Diamo una bella rinfrescata a Windows 10 | Videoguida

19 Maggio 2020 814

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Perché non proviamo a dare una bella rinfrescata a Windows 10? una cosa semplice, magari un bel tema, qualche modifica non troppo impegnativa in termini di tempo e background nerd. Ecco, questa è stata la domanda che ha cominciato a frullarmi in testa dopo aver giocato un po' con Kubuntu 20.04 LTS.

Ve la racconto meglio: i miei occhi si stampano sul mio monitor Samsung C34J791 per diverse ore al giorno e ad un certo punto arriva la noia, specialmente poi per uno semi-costretto a Windows come il sottoscritto, dico "semi" perché userei volentieri Linux o MacOS ma sono strettamente legato alla suite Adobe per il lavoro, e questa funziona nettamente meglio con Windows.

Nelle ultime settimane ho trovato il tempo per provare a spizzichi e bocconi Kubuntu 20.04 LTS, ero curioso della nuova release e ovviamente mi sono divertito un po' con KDE, che come molti di voi sapranno, permette un'estensiva possibilità di personalizzazione grafica dell'ambiente virtuale, oltre a tante altre cose ovviamente.

Tornando poi al consueto Windows 10 in poco tempo mi è tornata la voglia di provare a personalizzarlo un po', perché anni fa ci avevo provato ma il tutto prevedeva troppi smanettamenti per i miei gusti e un rischio di dover "piallare" (ci capiamo no?) troppo elevato per un pc ad uso lavorativo.

Bene, tutto questo per dirvi che dopo una breve ricerca e qualche prova sono riuscito a trovare un bel pacchetto di personalizzazione facile da utilizzare e progressivo, ovvero che non vi obbliga a grosse modifiche per ottenere un risultato tangibile. ma che lascia la porta aperta ai più smanettoni per addentrarsi in modifiche più profonde completamente opzionali.

Divideremo questo approfondimento in due puntate, oggi cominciamo con qualche modifica soft, mentre nella prossima puntata vi farò vedere qualcosa di più profondo ma ad alto grado di soddisfazione.

INDICE

CREARE UN PUNTO DI RIPRISTINO

Non è obbligatorio ma è buona norma creare un punto di ripristino del sistema prima di iniziare a smanettare con alcuni file, io ho provato e riprovato ogni cosa che andrò a proporvi ma la prudenza non è mai troppa.

Per farlo è semplicissimo, cercate "Ripristino" nel campo di ricerca del menù start, selezionate "Crea punto di ripristino (pannello di controllo). Nella finestra che si aprirà selezionate il disco in cui avete installato Windows (nel mio caso il disco C) e poi su "Crea", verrà richiesto di inserire un nome e il gioco è fatto.

Per un eventuale ripristino vi basterà tornare nella stessa scheda e cliccare su Ripristino, partirà una procedura guidata semplicissima per il ripristino.


Un consiglio classico e banale ma sempre utile: per il vostro PC Windows è di organizzare la memoria con due dischi, o almeno due partizioni sullo stesso disco: una per il sistema e i programmi, l'altra per i dati.

Nel mio caso ho due dischi SSD, uno più piccolo per il sistema e uno per i dati. In questo modo i dati saranno sempre al sicuro anche nel caso in cui doveste malauguratamente ripristinare l'intero OS.

OPERAZIONI PRELIMINARI

Sapete che Windows 10 si può personalizzare tramite temi, il problema è che con il tool di base non si può fare un granché. C'è il tema chiaro, il tema scuro, si può scegliere lo sfondo, l'accento del colore e attivare o disattivare l'effetto trasparenza su alcune parti del sistema. Per accedere a tutto questo vi basta cliccare col tasto destro su un punto vuoto del desktop e selezionare "Personalizza nel menù a tendina.


Cerchiamo di andare un po' oltre questo concetto e applichiamo un tema vero, vi propongo quello che reputo essere il metodo più semplice, immediato e sicuro per applicare un tema.

Prima di tutto vi servirà un semplice programmino. Non è particolarmente complesso, semplicemente velocizza alcuni passaggi che altrimenti dovrebbero essere fatti manualmente dall'utente.

Si chiama SecureUXTheme, è open source e sicuro, potete scaricarlo dal seguente link:

messaggio di pericolo su Microsfot Edge e Google Chrome

Il browser potrebbe interrompere il download, nelle opzioni (cambia in base al browser) potete proseguire ignorando il messaggio.

Cosa fa questo programmino? Consente di applicare una firma ai temi custom in modo da ingannare Windows nel momento in cui si vanno ad applicare. Stiamo facendo qualcosa di pericoloso? No, si può sempre tornare indietro con un click. La novità di questo metodo di applicazione è che non dovrete modificare file di sistema esponendovi a rischi, in passato un programma molto utilizzato (Ultra UX Theme Patcher) prevedeva una patch ad alcuni file del registro di sistema, ora non è più necessario farlo.

Una volta scaricato l'eseguibile avviatelo con un click.


L'interfaccia che si aprirà è piuttosto scarna, al primo avvio selezionate le voci come in figura e poi su Install. Pochi secondi e potrete riavviare il PC.

Al riavvio non noterete nulla di particolare, ma da adesso potrete applicare dei temi custom. Non ci rimane che scaricare un tema custom e capire come installarlo.

TEMI PER WINDOWS

E' il primo livello delle modifiche e anche quello visibile fin da subito, se sarete soddisfatti nulla vi vieta di fermarvi all'applicazione del tema. In rete si possono trovare decine di temi, io vi consiglio il sito Deviantart per trovare quello più adatto a voi, nel mentre vi propongo due pacchetti che mi sono particolarmente piaciuti.

  • PACCHETTO CAKE OS | è un pacchetto che modifica la parte alta delle finestre di tutti i programmi, una cosa semplice ma ben fatta
  • PACCHETTO NORD THEME | è un pacchetto molto completo, oltre al tema Windows esistono altri add-on per applicare la stessa impostazione grafica a programmi e widget.

Cliccando sui nomi potrete accedere alla pagina dedicata e scaricare i file necessari premendo sulla freccettina che punta in basso.


Dopo aver scaricato i file vi troverete con un pacchetto zip. Estraetelo (vi consiglio 7zip per l'estrazione), entrate e vi troverete in una cartella organizzata come nella seguente immagine. Tutti i temi funzionano allo stesso modo, vi mostriamo l'esempio di Cake OS e per Nord ma tenete buone le indicazioni anche per altri temi che vorrete applicare.

Cartella tema Cake OS e Nord Theme

Ora selezionate tutti i file e cartelle e copiateli nel percorso C:/Windows/resource/Themes dovrete ottenere una situazione come quella nella seguente immagine.


Adesso potrete tornare sul programma che abbiamo precedentemente installato (SecureUxTheme) apritelo e questa volta cliccate su "Start Theme Tool" si aprirà una nuova finestra in cui potete scegliere dal menù a tendina un tema, e con le opzioni sottostanti quali elementi del tema andare ad applicare.

Cliccate poi su Apply e il gioco è fatto!


Con questo semplice metodo potete applicare qualunque tema custom per Windows. Con lo stesso programma potete eliminare determinati temi. In ogni caso se vorrete tornare a Windows vi basterà ripristinare uno dei temi base e successivamente eliminare i file che avete copiato nella cartella Themes.

Per ripristinare il tema base di Windows 10 cliccate con il tasto destro in un punto vuoto del desktop, poi personalizza, temi e scegliete il tema Windows.

OLD NEW EXPLORER

Entrambi i temi che vi ho proposto prevedono una ulteriore modifica, comunque non obbligatoria, che agisce sulle finestre di esplora risorse. E' necessario scaricare un semplice tool che consente di scegliere alcune opzioni grafiche per migliorare l'aspetto complessivo.

Si chiama Old New Explorer, ha qualche anno sulle spalle ma funziona ancora particolarmente bene.


Dopo aver scaricato il file vi basterà lanciare il programma e fare alcuni esperimenti con le varie impostazioni. Nell'immagine seguente vedete la configurazione che ho utilizzato per il mio PC.

Ricordatevi di premere su "Install" e di riavviare il PC per vedere applicate le modifiche.

SFONDI

Vi propongo ancora alcuni sfondi facenti parte del pacchetto Nord Theme, sono coerenti con il tema applicato. Potete scaricarli al seguente link, nella galleria invece un'anteprima a bassa risoluzione per farvi un'idea.

Con questa guida semplice spero di avervi almeno stuzzicato, la rete è una miniera di possibilità e con un po' di pazienza si possono ottenere risultati egregi. Nella prossima puntata vi proporrò alcune nuove modifiche che sono sicuro vi piaceranno e potranno completare elegantemente il tema Nord, stay tuned!

VIDEO


814

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dumpweed78

Si trova dentro il file zip che scarichi da Deviant

STRIP

Qualcuno ha la cartella di file "Nord - Extras"??? Perchè su DeviantArt non c'è più!

Marco

ciao ho seguito il tutorial ma non riesco a scaricare SECURE UX THEME, mi dice pagina non trovata.

AlexGD01

Alla fine son ritornato al tema originale, troppo incasinati certi programmi.. bello, ma poco funzionale.

AlexGD01

https://uploads.disquscdn.c...

Alessandro

Ho notato che alcuni programmi che apro hanno il titolo in alto a sinistra (sul bordo della finestra) evidenziato in blu (tipo come quando selezioniamo il testo in Word con il mouse). Bisogna cambiare qualche setting di sistema (tramite Old Windows?)?
Grazie

Alessandro Bottici

ma il secondo video non esce piu???

AlexGD01

Vogliamo la seconda puntataaaaaaaaa, ci sono dei programmi che non devono far parte del tema, rovina tutto..!

elros mente

mi avete aperto un mondo grazie ragazzi!

E K

Mi sembra il minimo che funzioni bene, visto quanto pesa e quanto costa.

Fa sorridere che "il pc" per grafica per eccellenza (nella mente degli gnubbi) é il mac, ed in realtá ormai il gap con win é colmato da quasi un decennio e ultimamente si é invertito il trend.

Personalmente non apprezzo adobe (costretto ad usare lightroom perchè semplicemente non esiste di meglio), trovo affinity infinitamente piú rapido e fluido (su win), e ho visto quanto meglio funziona su mac rispetto a win. Quindi il fatto che adobe ora funzioni meglio su una piattaforma che su un'altra non é una lode dell'OS ma un demerito per adobe.

AlexGD01

E' passata una settimana quasi, quando arriva il 2° video ? Il primo per quanto possa apparire super, è solo un introduzione di base, quindi sono curioso di vedere il 2°.

androidev

Se solo le VM Azure costassero meno...

Luchino

Adobe funziona sia su Windows che Mac. Se vedi, montano film con Windows. Se vedi, quando Adobe fa le dirette con Premiere, Jason Levine e Karl Suole utilizzano Apple e tutto funziona bene

Peppe Black

stesso problema

Jean Mnemonic

Ah ah ah, si hai confuso un bel po, cmq è vero hai ragione windows è vecchio. Ma non vanno bene questi stratagemmi per svecchiarlo. Si potrebbe fare una sorta di petizione ONLINE, dove il più siamo e meglio è non deve essere un opzione, per capire che futuro ha questo SO.

Domenico Belfiore

ho confuso un po mi sa, ma cmq il concetto è sempre quello, graficamente è cambiato a metà tante sono le grafiche risalenti alle vecchie versioni di Windows il che non lo rende un sistema omogeneo

Domenico Belfiore

Non mi riferivo al file system

Jean Mnemonic

e che centra la grafica con la sigla NT?

Jean Mnemonic

Io ho un ssd da 500 solo per il SO poi un'altro ssd, sempre da 500, per software di vario genere, giochi, programmi di grafica e musica ecc, poi altri due hdd un po' più piccoli dove copio tutto quello che scarico. Per cui le installazioni non li faccio sul disco primario dove c'è Windows bensì sul secondo disco, gli altri sono solo archivi. Meglio disinstallare i software da C ed reinstallarli su D come hanno detto gli altri.

Domenico Belfiore

nel 2020 quella grafica non si può guardare

Jean Mnemonic

bè, il sistema è NT, perchè, che dovrebbe essere?

Non so se sia stato già segnalato, ma questa procedura impedisce (perlomeno al mio Lenovo Xiaoxin 15) di venire collegato ad un monitor esterno. Solo tornando al tema originale di Windows la situazione torna alla normalità

Loris Piasit Sambinelli

questo è intervenire pesantemente su un sistema? ellala dai c'è di peggio nella vita che scaricare un programma e fare in totale 10 click

Loris Piasit Sambinelli

12 gb? che strano taglio....

Loris Piasit Sambinelli

nessun problema con la mia suite office

Domenico Belfiore

E dire che ancora parte del sistema è rimasta ad nt o windows 7...

Tony Carichi

Grandioso.

uncletoma

Assolutamente si, è i lmio metodo ;)

Tony Carichi
Darkseid

Io personalmente mi piace avere uno sfondo che cambia di frequente e visualizzare colori differenti, per cui mi sono fatto una bella cartella di sfondi personali e con le impostazioni di windows ad ogni immagine associa un colore.
E per il blocco schermo ho Windows Spotlight, senza installare nulla.

Darkseid

Concordo, perché alcuni programmi si incasinano.

Darkseid

Assolutamente si, e la separazione tra OS e Dati è fortemente consigliato.
Puoi farlo anche in corso d'opera, anche se può diventare una rottura di scatole perché alcuni programmi dovranno essere reimpostati (vedi OneDrive).
Per esempio puoi reindirizzare le cartelle più note come il desktop, download, ecc, su una cartella di tuo piacimento.

Io nel mio portatile ho un SSD da 250Gb (effettivi 230) dove ho messo 150Gb l'OS e 80Gb per i dati, e HDD da 1Tb dove settimanalmente Windows mi esegue il backup del sistema operativo e mi fa una copia dei dati personali, oltre ovviamente a mettere tutti quei file "secondari" tipo installer di programmi, iso, ecc, ho fatto questa suddivisione per sfruttare l'HDD (infatti ho quai 400Gb occupati) e per far lavorare il PC sempre alla stessa velocità, per cui ho eseguito il partizionamento del SSD.

Io attualmente ho occupato 80Gb di OS e poco più di 20Gb di dati, se avrò necessità eventualmente andrò a modificare il dimensionamento delle partizioni a piacimento.

La soluzione migliore sarebbe un disco solamente dedicato all'OS e uno per tutto il resto.

Marco Magno

Acquistando un hard disk e mettendolo in parallelo a quello esistente si, certo. Basta installarlo, formattarlo ed infine usarlo. Per spostare i programmi si può usare la utility di windows che sposta l'in stallazione da un disco all'altro (in impostazioniu ==> memoria); sconsiglo questa opzione dato che alcuni pogrammi potrebbero comunque lasciare una piccola parte di codice su C. La cosa migliore sarebbe disinstallare e reinstallare il software sul disco D: (nuovo).
Per quanto riguarda i file, basta spostarli

uncletoma

Sopra parli di due dischi diversi.
O ti sei spiegato male oppure ho inteso male

Artence

E' possibile separare il sistema operativo dai dati in corso d'opera? magari acquistando un ssd nuovo? come si puo' fare?

Mattia Alesi
uncletoma

Il monocromatico non lo sopporto :)

PakoWorld El Rojo

Ho la build 1909 di windows e nonostante il tema sia compatibile, la versione con i bordi arrotondati visualizza tutto tranne la bordatura ai bordi, tutti i temi che ho provato con questa tipologia di bordi non li applica...qualcuno sa la soluzione a questo problema?

DonBuro

Vedere Windows con questo tema mi ha fatto realizzare quanto l'interfaccia stock sia orripilante.

KenZen

Sulla stessa, confermo. Ma non mi serve per quello.
Saluti

uncletoma

parrebbe di si.
ecco, un OS consumer con quel file system sarebbe il massimo :)

Tony Carichi

Allora vuol dire che può arrivare partizioni incredibili.

sopaug

secondo me ti sopravvaluti. O non sai di cosa parli. O entrambe le cose.

Non è "un tema", è un theme engine per cambiare stile a componenti per le quali il cambio di stile non è previsto.

uncletoma

Stando a Wikipedia è a 128
https://it.wikipedia.org/wiki/ZFS_(file_system)

di1188

Io sono abituato ad usarli sulla sinistra, come gran parte degli elementi del desktop (un buon 70/80% delle attività in un desktop avviene nel quarto in alto a sinistra) e come recepito perfettamente una decina di anni fa dal compianto Unity, il DE più ergonomico che qualunque monitor abbia mai visto. E adesso in macOs, confermo.

Michele Gabriele

Mi hai fatto tornare in mente il fatto che io su XP installavo sempre il tema Zune.

Michele Gabriele

Quando si tratta di workaround non ufficiali c'è sempre una minima percentuale di probabilità che le cose non vadano come ci si aspetti.

Michele Gabriele

Io ho giusto una curiosità, ma perché il percorso C:/Windows/resource/Themes l'avete scritto con gli slash invece del back slash?

Sblesh

Unico problema che sto riscontrando: quando lo applico la barra del Details Pane finisce sotto (a mo' di Windows 7) come la metto a destra?

Mark

per seguire questa guida ho dovuto formattare il pc perché poi ha smesso di loggarmi.
Alla fine avevo fatto tutto per il file explorer, ma preferisco aspettare la versione fluent

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air