
Apple 10 Dic
Facendo eco alle previsioni sui nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici, Apple avrebbe recentemente riprogrammato la produzione di due nuovi notebook basati su Apple Silicon nella seconda metà del 2021.
Secondo quanto riportato da Nikkei Asia, la società di Cupertino aveva inizialmente pianificato la produzione di massa dei due MacBook tra maggio o giugno. Sebbene non sia stata definita una tempistica esatta, la pianificazione nella seconda metà dell'anno si allinea con le previsioni fatte nelle ultime settimane dall'analista Ming-Chi Kuo della TF Securities e da altri addetti ai lavori.
Nel rapporto di oggi non vengono specificati quali siano i modelli esatti che verranno messi in produzione anche se le previsioni punterebbero ad un nuovo MacBook Pro da 14 pollici ed un rinnovato modello da 16 pollici nel 2021. Per entrambi, ovviamente, ci saranno processori sviluppati internamente da Apple, probabilmente una versione potenziata dell'attuale M1 utilizzato sui nuovi MacBook Pro 13, Macbook Air e Mac mini
Secondo indiscrezioni, per entrambi i nuovi MacBook Pro ci saranno display con tecnologia mini-LED, con cornici molto più sottili, che la società di Cupertino potrebbe iniziare ad utilizzare già sui prossimi iPad Pro. Nel corso del 2022, invece, potrebbero arrivare anche delle opzioni con display OLED.
Oltre a ciò, si prevede anche un design leggermente rinnovato e il ritorno della tecnologia di ricarica MagSafe, della porta HDMI e del lettore di schede SD che Apple ha eliminato a partire dal 2016. Probabile, inoltre, l'adozione di tasti hardware al posto della Touch Bar.
Radiant Opto-Electronics dovrebbe essere l'unico fornitore delle unità di retroilluminazione dei pannelli mini-LED, mentre a Quanta Computer e in parte a Foxconn sarebbe stato affidato da Apple l'assemblaggio finale dei notebook.
Commenti
Opterei anche io per i 13", anzi pure per i 12" qualora facessero un Macbook Pro Mini.. adoro la portabilità.
Avevo letto tempo fa che il nuovo 14" in realtà avrebbe l'ingombro del 13", ma con cornici piu ridotte :)
A parte che ci sono gli i9... Ma ha iniziato Apple a confrontarsi con intel partendo dagli i5 di 2 generazioni prima... Se mi paragoni m1 con intel del mbpro di 2 anni fa la ridicola non è intel. Detto ciò spero che m1x stracci intel e amd così da abbattere i costi dei processori e far iniziare lo sviluppo di driver seri per arm da parte dei produttori hw di terze parti
Si ma un fotografo non cambia corpo macchina ogni anno. Ne conosco parecchi che hanno macchine vecchie di 6-7-8 anni che vanno ancora benissimo.
Non sarò cosi fine nel giudicare, ma non vedo differenze così nette. Nell'uso lavorativo normale, fai le stesse cose e negli stessi tempi.
In realtà tutte le Canon e Nikon di fascia alta hanno lo slot, insieme a tutte le BlackMagic.
Schede che non usa quasi nessuno. Lo standard attualmente sono le SD, piaccia o meno è così. E qualche ssd esterno collegato tramite USB-C, ma sono rari.
Pur non amando le politiche di Apple, mi sembra di capire da ciò che vedo online che la differenza è abbastanza netta, con il Mac decisamente meglio su quasi tutto e in particolare su display, speaker, touchpad, prestazioni, silenziosità, batteria.
Tu non confermi questa impressione?
Be che aggiungano il lettore di card non è strano vista la marea di insulti presi e per quanto riguarda magsafe non è strano vista la filosofia apple che porta avanti su qualunque suo prodotto, me lo auguro che non tolgano porte e che non tolgano la ricarica dalle USB-C ma staremo a vedere, porcate del genere non sono nuove in casa Apple.
ad oggi puoi caricare da ogni porta type c e non vedo nessuna dichiarazione che dicono che non lo faranno più.
Le porte type c occupano pochissimo spazio toglierne a che pro? al massimo è strano che aggiungono quello che dicono i rumors e non che lascino le 4 porte come ora.
No, non parlo di micro, parlo proprio di SD. Sono comunque troppo piccole e fragili rispetto alle cartucce SATA come le Cfast.
Mi pare ovvio che con SD intendano la porta fullsize. E' impossibile che inseriscano una porta MicroSD e non la fullsize, visto che è una macchina pensata principalmente per lavoro.
Be lo spazio su MB non è infinito, se aggiungi magsafe e lettore card penso che qualcosa lo dovrai togliere. In più o mi sono perso qualcosa io o non mi risulta nessuna dichiarazione o neanche voce di corridoio che confermi la possibilità di una doppia alimentazione anche tramite USB-C
Gli Heater ed i Fanboy nemmeno sono da prendere in considerazione.
Chi, nel 2021, non ha ancora capito che qualsiasi soluzione, modello o marchio ha i suoi Pro ed i suoi Contro, non ha capito nulla.
Bisogna prendere il meglio da ogni prodotto. Ed il "meglio" non è determinato dal prezzo, ma dalle necessità di ogni utente.
Le CompactFlash, e se son fortunati le CFast (anche se c'èda dire che l'adozione sta aumentando bene). È da folli affidare il proprio lavoro a una scheda così piccola, sottile e fragile.
Ah no? I fotografi cosa usano secondo te? Quelli che utilizzano direttamente l'ssd esterno collegato alla macchina sono pochissimi. Tutto il resto usa le SD.
Grazie
In famiglia, abbiamo Pro M1 e X13 Ryzen. In tutta sincerità, se non sei obbligato a usare macOS, ti puoi tranquillamente risparmiare la tassa Apple e andare di Ryzen.
Grazie
La scelta giusta è Mac con m1, io personalmente per gusto non prenderei mai un prodotto con dissipazione passiva come l'air quindi virerei sul pro.
I 13 pollici per me più che un Malus sono un plus, in mobilità sono più trasportabili e in uso domestico puoi sempre collegare il MacBook a un monitor esterno del polliciaggio a te congeniale
Era quello che pensavo;)
Evidentemente i fanboy sono diventati meno fan e Apple è costretta ad accontentarli, pena l'abbandono.
E hanno anche dimostrato di aver paura di Apple come competitor nel settore.
Anche un hater dovrebbe riconoscere che in questo campo è stata sempre superiore alla concorrenza.
non trovo assolutamente utile la porta magsafe, ma in ogni caso non toglie la possibilità di caricare con le altre porte type c
sinceramente visto il tuo utilizzo, a meno che non ami alla follia windows 10, non ci sono portatili al livello dei due da te citati, sia come prestazioni, consumi, qualità schermo, tastiere audio.
Grazie.
Al momento, lato Mac le alternative sono l'Air M1 con 7 core da 512 GB a 1250€ oppure il Pro M1 da 256 GB a 1330€
Lato windows non ho ancora approfondito.
Aggiungo che 16 GB di RAM e Ryzen 4800H te li porti a casa con 1100 o roba del genere ed il display è 2K.
Infatti i confronti tra M1 ed i7 non li ho mai capiti. Ok l'esercizio di stile, e dare un metro di paragone.
Ma se devi usarli per "vantarti" di aver "battuto" Apple, sei un pò ridicolo....
se puoi aspetta il 14", anche se 1400€ mi paiono un pò pochi anche facendo l'eventuale sconto studenti. Altrimenti aspetta ribassi per l'attuale Macbook Pro da 13"
Io ho la versione base, il mio amico con cui gioco a football manager ha il pro, non percepiamo differenza.
(Giochiamo in 2D, ma carica velocissimo non so quanti campionati)
Grazie.
Grazie, ora provo a darci un' occhiata
Un Lenovo Idea pad customizzato sul sito ?
Anche. Giusto.
Vediamo.
Sono anni che voglio prendere un Mac. Ero tentato all'uscita degli M1 ma sono stato frenato dal vecchio design, in particolare dalle cornici "vintage". Vediamo se riesco a regalarmelo per Natale.
Guarda anche la gamma Matebook. Io con il 14" amd mi trovo benissimo (3:2 per la programmazione è ottimo)
Grazie, gentilissimo.
Per aspettare potrei anche aspettare, il problema è capire quanto può durare ancora questo Acer;)
Per quanto riguarda l'utilizzo gaming, gli unici giochi che utilizzo sporadicamente sono FM e PCF, che però non esiste per Mac...
Hai preso la versione base?
14/16'' a novembre con apple silicon
Certo. Io ho una mirrorless e ho scritto mirrorless per quello
e mini-led
Intel s'è già bruciata gli i7 per i confrontoni denigratori, ora che Apple inizia a calare i pezzi da 90 che faranno?
M1X vs Xeon?
Nessun professionista von un minimo di senno in corpo usa le SD.
Ma cambiare nuovamente l'attacco di alimentazione per passare da uno standard mondiale ad uno proprietario è già stato detto che lo fanno per l'ambiente??
Cosi poi l'anno prossimo non ti mettono neanche più quello in confezione perchè tanto "lo hai già dal vecchio MB !!"
Ma gli adattatori non erano un problema per i fanboy fino a quest'anno e lo diventano l'anno prossimo??
Anche di una reflex per molti...
La connessione DP permette di usare le ultime diavolerie del rendering 3D, ray-tracing con DLSS...
...ah già, i Mac sono per i professionisti e quindi hanno GPU "sgarrupate"
Quindi per Natale 2021 sarà sicuramente (a meno di eventi eccezionali) possibile finalmente acquistare un MacBook Pro 14 pollici con Apple Silicon?
perchè non sei nel gruppo giusto ;)
Beh, se non giochi, sta un po’ solo a te se vuoi aspettare il 16 pollici m1 o il 13 ti può andare bene.
Io sono passato da un Air 2015, a un m1, schermo retina. Non soffro affatto lo schermo “piccolo” ci sto scrivendo la tesi e giocando a FM ecc., meraviglioso.
Batteria infinita, prestazioni allucinanti, utilizzo fantastico, lo porti a casa a 1000 con unidays.
Se non devi giocare a giochi esosi, va benissimo il m1 di Apple.
Il wireless non è affidabile
i cavi HDMI sono dappertutto, puoi connetterlo a un tv/monitor tranquillamente ovunque tu vada senza portarti un cavo dietro
I cavi minidp invece sono rari, tv/monitor non li usano e quasi mai li troverai in case/uffici/etc constringendoti sempre a portare il cavo