
01 Febbraio 2022
Se da un lato il mercato dei tablet e dei Chromebook ha fatto segnare un calo dell'1,9% nel corso del terzo trimestre dell'anno, con un totale di circa 122,1 milioni di unità spedite, il mercato dei PC notebook, nonostante la carenza di componenti e i vincoli di fornitura, ha fatto registrare l'ennesimo trimestre in crescita.
Secondo quanto rilevato dal rapporto Connected Computing Devices di Strategy Analytics, l'intero settore è cresciuto dell'8% rispetto allo stesso trimestre dello scordo anno, trainato sia da una domanda generale che si mantiene ancora elevata, nonostante "l'effetto pandemia" inizi a scemare, sia dalla prodotti di fascia alta che hanno beneficiato in questo trimestre anche del ritorno degli sconti universitari che hanno invogliato maggiormente all'acquisto.
In generale, tuttavia, le spedizioni avrebbero potuto essere ancora più alte, dato che la carenza di componenti e un aumento dei prezzi, sia per i costi di produzione sia per i trasporti, hanno ritardato gli ordini per molti fornitori.
Per quanto riguarda i prossimi mesi, ovviamente, c'è da tener conto dell'incertezza generata dai vincoli di fornitura su molti componenti che sta mettendo tutti i settori in seria difficoltà. Stando ai dati della Susquehanna Financial Group, ad agosto sono state necessarie in media 21 settimane tra l'invio di un ordine e l'effettiva consegna.
Relativamente ai produttori, in testa alla classifica si conferma ancora una volta Lenovo. Per il quarto trimestre consecutivo il produttore cinese ha dominato il mercato riuscendo a vendere 15,3 milioni di unità nel corso del terzo trimestre del 2021, in crescita del 5% rispetto ai 14,5 milioni di unità spedite nello stesso trimestre dello scorso anno.
Confermata anche la seconda posizione di HP, nonostante un calo del 5% anno su anno con 14,3 milioni di unità spedite nel trimestre in oggetto. Con una crescita del 50% rispetto allo scorso anno, Dell si posiziona in terza posizione con 12,2 milioni di unità spedite. Con 5,1 punti percentuali in più, la sua quota di mercato trimestrale è ora del 18,2%.
Apple è al quarto posto grazie ad un trimestre da record in cui sono stati spediti oltre 6,5 milioni di MacBook con una quota in crescita nel trimestre di settembre, in crescita del 10% rispetto al terzo trimestre del 2020. La quota di mercato trimestrale della società di Cupertino è del 10%. Resta da vedere ora l'impatto che avranno su questa quota i nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici annunciati nelle scorse settimane.
Concludiamo i "top 5" con ASUS che ha visto le spedizioni crescere del 10% su base annua raggiungendo 5,1 milioni di unità.
Commenti
Aspetto il Black Friday e contribuirò anch'io ad alzare la domanda di notebook :)
tablet
fantasctici
Opinioni sul Samsung Galaxy Book? Nello specifico prenderei il modello i5...mi serve un notebook senza grandi pretese...
Ieri avevo letto la notizia opposta, sicuramente mi sfugge qualcosa.
Secondo me appena torna a calare di nuovo il settore w11 potrà essere ufficialmente installabile anche su macchine vecchie, per me ms potrebbe aver scelto di cavalcare l'onda di queste vendite che non si vedevano da 10 anni per spingerle ancora di più
tra un po' lo regalano col dixan l' air