
23 Agosto 2021
Nelle previsioni che Bloomberg ha diffuso una settimana fa sui prossimi prodotti Apple in arrivo, figura anche un Mac Mini di fascia alta che dovrebbe essere equipaggiato con un nuovo processore proprietario, il successore dell'attuale Apple M1, su cui saranno basati anche i prossimi MacBook Pro.
Oggi il noto leaker Jon Prosser ha rivelato quello che dovrebbe essere il design di questo nuovo Mac Mini: linee molto simili al modello attuale ma profilo più sottile, con una tonalità argentata più chiara a caratterizzare la scocca, che nella parte superiore dovrebbe essere ricoperta da un materiale simile al plexiglass, mentre invece il resto del corpo dovrebbe essere in alluminio.
Le novità sono visibili soprattutto sul retro, dove dovrebbe esserci il nuovo cavo di alimentazione magnetico che ha debuttato con gli ultimi iMac, quattro porte USB-C, due porte USB-A, una porta Ethernet e una HDMI. Per quanto riguarda la potenza del SoC, se le indiscrezioni di Bloomberg dovessero rivelarsi accurate ci sarebbero due opzioni (nomi in codice Jade C-Chop e Jade C-Die), entrambe con 10 core di cui otto ad alte prestazione e due a risparmio energetico, ma con 16 o 32 core grafici. Inoltre, il quantitativo massimo di RAM supportata dovrebbe crescere dal limite attuale di solo 16 GB fino a 64 GB.
I MacBook Air a quanto pare andranno incontro ad un redesign importante e colorato, in stile iMac. Ma anche per i MacBook Pro è previsto il rilascio di due nuovi modelli nel corso dell'anno: uno da 14 e un altro da 16 pollici. Secondo i rumor dovrebbero entrambi montare dei display mini-LED, come gli iPad Pro più recenti, e dovrebbero segnare il ritorno a una selezione di porte più ampia, con la ricomparsa di quella HDMI e dello slot per le schede SD, entrambi due elementi molto richiesti dai creativi che hanno tradizionalmente visto nei MacBook Pro una macchina di riferimento. Inoltre, dovrebbe fare la sua ricomparsa anche il Mag-Safe per il cavo di alimentazione.
Per quanto concerne il design, ci si aspetta un approccio più serioso rispetto a quello dei MacBook Air, che dovrebbe essere come detto scanzonato e ricco di diverse tonalità cromatiche tra cui scegliere. Il designer Antonio De Rosa a partire dalle indiscrezioni che circolano sui prossimi MacBook ha prodotto una serie di render molto curati che immaginano come potrebbe cambiare l'aspetto dei portatili con la mela (e in particolare quello del modello da 16 pollici) senza particolari rivoluzioni, ma con qualche cambiamento mirato, come le cornici più sottili (ma non troppo, per ospitare i sensori del FaceID) e la scomparsa della TouchBar.
Commenti
E' ugualo!!!
Ecco lo sapevo che tifa pure Inter.
Ma e' uguale!
E tifa pure Inter.
Mac e render nella stessa frase, ti dirò la mia esperienza con il mio macbook da 15 2018 non è mi stia trovando benissimo. Almeno per quanto riguarda render e modellazione 3d perché tanti plug-in macos non li trovo per alcuni programmi. Oltre al fatto che dopo 7-8 mesi di utilizzo il display ha iniziato a presentare macchie gialle per il troppo calore. Che programma utilizzi per i tuoi lavori? che tipo di render fai? Qual è la tua workstation apple?
Scusa per le troppe domande ma mi interesserebbe capirne di più :)
oddio le usbc così vicine sono scomodissime
E' vintage.
E' Genialo come sempre...
So tutti uguali da anni.
E' Vecino Vecino.
Eccrerto, fidati.
leccati
ma tutti rompevano per il connettore universale, usano la C e tutti rompono per il magnetico...
È utopico, ma spero sempre che un giorno se ne escano con una scheda madre standard per realizzarsi una build come piace a te.
Il connettore magnetico di una volta per caricare il mac era mooooolto meglio dell'usb C, change my mind.
https://uploads.disquscdn.c... nel senso che sembra la vecchia time capsule
aggeggio Apple per fare backup
Ho detto “alcuni” rumors… Difatti riprende l’HDMI, il MagSafe e la forma più squadrata, che a quanto pare ci saranno, ma per il resto questo render è solamente frutto della fantasia del designer (molto bravo), che lo immagina così… Difatti, secondo le indiscrezioni dovrebbe anche esserci una terza porta USB-C.
Per dei render attendibili bisognerà aspettare che i leaks trapelino, finora ci sono solo delle supposizioni.
Sarebbe un bel passo avanti per Mac Mini per quanto riguarda estetica e potenza
Sui MacBook la porta di alimentazione è utilizzata di rado grazie alla buona autonomia che possiedono, a meno che non fai rendering tutto il giorno come nel mio caso
Se il render è basato su rumors, perché questi rumors dovrebbero essere meno credile dei rumors che parlano di 3 porte usb-c?
Comunque a me la porta magsafe che vedo nei render ricorda tanto una usb-c, non è che la terza porta usb-c è quella magsafe di alimentazione, cosa che comunque la renderebbe una porta di difficile utilizzo visto che sarebbe speso occupata dall'alimentazione.
La vera presa per il Q è quella di chi cerca di fare flame su un render (frutto di fantasia) fatto sulla base di alcuni rumors.
Rumors che, comunque, ipotizzano la presenza di tre porte USB-C, non due.
Ma davvero sole 2 porte usb-c su un 16"???
La solita per il Q
- Design degno del 2005
- Usb-c incredibilmente ravvicinata => si potrà usare solo una porta si e una no
- Connettore di alimentazione non standard
Ma ha anche dei difetti
Perché per usarlo sei costretto ad usarlo, un professionista praticamente non guarda mai la tastiera, e la touch bar rende tutto più macchinoso e lento
Toccati ma prima guardati per assicurarsi che non siano cambiti i comandi e riguardati una seconda volta, poichè non essendo tasti fisici spaziati, si ha paura di tappare quello vicino.
Altamente inefficace, soprattutto nel mondo professionale, imho.
Nel senso che sembra di tornare indietro nel tempo da quando ha un design vecchio?
E' inutile non li convinci a questi qui.
Apple non non lo farebbe mai.
E' solo un caso che siano cosi' vicine.
Quindi hanno riciclato il coperchio sopra e sotto.
Geniali come sempre.
Sono buono pure io a immaginare dei render dei prodotti Apple.
So tutti precisi da anni.
Infatti non devono essere premuti, ma solo toccati
Ricorda il primo modello, solo alto la metà adesso
le progettano solo per i connettori venduti da apple, così ci stanno solo quelli e vendono altra roba a prezzi esorbitanti
Chiunque abbia progettato quelle quattro thunderbolt vicine così deve essere fucilato
Non sono tasti fisici quindi sono per forza di cose piu difficili da premere o da capire quando sono stati premuti. Per il resto non porta nessun particolare vantaggio quindi per me va dal "abbastanza inutile" allo "del tutto scomoda".
Va bene l’omogeneità stilistica ma che senso ha fare tutto così squadrato. Tutte mattonelle, viva l’originalità del design Apple. Bah…
non capisco questo odio verso la touchbar.. io la trovo molto comoda con alcune app
il mini sembra la vecchia time capsule