Honor MagicBook 14 e 15 2021 arrivano in Europa con Intel Gen 11a | Prezzi

18 Maggio 2021 24

Honor ha annunciato la disponibilità in Europa delle versioni 2021 di Honor MagicBook 14 e Honor MagicBook 15, i due laptop con processori Intel Core 11a gen lanciati in Cina ad inizio 2021. I due prodotti sono assolutamente identici a livello estetico e differiscono tra loro per dimensioni e alcune specifiche hardware. In breve:

  • Honor MagicBook 14:
    • Display: IPS da 14" con risoluzione FHD (1920x1080 pixel)
    • Processori: Intel Core i7-1165G7/i5-1135G7
    • Memoria: 8/16GB RAM DDR4 - 256/512GB SSD PCIe NVME
    • Batteria: 56Wh con ricarica a 65W
    • Dimensioni e peso: 214,8 x 322,5 x 15,9mm / 1,38kg
  • Honor MagicBook 15:
    • Display: IPS da 15,6" con risoluzione FHD (1920x1080 pixel)
    • Processore: Intel Core i5-1135G7
    • Memoria: 16GB RAM DDR4 - 512GB SSD PCIe NVME
    • Batteria: 42Wh con ricarica rapida a 65W
    • Dimensioni e peso: 229,8 x 357,8 x 16,9mm / 1,56kg

Entrambi arrivano con Windows 10 preinstallato insieme ad 1 mese di Microsoft 365 in prova gratuita e includono un sensore per il riconoscimento delle impronte, il supporto alla connettività WiFi 6 2x2 MIMO con una velocità di trasferimento dati wireless sino a 2.700 Mbps, una porta USB-C per la ricarica rapida e la webcam pop-up nascosta nella tastiera.

PREZZO E DISPONIBILITÀ

I due modelli potranno essere acquistati nelle prossime ore in Gran Bretagna, Germania, Francia e Regno Unito rispettivamente ad un prezzo di 849,90 e 1.199,90 per le due varianti di MagicBook 14 (i5 e i7) e 949,90 euro per l'unica di MagicBook 15 (i5). Si attendono indicazioni per l'eventuale disponibilità nel nostro Paese.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Black_Codec

Parallels altri soldi + soldi per licenza windows... tutto questo affare in parallela non ce lo vedo

lironico

usando windows anche io ogni tanto perdo tempo per cose che su mac sono semplici , ad esempio inserisco un hard disk o scheda di memoria esterna ,su mac compare l'icona su desktop , click e sei dentro , su windows non appare nulla , vai in setting lo vede ma non puoi aprirlo da li ) vai in file explorer prima finestra non c'è ) dove cacchio posso aprire sto hd esterno ? :D alla fine smanettando in file explorer ho trovato dopo qualche minuto , su mac anche uno che non ha mai usato un computer lo vede e lo apre ,questo solo un esempio :D

ilmarku

Questione di abitudine. Comprato l'M1 per uso personale perché lo consigliavano TUTTI, l'ho reso dopo 5 giorni. Ho provato in tutti i modi a renderlo produttivo, da utente PC non ci sono riuscito, mi ha completamente bloccato a livello di flow produttivo e mi ha solo rallentato. È per questo che consigliare l'M1 a chiunque non è corretto.

La gestione delle finestre è penosa. Con Windows butti tutto a dx, sx, cornici e ti trovi 2, 3,4 finestre ridimensionate - con macos devi comprare un programma a parte altrimenti devi fare tutto tu a manina: spostamenti, ridimensionamenti ecc. Infatti se noti gli utenti Mac hanno sempre 6 mini finestre aperte che trascinano lentamente da una parte all'altra.

La suite office per chi, come me, la usa tutti i giorni, non è all'altezza di windows (ci mancherebbe altro, ma mi sarei aspettato un office più completo da Microsoft. Qui Apple non c'entra ovviamente, ma credevo veramente che word, excel fossero identici tra i due os, invece no). Le alternative Apple sono molto basic nelle funzioni (sono peró gratis, a differenza di windows che non è in grado di aprire un power point se non hai installato il programma).

Mac fa un uso estensivo dei shortcuts con la tastiera. Il bello è che a parte i famosi ctrl+c, v ecc, gli altri sono diversi, quindi uno che è abituato a fare ctrl+j su windows, deve fare cmd+shift+j, l'f5 è tipo cmd+shift+r. Questo per molti programmi. il fatto che il loro tasto ctrl non fosse in fondo a sinistra ma penultimo tasto mi faceva impazzire. Piccolezze, ma per chi usa Windows da sempre crea solo confusione. Ovviamente è così anche per chi ha sempre usato Mac e non riesce a cambiare os.

Se sei abituato ai programmi PC raramente i programmi Mac saranno all'altezza. Ci saranno alternative (poche), ma a volte mi sembrava di cercare app per Ubuntu... Dipende anche qui dall'uso che ne fai, molti utenti Mac direbbero il contrario (che i programmi windows sono pieni di bug, mal ottimizzati ecc, Adobe Suite è un esempio)

Sicuramente ci sono molti punti a favore dei Mac- Il finder di macos (explorer, per intenderci) , è fatto molto, ma molto bene. Spotlight (search su tutto il sistema) è meraviglioso, windows search in confronto è almeno 10 anni indietro. Poi tante altre cose, su Mac non troverai mai la pubblicità di candy crush ogni volta che clicchi start, a livello di privacy e virus mi sentivo al sicuro, time machine mi ha salvato la vita più volte metro cercavo di personalizzare il sistema (una sorta di ripristino del sistema ma 100 volte meglio),

Dipende dalle esigenze e dalle abitudini, i Mac M1 sono ottimi, ma sono pur sempre dei Mac. Se uno non vuole rinunciare alla comodità che ha con windows, switchare diventa molto difficile.

Andredory

Tanto non sono capace di usarlo ed un PC da 1000€ è ben oltre quel che mi serve quindi mi è intuile. Montasse Windows ancora ancora...

lironico

ios non è osx ) non ho ipad perchè mi sembra uno strumento inutile una via di mezzo tra portatile e cellulare molto limitato,ci credo che non lo usi ) , molto meglio un macbook air piottosto , più completo

Andredory

Mi dicevano che era più user friendly anche iPad OS, mi sono fidato ma l'ho presa in quel posto poi ed adesso mi trovo con un Tablet che non uso mai.

lironico

pensa che io dopo 10 anni solo mac sto usando windows 10 per la prima volta :D onestamente il software mac mi sembra molto più semplice da usare/userfrendly , credo che uno che sa usare windows bene sia molto più preparato vista la complessità, quindi con mac gioca facile :D

prima del m1 non c'era sta covenienza nel mac , beh alla fine con sto honor senza scheda video esterna che ci fai ? :D gaming leggero ,foto e video leggeri , di certo non ti metti a montare video 4 k di 1 ora :D allora capisci che air m1 non ha rivali su quella fascia

Andredory

L'ho aggiunto per evitare fraintendimenti.

piervittorio

Ovvio che derivino dal progetto originario Matebook di Huawei, ma ormai la politica commerciale è totalmente autonoma ed in concorrenza tra i due brand.
Ovvero dire che "Huawei si è montata la testa", riferendosi al listino del suo ex sub-brand ed ora concorrente, è una solenne fesseria.

matteventu

Batteria < 50Wh = scaffale, a prescindere dal prezzo

Andredory
sMattoZ1
E poi appunto perché la gente comune deve fare due cose in croce perché mai dovrebbe comprare un Mac da più di 1000€? Per sfoggiarlo? È uno spreco.

lo fanno con qualsiasi dispositivo

Io ho rinunciato al Mac perché monta Mac OS, per me inutilizzabile

non ho mai utilizzato in modo continuativo macos, ma cosa ha di così difficile?

Andredory

Io ho rinunciato al Mac perché monta Mac OS, per me inutilizzabile. Già ho comprato un iPad Air 3 un anno fa, talmente fatto male iPad OS che se lo accendo una volta al mese è tanto, e ci devo fare due cose in croce di base. Figuriamoci se mi prendo il Mac, per fortuna non l'ho fatto.
E poi appunto perché la gente comune deve fare due cose in croce perché mai dovrebbe comprare un Mac da più di 1000€? Per sfoggiarlo? È uno spreco.

DeeoK

Per prendere appunti, YT e roba leggera tanto vale spendere 6 o 700€.

sMattoZ1

"imparare ad usare il mac" per fare cosa? per cliccare le icone che lanciano i programmi? suvvia... la gente comune accende il pc, scarica i programmi (anzi, se li fa scaricare) e li avvia

Andredory

Si ma devi imparare ad usare il Mac che non è roba da poco quando la maggior parte delle persone usa Windows. Poi lo sappiamo tutti che il Mac ha display migliore, batteria migliore, audio migliore e la solita trafila che ormai te la scrivono anche nei biglietti del bacio perugina, però appunto c'è questo problema di Windows. Inoltre spendere 1000€ per usarlo solo per Youtube ed appunti mi sembra altamente sprecato.

lironico

se la metti sotto questo aspetto ok :D ma il 95 % dei software ci sono anche per mac ormai e c'è anche paralels per avere windows su mac se proprio hai bisogno,questo tipo di pc di solito uno li prende per portabilità,appunti,youtube,roba leggera , ed il mac è pure meglio grazie al trackpad integrato fantastico che puoi fare a meno del mouse esterno ,batteria non ne parliamo, schermo , inoltre a rivenderlo perdi molti meno soldi

Andredory

Non li hanno progettati ieri per venderli oggi...

Massimiliano

belli ma davvero cari se anche Honor se ne esce con questi prezzi stiamo freschi

piervittorio

Peccato che Honor non c'entri più nullq con Hawei da sei mesi...
Quelli di Huawei sono i Matebook, un tempo gemelli, ma che stanno via via differenziandosi dai Magicbook.

Andredory

MacBook Air non ha Windows, se guardi a questi PC evidentemente non cerchi Mac Os.

Andredory

Prezzi folli a causa dell'adozione di Intel. Huawei si sta montando la testa ultimamente con i prezzi.

lironico

a questo prezzo nettamente meglio macbook air ,poi se al lancio magari al solito regalano 1000 euro di roba huawei magari conviene questo :D

Mari/o

Buoni ma nulla di sensazionale come invece era la prima serie Matebook D con Ryzen a 500 euro.

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO