente il programma 7tsp e questa volta agire su "Restore" e successivamente rimuovere tramite il tasto "Remove Custom Pack" il pacchetto icone.
Il caro buon vecchio menù Start, ciò che caratterizza Windows da sempre, ora sarà lui l'oggetto delle nostre attenzioni. Le modifiche che faremo saranno piuttosto semplici e prevedono l'utilizzo di un solo programma: StartIsBack+, gratuito nella versione Trial per 30 giorni e poi a pagamento una tantum a 3,99 Euro.
Dopo aver scaricato StartIsBack+ non dovrete far altro che installarlo e, una volta aperto, selezionare tra le proposte il tema Nord. Automaticamente verrà applicato il tema anche al menù start.
Lo stesso programma può essere usato per modificare in modo profondo il comportamento del menù start, sta a voi capire cosa fare in base alle personali esigenze. Una modifica semplice da fare è cambiare l'icona del menù start, scegliendone una coerente con il tema Nord.
Vi suggeriamo perciò di scaricare il pacchetto icone apposito dal seguente link
Terminato il download estraete il contenuto, poi con StartIsBack+ nella scheda "aspetto" cliccate sul "+" sulla destra e navigate nella cartella che avete estratto scegliendo il set di icone che preferite, confermate con "apri" e a questo punto potrete sostituire l'icona del menù start con quella che avete aggiunto.
Per tornare al classico menù start basterà disinstallare StartIsBack+.
Il bonus per questa puntata di personalizzazione è l'impostazione di una dock in stile macOS, chi vi scrive non è un grande amante di questo elemento ma siamo sicuri che tra voi ci sono degli estimatori, per cui ecco una semplice personalizzazione che aggiungerà un certo stile al vostro desktop.
Bisogna prima di tutto scaricare il programmino che ci aiuterà, si chiama Nexus Dock (la versione Free sarà sufficiente)
Una volta scaricato il file in formato .zip estraetelo, all'interno troverete il file NexusSetup per l'installazione, il processo sarà rapido.
Arrivati a questo punto a voi la scelta, potete smanettare con le tantissime impostazioni di Nexus Dock, oppure applicare il preset che abbiamo creato per voi. In tutti i casi la prima operazione da compiere è quella di rendere la dock coerente con Nord tramite l' apposito tema.
Lo trovate all' interno del pacchetto Extra che abbiamo scaricato in precedenza, la cartella che ci interessa si chiama appunto Nexus Dock.
Copiate la cartella Nord, l'altro file (indicator) ci servirà più tardi, poi chiudete tutte le finestre di esplora risorse che avete aperto. Ora aprite le impostazioni della dock (singolo click sull'icona Nexus), recatevi nella scheda "temi", cliccate su "apri cartella" che vedete appena più in basso.
Si aprirà un percorso nel quale dovete risalire di due livelli fino alla cartella Winstep. Da qui entrate poi in NeXuS --> Backgrounds. Solo una volta all'interno della cartella backgrounds incollate la cartella Nord precedentemente copiata (vedete la successione di operazioni nelle immagini seguenti).
Ultimata la copia della cartella Nord, potete chiudere e riaprire le impostazioni di Nexus Dock, tornare nella scheda Temi e ora vedrete nell'elenco dei temi anche Nord, selezionatelo e confermate con Applica.
Il grosso del lavoro è stato fatto, se desiderate però avere un comportamento della dock come quello mostrato nel video potete ancora applicare un file di preset che abbiamo creato, scaricatelo dal seguente Link:
Aprite le impostazioni di Nexus Dock e recatevi nella scheda "Avanzate", qui procedete su "Ripristina" in basso a destra e selezionate il file scaricato. Fatto!
Vi lasciamo anche il file png dell'icona Start che vi abbiamo mostrato nel video, scaricatelo da QUI.
Da ora in poi lasciamo spazio al vostro gusto, Nexus Dock è intuitivo nelle impostazioni e altamente personalizzabile, giocateci semplicemente un po'.
Commenti
anche io non la trovo ho smanettato un poco in rete ma nulla
Qualcuno ha la cartella di file "Nord - Extras"???
Terrificante.
Ma smettila di fare il saccente, lo vedi subito che è un typo. Adesso che l'ho corretto ti piace, oppure vuoi stare ancora sullo sgabello con la biro rossa e non rispondi degnamente?
Non si capisce una mazza di quello che hai scritto. Fai un corso di aggiornamento oppure fatti aiutare.
Vi do io il nuovo titolo da mettere per la puntata 3: " come appesantire inutilmente windows con temi e personalizzazioni inutili che non solo lo fanno apparire più pesante visivamente ma anche un macOS fatto male yeeee"
anche a me da lo stesso problema, per ovviare a ciò ad ogni avvia devo risettare lo sfondo
Perchè non la pensiamo come te, anzi crediamo che ti stia sbagliano, soprattutto che le tue frasi sul vero assoluto. Ti basta?
E basta! COs'è avete uno script per mettere sta lagna ovunque?
Io ce l'ho, ma sempre meglio alt+tab. Perchè non ti nuovi dalla tastiera...
no assolutamente, solo mamma ms può metterci la mano
per come la vedo io il titolo dovrebbe essere: "diamo una bella rovinata a windows 10"
Bell'articolo, perché non farne di simili su Linux?
passa a LINUX
C:\win
passate a linux, non fatevi fregare da GATES & CO.
Secondo me quel genere di incoerenze grafiche non le risolvi con questo genere di programmi.
Ma tu non sei San Francesco.
logitech MX master 2/3
Sugli smartphone Samsung è già possibile. Puoi addirittura modificare il colore dei toggle rapidi nella tendina delle notifiche.
Io l'ho provato per molto tempo su Linux e sinceramente non mi trovo granché
Oltre alla lingua hai legato mani e piedi? Usalo.
Perchè allora non usare Windows 98, il dominatore dell'universo dei sistemi operativi?
l'unico modo per rinfrescare windows è una bella piallata :) questo è solo un cambio di vestiti
Lo uso ma secondo me un mouse ben settato e con tanti tasti personalizzabili sarebbe il top. Qualche esperienza?
Un classico alt+Tab o alt+shift
Esiste qualche programma che crei scorciatoie da tastiera o mouse, magari con combinazioni di tasti, per aumentare la produttivitá nelle operazioni di spostamento tra le diverse finestre? Ad esempio quando si deve scorrere tra posta, pannello backend, siti corrieri ecc... Perche andare a cliccarle ogni volta nella barra fa perdere tempo
Chiedo aiuto qui: Seguendo la guida della "puntata 1" ho spesso un errore nell'immagine del desktop.
In sostanza mi ritrovo uno sfondo blu con "puntini" che copre il mio sfondo originale...
ben detto!
Carino ma sinceramente il tema nero stock di Windows non lo trovo poi così tanto inferiore da mettersi a smanettare tra i file di sistema rischiando di incorrere in problemi per avere poi un tema pressoché equivalente
si aveva tante cose da rifinire, tuttavia io crescendo ho sempre apprezzato di più le versioni di windows man mano che andavano avanti, non mi è mai successo di trovarmi peggio con la versione successiva rispetto alla precedente
Ok.
Solo il pensiero che l'8 avesse una shell basata sul linguaggio di progettazione "Metro" e una confusione generale nell'interfaccia, mi mette l'ansia tutt'ora.
Formatta. Sta immondizia la togli solo così
Ok
Ho usato 8.1, carino ma non mi faceva impazzire, prima ancora ho usato 7 che boh, non mi è mai piaciuto gran che ma lo usavo su un vecchissimo portatile e girava male, il fatto è che ho cominciato ad usare seriamente il PC con 8.1 quindi forse sono abituato ad un altro tipo di interazione col sistema operativo. Non cito xp perché ai tempi ero un bambino e sapevo solo aprire paint. Con 10 mi trovo veramente bene, da quando è uscito. Trovo le cose dove mi aspetto che siano, ho un sacco di comodità, se solo fosse un po' più affidabile...
Prima del 10 cosa usavi?
No è.
Ho installato quasi tutto, ma volendolo disinstallare non riesco a rimuovere le icone di sistema Nord: ho provato con 7TSP, rimettendo un tema originale ma nulla, il punto di ripristino ha fallito il ripristino; altre soluzioni?
Prova con WinDynamicDesktop
No.
Devi aggiornarti anche tu...
https://uploads.disquscdn.c...
dipende dalle esigenze, io non potrei mai usare seven, mancano troppe funzioni a cui non posso rinunciare
Rinfrescata?
Applicare temi e icone e' una rinfrescata?
Perchè usare l'indecente versione 10 quando seven a 64 è ancora il RE indiscusso dei sistemi operativi?
Perchè, secondo te ne sono capaci?