
01 Giugno 2022
Lenovo ha presentato le nuove workstation mobili ThinkPad P1, ThinkPad P15 e ThinkPad P17 dotate di processori mobile Intel Core di undicesima generazione e Xeon, GPU NVIDIA fino a RTX A5000, supporto aggiuntivo per le SSD PCIe Gen 4 e sono tutte certificate ISV e testate per superare gli standard MIL-spec.
Queste nuove workstation mobile, si legge in una nota, "forniscono le prestazioni e la potenza di cui necessitano i professionisti per massimizzare la loro produttività" in linea con quanto evidenziato da un recente studio commissionato da Lenovo Future of Work and Digital Transformation da cui emerge che il 70% dei dipendenti è più soddisfatto e si sente più produttivo (56%) lavorando da casa.
Proprio per questo motivo, dopo gli ultimi mesi passati lontano dagli uffici a causa della pandemia, molte aziende stanno valutando un ambiente di lavoro ibrido che rappresenti un equilibrio tra il lavoro da remoto e il ritorno al lavoro in ufficio e per rispondere alle loro esigenze.
Oltre alle tre nuove workstation, Lenovo ha anche annunciato il monitor ThinkVision P34w-20 e la dock workstation ThinkPad Thunderbolt 4.
La quarta generazione del ThinkPad P1 è stata completante ridisegnata, rispetto alla generazione precedente, tenendo conto delle esigenze degli utenti da remoto che cercano prestazioni, un design e mobilità. Questa workstation mobile offre connettività 5G, una batteria maggiorata da 90Wh, una tastiera riprogettata con touchpad di maggiori dimensioni, una webcam FHD e un sistema di altoparlanti con Dolby Atmos.
Il display ha una diagonale da 16 pollici con risoluzione UHD+ da, cornici sottili, tecnologia a bassa emissione di luce blu e un rapporto d’aspetto 16:10. ThinkPad P1 offre la possibilità di scegliere sia GPU fino a NVIDIA RTX A5000 o NVIDIA GeForce RTX 3080.
Riprogettato anche il sistema di raffreddamento con l’aggiunta di una camera di vapore ai tradizionali tubi di scambio del calore. Inoltre, è stata sviluppata una tastiera con prese d’aria attraverso condotti nascosti per massimizzare le prestazioni della CPU e della GPU.
Rispetto al ThinkPad P1, il ThinkPad P15 ha display UHD OLED da 15.6 pollici, ThinkPad P17 ha un pannello da 17,3 pollici. Tutte e tre le workstation mobili ThinkPad Serie P sono certificate NVIDIA Studio.
Il monitor curvo ultra-wide da 34 pollici (3800R) ThinkVision P34w-20 offre una calibrazione del colore sRGB al 99% deltaE<2% in risoluzione WQHD (3440 x 1440) e angolo di campo ampio. Il rapporto di aspetto 21:9 offre maggiore spazio di visione mentre la funzionalità picture-in-picture e picture-by-picture consentono di visualizzare contemporaneamente due fonti. La funzione eKVM brevettata consente di passare rapidamente tra le applicazioni aperte su due PC.
Il P34w-20 ha tecnologie eye-care e Natural Low Blue Light per ridurre le emissioni di luce dannose ed ha un supporto regolabile per trovare la posizione più confortevole. La connessione al PC con un solo cavo e la funzionalità di docking hub semplifica la gestione degli spazi di lavoro: alimentazione, dati, video ed ethernet passano al monitor attraverso la porta USB Type-C con un massimo di 100W di potenza di carica.
Grazie al software Lenovo ThinkColour è possibile regolare facilmente le impostazioni dello schermo, la gestione delle porte e le funzioni del monitor.
La nuova ThinkPad Thunderbolt 4 Workstation Dock ha una singola fonte di alimentazione da 300 W che consente di collegarla alle workstation mobili compatibili attraverso una sola porta universale ad alte prestazioni. Inoltre, la ThinkPad Thunderbolt 4 Workstation dock è una delle prime dock cablate dotate di Intel AMT per una migliore gestibilità.
ThinkPad P1, P15 e P17 saranno disponibili da settembre, rispettivamente con prezzi a partire da 1979,00 euro + IVA, 1799,00 euro + IVA e 2079,00 euro + IVA. Il nuovo monitor ThinkVision P34w-20 monitor e ThinkPad Thunderbolt 4 Workstation Dock saranno disponibili il prossimo autunno a 649 euro + IVA e 349 euro + IVA rispettivamente.
Commenti
io il mio thinkpad non lo cambierei con nulla, e' un caterpillar
non mi sono spiegato bene.
l'ssd fa andare tutto più veloce ma non elimina i microlag di windows.
comunque lo sto provando e va veramente bene.
ho aperto una demo 3d molto pesante che solitamente ci vuole 3 o 4 sec per partire e ora è immediato.
poi se fa danni da altre parti non lo so.
Non li spenderei... se non è proprio una tragedia con una buona SSD te la cavi benissimo.
Prova nel caso a fare una formattazione completa(da USB esterna) oppure passa a Linux, più di quello non puoi fare
sorry non avevo capito
Aspettiamo i commenti su prezzo giusto e prezzo sbagliato, li vale o non li vale quei soldi… ah ma non sono Apple? Allora questi ragionamenti non valgono
https://uploads.disquscdn.c...
penso di si ma è stato aggiornato pochi giorni fa
grazie
Mi sa di programma nato proprio per Xp.
https://pop.system76.com/
cosa è pop os?
ma dici questo in foto?si e ubuntu,io mi riferivo al nuovo windows 11 con lo start in centro uguale alla beta di pop os
ma infatti c'e' per xp, 7 e 10.
In genere non mi servo di questi programmi, lo scheduler di Windows non è perfetto ma il suo lavoro l'ha sempre fatto.
Parlare di queste cose mi fa ricordare i vecchi tempi di XP.
si. slackware è stata la prima.
hai mai provato linux?
direi
sembra piu ubuntu che pop os no ?
no quello e pop os 21 cosmic:)
se non l'hai mai sentito nominare credo che non sia buono.
ma pensavi fosse un panettone?
Io non pagherei per un software del genere.
Però se noti miglioramenti, meglio.
è windows 11. è nuovo.
Molto bene,ma come non usavano windows quelli che lavoravano;)?!
io ho installato la versione di prova e qualche miglioramento lo noto.
sarà un effetto placebo forse.
Non ti cambia la vita un ottimizzatore dello scheduler, specie su Win10.
si l'anno scorso. va un pò meglio però ancora scatta a volte.
il problema è che questo programma costa 20 dollari/anno.
non è poco e volevo un parere.
A grandi linee si.
Hai già sostituito il disco rigido del tuo pc con un SSD?
fisso. è meglio vero?
È un portatile o un fisso?
2007
Allora non aspettarti miracoli, di che anno è il pc?
il 10. prima avevo 8.1 che secondo me andava peggio.
Direi che modificare lo scheduler non ti fa miracoli. Che versione di Windows usi?
e' un programma per windows che dovrebbe eliminare tutti i microscatti e lag che ha windows.
non ho molti soldi quindi il pc che ho è vecchiotto.
Cosa intendi dire per "process lasso"?
cosa?
Buttati, che è morbido.
ciao, mi puoi dare un consiglio?
Proprio quello che volevo! Non vedo l'ora di comprare il P1
ragazzi una domanda.
un mio amico esperto di pc mi ha consigliato di usare questo process lasso che mi fa andare il pc più veloce. mi fido?