Nuovi MacBook Pro, Air, Mini e Mac Pro in arrivo: Bloomberg svela i piani di Apple

18 Maggio 2021 75

Con Apple M1 è iniziato un processo che è destinato a rivoluzionare rapidamente il catalogo di Cupertino. Il primo tassello sono stati i MacBook Air e Pro da 13 pollici e il Mac Mini: design invariato e familiare, ma sotto la scocca il nuovo chip capace di garantire prestazioni, reattività e autonomia che hanno ridefinito i parametri del settore, specie per quanto riguarda i laptop. Come inizio, non c'è male.

Il prossimo passo, però, è ancora più interessante: ci attende infatti giù il primo, importante refresh hardware di M1, ma anche il lancio di prodotti dall'estetica finalmente rinnovata. I rumor si sono ormai sbilanciati in particolare per la prossima generazione di MacBook Air, che dovrebbe riprendere l'approccio colorato visto sui nuovi iMac, con tante diverse tonalità e dettagli bianchi (compresa la tastiera e la discussa cornice attorno al display, forse).


A questo coro si aggiunge oggi la voce autorevole di Mark Gurman su Bloomberg, che con un ampio report fa il punto su quelli che dovrebbero essere i prossimi dispositivi in arrivo sul fronte Mac. E lo scenario è quello di un rinnovamento su ogni fronte: non solo MacBook Air ma anche il Pro, e poi Mac Pro e Mac Mini. Ma procediamo con ordine.

Secondo Bloomberg l'inizio dell'estate dovrebbe essere rovente per Apple con il lancio anzitutto dei nuovi MacBook Pro, seguiti poi a fine anno dai prossimi MacBook Air, da un altro MacBook Pro ma con un target più economico e infine nel 2022 da un inedito Mac Pro che promette di essere un concentrato di potenza. Inoltre, a Cupertino starebbero lavorando anche su un Mac Mini di fascia alta e un iMac di dimensioni maggiori (arriverà l'erede del 27 pollici ad affiancare quelli attuali da 24 pollici?).

MACBOOK PRO, AIR E MINI

I MacBook Pro dovrebbero essere disponibili in due formati: 14 pollici e 16 pollici. E questo, assieme alle numerose indiscrezioni che puntano su uno chassis riprogettato, ci fa credere che le cornici attorno al display (si tratterà probabilmente di pannelli mini-LED) stanno finalmente per assottigliarsi in maniera significativa. Le fonti con cui è entrata in contatto Bloomberg confermano poi le indiscrezioni già circolanti sul ritorno di un connettore MagSafe per l'alimentazione e della presenza di più porte, non più limitate alle solo USB-C: dovrebbe tornare quindi lo slot per le schede SD, ma anche la porta HDMI per venire incontro ai creativi, ovvero quella fetta di pubblico che storicamente guarda con maggior interesse ai portatili di Apple votati alla produttività.

Sotto la scocca ci dovrebbero essere due chip diversi: nomi in codice Jade C-Chop e Jade C-Die. Entrambi includerebbero otto core ad alte prestazioni e due core a risparmio energetico per un totale di 10 core, ma saranno offerti in versioni da 16 o 32 core grafici. Inoltre, i nuovi SoC potranno includere fino a 64 GB di memoria contro il massimo di 16 GB supportati attualmente da M1. Chiaramente con l'introduzione di questi nuovi prodotti la scomparsa dei vecchi MacBook Pro con architettura Intel sarà solo questione di tempo, e non molto.

Il Mac Mini di fascia alta a quanto pare sarà basato proprio sul medesimo chip dei nuovi MacBook Pro e inoltre aumenterà il numero di porte USB-C con supporto Thunderbolt da due a quattro.

Per quanto riguarda i nuovi MacBook Air, al di là dei cambiamenti al design che abbiamo già trattato, a livello hardware dovrebbe già esserci una novità importante con l'introduzione del successore dell'Apple M1 che avrà otto, nove o dieci core grafici e in generale garantirà un incremento delle performance rispetto alla soluzione attuale. Questo chip dovrebbe essere lo stesso che sarà adottato dal MacBook Pro "economico".

MAC PRO

Infine sarà il momento del nuovo Mac Pro, che non arriverà però prima del 2022 e stando a quanto riferisce Bloomberg dovrebbe essere un mostro di potenza, con processori due o quattro volte più potenti di quelli che dovremmo trovare sui prossimi MacBook Pro, di cui abbiamo appena parlato.

Questi SoC corrisponderebbero ai nomi in codice Jade 2C-Die e Jade 4C-Die: uno con 20 core, l'altro con 40 core complessivi (ripartiti in un caso in 16 core ad altre prestazioni e quattro ad alta efficienza, oppure 32 ad alte prestazioni e 8 ad alta efficienza). Le opzioni per la grafica integrata, invece, dovrebbero essere da 64 o 128 core.

Per quanto riguarda il design, Bloomberg afferma che ci sarà un restyling ma non troppo radicale: le linee dovrebbero infatti riprendere il modello attuale, ma con dimensioni più compatte.


75

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TheBoss

"Il cambiamento deve anche avere un senso. Non è che solo perché si cambia, allora si migliora"
se la pensi così puoi uscire da questo blog XD

TheBoss

penso parli della possibilità di usare eGPU

TheBoss

io l'ho preso giovedì scorso... vengo da Windows (che non ho abbandonato e non abbandonerò), è la prima esperienza con macos e per ora mi trovo da d1o

lore_rock

Quale tempo?

Massimo Potere

cavo usb-c e monitor esterno 4k.

optimus81

programmare gli aggiornamenti software e nuove funzionalità. Quindi si, il vantaggio è tutto per l'utente finale.

JohnMisty

esistono soluzioni comodissime per collegare al volo un monitor esterno di grande formato a casa e godersi la leggerezza e compattezza soltanto quando si è in giro

Luca Lindholm

Per loro, mica a vantaggio dell'utente finale, eh...

Luca Lindholm

Caro utente... la Apple di oggi non è più quella di un tempo.

Luca

Anche a me fan schifo color pastello, ma se quella è la scelta il bianco è l'unica alternativa per la tastiera.

Guido

Il cambiamento deve anche avere un senso. Non è che solo perché si cambia, allora si migliora. Cambiamento non è sinonimo di miglioramento. Mi piazzi le cornici bianche che sono un pugno negli occhi, mi piazzi la tastiera bianca che complica la resa della retroilluminazione e attira ditate come se non ci fosse un domani. Corsi la situazione la peggiori.

Luigi Andreoli

Windows 10, purtroppo non ho mai provato Linux...

Anche a me fanno strano quegli 8 core ad alta efficienza, cosa ci devono fare? Oltretutto al contrario sui MBP si parla di 8 core ad alte prestazioni e solo 2 ad alta efficienza

frollo

Ma una sottiletta potrebbero farla, la piattaforma lo permette. E' strano in un pc così piccolo ma sono riusciti a sprecare una buona metà dello spazio interno.

Gian Luca

Spero sempre in un macbook da 16" ma con l'hardware del macbook air da 13. Insomma, anche se non l'ho mai provato di persona 13" per un utilizzo domestico ma come workstation casalinga mi sembrano veramente pochi...

calavera

Ellamadonna, che OS? Con una Debian relativamente leggera (ma comunque ambiente desktop completo) Steam + browser + editor di testo + robe minori non mi davano problemi, e parliamo di un i5 di qualche anno fa. Sul rendering non ne ho idea, mai fatto.

Luigi Andreoli

Si indubbiamente, non è che ce lo devi spiegare tu, però la tastiera bianca fa venire la diarrea. Oh, sono gusti eh, ma a me un portatile bianco mi fa l'effetto della kriptonite per Superman.

Luigi Andreoli

Beh insomma, io sono passato dalle bestemmie mentre aspettavo il rendering di alcuni file tiff al non potermi alzare dalla sedia che il lavoro è già finito. Per non parlare del fatto che se all'avvio partivano insieme Steam e uTorrent ero fregato per mezz'oretta...

Luca

il nero coi colori pastello fa vomitare, capitelo.

calavera

Naaah, lo lasciano di un colore neutrale

Black Leopard

Concordo. Ma forse bisogna solo abituarsi al nuovo design.

Magari tra un anno li considererò bellissimi.

frollo

Chissà se aggiornano l'aspetto del mac mini al livello degli altri, è stato l'unico con Apple M1 a non aver ricevuto una svecchiata con i nuovi colori e quant'altro Una volta smontato dentro è praticamente vuoto, potrebbero farne una versione sottiletta con relativa facilità, vari colori pastello come l'iMac, l'alimentatore nuovo ce l'hanno.

calavera

Beh per un uso domestico va bene praticamente qualsiasi cosa

Luigi Andreoli

Belli i colori, bello tutto ma... la tastiera bianca è orrenda IMHO.

Luigi Andreoli

Dipende da quello che devi farci, io comunque sono passato da un i5 ad un macbook air M1, lo uso principalmente per lavorare su foto con Capture One e Luminar. Per un utilizzo domestico e semi professionale secondo me non ci sono proprio concorrenti, se invece le esigenze sono di gaming spinto (i macbook non sono mai stati da gaming comunque) o puramente professionali allora aspetterei ancora i prossimi prodotti. Ritengo però che per il 95% delle persone questi M1 vadano benissimo.

Black Leopard

Il Pro 13" con intel non ha mai avuto la scheda grafica dedicata.

Il Pro con M1 è comunque superiore a quelli intel (13") come grafica.

Discorso completamente diverso per i Pro 16", ma quelli sono di un'altra categoria.

gianni polini

Parlo di macbookpro M1.
Macchine acerbe, a livello consumer vanno bene, a livello pro altamente sconsigliato.
La mancanza di scheda grafica dedicata si sente moltissimo.
Se sei un professionista aspetta uno due anni.

JD MD

E fateli uscire ‘sti mbp!

Gio Dvorak

Va beh a questo punto se non vuoi che cambino nulla compra direttamente il modello attuale.

Jugin M Erda

se li fanno tamarri possono tenerseli.. che brutti sti colori slavati, tastiera bianca poi!

21cole

Più che altro se il Pro M1 è discutibile, l'Air è credo il miglior prodotto apple da dieci anni a questa parte

21cole

Attenzione
Io sono contro solo type c e i dongle a prescindere (apple style insomma), un dongle avrebbe senso solo per l'utilizzo da desktop replacement, secondo me. Una uscita video invece torna utile anche in mobilità, solo che mi piacerebbe, limitatamente a quella, che si diffondesse lo standard usbc tra più monitor e tra proiettori e tv, perché è oggettivamente più comodo. (e di base displayport>>hdmi)

calavera

Ah, aggiungo: personalmente la noto più che altro quando compilo qualcosa o se devo usare parecchi programmi assieme, sennò onestamente ad es per navigazione lite + scrivere e tenere mail aperta non ritengo ci siano benefici poi così significativi anche rispetto al mio vecchio dell i5 del 2016 -credo- (però chiaramente hai un bello schermo, una bella tastiera, ottime casse e non senti le ventole ruotare a mille)

calavera

Sì la batteria è abbastanza pazzesca, come prestazioni tendenzialmente bene: qualche cruccio con qualche installazione via brew, problemi di compatibilità con hardware esterno e ogni tanto perde la connessione Wi-Fi, ma se parlavi solo di "putenza" in senso stretto va bene.

Ocram

Performance, visto che lato consumi è il migliore

calavera

Da quale punto di vista?

Ocram

Spero che i prezzi del 14 siano umani. Per i possessori dei mb con m1, dopo un anno, come vi trovate?

optimus81

Ora che controllano l'hardware sarà molto più facile programmare per loro

Gabriele Porcu

perche' la gente piange per la mancanza di quella porta e dell'oberosa responsabilita' del portarsi dietro un dongle di 50 grammi

optimus81

Non è che non lo sapevano, è solo che fanno gli gnorri solo per non smentirsi e per non riconoscere chi insegue chi.

fragnsim

Stessa opinione tua, lo sto aspettando con ansia, visto che il mio metà 2010, sta per lasciarmi a piedi, i rendering li ho visti e credo che siano molto veritieri, come lo sono stati per l'iMac 24"

Marco

Spero solo che i prezzi dei prossimi iMac da 27” (o polliciaggio superiore) non siano troppo fuori di testa e che rimangano più o meno simili ai prezzi degli attuali 27”.

21cole

Più che altro non capisco perché la hdmi
Esiste il protocollo displayport per type c apposta!

GianL

Perché tu sei un empio:
io e mia nonna quando andiamo a recitare i salmi ci ricordiamo a memoria l'ordine dei santi (e delle Mad0nne) da invocare.

21cole

la tastiera bianca è da augurarsi che non venga mai adottata da nessuno, se retroilluminata

lore_rock

I colori e il bianco sono per i prodotti consumer, i pro saranno scuri.
Mi stupirei molto del contrario

Cloud387

Era una battuta, ormai ci sono una marea di cavi da usbc a hdmi. Si faranno bastare quelli

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere