
Apple 25 Ott
I display OLED piacciono ai consumatori, e le proiezioni sul loro andamento futuro parlano di un mercato che nei prossimi anni vivrà una fase di crescita ulteriore. Anche grazie ad Apple, che punta ad espandere la linea di prodotti dotati di uno schermo a matrice organica di LED. Nonostante pare sia sfumato l'accordo con Samsung per i pannelli OLED che dovrebbero arrivare sulla prossima generazione di iPad Air - ma non è tutto finito, potrebbero subentrare Boe o LG -, la Mela avrebbe scelto di rivolgersi proprio ai leader di Samsung Display per equipaggiare uno o più MacBook con display OLED.
Le voci sono state pubblicate da The Elec, portale coreano ben informato sulle dinamiche industriali. Tuttavia si tratterebbe di un progetto a medio termine, anzi di lungo periodo se rapportato ai ritmi incalzanti del panorama tecnologico: inizialmente Apple avrebbe programmato di lanciare il suo primo MacBook con display OLED per il 2025, ma - fanno sapere - ci sono buone ragioni per pensare che il debutto sia già stato posticipato. Le stesse fonti fanno comunque sapere che l'iPad OLED dovrebbe arrivare entro il 2023, al massimo nel 2024, quindi prima del presunto debutto del MacBook OLED.
L'indiscrezione continua passando al vaglio i fornitori interpellati da Apple, la quale avrebbe prima bussato alla porta di Samsung tenendo però "in caldo" altre piste, tra cui quella che conduce al quartier generale di LG da cui Apple si rifornisce per gli schermi OLED di Apple Watch. Quindi LG e Samsung sarebbero, attualmente, i principali partner che sarebbero stati individuati per arrivare ai MacBook con schermo a matrice organica.
Apple naturalmente sceglierebbe sulla base del fornitore che dovesse presentare il preventivo dal miglior rapporto qualità prezzo, fanno sapere i colleghi, e non è da escludere che gli ordini possano essere ripartiti tra le due aziende in modo da assicurare un approvvigionamento adeguato della catena produttiva.
Commenti
Quello che ho scritto anche io
Perchè senza OLED è risaputo che i schermi Apple facciano schifo
Il MiniLED è splendido ma non è altro che un IPS con il local dimming che simula l'OLED. Ed è risaputo che nessuna copia batte mai l'originale... Anche se con l'OLED si alzerebbe il prezzo già a prezzi esagerati
Ma allora che senso ha passare da oled a miniled per poi ritornare di nuovo a produrre schermi oled,a meno che i macbook precedenti non fossero lcd però mi sembra impossibile monitor lcd nel 2020….
Certo certo, peccato che mi viene in mente una comparativa che ho visto in cui si vede che lo spazio colore non copre tanto quello di un OLED, inoltre il nero di un OLED resta inarrivabile, del resto ci si può arrivare anche con la ragione, in un OLED ogni Pixel ha la sua illuminazione, in un miniLED anche se ci sono molti più LED l'illuminazione resta condivisa con un'area di pixel, la l'altro in quella comparativa l'M1 Pro ci mette 3 minuti in più a renderizzare su Adobe Premiere e quel notebook usava ancora un Intel di 11 generazione (molto più lento dei nuovi Alder Lake) e con GTX3080, ma nonostante tutto dal costo inferiore al Macbook M1 Pro con cui è stato confrontato, questo a dimostrazione che quando entra in gioco la GPU i Notebook Windows sono ancora in vantaggio:
Per chi volesse vedere coi propri occhi:
https://youtu.be/0os6HuWRRJo
puoi sempre rimuoverle con il tool cerotto
i display saranno olè d
quelli che sono sempre stati al top per lcd da anni
Sharp e lg display
Tu hai provato tutti i panelli presenti nei pc di tutto il mondo?!
Ot: su Android c’è un modo/app per disinstallare in modo definitivo un app? Cancellando qualsiasi traccia che questa abbia lasciato? Vi chiedo questo perché se cancello un app e poi vado a riscaricarla noto che il download è quasi istantaneo a simboleggiare che sul telefono sono presenti dati non cancellati….
Certo che fisso un'immagine statica con un laptop, anche diverse ore ogni giorno.
Ho utilizzato un S10 per due anni e mezzo, neanche l’ombra del burn in, luminoso come il primo giorno. Un conto è se lasci un telefono in esposizione per un anno, sempre acceso, un conto è avere un telefono che utilizzi ogni giorno in cui le immagini a schermo sono dinamiche. Con un laptop tu non fissi lo schermo con una immagine statica, lo utilizzi, proprio come con gli smartphone.
Anche no, il display miniled dei nuovi MacBook è qualcosa di inspiegabile, ridicolizza qualsiasi pannello presente su pc portatili e non. D’altronde Apple lato display non è seconda a nessuno, curioso di sapere chi fornisce i display miniled
io lo facevo col browser antipubblicitá, non ricordo il nome aveva il logo con una specie di leone o tigre... considerando che safari é multipiattaforma, sincronizzato con tutti i dispositivi, password comprese, e per di piú ios 15 ha una vpn integrata non c'é confronto...
Io
Ma se mancano ancora le app capaci di sfruttare il 120Hz, come fate a dire che la differenza è così marcata?
Davanti a me ho un MBP13 (Intel) dell'anno scorso e un MBP 14. Nell'uso più comune (Word, Excel, ecc) la differenza è quasi impercettibile.
in attesa di quelli che "oled caccapupu, Apple non li userà mai sui suoi smartphone... ah no, notebook... ah no..."
Gli OLED bruciati ci sono anche oggi sia con iPhone, che con Samsung che con Xiaomi... Basta andare nei centri di telefonia e vedere i telefoni in esposizione dopo un anno.
I 120hz riesco a notarli solo quando torno ai display da 60hz, e a quel punto il refresh più basso mi infastidisce.
Successo uguale con gli smartphone
Ma no facciamolo nel 2050 già che ci siamo con tutta la calma del mondo tim
i 120 Hz si notano? a sentire altri poco o nulla
l'unico vantaggo di un lcd è la luminosità che può raggiungere rispetto ad un oled. Cmq gli oled ci sono vicini
Su safari puoi guardare i video di YouTube, uscire e continuare a vederlo in pip o solo con l’audio in background…senza app piratate o porcherie varie come su Android . Con adblock non ho nemmeno la pubblicità…
conoscendo apple non ne sarei cosi sicuro:)ci sara il solito gate...
Sempre prima di quando la Cina diventerà carbon neutral
si con la pandemia hanno accelerato,prima li cambiavamo ogni 5 anni,adesso ogni 3,inquinare il più possibile e la cosa giusta.
Sugli Smartphone invece che scusa abbiamo? Gli iPhone non soffrono il burn in, i Galaxy ne hanno sofferto fino ad S6/S7, gli ultimi non ne hanno mai sofferto. Il fatto che sia un materiale organico non vuol dire che non siano riusciti a trovare il modo per preservarlo e renderlo duraturo nel tempo. E ti parlo di smartphone che sono utilizzati nell’arco della giornata per ore e con diverse immagini statiche tra cui barra delle notifiche.
Guarda gli smartphone, che hanno tante immagini statiche (barra delle notifiche, barra inferiore su iPhone) eppure dopo tanti anni nessuno ha sofferto una diminuzione di luminosità o l’effetto burn in (se prendiamo in esame gli iPhone e i Galaxy da S9 in poi). Se Apple decide di mettere tale tecnologia su un MacBook Pro evidentemente è una tecnologia matura e buona, che non soffre di questi problemi. Che sia fatto di un materiale organico è un dato di fatto, che siano riusciti a preservarlo e a farlo durare il più lungo possibile è un altro.
ma chi ne sente la necessità visto che ci sono i display miniled?
anzi e tra i migliori che ho avuto,facciamo fatica a trovare dei sostituti degni in azienda:)ma secondo le nostre esperienze si rompono prima molte altre cose nei primi 3-5 anni che lo schermo,e hanno piu problemi gli lcd di fascia media bassa che gli oled o igzo,perche diciamolo nel mondo esiste anche altro..solo per apple e fanboy no
Se succederà sarà sicuramente LG, come sempre.
Mi si sono stampate le toolbar di photoshop.
Abbastanza da doverlo buttare quindi :D
il miglior oled di sempre:)
e chi lo ha detto?ci sono lcd e lcd!
cosa c'entra con il burn in?!perche lcd non lo fa?provare poi parlare.
Che con il tempo l'oled perda luminosità è un dato vero e oggettivo, lo ribadisce anche Ferry nell'ultimo video. Poi se vuoi pensare il contrario per farti stare più in pace con i sensi fai pure
non facciamo disinformazione,provare poi parlare
Secondo me, quando Apple implementerà l'OLED nei display dei suoi portatili dovrai ricrederti. Attualmente non vi è nulla di paragonabile.
io ho i pc con oled da almeno 3 anni
Quando vedrai il resto capirai
il burn in è un difetto intrinseco degli OLED, non potrà mai essere superato.
sulle TV è mitigabile in quanto si tratta sempre di contenuti multimediali e non statici, sui PC trovo la situazione molto problematica, con le relative interfacce statiche
Ma in qualità dove? Tutti i reference monitor sono LCD.
Forse hanno più effetto wow, ma sono meno accurati.
Credo solo per i Macbook base o Air. Nei Pro rimarrà il MiniLED almeno per il momento
Ho qui MBP M1 16" e Air 13", è un salto quasi come il primo retina display, pazzesco.
Secondo me gli OLED su PC sono fuffa da analisti, se avessero voluto l'avrebbero messo a questo giro
Non mi risulta. Gli elementi organici degli oled sono un consumabile. Puoi solo cercare di uniformare il più possibile il degrado per nascondere il burn in ma sempre degrado c'è.
In un telefonino si può fare su un pc la vedo dura. Ci sono troppi elementi statici. In particolare la barra dei menu su Mac OS.
In ambito mobile Samsung è quella che fornisce i migliori display OLED