
14 Marzo 2022
Lenovo ha svelato oggi moltissime novità che vanno ad arricchire e rinnovare il portfolio dei portatili ThinkPad e IdeaPad (con opzioni Windows e Chrome OS), dei monitor ThinkVision e degli accessori con la neonata linea Lenovo Go. Vediamo tutti i prodotti nel dettaglio, a cominciare da quelli equipaggiati col sistema operativo di Redmond, e precisando che tutti i prezzi e la disponibilità relativa al mercato italiano attualmente non sono noti e saranno comunicati solo in seguito.
Cominciamo da ThinkPad X1 Extreme Gen 4, che è stato ridisegnato e riprogettato pur conservando i dettagli estetici che caratterizzano da sempre questa linea di prodotti, come gli accenti rossi e l'immancabile trackballl in mezzo alla tastiera.
Sotto la scocca ci sono i nuovi processori Intel di undicesima generazione fino all'i9 vPro serie H, con la possibilità di integrare le schede grafiche NVIDIA GeForce RTX, RAM di tipo DDR4 fino con tagli di memoria fino a 64 GB e connettività 5G Wireless WAN opzionale.
Con uno schermo da 16 pollici (16:10, risoluzione fino a 4K, luminosità 600nit) e un peso di soli 1,81 kg, ThinkPad X1 Extreme Gen 4 è un'opzione comoda per la produttività offrendo una superficie di lavoro ampia, ma anche pronta per la mobilità con un peso sotto la media della categoria, in riferimento al formato e alle dimensioni (359.5 x 253.8 x 17.7mm).
Per quanto riguarda la dotazione di porte troviamo una HDMI 2.1, due USB-C 3.1, due Thunderbolt 4 (DisplayPort 1.4), uno slot per le schede SD, il jack audio da 3,5mm e lo slot Nano SIM opzionale.
Lenovo ha poi presentato anche la seconda generazione di ThinkPad L13 e L13 Yoga: qui invece troviamo i più recenti processori mobile AMD Ryzen 5000 e scheda grafica AMD Radeon (anche PRO). Nello specifico, ThinkPad L13 Yoga Gen 2 è il primo laptop convertibile di Lenovo con Windows 10 e processori AMD Ryzen Mobile.
Grazie alla penne opzionale sarà possibile sfruttare tutte le potenzialità del display touch da 13,3 pollici con risoluzione FHD e luminosità fino a 300 nit. Il taglio massimo per la RAM, di tipo DDR4, è di 16 GB, mentre quello per l'SSD è di 1 GB.
Un aspetto su cui il produttore pone l'accento è l'autonomia: quella dichiarata si spinge fino a 10,6 ore al giorno grazie alla batteria da 46 Wh. ThinkPad L13 Gen 2 condivide gli stessi componenti della variante Yoga, rispetto alla quale però perde la possibilità di ruotare lo schermo (il touchscreen può essere implementato, ma è opzionale).
In termini di porte ambedue i portatili sono dotati di una HDMI 2.0, due USB-C 3.2, due USB-A 3.2, uno slot per le schede MicroSD e il jack audio da 3,5mm.
ThinkPad L13 Yoga Gen2 e ThinkPad L13 Gen 2 pesano rispettivamente 1,38 e 1,43 kg, mentre le dimensioni sono identiche: 311.5 x 219 x 17.6mm.
IdeaPad 5i Chromebook è una delle due inedite proposte di Lenovo nel mercato dei Chromebook. Si tratta di un portatile con uno schermo LCD IPS da 14,6 pollici con risoluzione FHD e 300 nits di luminosità, processori fino a Intel Core i5 di undicesima generazione, RAM fino a 8 GB e SSD fino a 512 GB: caratteristiche che, assieme alla leggerezza di un sistema operativo come Chrome OS, promettono una grande reattività nell'uso quotidiano, dove garantisce un'autonomia dichiarata di 10 ore massime.
Disponibile in due colorazioni, Sand e Storm Grey, IdeaPad 5i pesa 1,42 chili e può essere acquistato scegliendo l'opzione per la tastiera retroilluminata. Il laptop integra una porta USB-A 3.1 Gen 1, due porte USB-C 3.1 Gen 1 e il jack audio da 3,5mm.
IdeaPad Flex 5i Chromebook è invece un prodotto più compatto e leggero (1,35 kg) ma soprattutto, come suggerisce il nome, più flessibile grazie alla cerniera a 360 gradi che permette di ruotare liberamente il display LCD IPS FHD da 13,3 pollici (luminosità massima 250 nits) sensibile al tocco. Anche qui troviamo una RAM di tipo LPDDR4 fino a 8GB e un SSD da 512 GB e la possibilità di scegliere tra due colori: Abyss Blue e Iron Gray.
Lenovo non si è limitata a rinfrescare il proprio catalogo di notebook, ma ha anche presentato molti altri prodotti. Tra i monitor, i più originali sono sicuramente i due ThinkVision M15 e Lenovo L15.
In entrambi i casi stiamo parlando di schermi esterni IPS FHD da 15,6 pollici super-portatili capaci di estendere l'area di lavoro del proprio laptop (ma possono essere collegati via USB-C anche allo smartphone), permettendo all'utente di avere un setup completo da trasportare anche in mobilità (con peso inferiore a un chilo, e precisamente pari a 0,86kg).
Passando a soluzioni più tradizionali, ci sono invece i Lenovo L32p-30 e L27m-30. Il primo monta un display IPS 4K da 31,5 pollici con tecnologia HDR10 e gamma cromatica DCI-P3 del 90%, include due altoparlanti da 3 W e dispone di una porta HDMI 2.0, una DPI 1.2, una USB-C e quattro USB-A 3.2.
Lenovo L27m-30 invece ha un pannello da 27 pollici Full HD IPS con refresh rate a 75Hz e tempo di risposta di 4ms, oltre a godere della certificazione TÜV Rheinland EyeSafe per l'emissione di luce blu, riducendo quindi l'affaticamento degli occhi senza però compromettere la qualità delle immagini. Il supporto ergonomico di cui dispone, inoltre, permette di sollevare, inclinare e ruotare il monitor.
Infine c'è anche il ThinkVision T24m-20 da 23,8 pollici (risoluzione FHD) con supporto a funzioni avanzate come il daisy chain per una configurazione multi monitor e il pulsante di accensione con mirroring che può accendere un PC connesso compatibile. ThinkVision T24m-20 include anche il software Lenovo Display Control Center, denominato ThinkColor, che aiuta gli utenti a svolgere diverse attività e regolazioni avanzate dello schermo attraverso finestre a schermo singolo o multiplo, attraverso una semplice interfaccia point-and-click
Un mese fa è stato presentato al mondo il nuovo brand Lenovo Go, marchio legato all'accessoristica per PC con dispositivi che puntano a migliorare la produttività in movimento, tenendo conto delle esigenze di chi lavora in modalità ibrida. E oggi è già il momento di conoscere nuovi prodotti:
Sul fronte delle webcam, invece, troviamo due modelli: ThinkVision MC50 e LC50 Monitor Webcam, progettate per adattarsi a qualsiasi monitor ThinkVision delle serie P o T in commercio e trasformarlo così in un hub per le videoconferenze, con tanto di indicatore luminoso che si accende quando è in corso una chiamata per segnalarlo a chi sta intorno.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
semi-ot: cassoni di una bruttezza clamoroso comunque, al di là del fatto che siano ottimi dispositivi
puttanna-roli
Infatti la mia è una critica costruttiva, ci perde HDblog. E' la terza volta che mi esprimo su questa cosa e da allora sono spuntate le 3 review che ho citato prima. L'ho notata quando hanno fatto il Campus e ho visto che nessuno dello staff usa un Thinkpad, poi ho approfondito ulteriormente quando io stesso ne ho acquistato uno per la prima volta ed ho beccato l'assurdità della mancanza totale di copertura sul blog se non sporadiche news come questa. Per la cronaca, ZERO review di un Thinkpad da piu di 5 anni e mezzo. Anzi aggiungo al commento iniziale questa cosa.
Redazionali o meno il mercato non lo cambi, basta guardare i laptop dei ragazzi nelle biblioteche che sono oer la maggior parte Lenovo..la gente non é fessa
Non avreste nemmeno dovuto pubblicare questo articolo. HDblog per 5 anni ha fatto ZERO review di laptop Lenovo, da quando chi se ne occupava ha lasciato la redazione. Nell'ultimo anno invece grande cambio di tendenza: ne ha fatte 3 Davide, due un mese fa e una 10 mesi fa. Per la cronaca, Lenovo è la prima compagnia mondiale produttrice di laptop (25% del totale). Hanno decine di modelli in vendita, tutti molto interessanti e validi che vengono ignorati con spettacolare puntualità.
Il laptop tutto fare per me è l’Asus rog flow x13 con display 120Hz, a 1599 dall’Asus store è imbattibile.
Nuovi PC che alla fine non si trovano in vendita, tipo il legion 5 pro
Se ce la parete un bel supporto VESA:)
un braccio doppio monitor
A me pare poco ruotabile.
Ormai tutti i monitor sono abbastanza sottili.
Non ci sono molte differenze.
Ho gia' comprato tutto ieri.
Io ho una scrivania molto stretta nella quale vorrei mettere un secondo schermo per PC per lavoro, quindi vorrei qualcosa che sia molto sottile. Voi cosa mi consigliate?
Interessante per me il Chromebook da 14,6" se è anche touch e ruotabile a 360°
Passando a soluzioni più tradizioni
quanta poesia!!!
ahahaha