Come provare facilmente Chrome OS su qualsiasi Computer | Guida e Video

09 Giugno 2020 420

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

I Chromebook sono arrivati in Italia. Ne abbiamo parlato alcuni giorni fa ed avete accolto con favore questa ufficialità, così abbiamo pensato di realizzare una breve guida per spiegarvi passo passo come provare Chrome OS sul proprio notebook per valutare eventualmente un acquisto di un Chromebook vero e proprio.

Chrome OS è un sistema operativo sviluppato da Google estremamente semplice ed immediato, è basato su Linux e nel tempo è stato molto apprezzato per finalità didattiche o semplicemente da chi non fa uso di programmi particolari e ha bisogno di un prodotto facile da usare, veloce e adatto per la navigazione web.

Tra i pro di Chrome OS c'è la compatibilità con le applicazioni Android, valida per la maggior parte dei modelli, che dà accesso ad una serie sterminata di funzionalità e possibilità per l'utente. Un Chromebook è quindi ideale per un utilizzo cloud centrico del PC, e d'altra parte ormai la maggior parte dei task si possono eseguire direttamente sul browser web.

INDICE

PERCHÉ PROVARE CHROME OS SUL PROPRIO COMPUTER

E' piuttosto semplice farsi un'idea di come funziona Chrome OS. Vi guideremo nell'installazione di Chromium OS (la versione open source di Chrome OS) e di una variante più completa dello stesso Chromium chiamata CloudReady OS.

Nulla vi vieta di installare in modo definitivo una delle due proposte, rispetto ad un Chromebook con Chrome OS la principale differenza sarà l'assenza del Google Play Store da cui installare le app compatibili.

Una strada ancora più semplice prevede di collegarsi ad un sito realizzato da Google che simula l'utilizzo di un Chromebook, potete raggiungerlo cliccando sul link a seguire.

Provare Chromium o CloudReady vi farà capire le potenzialità del sistema permettendovi di valutare se possa essere adatto alle vostre esigenze. Non badate troppo alle performance perché caricheremo il sistema operativo su una chiavetta USB, per forza di cose le performance non potranno essere eccellenti, a differenza di quanto avviene con un Chromebook vero e proprio.

Un modo per risolvere questo inconveniente è installare effettivamente Chromium o CloudReady sul disco SSD del vostro PC, ma vi consigliamo prima di provarlo su una chiavetta.

PROVARE CHROMIUM OS | GUIDA

Vi proponiamo di provare prima di tutto Chromium, in pochi semplici passaggi sarete pronti ad avviare la vostra chiavetta USB con il sistema operativo.

Scaricate la versione corretta per il vostro PC nel database raggiungibile a questo sito:

Cercate l'ultimo file disponibile con un nome che inizia con Camd64OS seguito da un codice numerico (data + versione).


Come vedete si tratta di un file compresso di tipo .7z (7zip). Una volta terminato il download potete estrarlo con il tool integrato in Windows o MacOS oppure usare programmi di terze parti come 7zip, gratuito e open source.

All'interno del pacchetto scaricato troverete un file .img (immagine disco), come nelle ricette di cucina, prendetelo e tenetelo da parte.

Ora vi servirà un semplice programmino per creare una chiavetta USB avviabile. In altre parole un tool che converte il file immagine di disco in qualcosa che si possa avviare effettivamente sul vostro Notebook. Chiaramente vi servirà una chiavetta USB, possibilmente veloce da almeno 8 GB.

Il programmino in questione che vi suggeriamo si chiama balenaEtcher, è compatibile con Windows, Linux e Mac, lo trovate al seguente link:

ATTENZIONE: la procedura cancellerà tutti i dati preesistenti sulla chiavetta, assicuratevi dunque che sia vuota o non contenga file da conservare.

Inserite la vostra chiavetta nel Notebook, aprite balenaEtcher. Nel pulsante centrale potete scegliere la chiavetta USB come supporto per l'avvio di Chromium, con il pulsante sinistro potete scegliere il file immagine di Chromium che avete precedentemente estratto.

Attenzione a questi passaggi! Selezionate il file .img che avete estratto, non altro, ma soprattutto occhio a selezionare la chiavetta USB che avete inserito e non il disco di sistema o altri dischi eventualmente collegati al momento su quel PC.


Quando è tutto pronto premete su "Flash!". Ci metterà al massimo una decina di minuti, dipende dalla vostra chiavetta USB.

Quando la procedura sarà terminata il più sarà fatto, potete spegnere il PC.

Assicuratevi che la chiavetta sia inserita, all'avvio premete il tasto F12 (⌘ per Mac) non appena compare il logo del produttore del notebook, questo vi permetterà di entrare in un menù semplicissimo chiamato "boot option".

Vedrete un elenco dei dischi presenti sul PC, compresa la chiavetta che avete inserito. Selezionatela spostandovi con le frecce della tastiera e premete invio per caricare il contenuto della chiavetta. Solo così potrà avviare Chromium OS.

Attenzione, al momento non avete modificato nulla sul vostro PC, semplicemente gli avete imposto di caricare la chiavetta USB anziché il SO installato sui dischi integrati.


Dopo un caricamento di alcuni minuti vedrete comparire le prime schermate di Chromium OS, non vi spaventate se in questo momento il notebook dovesse sembrarvi bloccato con schermo nero, non visualizzerete una barra di caricamento, rimarrà quindi apparentemente inattivo per diversi minuti, massimo una decina.

Comparirà poi la prima schermata di Chromium. Attendete ancora qualche minuto prima di completare la configurazione iniziale in modo che Chromium OS venga caricato in memoria e le prestazioni diventino di conseguenza accettabili. Diversamente vedrete tutto muoversi molto lentamente e vi passerà la voglia di provarlo veramente.

Vien da sé che se sostituite una semplice chiavetta USB con un SSD portatile o con altro di più performante, anche la reattività di Chromium ne guadagnerà.

Buon divertimento!

PROVARE CLOUDREADY OS | GUIDA

Rispetto ad una prova più "grezza" con Chromium OS, quella con CloudReady è qualcosa di decisamente più completo. Si tratta infatti di un vero e proprio OS ottimizzato e abbellito pronto all'uso quotidiano. Neverware, l'azienda che lo ha sviluppato sulla base di Chromium OS, mette a disposizione una versione totalmente gratuita per uso personale, una educational ed una enterprise con piani di pagamento e funzionalità differenti.


Ci sono diversi metodi per installare CloudReady su chiavetta, noi vi proponiamo quello ufficiale ma online potrete trovare numerosi tutorial, ad esempio utilizzando balenaEtcher che vi abbiamo consigliato per ChromiumOS. Con Windows esiste addirittura un tool sviluppato da Neverware, l'azienda di CloudReady, per l'installazione guidata, è una ulteriore possibilità.

In ogni caso l'installazione su chiavetta USB avviabile per CloudReady è davvero semplicissima e all'interno della versione per chiavetta troverete un programma che consente l'installazione definitiva su un disco interno.


CloudReady è largamente compatibile con i notebook, alcuni sono stati inseriti in un elenco di dispositivi "certificati", su queste macchine avrete la garanzia di una piena operatività e completa funzionalità. Se il vostro laptop non fosse inserito nella lista di certificati non disperate, la stessa Neverware incoraggia a provare l'installazione via USB, molto probabilmente non incontrerete alcun problema.

INSTALLAZIONE SU CHIAVETTA USB

Procuratevi una chiavetta USB, possibilmente veloce, con almeno 8 GB di spazio di archiviazione. Tenete presente che tutto ciò che contiene verrà resettato per poter creare il supporto avviabile con CloudReady.

Su questa pagina potete trovare un tutorial molto dettagliato fornito dalla casa di sviluppo del sistema. Vediamo brevemente i passaggi salienti.

Prima di tutto scaricate sul vostro notebook il file immagine di CloudReady. Nella pagina di download potrete scegliere se scaricare il tool di creazione USB che farà tutto in automatico (solo Windows) oppure scaricare il file immagine per creare manualmente il supporto USB, noi seguiremo questa seconda strada. Cliccate quindi su DOWNLOAD 64-BIT IMAGE

Verrà scaricato un file archivio, estraetelo con il tool integrato nel vostro sistema operativo o con alternative di terze parti come 7zip. Otterrete un file di tipo .bin.


Sul vostro PC dovete avere installato il browser Chrome. Poi aggiungete l'estensione "utilità di ripristino Chromebook", la trovate al seguente link:

Dopo aver aggiunto l'estensione di Chrome apritela cliccando su Avvia nella pagina da cui l'avete scaricata. Poi cliccate in alto a destra sull'icona a forma di ingranaggio e su usa immagine locale. Poi selezionate il file .bin di CloudReady che avete estratto in precedenza e avviate la procedura, ci vorranno almeno 10 minuti.


Dopo aver creato l'unità USB di avvio potete spegnere il PC.

Assicuratevi che la chiavetta sia inserita, all'avvio premete il tasto F12 (⌘ per Mac) non appena compare il logo del produttore del notebook, questo vi permetterà di entrare in un menù semplicissimo chiamato "boot option".

Vedrete un elenco dei dischi presenti sul PC, compresa la chiavetta che avete inserito. Selezionatela spostandovi con le frecce della tastiera e premete invio per caricare il contenuto della chiavetta. Solo così potrà avviare CloudReady.

Attenzione, al momento non avete modificato nulla sul vostro PC, semplicemente gli avete imposto di caricare la chiavetta USB anziché il SO installato sui dischi integrati.

Dopo aver selezionato l'avvio da chiavetta USB lo schermo si spegnerà per qualche minuto, non preoccupatevi se lo vedete apparentemente bloccato. Ad un certo punto comparirà la prima schermata di CloudReady e a seguire potrete completare la configurazione.

Una volta avviato il sistema operativo potrete divertirvi ad esplorare le funzionalità, cliccando in basso a destra su "Install OS" verrete guidati nell'installazione definitiva o in dual boot di CloudReady sul vostro PC.

VIDEO


420

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Chris

Provato con un 2 in 1 peccato non funzioni il touchscreen

Davide

Qualcuno mi può aiutare ? Chrome Os non mi attiva il wifi provato su 3pc ...avete una soluzione? Ps: Cloudready funziona su tutti .

Alessio

io mi sono fermato a linux mint su questo vecchio asus transformer, procio intel (Z-xxx) e 4gb di ram , il touch non va ma tanto non lo userei come tablet. Ad ogni modo è fermo nel cassetto, tra pc desktop da gaming e tablet nuovo non so che farmene di quel 2in1 :D

Francesco Consiglio

Sto provando a installare Chrome OS usando Brunch su un 2-1 con intel atom z3735f e 2gb di ram.. per ora niente ma domani farò prove più approfondite.
Che distro hai installato tu? Perché ho provato in Live Linux Mint e Zorin Os ma in entrambe non va il touch out of the box e non so come abilitarlo nel caso

Alessio

ho lasciato perdere, nel tablet 2-1 vecchio ho messo una distro linux (ma è nel cassetto, non penso di usarlo più). Forse quando avrò tempo/voglia proverò a fare una partizione sul pc windows che uso quotidianamente, giusto per smanettarci un pò e valutare l'os. Te dove lo stai installando? pc classico o notebook?

Francesco Consiglio

Ciao alla fine sei riuscito ad installare chrome os? Perché io sto seguendo una guida molto simile ma ho dei problemi con il fatto che il bios sia a 32 bit e il processore a 64..

sir.carmn

nel bios devi disabilitare secure boot

ondaflex

l'estensione UTILITA' DI RIPRISTINO CHROMEBOOK non è compatibile con linux, cosa si può usare altrimenti?

Federico

Guarda, i Chromebook ufficiali, qualsiasi sia il loro produttore, sono dei normalissimi PC che costano il 50% in più solo perché hanno il diritto al nome.

Con 8 GB di RAM ed un SSD da 256 GB puoi fare assolutamente tutto (in realtà ne bastano 128).
Qualche perplessità sulla CPU che DEVE TASSATIVAMENTE supportare la virtualizzazione hardware (set di istruzioni Vt-X).

No, il Cloud gratis è piccolino; se vuoi un Cloud illimitato prendi una licenza G Suite su eBay (circa 5€), che oltre a spazio di archiviazione illimitato su G Drive ti offre anche la versione professionale di G Suite.

Il mio consiglio, comunque, è di verificare la compatibilità della macchina principale e, se compatibile, usare quella.
Vero che il sistema operativo in sè è un fulmine, ma non pensare di far girare pesante software Linux senza avere un Core i5/i7.

ondaflex

Infatti pensavo di provarlo su un cinese che con meno di 250-300 ti da N400x 8gb RAM e 256 SSD. Che poi è meglio di tanti Chromebook ufficiali più cari.
Ma con fyde si ha Cloud illimitato?

ondaflex

Grazie. Quindi un teclast o chiedi con le CPU N 4000-4100-5000 dovrebbero andare?
Meglio con o senza touchscreen?
Peccato nessuno abbia pensato un elenco "cerificato"

JakoDel

solo cpu e gpu Intel, tutto il resto tipo modulo wifi dovrebbe andare di suo

ondaflex

Il tuo ragionamento è valido, per caso esiste una lista degli hardware compatibili con brunch/chromeos?

Federico

Mi spiace... no.
Ed è una delle ragioni che mi hanno spinto nei giorni scorsi a scrivere nel canale ufficiale su Telegram che vista la massa di gente che lo sta installando è arrivato il momento di aprire un blog internazionale.
All'azienda che possiede i diritti su FydeOS interessa poco, visto che loro guadagnano sulle macchine dedicate (ovviamente non importate in Italia)... ma sta diventando un vero casino.
Ogni mezz'ora si iscrive al canale un nuovo utente che fa le medesime domande alle quali è appena stata data risposta, e si ricomincia...

Venendo alla tua domanda, su Uncino in parecchi hanno pubblicato l'hardware utilizzato, quindi scavando un po' in giro per i commenti dei tanti articoli e magari facendo qualche domanda un'idea puoi fartela, ma in realtà nessuno in nessuna parte del mondo si è mai preso la briga di compilare e tenere aggiornata una vera e propria lista.

Io uso e faccio usare gli Asus VivoBook Pro Core i7, sui quali è perfetto, ma temo siano un po'fuori dal tuo budget.

ondaflex

Ciao, per caso hai idea se ci sia una lista di netbook economici compatibili con fyde?

Six

Non ci riesco, provato su due pc con una pendrive e un ssd ma mi danno sempre lo stesso errore: "invalid signature detected check secure boot policy in setup".

The Top Guitarist

funziona molto bene anche su netbook che con windows 10 avevano prestazioni penose...

Davide

no no, confermo..solo UEFI..

dongongo

Purtroppo però, se non ho capito male, devi avere un computer con BIOS UEFI. FydeOS e Cloudready girano entrambi senza problemi. Ma con il primo ho alcuni problemetti, il secondo è perfetto ma non ha il playstore (vero anche che al momento nessuna app android è per me indispensabile, mi basta linux).
Tu sai qualcosa in più? C'è modo di installarlo comunque?

ibasilico

non riesco sto impazzendo, non mi si attiva il wi-fi e non va avanti....su MacBook Pro (Retina, 13-inch, Early 2015)

Federico

Questo sicuramente no perchè senza Play Store non serve a niente; FydeOS probabilmente sì (se il tuo hardware è supportato) ma è fortemente consigliato un SSD.
La garanzia riguarda l'elettronica e non il software.

Federico

Nono, sei libero di dire ciò che vuoi... solo come affermarlo se non lo hai provato?
Ti rendi un po' ridicolo, no?

Federico

Su Linux c'è sia software per la progettazione di antenne che per la gestione delle nostre radio.
Però hai ragione quando dici che su Windows dai per scontato che qualsiasi cosa ci sia... è un po' la stessa opposizione che pongo ai sostenitori di Telegram.
ChromeOS fa molto più di quello che pensi, ma ancora non può contare su "tutto il software" come Windows.
Fra Android e Linux il gap va colmandosi, ma indubbiamente ancora esiste.

Va bene per chi non ha nemmeno un hobby minimamente " evoluto " Dal punto di vista lavorativo a parte email e fogli elettronici sei fermo.
Questo però, concedimi, è quanto meno incauto se scritto da chi poi afferma di non averlo mai neppure provato.
ChromeOS è utile soprattutto in ambito lavorativo, dove davvero non manca niente.

Bob Malo

scandaloso, mi spiace averti dato una delucidazione errata. Sinceramente con tutte le formattazioni e prove che ho fatto in vita mia è la prima volta che "vedo/sento" un problema di questo tipo. Fortuna che non era la tua macchina principale.

Alfid94

Sì, ma con i driver come si fa?
Ho installato su un mio vecchio PC ma il Bluetooth che l'audio non funzionano, che si fa?

Ed J.B.

Meglio Easy2boot

dongongo

Certo, lo leggerò!

Federico

Prendi un 128 GB, 64 va già bene ma se cominci ad installare roba Linux (o foto/video) diventa piccolo; più di 128 GB raramente servono.

Leggi l'articolo su Crouton che ho pubblicato qualche giorno addietro, io sto migrando tutto da Crostini a Crouton.

Federico

Android è la parte critica, se funziona quello Linux non dovrebbe creare problemi.
Hai installato anche il Play Store?

Si, FydeOS 9 è una bestia, nulla a che vedere con la 7 che avevi tu.
Però installalo su SSD, sulle chiavette non va bene.

dongongo

Certo. Prima vorrei testarlo per bene. Mi compro un altro SSD di piccole dimensioni per installarci sopra Fyde e provarlo a fondo. Poi riporto tutto sul blog!

dongongo

Al momento, Android a parte (non sono riuscito a capire neanche se ho avviato l'installazione), FydeOS gira e anche bene. Ho fatto persino una videochiamata, quindi riconosce anche la webcam e il microfono al volo. Niente male!

Federico

Per favore se funziona riporta su Uncino il tipo di hardware.
È importante sapere su quali configurazioni funziona bene.

Federico

Leggi il mio articolo su Crouton, magari cambierai idea.

Federico

L'android che viene installato è un AOSP, non ha nulla di cinese.

Federico

Devi installare FydeOS, Cloudready non è un vero ChromeOS e non consente l'utilizzo del Play Store

Federico

Su FydeOS un utente ha riportato che Stadia va benissimo anche con hardware piuttosto anziano, mi pare Core i5 di terza generazione.

Federico

Se è vecchio facile che i problemi te li dia, FydeOS supporta solo macchine recenti (almeno ufficialmente).
Comunque nell'articolo ho indicato come disabilitare l'accelerazione video, uno dei problemi più frequenti su hardware datato.

Federico

Devi usare FydeOS, Cloudready non è veramente un ChromeOS

dongongo

Ho già fatto la registrazione con il mio numero, ma mi ricordo che sul mio vecchio PC fisso avevo problemi con Linux... Ed anche con l'account Google (se non ricordo male non riuscivo a sincronizzarmi gli altri dispositivi). Ed è per questo che prima di piallare tutto volevo essere sicuro che tutto funzionasse :)
Grazie mille!

Federico

In nessun modo, solo FydeOS supporta il Play Store

Federico

Segui la guida su Uncino

Federico

Installato su SSD?

Federico

Android si, Linux non viene installato sulla chiavetta.
Dovrebbe funzionare anche creando un account guest, ma non garantisco.
Se ciò che ti preoccupa è la registrazione con il tuo vero numero di telefono puoi usarne uno fasullo preso dai tanti siti che permettono di ricevere gratuitamente SMS con numerazioni USA e Cina, però usare il proprio numero italiano è decisamente più comodo.

dongongo

Ho visto ed ho subito messo sulla chiavetta FydeOS, grazie! Volevo vedere come si comportava su un vecchio portatile. Ma c'è modo di verificare il funzionamento di Linux,Android e account Google senza installare Fyde?

Davide Scaccabarozzi

si ma la chiavetta in gpt a me il sistema non la vede...

Omar Hanafi Ahmed

in quella guida, sempre se è la stessa che ho visto io , devi stare molto attento a 2 cose , 1 la uefi e il boot control , 2 che la cpu sia intel

Omar Hanafi Ahmed

se è quella che ho fatto io , ti si freeza forse perché hai la cpu non intel

SalvaJu29ro

Provato tempo fa
Per quanto mi riguarda inutilizzabile, ma conosco persone adatte a questo sistema.
In quel caso però preferisco installargli una distro Linux

Malpensante
Emanuele Piatti

Non lo conoscevo, davvero figo !

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023